UFFICIALE Intel Rocket Lake (11th generazione)

Pubblicità
Bisogna capire però cosa intendono per floating point, se intendono tutti i set di istruzioni oppure uno solo specifico, perchè abbiamo il vecchissimo set 287, poi si sono gli SSE*, 3DNow! e AVX.

Se il 19% me lo raggiungi solo sul 287 praticamente mi stai imbrogliando...
 
Devo spezzare una lancia a favore di Intel per quanto riguarda i consumi perchè quei 290 watt pazzeschi sono stati ottenuti, appunto, in AVX512, quindi non è un paragone completamente onesto con le altre CPU che non le supportano, che se lo facessero avrebbero consumi di picco più alti.
Per il resto non un granchè: io non avevo grandi aspettative, ma sono riusciti a deluderle ugualmente. ?

L'idea di mettere AVX-512 su una CPU consumer da 14 nm è stupida sin dal principio...

COmunque i 224W del "normale" stress test in AVX2 non è che siano pochi eh. Sono riusciti ad andare 20W sopra il già esoso 10700K... In pratica sono a quasi il doppio del TDP dichiarato ?‍♂️

Non oso immaginare cosa combinerà il 11900K ?
 
Dove li avete visti i test della latenza tra i core? Io non li ho trovati.
Comunque, se è vero che è aumentata la latenza tra i core, l’unico motivo che mi viene in mente è l’aumento dei numeri dei core: è risaputo da anni che il Ring Bus di Intel fa più fatica a lavorare con più core, aumentandone la latenza e perdendo prestazioni. Praticamente si sa da quando hanno annunciato l’architettura Mesh sugli Xeon e SkylakeX e l’architettura Ring Bus doppio (fallimentare, a parer mio). Quindi l’unico motivo per cui il Ring Bus fa più fatica, è appunto l’aumento dei core, evidentemente questo die deriva da un 10 core (giustamente, nessuna CPU è perfetta, tranne forse quella di fascia altissima - quindi le HCC e le ECC - dove subiscono molti più controlli), anche se basato su un’architettura diversa da Skylake.
La cosa che mi sembra più strana di tutte è che sono arrivati al punto da farsi battere dall’Infinity Fabric, e fino alle CPU di decima generazione non si è mai vista una cosa del genere, anche se sui 5000 sono riusciti a migliorare la latenza facendo un restyling della circuiteria, dell’IMC e diminuendo il numero di CCX.
Bah, mi puzza questa situazione, per me solo l’11700K è un flop e risolveranno i vari “problemi” con tutte le altre CPU, a costo di aumentare il numero delle spese e fare tutto il lavoro da capo, visto che dovranno implementare un BUS di comunicazione più efficiente (neanche alzando la frequenza del Ring Bus penso che siano in grado di diminuire significativamente la latenza).

Ora che ci penso é giusto, soprattutto perché AVX-512 è un carico pesantissimo che di norma nessuno esegue (tenendo conto che poche CPU lo supportano, come hai accennato tu).

I test sulle latenze sono qui, ho proprio linkato la pagina specifica nella recensione: https://www.anandtech.com/show/16535/intel-core-i7-11700k-review-blasting-off-with-rocket-lake/3

Per quanto riguarda il perché peggiora, non fingo di sapere quello che non so: Anandtech scrive che probabilmente in buona parte il peggioramento delle latenze core to core è dovuto al peggioramento della latenza della cache L3, che non si sa bene a cosa sia dovuto perché in Ice Lake non si era visto.
Escludo che ci siano altri core dormienti: il motivo per cui si sono limitati a 8 è proprio che, andando oltre, avrebbero avuto un die troppo grande, oltre che consumi folli.

Probabilmente, in generale, sono le conseguenze negative del backporting di Sunny Cove a 14nm che ha creato alcune difficoltà. Comunque fatto sta che i risultati sono questi: le latenze sono più alte dei predecessori e le prestazioni in gaming, ad oggi, sono sotto le aspettative.

Per quanto riguarda il confronto coi Ryzen, ovviamente le latenze core to core sono migliori rispetto a Intel quando si rimane nello stesso CCX, ovvero quando l'Infinity Fabric non è chiamato in causa, altrimenti rimangono ben più alte (anche se sono un po' migliorate coi 5000). Però ricordo che Ryzen 5600x e 5800x hanno un singolo CCX, quindi non hanno più problemi di latenze disomogenee.

L'idea di mettere AVX-512 su una CPU consumer da 14 nm è stupida sin dal principio...

COmunque i 224W del "normale" stress test in AVX2 non è che siano pochi eh. Sono riusciti ad andare 20W sopra il già esoso 10700K... In pratica sono a quasi il doppio del TDP dichiarato ?‍♂️

Non oso immaginare cosa combinerà il 11900K ?

