UFFICIALE Intel Rocket Lake (11th generazione)

Pubblicità
Io credo ne sapremo di più in seguito.
Ma tra Zen 2 e Zen 3 la modifica architetturale sui CCX e cache è importante, quindi l’aumento di IPC (che comunque anche li dipende dalla situazione) è una logica conseguenza.
Con Rocket Lake non hanno rivoluzionato nulla, ma solo affinato un architettura che non toccavano da Skylake (era ora !). A questo aggiungiamo il backporting da 10 nm a 14 nm, che è già un operazione difficile, ed i limiti dell’ inviluppo energetico dei 14 nm (temperature e consumi) viene fuori un panorama dove miracoli non potevano essere fatti.

Ma sono convinto che regressioni nei confronti del 10700K non ce ne saranno, e quelli sono casi che verranno risolti da nuove versioni del bios. Quell’aumento di latenza è ciò che mi incuriosisce di più e che sono ansioso di capire se è causata da microcodice non ottimizzato oppure da un disegno della L3 meno efficiente.

che poi sia tutto inquinato dal marketing lo sappiamo benissimo, ma è così in ogni campo tecnologico (anche AMD mostra ciò che fa comodo mostrare, ma è il lavoro del marketing quello, ed è giusto così ).
 
Forse si è capito il perchè i test di AnandTech riportano risultati così "scarsi":

Per gli sfaticati che non hanno voglia di leggere, in breve: a quanto pare l'11700K dopo i 2933 MT/s va in 2:1 - come i vari Ryzen 3000 e 5000, ma quest'ultimi ci vanno da 3800 MT/s in su (3800 escluso) - facendo aumentare la latenza tra core e la latenza per l'accesso della cache L1, L2 e L3. Tutto ciò, naturalmente, ha un impatto negativo: porta a una perdita delle prestazioni, e non di poco, soprattutto in gaming si sente la differenza. Nella recensione di AnandTech non c'è l'ombra di questo perchè era una informazione sotto NDA, quindi, giustamente, non ne hanno parlato volutamente. A quanto pare non hanno settato la sincronizzazione 1:1 dell'IMC con le RAM (visto che hanno utilizzato 4x32 GB da 3200 MT/s, e sì, hanno utilizzato veramente 128 GB di RAM), facendo risultare l'11700K meno performante di un 10700K e di un 5800X. Solo l'11900K a quanto pare ha il rapporto 1:1 con RAM da 3200 MT/s.
Ora, non so se si può settare manualmente questo "Gear 1" con le RAM da 3200 MT/s (parlando dell'11700K e di tutte le altre CPU tranne l'11900K), ma se nel caso non lo fosse, si sono tirati praticamente la zappa sui piedi, non ha senso far limitare l'utente a comprare e utilizzare RAM da solo 2933 MT/s.
 
Ultima modifica:
Beh Intel ne ha fatta un’altra delle sue, se la cosa è confermata. In pratica ha penalizzato il 11700K per distanziarlo un pò dal 11900K (per il resto quasi identico).
In questo caso chi acquista l’11700K deve PER FORZA usare ram 2933 MHz per non incappare in una penalizzazione.
Che pasticcio ??‍♂️

PS: i Ryzen sfortunatamente non restano 1:1 fino a 3800 MHz. Diciamo Zen 3 quasi tutti, ma per Zen 2 il limite è speso 3733 MHz... Certo, nulla a che vedere con i 2933 MHz di Intel...
 
forse si è capito il perchè i test di AnandTech riportano risultati così "scarsi":

per gli sfaticati che non hanno voglia leggere, in breve: a quanto pare l'11700K dopo i 2933 MT/s va in 2:1 - come i vari Ryzen, ma quest'ultimi ci vanno da 3800 MT/s in sù (3800 escluso) - facendo aumentare la latenza tra core e la latenza per l'accesso della cache L1, L2 e L3, quindi, a sua volta, tutto ciò porta a una perdita delle prestazioni. AnandTech teoricamente non si è accorta di questa cosa e non ha settato la sincronizzazione 1:1 dell'IMC con le RAM (visto che hanno utilizzato 4x32 GB da 3200 MT/s, e sì, hanno utilizzato veramente 128 GB di RAM), facendo risultare l'11700K meno performante di un 10700K e di un 5800X. Solo l'11900K a quanto pare ha il rapporto 1:1 con RAM da 3200 MT/s.

Ma che idiozia!
Se è vero si sono tirati la zappa sui piedi da soli: i9 11900k a parte, gli altri vanno a default con una impostazione più scarsa rispetto ai 2933MHz 1:1 che sono comunque disponibili.

Comunque lui non dice che Anandtech non si sia accorta, dice Anandtech non ne ha parlato volutamente perchè era una informazione sotto NDA. In tal caso a maggior ragione Intel ha fatto un'idiozia perchè in questo modo si fanno un sacco di cattiva pubblicità, essendo la prima recensione "seria" uscita.

Beh Intel ne ha fatta un’altra delle sue, se la cosa è confermata. In pratica ha penalizzato il 11700K per distanziarlo un pò dal 11900K (per il resto quasi identico).
In questo caso chi acquista l’11700K deve PER FORZA usare ram 2933 MHz per non incappare in una penalizzazione.
Che pasticcio ??‍♂️

PS: i Ryzen sfortunatamente non restano 1:1 fino a 3800 MHz. Diciamo Zen 3 quasi tutti, ma per Zen 2 il limite è speso 3733 MHz... Certo, nulla a che vedere con i 2933 MHz di Intel...

Chi acquista Rocket Lake dovrà per forza starci attento e impostarlo come si deve: spero basti l'XMP per "comodità" dei meno esperti. Ma comunque ci saranno tanti che useranno PC volutamente castrati per questa storia.
 
