se per comodità volete ricondurre tutto al TPM 2.0 si/no è un altro paio di maniche
Che tra l'altro è un requisito solo per gli utenti consumer, tanto per dire quanto sia realmente necessario.
se non sta bene si valuta altre piattaforme dato che l'OS è loro e sono loro che fissano i paletti che vogliono.
OK, allora,
ragionando allo stesso modo, dico che: il PC è
mio e sono
io che decido di installare
quello che voglio nel modo che voglio.
guarda che quando installi accetti le condizioni d' uso
Fuffa. MS non approva nemmeno la rivendita di licenze usate, però qua nel forum c'è persino una discussione dedicata.
Se a MS non sta bene, perché non blocca tutto? Forse per lo stesso motivo per cui chiude un occhio (e a volte anche entrambi) sulle copie non attivate?
Sarei davvero curioso di vedere che fine farebbe la percentuale di adozione di 11, nel caso.
se non ti stanno bene non lo installi, non è che fai il lamentoso sul forum
Vorrei gentilmente farti notare che qua l'unico che si sta lamentando sei tu.
Tu ti lamenti degli "atteggiamenti antipatici", non io.
A me stanno benissimo i requisiti di MS, sto solo dicendo che sono totalmente artificiosi e politici, ma non mi causano nessun problema.
se vuoi usare un pc del 2010 nel 2030 non c'è problema, usi qualche particolare distro linux ma non hai il supporto ne la facilità d' uso di windows
Oppure lancio uno script che mi permette di installare ugualmente Windows (tra l'altro usando comandi appositamente previsti da MS...), prendendomi tutte le responsabilità del caso. Non c'è problema. Di certo non lo farei sul PC aziendale, ma sul mio personale da cazzeggio non avrei nulla in contrario, teoricamente parlando.
E comunque nessuno ha ancora spiegato perché un i7-7700K o anche un i7-6700K non sarebbero in grado di eseguire Windows 11.