No certo, non sono pochi 220 watt, però era anche irrealistico attendersi un miglioramento dell'efficienza rispetto a Comet Lake con un back porting di Sunny Cove a 14nm: a mio modo di vedere è già buono che l'efficienza non sia ulteriormente peggiorata.
 
Ma la domanda vera è: CHE SENSO HA?

La trasizione dalla 10° generazione alla 11° generazione è piuttosto eloquente, l'incremento di prestazioni si attesta tra il 15% e il 20% ma in casi reali "fuori benchmark", probabilmente si limita ad un 5% stretto. Ormai il cuore dei processori non si tocca più, sarebbe un investimento troppo oneroso, considerando che per arrivare all'architettura attuale Intel ha usato un processo di investimento-ricerca-sviluppo-produzione che è durato oltre 20 anni! Sostanzialmente si lavora sui parametri generali dei processori cercando di strizzare qualche megahertz o qualche nanosecondo da una parte o dall'altra, ma grossi stravolgimenti ormai non se ne vedranno.

Semplicemente AMD ha avuto la fortuna di imbroccare la strada giusta con infinity fabric, alcuni anni fa, ma si è mossa anche bene rendendo lo sviluppo sui suoi core più fruibile per i developer: chapeau!

Quindi ragazzi, dimentichiamoci velocemente di questa 11° generazione, incrociamo le dita per la 12° generazione e speriamo che il mondo informatico trovi presto una strada interessante per rinnovarsi ??
 
No certo, non sono pochi 220 watt, però era anche irrealistico attendersi un miglioramento dell'efficienza rispetto a Comet Lake con un back porting di Sunny Cove a 14nm: a mio modo di vedere è già buono che l'efficienza non sia ulteriormente peggiorata.
Diciamo che mi attendevo un valore simile a Comet Lake, non superiore. E credevo che l’eliminazione del 10C/20T fosse fatta per eliminare i consumi irragionevoli.
Invece mi aspetto che il 11900K sia solo un 11700K “binnato” benissimo (termine odioso ma non saprei come tradurlo efficacemente) per tenere voltaggio più basso a frequenze leggermente superiori.

Sulle latenze Anandtech suppone che sia il ridisegno della L3, necessario ad incrementare l’IPC, ad aver influenzato l’architettura.
 
questi numeri non mi tornano, queste cpu dai leak sembrano l'opposto proprio
Ev1Nj7fWgAQ3a7U

per non parlare dei confronti sui consumi fatti con le avx512 (neanche una testata di basso livello avrebbe fatto una cosa del genere). Aspetterei le altre review prima di trarre conclusioni...
 
Diciamo che mi attendevo un valore simile a Comet Lake, non superiore. E credevo che l’eliminazione del 10C/20T fosse fatta per eliminare i consumi irragionevoli.
Invece mi aspetto che il 11900K sia solo un 11700K “binnato” benissimo (termine odioso ma non saprei come tradurlo efficacemente) per tenere voltaggio più basso a frequenze leggermente superiori.

Sulle latenze Anandtech suppone che sia il ridisegno della L3, necessario ad incrementare l’IPC, ad aver influenzato l’architettura.

Sì ma dicono anche che non avevano riscontrato lo stesso comportamento con la cache di Sunny Cove su Ice Lake, da cui Cypress Cove deriva.

Comunque, a pate questo, io onestamente ero abbastanza sicuro che la rinuncia dei 10 core fosse per evitare consumi ancora più spaventosi, non per tornare a cifre più ragionevoli e non mi aspetto certo miracoli con l'i9 11900k. Poi ci sarà anche un elemento di dimensioni e rese, perchè già così un die Rocket Lake a 8 core dovrebbe essere più grande del die Come Lake con 10 (e forse in parte sta anche qui la spiegazioni delle latenze peggiori?).

questi numeri non mi tornano, queste cpu dai leak sembrano l'opposto proprio
Ev1Nj7fWgAQ3a7U

per non parlare dei confronti sui consumi fatti con le avx512 (neanche una testata di basso livello avrebbe fatto una cosa del genere). Aspetterei le altre review prima di trarre conclusioni...

Anandtech è una testata più che seria, su questo ci metto la mano sul fuoco.
I consumi li hanno rilevati correttamente in vari modi: un carico più reale, un carico AVX2 come picco massimo e poi, per l'11900k, hanno fatto vedere anche cosa ci si deve aspettare usando AVX512. Era corretto farlo: diverso sarebbe stato se avessero testato solo con AVX512, ma non è andata così.

