DOMANDA Come va adesso Windows 11?

Pubblicità
scusate, magari potreste scannarvi altrove intanto :D

bon, alla fine ho fatto il salto e ho reinstallato win11. (per la cronaca: non ho avuto bisogno di alcun escamotage per l'installazione visto che il mio hardware è datato 2024, è ben al di là dei requisiti consigliati e supporta tutte le caratteristiche richieste)

faccio un paio di considerazioni sparse:
1) rispetto a opensuse il sistema è meno reattivo e responsivo. naturalmente non parlo di tempo di avvio ma di responsività generale.
2) lightroom e photoshop vanno una bellezza
3) non ricordavo che il file manager di win fosse cosi penoso. dolphin è avanti cent'anni (già solo la possibilità di scegliere la dimensione delle icone con maggiori opzioni rispetto a windows gli fa vincere la gara)
3) ho perso un sacco di tempo a installare antivirus, antiransomware, ecc
4) la gestione dei led delle periferiche è una pacchia
5) Microsoft Office è cento volte meglio di tutte le suite open source. spiace dirlo eh, ma è cosi. se invece di scannarsi e fare fork a manetta ci si mettesse di buona lena si potrebbe forse avere un prodotto veramente competitivo e paragonabile a Office. fino ad allora tutte le suite open possono solo accompagnare
6) per l'utilizzo giornaliero preferisco Linux. è di gran lunga più comodo e easy.
7) mi sa che opterò per un dual boot....
 
Ultima modifica:
rispondo solo sul punto n°3).

Hai fatto una cosa facoltativa per cui lamentarsi in merito a questo, per come la vedo io, lascia il tempo che trova anzi, ne approfitto per alcune domande:
a) antirootkit "puri" per 11 non ne conosco, puoi dirmi per cortesia il nome del software che avresti installato?
b) perché hai sentito il bisogno di sostituire WD?
Da utilizzatore di distribuzioni Linux, mi sarei aspettato che tu sentissi meno "fragile il sistema" alla luce della tua maggior consapevolezza della rete...
 
il fatto che abbia usato Linux per quasi un anno non fa di me un "utente linux" avanzato o mi abbia dato chissà quali conoscenze nè chissà quale consapevolezza della rete. semmai è la prova che oggi una distro linux ben organizzata può essere utilizzata in assoluta tranquillità da chiunque per l'uso quotidiano.
WD l'ho sostituito probabilmente più per l'abitudine di avere a che fare con BitDefender o Avira che altro (li conosco già)
sulla tua frase sulle lamentele (e su eventuali possibili prosiegui): cerca di capire quando le persone tentano di evitare le tue provocazioni, invece di insistere con certi toni.
 
provocazioni??
Se te hai un sistema che nasce completo ma vuoi mettervi mano per volontà tua e ti porta via tempo, provoco se lo faccio notare??

Ma svegliatevi e cercate di interpretare correttamente la lingua italiana perché le lacune sono manifeste (o sei prevenuto verso di me??)


Era obbligatorio cioè installare XYZ al posto di ciò che è presente?
No.
Ne discende che la tua lamentela sul punto è un problema tuo visto che hai scelto volontariamente di perdere tempo.



Cmq su un punto siamo d'accordo:
alla luce di quello che hai scritto, ho capito che anche con te perdo tempo per cui ignoriamoci e si vive felici (io di sicuro)
 
Ultima modifica:
1) rispetto a opensuse il sistema è meno reattivo e responsivo. naturalmente non parlo di tempo di avvio ma di responsività generale.
su questo non so dire, uso linux solo nel settore server quindi zero gui tutto ssh, non ho idea di come vadano oggi le gui linux ma se il mercato continua a avere preponderanti % su windows, un motivo ci sarà...


3) ho perso un sacco di tempo a installare antivirus, antiransomware, ecc
per uso casalingo da parte di un utente consapevole, basta il windows defender, non c'è da installare nulla, altrimenti prendi la suite di bitdefender e sei a posto, è uno dei migliori software di sicurezza attuali insieme a kaspersky, e non mi sembra che ci voglia "un sacco di tempo" a installarlo...

5) Microsoft Office è cento volte meglio di tutte le suite open source. spiace dirlo eh, ma è cosi. se invece di scannarsi e fare fork a manetta ci si mettesse di buona lena si potrebbe forse avere un prodotto veramente competitivo e paragonabile a Office. fino ad allora tutte le suite open possono solo accompagnare
concordo, nessuno sano di mente in ambito business usa libreoffice con soddisfazione, può piacere o meno ma Office è ad oggi uno standard al pari di adobe per i pdf...
 