Scusate se infrango la promessa, ma non ho resistito...

Quindi l'NDA imponeva di non spiegare che i9 e i7 sono la stessa cosa, tranne che su i7 la memoria è bloccata a 1:2 di default?

No, non c'è nessuno imbroglio: c'è da fidarsi ?
 
La cosa sembra proprio confermata.

leggete le note in piccolo sotto su “Gear1” e “Gear2”



in pratica con le 3200 solo l’11900K è in Gear 1 , che significa 1:1.
il 11700K è in Gear2 (2:1).

la massima frequenza a cui resta in Gear 1 è 2933MHz...

Questo il link alla notizia con le slide leaked di Intel.
Ora si tratta di limiti di rese oppure segmentazione artificiale (altrimenti la differenza tra 11900 e 11700 sarebbe ridicola) ?

 
PS: i Ryzen sfortunatamente non restano 1:1 fino a 3800 MHz. Diciamo Zen 3 quasi tutti, ma per Zen 2 il limite è speso 3733 MHz... Certo, nulla a che vedere con i 2933 MHz di Intel...
Diciamo che è più o meno così: i primi batch Zen 2 arrivavano solo a 3733 MT/s come hai detto tu mentre gli ultimi (ed è da mesi che è così) arrivano tranquillamente a 3800 MT/s, una marea di gente ce l'ha fatta. le CPU Zen 3 ovviamente arrivano al 100% a 3800 MT/s, alcuni golden sample reggono pure 4000 MT/s. Qui un esempio di uno che con Zen 3 (5600X, un CCD con un CCX) è riuscito ad arrivare a 3933 MT/s CL14 in 1:1:

aboe7y5p8jm61.jpg

(Fonte)
 
Ultima modifica:
girano altri test in rete non so se li avete visti
sono sempre da prendere con le pinze in quanto i bios delle schede madri z590 sono ancora "immaturi"
si, ho letto quell'articolo... che mostra anche lievi miglioramenti con il BIOS più nuovo
 
sono sempre da prendere con le pinze in quanto i bios delle schede madri z590 sono ancora "immaturi"
Spero che sia solo una questione BIOS, non posso pensarci a tutta la undicesima generazione così... Allo stesso tempo sono abbastanza sicuro che con la dodicesima generazione - essendo a 10nm molto probabilmente e avendo la possibilità di utilizzare le DDR5 - migliorerà la situazione.
 
Ultima modifica:
La cosa sembra proprio confermata.

leggete le note in piccolo sotto su “Gear1” e “Gear2”



in pratica con le 3200 solo l’11900K è in Gear 1 , che significa 1:1.
il 11700K è in Gear2 (2:1).

la massima frequenza a cui resta in Gear 1 è 2933MHz...

Questo il link alla notizia con le slide leaked di Intel.
Ora si tratta di limiti di rese oppure segmentazione artificiale (altrimenti la differenza tra 11900 e 11700 sarebbe ridicola) ?


Penso sia segmentazione artificiale, altrimenti vorrebbe dire che Intel ha prodotto un controller di memoria indegno, decisamente peggiore di quello che monta su Skylake e decisamente peggiore anceh rispetto ai Ryzen.
Del resto avevano bisogno un modo per differenziare i7 e i9, no? Solo che così rischiano di far fare brutta igura agli i7 nei benchmark, quindi comuqnue la vedo faccio fatica a capire cosa gli sia saltato in mente.


Anche la storia dell'embargo rotto da Mindfactory è una cosa che lascia più dubbi che risposte: a mia memoria non era mai successo. E non parliamo del negozietto di provincia: è uno dei principali rivenditori europei.
 
Se RAM, cache e BIOS erano limitati, allora come hanno fatto i test a calcolare il 15/19% di IPC? ?
(anche i gigahertz sono stati ridotti di default da intel)

La soluzione mi sembra semplice: Cypress Cove! La nuova microarchitettura ha sicuramente introdotto AVX-512, probabilmente ottimizzato AVX e AVX2, forse migliorato l'algoritmo della cache (aumentandola al contempo) riducendo qualche "cache miss" (e conseguentemente gli accessi alla lenta RAM) e forse anche migliorato/eliminato alcuni stadi della pipeline.

Altro dato interessante è che sia AnandTech sia HardwareLuxx hanno entrambe usato Cinebench R20 per i test, che è stato opportunamente ottimizzato per AVX-512, tant'è che AMD lo ha bandito dai benchmark ufficiali, invece Cinebench R23 ha disattivato l'ottimizzazione AVX-512.

Teorie alternative? ?
 
Penso sia segmentazione artificiale, altrimenti vorrebbe dire che Intel ha prodotto un controller di memoria indegno, decisamente peggiore di quello che monta su Skylake e decisamente peggiore anceh rispetto ai Ryzen.
Del resto avevano bisogno un modo per differenziare i7 e i9, no? Solo che così rischiano di far fare brutta igura agli i7 nei benchmark, quindi comuqnue la vedo faccio fatica a capire cosa gli sia saltato in mente.


Anche la storia dell'embargo rotto da Mindfactory è una cosa che lascia più dubbi che risposte: a mia memoria non era mai successo. E non parliamo del negozietto di provincia: è uno dei principali rivenditori europei.
In pratica penso anche io che non potendo usare i due core in più, e non potendo scalare più di tanto con la frequenza (ormai sono al limite del boost su quel nodo) abbiano segmentato in quel modo.
bisognerà ricordarsi di consigliare DDR 2933 a chi acquista 11700K... bella fregatura per chi ha acquistato kit più veloci.
sono curioso di vedere la differenza di prestazioni tra un 11700K con 2933 ed un 11900K con 3200 a questo punto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top