Per quanto riguarda i giochi, hanno un modo di testare un po' particolare (con risoluzioni e dettagli spesso molto lontani dai casi reali) e per quello attendere altri riscontri, ma non mi aspetterei una situazione molto diversa da quella che hanno dipinto loro. Ora sono i Ryzen in vantaggio sulle latenze e possono contare su un IPC in generale leggermente maggiore e frequenze simili: non vedo possibilità per Intel di fare la differenza.
 
sono andato a ricontrollare ed effettivamente hanno corretto

perché prima erano usciti con questo
Intel-Core-i7-11700-K-peak-power.png

che oggettivamente era un po' scorretto...
 
Diciamo che Intel con l’undicesima generazione, per ora, ha toppato completamente, e si deve riprendere con la dodicesima.
Davvero, spero che la dodicesima sia qualcosa di nettamente migliore rispetto all’undicesima, che i 10nm portino effettivi cambiamenti in positivo e che cambino BUS di comunicazione per prestazioni superiori, altrimenti AMD è come se avesse vinto la “guerra”.
 
Ho aggiornato la prima pagina includendo la nuova recensione e mettendo in evidenza i punti cardine da essa emersi.
 
questi numeri non mi tornano, queste cpu dai leak sembrano l'opposto proprio
Ev1Nj7fWgAQ3a7U

per non parlare dei confronti sui consumi fatti con le avx512 (neanche una testata di basso livello avrebbe fatto una cosa del genere). Aspetterei le altre review prima di trarre conclusioni...
questo "leak" non si sa neppure come è stato fatto, mentre la prova di Anand è circostanziata...

Peraltro sui consumi Anandtech ha pubblicato il dato con AVX2, oltre quello con AV512, ed è altrettanto imbarazzante.
Giusto che abbiano anche fatto vedere cosa significa usare AVX512 (CPU a 100° con un Noctua NH-D15), funzionalità inserita senza alcun logico motivo.

sono andato a ricontrollare ed effettivamente hanno corretto

perché prima erano usciti con questo
Intel-Core-i7-11700-K-peak-power.png

che oggettivamente era un po' scorretto...
io quando ho visto l'articolo era già nella versione con entrambi i consumi ?
Devono aver corretto in fretta la svista...

Sì ma dicono anche che non avevano riscontrato lo stesso comportamento con la cache di Sunny Cove su Ice Lake, da cui Cypress Cove deriva.

il backporting non è una cosa semplice.
Non è che prendi il disegno nato per i 10 nm ed allunghi le piste fino ad arrivare alla maschera 14 nm. Devi ridisegnare tante cose e molti equilibri saltano...
Magari hanno dovuto spostare diverse cose arrivando a quelle latenze. Sono curioso di vedere se è qualcosa di affinabile a livello di BIOS.
 
Sono curioso di vedere se è qualcosa di affinabile a livello di BIOS.
È esattamente quello che penso io!

SECONDO ME è stata tutta un operazione commerciale architettata con AnandTech e stranamente (guarda caso!) quella partita di CPU non era protetta da NDA ? Ormai la storia ci ha insegnato che bene o male l'importante è che se ne parli e questa notizia ha letteralmente magnetizzato l'attenzione degli YouTuber tech-savvy mondiali, ci saranno già tipo 300 ore di filmati da sbobinare a partire da quel leak di AnandTech ? Poi 29 Marzo verranno rilasciati BIOS aggiornati per tutte le schede madri... ?

Se tutto fosse realmente confermato, la Intel, che è semplicemente la 1° azienda nella classifica per la vendita di semi-conduttori a livello mondiale, rilascerà sul mercato una generazione di processori con performance al di sotto della *PROPRIA* generazione precedente solamente perchè ormai li hanno progettati e non possono buttare al vento miliardi di dollari di investimenti (tra R&D, marketing e quant'altro), quindi sono costretti ad immettere sul mercato st'immondizia ?

Ma manco ai tempi di Windows Vista ?
 
non credo affatto che Rocket Lake starà al di sotto di Comet Lake.
Ma credo che con i BIOS definitivi comunque sia non sarà poi molto sopra, in alcuni test, con invece un ulteriore incremento di consumi...

Non so quanto questo possa essere un operazione commerciale. Intanto Anandtech è indipendente e l'ha dimostrato da sempre, ed in secondo luogo questo marasma pubblicato non sta certo aiutando le vendite anzi, sta spingendo molti "indecisi" a puntare sui buoni vecchi Comet Lake che oggi ti tirano letteralmente dietro.
 
L'idea di mettere AVX-512 su una CPU consumer da 14 nm è stupida sin dal principio...

Premesso che solitamente i workload accelerati dalle istruzioni avx, in particolar modo avx-512, necessitano di molta più banda di quella che possa offrire un dual channel di DDR4 (CFD, Number crunching e calcolo scientifico in generale), quello che è incomprensibile è l'assenza di un offset intrinseco per le istruzioni avx-512.
L'impatto della frequenza in queste applicazioni è limitato e non ha senso mantenere 4.5ghz (mi pare sia questa la frequenza misurata da Anandtech) in questi workload.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top