non ho idea di come vadano oggi le gui linux
a me sembrano come minimo frammentarie


una vita fa usavo gnome su ubuntu 10.04, era una gui semplice ma pulita e moderna, poi hanno introdotto unity e non mi è piaciuto molto, circa in quel momento ho smesso di usare linux perché non avevo più il netbook sul quale avevo bisogno di linux
poi c'è il simil windows xp e si chiama mint


si fa presto a dire opensource qua e opensource la, ma secondo me una piaga di linux nel ambito consumer è la frammentarietà e qualsiasi cosa che non sia debian, per uso consumer è secondo me improponibile, almeno per quelli basati su debian (ubuntu e co. in primis) ci sono i pacchetti .deb che sono un filino user frendly


però ripeto non uso linux da un sacco di tempo, ho venduto il netbook praticamente 10 anni fa e da allora provo ogni 2-3 anni da live usb giusto per curiosarne le novità
 
concordo, erano più semplici e leggeri. adesso ubuntu è pesantissimo e se non hai un buon pc va male al pari di windows. sto provando a sfizio kubuntu ed è molto più leggero. ma negli anni il supporto per vecchio hardware è molto più carente. mentre su vecchio hardware non ho mai avuto problemi con windws. su alcuni vecchi (vecchissimi) pc con windows 11 ho messo i driver di win xp x64 e ha funzionato.... su windows un driver lo trovi sempre, e basta fare installa---->avanti---->avanti---->fine
 
concordo, erano più semplici e leggeri. adesso ubuntu è pesantissimo e se non hai un buon pc va male al pari di windows. sto provando a sfizio kubuntu ed è molto più leggero. ma negli anni il supporto per vecchio hardware è molto più carente. mentre su vecchio hardware non ho mai avuto problemi con windws. su alcuni vecchi (vecchissimi) pc con windows 11 ho messo i driver di win xp x64 e ha funzionato.... su windows un driver lo trovi sempre, e basta fare installa---->avanti---->avanti---->fine
Non è che è molto più carente.

è che viviamo in un epoca in cui bene o male per un uso generico/casalingo le prestazioni dei PC, anche di molti anni fa bastano e avanzano.

Hai presente il un i7 bloomfield ? ha 16 anni.
con piccone e martello ci ficchi dentro Windows 11 e funziona quasi decentemente, è lento ma volendo abbozzare va, fra l'altro alcune, pochissime board in realtà supportavano gia uefi.

però è vecchio, per farti un paragone mettere linux oggi su un bloomfield e lamentarsi che è pesante sarebbe come se, quando blookfield era roba nuova qualcuno avesse tentato di mettere ubuntu 10.04 su un pentium Pro del 1995.
i risultati sarebbero stati catatrofici, l'i7 920 era un quadcore HT, in alcuni frangenti va meglio dei nuovi celeron moderni, il pentium PRO era ovviamente single core a 150 Mhz.

quindi in realtà il supporto non è più carente oggi, è che facciamo accanimento su macchine in proporzione molto più vecchie.
 
ho messo ubuntu su un Q9400 e 6 GB di ram ed era penoso, con kubuntu invece va bene, ovviamente con ssd,ed è cambiata solo interfaccia grafica. per il resto, poi dato che lo hai citato, ho un pc dove ho sostituito I7 920 con uno Xeon 5680. ma con ottima scheda madre x58. Aggiunti 24 GB di ram ddr3 1333 in triplo canale va una bomba sia con linux che con win 11. Carente intedo che che fino a ubuntu 20 nei vecchi pc riconosceva ogni tipo di hardware, le nuove versioni hanno problemi con le vecchissime schede di rete, driver da compilare a mano e per chi non è pratico è ostacolo insormontabile
 
Xeon 5680. ... win 11
non credo sia supportato, poi quando ci saranno BSOD, problemi, aggiornamenti che non si installano, ecc, già a frignare "uèèè Windows cacca"
non dico necessariamente te, ma se hanno dato delle specifiche, perché non rispettarle? Non capisco... Sarà che sono abituato all'ambito aziendale, dove comunque l'affidabilità conta MOLTO di più del risparmiare poche centinaia di euro che comunque vengono ammortizzate negli anni...
 
l'ho installato con rufus, 3 anni fa, perchè senza uefi altrimenti non si poteva. acquistata licenza originale a 1 euro e attivato legalmente senza nessun problema, e ho attivato anche windows insider canale canary, devo dire che in 3 anni è sempre andato perfetto. che poi alcune funzioni specifiche di sicurezza magari non le riconosce, tpm e via dicendo è un problema secondario. ma microsoft mi ha sorpreso con la qualità di funzionamento su hardware vari. ovviamente non è il pc principale, è per divertimento. ho una rete domestica con 8 pc, da xp a 11 + kubuntu
 
ho messo ubuntu su un Q9400 e 6 GB di ram ed era penoso, con kubuntu invece va bene, ovviamente con ssd,ed è cambiata solo interfaccia grafica. per il resto, poi dato che lo hai citato, ho un pc dove ho sostituito I7 920 con uno Xeon 5680. ma con ottima scheda madre x58. Aggiunti 24 GB di ram ddr3 1333 in triplo canale va una bomba sia con linux che con win 11. Carente intedo che che fino a ubuntu 20 nei vecchi pc riconosceva ogni tipo di hardware, le nuove versioni hanno problemi con le vecchissime schede di rete, driver da compilare a mano e per chi non è pratico è ostacolo insormontabile
Hai già fatto un tentativo con Lubuntu, con Q4os Aquarius Plasma, o con Q4os Trinity? Quest'ultimo è una versione più leggera dell'Aquarius.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top