DOMANDA Come va adesso Windows 11?

Pubblicità
Ho da poco saputo che microsoft ha rilasciato una versione di windows 11 che può essere installata su vecchi computer.
Significa che vecchi processori e bios di schede madri risultati incompatibili in precedenza ora saranno invece supportati?

E' una trappola, come pensano alcuni, oppure questa nuova versione è affidabile?
Avete qualche fonte che sia ufficiale e credibile?
Mostra il link che forse stai fraintendendo
 
Ho da poco saputo che microsoft ha rilasciato una versione di windows 11 che può essere installata su vecchi computer.
Significa che vecchi processori e bios di schede madri risultati incompatibili in precedenza ora saranno invece supportati?

E' una trappola, come pensano alcuni, oppure questa nuova versione è affidabile?
Avete qualche fonte che sia ufficiale e credibile?
non è certo una versione ufficiale di windows 11
 
Mi correggo, non si tratta di una versione ma dell'aggiornamento kb5001716. Leggendo più in dettaglio su vari blog e su windows central, ho capito che si tratta di un aggiornamento che potrebbe andare sia bene che male, quindi la persona che prende questa decisione lo fa accentando il rischio.
Ho anche trovato un video in cui viene proprio affermato che c'è questo rischio, cioè potrebbe andar bene o male.
Quindi l'unica soluzione è un computer nuovo.
 
una delle cose che amo di più di linux, anzi, di KDE, è kde-connect perchè mi permette soprattutto di poter gestire il mio audioplayer (strawberry. e no, non lo cambio.) da cellulare.
su windows esiste qualcosa di analogo? Clementine (il ramo principale di Strawberry, ormai morto) aveva un'app android che funzionava benissimo ma Strawberry non l'ha mai implementata...
 
una delle cose che amo di più di linux, anzi, di KDE, è kde-connect perchè mi permette soprattutto di poter gestire il mio audioplayer (strawberry. e no, non lo cambio.) da cellulare.
su windows esiste qualcosa di analogo? Clementine (il ramo principale di Strawberry, ormai morto) aveva un'app android che funzionava benissimo ma Strawberry non l'ha mai implementata...
ironicamente .. VLC.

server web attivato e app connessa al server web su smartphone.

VLC è un tesoro nazionale.
 
Windows ME era "troppo" per il ramo 9x...

Il problema di quelle versioni di Windows era che bastava un driver o un'applicazione bacata per mandare in crash l'intero sistema operativo. Era proprio un problema strutturale alla base del sistema.

Il problema di vista non era il sistema operativo in sé ma il fatto che quando è uscito non esistevano driver adatti e i requisiti minimi erano stati tenuti artificiosamente bassi

Concordo, ricordo che nei centri commerciali si trovavano in vendita PC con CPU single core (Pentium 4...), 768 MB di RAM, HDD meccanico da 5400 RPM e il bollino "Vista Ready"... ovvio che poi non funzionasse nulla.
Qualche anno dopo (quando me lo potei permettere...) misi Vista su un PC con Core 2 Duo, 2 GB di RAM e HDD da 7200 RPM, funzionava bene. Il problema era che una configurazione come quella, che rappresentava i veri requisiti minimi, era totalmente fuori dalla portata della stragrande maggioranza degli utenti, al tempo dell'uscita di Vista.
 
Vista ready poteva essere rilasciato anche a PC con solo 512mb di RAM, quantità ridicola
Motivo per cui condivido a pieno la scelta di mettere dei requisiti MINIMI per Windows 11 e non consentire l'installazione se non si rispettano...
E chi usa mezzucchi più o meno validi per modificare e forzare l'installazione su hardware non rispondente ai requisiti specificati si dovrebbe ritrovare un sistema operativo totalmente bloccato e non funzionante
 
Motivo per cui condivido a pieno la scelta di mettere dei requisiti MINIMI per Windows 11 e non consentire l'installazione se non si rispettano...

I fatti dimostrano oggettivamente due cose: Vista non funzionava (o funzionava male) sui PC che rientravano nei requisiti minimi, mentre 11 funziona perfettamente anche su PC che non li rispettano. Quindi si tratta in entrambi i casi di scelte puramente politiche/commerciali perfettamente criticabili.
 
mentre 11 funziona perfettamente anche su PC che non li rispettano.
Fino al momento in cui un software o un driver userà un set di istruzioni della CPU che dovrebbe essere supportato, rientrando nei requisiti minimi, invece non lo è perché si è forzata l'installazione e baam BSOD e giù a frignare "ahh windows fa schifo non funziona" e così via..
tanto è sempre PEBKAC....
 
Ovvio che se il requisito minimo ha ragioni tecniche, allora è giustificato. Invece il fatto di tagliare fuori intere serie di CPU recenti (che hanno tutte le istruzioni necessarie) e imporre il TPM non hanno alcuna motivazione tecnica tale da non far funzionare il sistema.
 
Ovvio che se il requisito minimo ha ragioni tecniche, allora è giustificato. Invece il fatto di tagliare fuori intere serie di CPU recenti (che hanno tutte le istruzioni necessarie) e imporre il TPM non hanno alcuna motivazione tecnica tale da non far funzionare il sistema.
cpu recenti, parliamone sono supportate quelle uscite dal 2018 in avanti, 7 anni poi tanto recenti non sono quelle non supportate
 
La CPU deve supportare SSE 4.2 / POPCNT

cpu recenti, parliamone sono supportate quelle uscite dal 2018 in avanti, 7 anni poi tanto recenti non sono quelle non supportate
eh già...

Poi oh ognuno è libero di passare a sistemi operativi alternativi se concorda con la scelta, che sia tecnica o commerciale poco importa, di Microsoft, Windows è suo e ci fa quel che gli pare.
 
vista era un ottimo SO ma solo solo su ottimi pc, lo avevo su un portatile che mi comprai come regalo di laurea. Una bomba per quei tempi. Mi è rimasto solo il mouse che è un Logitech MX 518 a tema Asus ROG, eccezionale dopo oltre 20 anni.
  • Intel® Core™2 Duo T7200 2 GHz 2 core (o forse era il T7700, ma non ricordo più)
  • schermo (15.4") 1680 x 1050 Pixel 16:10
  • 8 GB DDR2-SDRAM 2 x 4 GB
  • 160 GB DVD Super Multi
  • NVIDIA GeForce Go 7700 512MB
  • Bluetooth 2.0+EDR
  • HD meccanico da 5400rpm subito sostituito con uno dei primissimi ssd Samsung da 512 Mb
  • Windows Vista Home Premium
 
cpu recenti, parliamone sono supportate quelle uscite dal 2018 in avanti, 7 anni poi tanto recenti non sono quelle non supportate

11 è uscito nel 2021, non nel 2025. Quindi dai 7 va tolto qualche annetto. 😉

La CPU deve supportare SSE 4.2 / POPCNT

Quindi Nehalem e Bulldozer. Peccato che il minimo ufficiale sia Coffee Lake o Zen 2. 🙃

Poi oh ognuno è libero di passare a sistemi operativi alternativi se concorda con la scelta, che sia tecnica o commerciale poco importa, di Microsoft, Windows è suo e ci fa quel che gli pare.

Ma assolutamente, per conto mio MS potrebbe anche mettere come requisito minimo un 9950X3D o un 285K, sono liberissimi fare quello che vogliono. L'importante è che poi non ci si lamenti se la gente si inventa modi per bypassare il tutto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top