UFFICIALE Intel Rocket Lake (11th generazione)

Pubblicità
In pratica penso anche io che non potendo usare i due core in più, e non potendo scalare più di tanto con la frequenza (ormai sono al limite del boost su quel nodo) abbiano segmentato in quel modo.
bisognerà ricordarsi di consigliare DDR 2933 a chi acquista 11700K... bella fregatura per chi ha acquistato kit più veloci.
sono curioso di vedere la differenza di prestazioni tra un 11700K con 2933 ed un 11900K con 3200 a questo punto.

Sono sicuro al 99% che anche l'i7 11700k o gli i5 potranno reggere 3200MHz in modalità Gear1: se non è così mi rifiuto di consigliarli, farò prendere AMD o serie 10 a tutti ?
Dai non possono aver fatto un controller di memoria così penoso nel 2021, all'ultimo anno di DDR4: sarà solo una impostazione standard strana che gli danno .Ma avendo liberalizzato l'overclock delle RAM anche sulle B560 se è così non sarà un grosso problema, basta ricordarsi di dire agli utenti di cambiare l'impostazione (sempre che l'XMP non lo faccia in automatico).

Poi bisognerà vedere ache frequenza arriveranno senza disaccoppiare: i Ryzen tengono mediamente i 3800MHz, ma questi Intel? Con Skylake non c'erano grossi problemi ad arrivare anche a 4GHz e oltre...
 
Diciamo che è la modalità che permette la sincronizzazione tra IMC (Memory Controller, un controller all’interno della CPU che permette di leggere e mandare i dati dalla/alla RAM) e RAM.
Gear 1 è in 1:1, quindi IMC e RAM sono sincronizzazione, Gear 2 è in 2:1, quindi l’IMC e la RAM non sono in sincronizzazione e come conseguenza c’è una perdita di prestazioni (dovuta dall’aumento della latenza, visto che IMC e RAM non sono sincronizzati l’IMC per mandare/ricevere dati ci mette più tempo).
 
Sono sicuro al 99% che anche l'i7 11700k o gli i5 potranno reggere 3200MHz in modalità Gear1: se non è così mi rifiuto di consigliarli, farò prendere AMD o serie 10 a tutti ?
Dai non possono aver fatto un controller di memoria così penoso nel 2021, all'ultimo anno di DDR4: sarà solo una impostazione standard strana che gli danno .Ma avendo liberalizzato l'overclock delle RAM anche sulle B560 se è così non sarà un grosso problema, basta ricordarsi di dire agli utenti di cambiare l'impostazione (sempre che l'XMP non lo faccia in automatico).

Poi bisognerà vedere ache frequenza arriveranno senza disaccoppiare: i Ryzen tengono mediamente i 3800MHz, ma questi Intel? Con Skylake non c'erano grossi problemi ad arrivare anche a 4GHz e oltre...
considerando Intel e le porcate che spesso fa, non mi stupirebbe di vedere il Gear 1 bloccato sui 11700K...
 
considerando Intel e le porcate che spesso fa, non mi stupirebbe di vedere il Gear 1 bloccato sui 11700K...

Non penso, si ucciderebbe da sola.
Perchè AMD non vende più (solo) Zen2, Zen3 è ottimo, anche in carichi particolarmente sensibili alle latenze grazie al CCX unificato: con i5\i7 azzoppato Intel verrebbe battuta su tutta la linea. A questo punto tanto varrebbe cointinuare a vendere i Comet Lake: costano meno (anche come produzione) e hanno prestazioni tutto sommato valide.
 
Nuovo firmware, nuovi test: https://www.anandtech.com/show/1654...fers-small-performance-gains-on-core-i711700k

In generale c’è stato un aumento delle performance della CPU, sia per quanto riguarda i carichi workload che il gaming. Nel gaming, usando una 2080 Ti, c’è stato un incremento medio del 2-3% (sia in FHD che in QHD), nei carichi workload sia un peggioramento e sia miglioramento: peggiora del 4.3% in Handbrake e aumenta del 9.7% in Compilation. In single-thread, usando SPEC2017, c’è stato un miglioramento del 3.4%, mentre in multi-thread, usando sempre SPEC2017, c’è stato un peggioramento del 2.1%.

La latenza tra i core e all’accesso dei vari livelli (L1, L2 e L3) della cache è migliorata e non di poco (soprattutto per la L3), ma rimane il fatto che su Rocket Lake, rispetto alle altre architetture, è peggiorata, nonostante Intel andasse sempre forte. Chiaro segno che il ring bus stia perdendo colpi.

