GUIDA Gestione File di Paging Windows

È stata una guida utile?


  • Votatori totali
    35
Pubblicità
Rimango convinto che metterlo a 16MB sia inutile, in quanto verrà espanso.

Io lascio il default, e lascio che se lo gestisca in autonomia.

Volevo solo attenzionare gli utenti che ci sono 2 opzioni di automatismo:
la prima
1703841356292.webp
permette a Windows di impostare il file di paging su più device (hdd e ssd) presenti sulla macchina e di gestire poi la posizione e la dimensione occupata.
Ma noi non vogliamo questo... meglio la seconda dunque:
1703841577281.webp
dove andiamo NOI ad indicare a Windows l'ssd veloce scelto per contenere il file di paging e che poi sarà gestito (ingrandito alla bisogna) da Windows in autonomia.
Meglio utilizzare C: e per un paio di ragioni:
- solitamente C. stà già sull'ssd più veloce;
- C: è nell'ssd che è attivo (se ad esempio lo si mette su un ssd secondario che nel momento di richiesta di paginazione non è attivo (idle), i tempi di risposta causa latenza, si allungherebbero ulteriormente).
 
buonasera a tutti,ho un notebook asus tuf con queste caratteristiche(vedi foto)
vale la pena impostare i file di paping?
buona serata a tutti..
 

Allegati

  • foto6.webp
    foto6.webp
    678.5 KB · Visualizzazioni: 19
Che miglioramenti anche se pochi beneficiero' impostandolo?
Nulla di tangibile in realtà. Viene limitata solo la paginazione nei momenti di carico basso, che limitano quindi le scritture su disco (qualsiasi ssd ha un limite massimo di scrittura, dopodichè diventa solo leggibile), ma quando il carico aumenta tipo durante il gaming, cambia molto poco per non dire nulla
 
Nulla di tangibile in realtà. Viene limitata solo la paginazione nei momenti di carico basso, che limitano quindi le scritture su disco (qualsiasi ssd ha un limite massimo di scrittura, dopodichè diventa solo leggibile), ma quando il carico aumenta tipo durante il gaming, cambia molto poco per non dire nulla
Amico mio ti posso chiedere un tuo parere riguardo ad una base ventole (vedi foto)che ho del mio notebook?
Secondo te e' una huona cosa usarlo?
Ma non spinge l'aria calda che esce da sotto dal notebook un altra volta dentro?🤔
 

Allegati

  • Screenshot_2024-02-02-07-57-40-456_com.amazon.mShop.android.shopping.webp
    Screenshot_2024-02-02-07-57-40-456_com.amazon.mShop.android.shopping.webp
    549.9 KB · Visualizzazioni: 5
Amico mio ti posso chiedere un tuo parere riguardo ad una base ventole (vedi foto)che ho del mio notebook?
Secondo te e' una huona cosa usarlo?
Ma non spinge l'aria calda che esce da sotto dal notebook un altra volta dentro?🤔
Ehi ciao. È OT qui, ti rispondo lo stesso ma chiudiamo poi l'OT. Le base per notebook sono tutte così. No non pescano aria calda per reimmetterla. Ora questa in particolare non la conosco, ma più o meno sono tutte uguali, avendo tutte la stessa logica di fondo. Devi solo prendere la base che ti assicura aria nelle feritoie del tuo portatile.

Se vuoi approfondire apriti un nuovo thread
 
Amico mio ti posso chiedere un tuo parere riguardo ad una base ventole (vedi foto)che ho del mio notebook?
Secondo te e' una huona cosa usarlo?
Ma non spinge l'aria calda che esce da sotto dal notebook un altra volta dentro?🤔

In genre i notebook pescano l'aria da sotto e la fanno uscire dai lati, quindi con una base del genere aumenti le turbolenze di aria fresca che aiutano a raffreddare tutto il case del laptop.

In genere una soluzione del genere aiuta molto la dissipazione.
 
In genre i notebook pescano l'aria da sotto e la fanno uscire dai lati, quindi con una base del genere aumenti le turbolenze di aria fresca che aiutano a raffreddare tutto il case del laptop.

In genere una soluzione del genere aiuta molto la dissipazione.
Allora faccio bene ad usarlo visto che il portatile e' da gaming con una rtx4060 ed un ryzen 7
 
Mancato uso Discussioni Ufficiali
Sul vecchio notebook con Windows 10 ho 8gb di RAM.
Qualche mese fa, seguendo un consiglio video YT, ho disattivato il file paging dato che comunque avevo sempre il 60% di memoria libera.
Purtroppo il computer aveva cominciato a funzionare male e quindi ho riattivato il file paging.

Adesso che ho preso un computer (Windows 11) con 12gb RAM (sarebbero 16 ma 4 sono della GPU), volevo provare a disattivare il file di Paging.
A parte che le guide trovate dappertutto descrivono percorsi che non esistono in Windows 11 :D e che la ricerca Windows è talmente pessima da non riuscire ad arrivare nelle apposite impostazioni scrivendo semplicemente "paging", ho provato a cercare qui nel forum e ho letto che in reltà, a prescindere dalla RAM disponibile, si potrebbero avere mal funzionamenti in quanto alcune app richiedono l'uso del file di paging.

Quindi, dato che il nuovo pc ha anche uno slot per un HDD Sata (di cui ho parlato in altro thread), potrei specificare (ammesso di trovare le impostazioni :D) al computer di usare l'HDD per il file di paging? Se si, quanto spazio gli servirebbe? Potrei usare il resto dell'HDD per alcuni dati?

Nota, stessa cosa per l'indicizzazione... c'è questa guida ad esempio
che non si capisce su quale Windows 11 di quale pianeta funzioni :'D
...e non è cosa di arrivare alle opzioni di indicizzazione scrivendo semplicemente "indicizzazione" (come tutte le parole chiave che mi sono venute in mente) :'D
 
Intanto 16 GB sono troppo pochi per disabilitare del tutto lì swap, in caso metti un secondo ssd, non un hdd, se vuoi usarlo per storage e swap
 
Intanto 16 GB sono troppo pochi per disabilitare del tutto lì swap, in caso metti un secondo ssd, non un hdd, se vuoi usarlo per storage e swap
... giustamente, altrimenti l'HDD rallenta il computer... ma lo slot è Sata e comunque, come scritto in altro thread, avrei a disposizione solo l'HDD da prendere dalla playstation 4

Quindi l'unica vera soluzione rimane espandere la ram... ma più di 32gb (da cui sottrarre laparte per la GPU) non posso
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top