mi fermo a pagina 4 con le letture.
cmq leggendo qua è la, aggiungendoci la mia esperienza, credo che le cose più vere siano queste(premetto che lavoro sia con mac, sia con win):
- apple crea macchine e poi ci fa un sistema operativo, windows fa un sistema operativo che vada bene per ogni macchina. ovviamente il primo sarà +performante sulle sue macchine, ma il secondo sarà più "versatile"
Ed è "ovvio" che il Mac è più stabile. Viene progettato su pochi componenti. Mentre Windows deve andare con decine di differenti chipset, processori, schede video e tanto altro ancora. Un pò come mettere d'accordi 4 persone e metterne d'accordi 5mila.....
- componenti. come qualcuno ha già scritto... avete provato ad aprire un mac?? un computer nello spazio di un panino è duro da farci entrare!
Molto vero. Ma come siamo messi a dissipazione di calore? Perchè poco spazio spesso significa scarsa aereazione.
- per cosa usate il computer? a usi diversi sono utili mezzi diversi
- so. devo ammettere che dal poco che ho visto win 7 ha fatto passi da gigante (stendendo un velo PIETOSO su vsta). resta il fatto che apple realizza il suo so direttamente x le sue macchine
Seven non è Vista. E fortuna che l'ho solo provato.
- prezzo. forse un po alto, ma non poi troppo, a mio parere. come è anche stato detto a rivenderlo anche dopo anni la tua cifra ce la ricavi. un pc dopo 3 anni vale 100 euro se è tutto funzionante....
Questo perchè lo detta il mercato e il marchio. Dato che non sempre scarsa svalutazione significa alta qualità. Guarda la Lexus: ha qualità pari alle tedesche. Eppure si svaluta tantissimo rispetto ad una Mercedes.
- virus e sicurezza. non ci son ca++i... il mac è più sicuro!
Non è vero. Ci sono virus anche per il Mac. Pochi ma ce ne sono (Vedi Kaspersky for Mac) .
Poi la sicurezza, oltre alle basi UNIX, la fa la scarsa diffusione. Voglio vedere se i Mac fossero diffusi come i pc Windows. Di sicuro comincerebbero i problemi con virus, instabilità varie etc. :rolleyes:
Idem per Linux ;)
- lentezza. ok, anche il mio mac mini (che qualcuno infama, ma x me è un gioiellino) si inchioda nella girella (per poi ripartire sempre), ma con 3 pagne a 3 aperte in photoshop, itunes (che odio), 7 schede in chrome, word (che sospetto sia stato fatto appositamente pesante da microsoft) e msn. in fondo ha 2 giga di ram e un dual core... i sembra che sia plausibile...
Sai qual'è il peggiore nemico del pc? L'utente. Se si tiene in ordine il proprio pc, i problemi non saltano fuori. E ti dico questo in quanto:
-il mio pc in firma ha Windows 7. E di format neanche a parlarne (a differenza dei bei luoghi comuni che recitano che con Windows bisogna formattare ogni tot mesi).
-L'avrò deframmentato 3 volte. Ma giusto così per farlo.
-L'unica cosa che mi LIMITO a fare è qualche pulitura con Ccleaner ed una scansione virus ogni tanto. Basta.
-Bluescreen? In 14 anni d'uso 5-6 volte massimo. Ma per causa mia (dato che montai componenti non molto compatibili fra loro).
Comunque come ho detto il peggior nemico dei pc è l'utente. Se si sa dove mettere le mani, i problemi non saltano fuori. Pensa che son riuscito ad incasinare Ubuntu causa inesperienza.
- linux. credo che linux sia ancora "solo x smanettoni"... ancora...
Anch'io lo pensavo. Eppure con Ubuntu c'è stato subito un bel feeling.
L'unica smanettata è stata nell'usare il terminale per abilitare il modem Alice. Basta.
Mentre il netbook che avevo il mese scorso (Asus EEEPC900), con Ubuntu volava. Riconosceva al volo le varie combinazioni di tasti (luminosità, volume casse, antenna WIFI etc.), trovava le reti WIFI senza configurazioni o smarronamenti vari. Insomma: pronto all'uso. E con la leggerezza e sicurezza di Linux.
L'unica cosa è che è poco supportato dalle case.
ciaooooo