GUIDA Gestione File di Paging Windows

È stata una guida utile?


  • Votatori totali
    35
Pubblicità
Ciao ho un pc con 7800x3d, 4090, 32 gb di ram, 1 SSD da 2TB. Posso disabilitare completamente il file di paging? Mi pare di aver capito leggendo la guida che consigliato disabilitarlo completamente solo quando si hanno 2 SSD o sbaglio? Se non si può disabilitare con un solo SSD, perché? Grazie
Ciao. No, il file di paging non va mai disabilitato. Segui la guida
 
Mi pare di aver capito leggendo la guida che consigliato disabilitarlo completamente solo quando si hanno 2 SSD o sbaglio?
con 2 SSD il suggerimento è di mettere il file di paging sull'SSD dove NON c'è il sistema operativo
in questo modo, in linea teorica, hai una accesso in parallelo su 2 SSD ai file del sistema operativo e al file di paging stesso
a livello pratico, vista la velocità degli SSD moderni non percepirai nessuna differenza

disattivare o no il file di paging dipende da quanto sono affamati di RAM programmi/applicazioni/giochi che usi, la prova la puoi solo fare ma se hai crash o messaggi di errore come "non c'è memoria sufficiente all'esecuzione di xyx" significa che non lo puoi disattivare
 
Il problema non è tanto la richiesta di ram, ma i software / giochi che chiedono la presenza di un file di paging per alcune operazioni che spesso si tramutano in crash.

Io ho tenuto per un mese il file di paging disattivato e non ho notate nessun miglioramento tangibile (con i pc moderni non si nota), ma alcuni giochi a random crashavano.
 
ho tenuto per un mese il file di paging disattivato e non ho notate nessun miglioramento tangibile
perché se hai sufficiente RAM non ci può essere miglioramento, ma Windows mette sul paging file parti di RAM non usate (algoritmo "last recently used" ossia pezzi di codice che non sta usando); se non le mettesse sul file di paging semplicemente occuperebbero più RAM ma se ce n'è a sufficienza non ce ne sarebbe bisogno. L'ho tenuto disattivato per 10 anni e mai un crash, adesso l'ho riattivato ma messo su un HDD meccanico: nessun miglioramento né peggioramento di prestazioni
Il problema non è tanto la richiesta di ram, ma i software / giochi che chiedono la presenza di un file di paging per alcune operazioni che spesso si tramutano in crash.
questo è vero, infatti non è possibile suggerire di disattivarlo, ci si può provare ma se ci sono i crash non si può, c'è poco da fare
 
L'ho tenuto disattivato per 10 anni e mai un crash, adesso l'ho riattivato ma messo su un HDD meccanico: nessun miglioramento né peggioramento di prestazioni
Ah ecco qualcuno che la pensa uguale a me...
Io l'ho disattivato da tipo 12-13 anni, mai nessun crash
L' unica cosa di cui accertarsi è di avere più RAM fisica rispetto alla RAM alloccata, attenzione non usata, parlo della RAM allocata

La memoria volatile è fatta per essere tenuta sulla ram, se la RAM non è abbastanza per la memoria volatile usata direttamente e indirettamente, allora è ora di aumentare la RAM, non di spostare parte della memoria volatile su disco rigido
 
perché se hai sufficiente RAM non ci può essere miglioramento, ma Windows mette sul paging file parti di RAM non usate (algoritmo "last recently used" ossia pezzi di codice che non sta usando); se non le mettesse sul file di paging semplicemente occuperebbero più RAM ma se ce n'è a sufficienza non ce ne sarebbe bisogno. L'ho tenuto disattivato per 10 anni e mai un crash, adesso l'ho riattivato ma messo su un HDD meccanico: nessun miglioramento né peggioramento di prestazioni

questo è vero, inatti non è possibile suggerire di disattivarlo, ci si può provare ma se ci sono i crash non si può, c'è poco da fare

La mia esperienza. Una volta fine anni 90 e inizi anni 2000 provavo "l'ebrezza" ogni tanto di attivare il file di paging.
Solo HDD all'epoca ed una ram che non era poi così tanta, un pc con cui facevo cad architettonico è un modestissimo 3D; ma già in 2D qualche volta arrivava il classico messaggio "esaurita la memoria, chiudere programmi inutili".

Poi con il gaming, già 2013 e oltre con gli ssd si consigliava molto di toglierlo per non "consumarli".
Appunto con il gaming mai avuto crash.
Al lavoro si... al primo ho rimesso il paging e mai più tolto (tutti i primi software di grafica richiedevano il file di paging attivo).

Oggi si può anche lasciarlo, con tanta ram i pochi MB di paging in stand-by non fanno paura al consumo dell'ssd e, di rado, ma siamo ancora a software che necessitano di averlo comunque attivo.

Di sicuro c'è che il file di paging è ininfluente sulle prestazioni di qualsiasi software o gioco.


Ah ecco qualcuno che la pensa uguale a me...
Io l'ho disattivato da tipo 12-13 anni, mai nessun crash
L' unica cosa di cui accertarsi è di avere più RAM fisica rispetto alla RAM alloccata, attenzione non usata, parlo della RAM allocata

La memoria volatile è fatta per essere tenuta sulla ram, se la RAM non è abbastanza per la memoria volatile usata direttamente e indirettamente, allora è ora di aumentare la RAM, non di spostare parte della memoria volatile su disco rigido

10 minuti di applausi.
 
Se la ram permette, si può impostare a 16mb. Il file di paging esiste, per i software "schizzinosi", ma di fatto è "zero"...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top