DOMANDA Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???

Pubblicità
Ma non capisco perché debbano risalire a marzo... Ho letto da qualche parte che abbiamo una specie di surplus, se alzano il prezzo è mera speculazione dai
 
Ma non capisco perché debbano risalire a marzo... Ho letto da qualche parte che abbiamo una specie di surplus, se alzano il prezzo è mera speculazione dai
Il livello di stoccaggio è molto elevato rispetto agli anni scorsi grazie all'inverno mite e questo mitiga la salita dei prezzi che comunque ci sarà perché a Marzo ricomincia la campagna di acquisto delle scorte invernali dei paesi europei e nonostante gli sforzi non hanno ancora potuto sostituire completamente il gas russo in modo strutturale.
Manca ancora del gas all'appello rispetto alla situazione di pre-crisi: questo comporta che Asia e Europa inneschino gare al rialzo sul mercato del LGN per riempire i depositi. Tuttavia se vedi il grafico del futures non è un rialzo violento come quello dell'anno scorso.
I prezzi fissi del gas che si vedono in giro poste a 1€/smc e hera a 0,89€/smc in realtà già tengono conto del rialzo e si mantengono alti nonostante il valore del PSV sia costantemente in ribasso.

Continuo rilevare una estrema difficoltà nell'interpretare come vengano presentate le offerte elettriche in questo paese che mi lasci alquanto perplesso.
E' uscita la scheda di comparazione dell'offerta di Hera 0,22€ con del Mercato a Maggior Tutela:


Quello che non mi quadra molto è il prezzo di riferimento del mercato a Maggior Tutela: se si fa banalmente la divisione tra SMC e prezzo stimato esce fuori che il prezzo "finito" monorario è di 0,38€ quando invece sul portale ARERA si parte con un prezzo di 0,41581 per il monorario.
 
Ultima modifica:
Continuo rilevare una estrema difficoltà nell'interpretare come vengano presentate le offerte elettriche in questo paese che mi lasci alquanto perplesso.
E' uscita la scheda di comparazione dell'offerta di Hera 0,22€ con del Mercato a Maggior Tutela:


Quello che non mi quadra molto è il prezzo di riferimento del mercato a Maggior Tutela: se si fa banalmente la divisione tra SMC e prezzo stimato esce fuori che il prezzo "finito" monorario è di 0,38€ quando invece sul portale ARERA si parte con un prezzo di 0,41581 per il monorario.

Queste schede sono sul sito di ARERA o quello di Hera? Grazie
 
La scheda di comparabilità è reperibile sotto l'offerta di Hera.
La tariffa del mercato tutelato dal sito di ARERA.

Non riesco a capire perchè l'offerta a mercato tutelato monorario per 1500kWh@kWh abbia un prezzo annuale stimato di 581,75 ovvero un prezzo di 0,387€ quando stando alle tariffe Arera la tariffa per il monorario parte da 0,4158 e dovrebbe costare come minimo 675€ e questo se consideriamo solo la sezione "Materia Energia" a cui andrebbero poi aggiunti i costi di trasporto e gestione del contatore e i vari costi fissi visto che la scheda parla di costi "escluse le imposte"

Non ha senso.

E la cosa migliore...non collima nemmeno con il portale offerte che dovrebbe avere l'offerta Arera aggiornata e che sembra stimare la sola la tariffa monoraria ( e tra l'altro con un arrotondamento...rispetto a quanto indicato sul sito ARERA con 0,417€ vs 0,416€) AL NETTO di quote fisse trasporto e gestione del contatore che poi va a confrontare con tariffe nei quali quei valori vengono calcolati.



 
Ultima modifica:
dovrei cambiare contratto ai miei questa può andare?

È quella di cui si è parlato fino ad ora.

Qualcuno ha esperienze con Hera? Clausole varie scritte in piccolo?

La farei anche io
 
lho appena sottoscritta, non ho tanto tempo da andare per il sottile.... se non va bene la cambiamo con un altro operatore, certo il SEN con noi ha chiuso, ultima bolletta 0.60 a kwh ste merde
 
È quella di cui si è parlato fino ad ora.

Qualcuno ha esperienze con Hera? Clausole varie scritte in piccolo?

La farei anche io
L'unica clausola in piccolo che ho visto è che ti addebitano un "Corrispettivo Integrazione Mercato Capacità pari a 0,0050 €/kWh"
--- i due messaggi sono stati uniti ---
lho appena sottoscritta, non ho tanto tempo da andare per il sottile.... se non va bene la cambiamo con un altro operatore, certo il SEN con noi ha chiuso, ultima bolletta 0.60 a kwh ste merde
Quello che non si capisce è l'effettiva convenienza rispetto al SEN: sembra che ci sia poca differenza effettiva anche se poi non si capisce come sia possibile visto che nelle schede appare un costo più basso di quanto dichiarato da ARERA per il Mercato Tutelato.
 