Per le RAM ancora non si sa molto, ma a quanto pare l’11700K regge le 3200 in 1:1 visto che i test sono state effettuati in questa condizione.

I consumi sono inferiori (di poco) ma la temperatura è ancora alta (con AVX-512, però).
 
Ultima modifica:
Nuovo firmware, nuovi test: https://www.anandtech.com/show/1654...fers-small-performance-gains-on-core-i711700k

Aumento delle performance, la latenza sembra ok, consumi inferiori (di poco) ma temperatura ancora alta (con AVX-512, però).
Il guadagno di prestazioni è modesto... nessun miracolo. ALcuni test sono anche peggiorati.
Sul AVX512 stanno limitando la CPU per abbassare le temperature, che restano di 90° (beh meglio dei 100° del BIOS precedente).
Insomma stanno limitando la CPU per restare in consumi e temperature più accettabili (ma pur sempre altissime).

Interessanti due spunti:
- non è vero che il loro test fosse fatto in 2:1. La CPU era settata ad 1:1 ;
- c'è una frase che indica come il microcodice non può cambiare il disegno della CPU "Despite this change however, we saw no adjustment in core-to-core latency.". Le latenze core-to-core, da sempre punto di forza dell'architettura ring di Intel, sono peggiorate in Rocket Lake, proprio nella generazione dove AMD invece ha migliorato.
 
Quindi niente Gear2 per l'i7 11700k testato da anandtech, le speranze di vedere, il 30 di marzo, risultati significativamente diversi da questi si affievoliscono.
Comunque hanno detto di aver riscontrato miglioramenti sia nelle latenze della cache L3 (11%) sia nelle latenze e nel bandwidth delle RAM (12%), quindi effettivamente qualcosa (poco) ha fatto. In gaming prevedibilmente è migliorato leggermente ma è comunque sotto al Ryzen 7 5800x e più o meno a livello del predecessore... Su questo aspetterei anche altri test perchè quelli di anandtech spesso hanno risultati un po' "strani", ma non credo ci saranno differenze enormi.

Tra l'altro notate bene: con la scheda madre che hanno testato adesso la CPU riduce la frequenza di 200MHz sotto AVX512, tolto il picco iniziale e ciò diminuisce di 60 watt il consumo. In pratica -4.3% di frequenza e -19% di consumo! Con anche un ovvio effetto benefico sulle temperature: speso ci sarà modo di impostare un opportuno offset negativo con l'utilizzo delle AVX512, se già non è previsto di fabbrica.
 
Ultima modifica:
lanciati oggi ?


buona notizia, Intel ha aggiornato anche XTU, che era fermo da anni.
Spero sia diventato meno un mattone (ThrottleStop era preferibile in quanto molto molto più leggero).
 
Ultima modifica:
lanciati oggi ?


buona notizia, Intel ha aggiornato anche XTU, che era fermo da anni.
Spero sia diventato meno un mattone (ThrottleStop era preferibile in quanto molto molto più leggero).

Ma boh, non ci capisco più niente.
L'embargo sulle recensioni, in teoria, scade il 30, ma effettivamente hanno rilasciato delle informazioni e l'i7 11700k e kf sono già in vendita su ePrice:
C'è anche l'i5 11600kf: https://www.eprice.it/processori-INTEL/d-14622695

Ecco l'i5 ha un prezzo niente male, meno del Ryzen 5600x: peccato che le schede madri Z590 in questo momento costino decisamente di più...
 
Ma boh, non ci capisco più niente.
L'embargo sulle recensioni, in teoria, scade il 30, ma effettivamente hanno rilasciato delle informazioni e l'i7 11700k e kf sono già in vendita su ePrice:
C'è anche l'i5 11600kf: https://www.eprice.it/processori-INTEL/d-14622695

Ecco l'i5 ha un prezzo niente male, meno del Ryzen 5600x: peccato che le schede madri Z590 in questo momento costino decisamente di più...
si ma puoi sempre metterlo su una Z490
 
Se hai una CPU per aggiornare, non c'è possibilità di flashare il BIOS senza CPU sulle Z490 (almeno su quelle di fascia medio-bassa) e non è detto che se la prendi adesso ti arrivi aggiornata.
 
Quindi il listino ufficiale è 490€ per un 11700k?
E un 11600 a quanto lo piazzeranno? 280? 300?
Io puntavo a un i5 11a gen a meno di 200, ma qualcosa mi dice che starò fresco ad aspettare...
Oggi mi è arrivato un 10400 e vorrei capire se tenerlo o darlo via per un 11a gen, ma a questi prezzi, ci devo pensare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top