Ultima modifica:
ma se millantano 0.20 contro i 0.60 attuali direi che la convenienza è palese no?
0,22€ è solo il prezzo della materia gas, i 0,60 che conti tu comprendono anche le imposte e i costi di trasporto gestione del contatore etc. e poi sono riferiti ai prezzi ARERA di ottobre/dicembre con un prezzo della materia gas di 0,53€.

Il confronto da fare oggi sarebbe 0,22€ vs 0,41€ del SEN che sono i costi solo della materia che è la metà quindi sì sembrerebbe conveniente, ma il problema è che nè dalle schede di confrontabilità, nè dal portale delle offerte si evince questa convenienza perchè stranamente il costo della Maggior Tutela appare sottostimato addirittura al di sotto dei prezzi stabiliti da Arera e non si capisce il perchè.
 
L'unica clausola in piccolo che ho visto è che ti addebitano un "Corrispettivo Integrazione Mercato Capacità pari a 0,0050 €/kWh


Grazie! E che significa?


lho appena sottoscritta, non ho tanto tempo da andare per il sottile.... se non va bene la cambiamo con un altro operatore, certo il SEN con noi ha chiuso, ultima bolletta 0.60 a kwh ste merde

Ma ci sono penali, come nella telefonia, se te ne vai prima di tot tempo?
 
Ma ci sono penali, come nella telefonia, se te ne vai prima di tot tempo?
No.
In teoria non ci sono penali nemmeno nella telefonia se è per questo.
Le penali le nascondono con la vendita a rate del modem...

Grazie! E che significa?
Che per ogni kWh consumato in un anno devi aggiungere quel costo al prezzo indicato.
Es 4000 x 0,005= 20€ in più l'anno
 
Diamo un aiutino ad @azi_muth che giustamente si pone delle domande sul come mai sembra tutto così assurdo.
Domanda un po' sibillina per chi afferma che il portale non avrebbe utilità.

Ma giusto per dare un aiutino la risposta sta nel fatto che mentre l'utente medio prende la somma delle bollette che ha in casa e stima la sua spesa fino a quel momento (e si lamenta o si compiace per la scelta passata effettuata), Arera nel dare come riferimento una stima del tutelato ad un anno, considera i prezzi forward dei 4 trimestri a venire:


Arera Tutela Luce metodologia di calcolo spesa meteria prima energia.jpg

Mentre le singole offerte sul mercato libero utilizzano ovviamente calcoli diversi a secondi che siano fisse, variabili (oltre che a fasce /monorario).... che é altro capitolo. Il tutto poi con le combinazioni di sconti.. ometto le formule per brevità perché ci sono diverse varianti.

E' evidente che se la curva dei prezzi a termine sono relativamente poco positiva attorno ai 50-60€ (quel grafico di qualche post addietro ha poca rilevanza in termini di volatilità possibile, vista la volatilità storica del recente passato, anche perché già il mese di febbraio ha visto quel grado di volatilità), il mercato di maggior tutela appare sempre più il linea rispetto ai recenti prezzi correnti. Fino a qualche settimana fa, certe offerte apparivamo più convenienti proprio perché il tutelato prezzava una curva forward più ripida di quella attuale e nonostante i costi fissi maggiori del mercato libero e relativi spread. Il tutto senza tener conto di sconti, offerte che scadono e nuove entry.

Altre info:
 
Diamo un aiutino ad @azi_muth che giustamente si pone delle domande sul come mai sembra tutto così assurdo.
Domanda un po' sibillina per chi afferma che il portale non avrebbe utilità.


Se io volessi veramente aiutare qualcuno eviterei il sarcasmo perchè serve solo a esercitare una forma di malcelata supponenza che porta a flames inutili. Inoltre cercherei almeno di essere certo di aver capito i termini della questione per evitare figure di palta.

Ma andiamo nel merito.

Se tu avessi letto con attenzione i post indietro ti saresti reso conto che Il metodo di calcolo della tariffa Arera vs quelle del mercato libero NON E' IN DISCUSSIONE.

Qui il punto non è il metodo di determinazione utilizzato da Arera per arrivare alla tariffa ma banalmente come l' ATTUALE tariffa ARERA sul mercato tutelato, sia calcolata sui vari strumenti di comparazione offerte : il portale e le schede di comparabilità.

La tariffa ARERA per il mercato tutelato valida dal 1/1/23 al 31/03/23 è questa


Nelle schede di confrontabilità presenti su Hera viene riportato che il costo stimato annuo è di 577,50€ per un contratto di 3kWh e 1500 kWh di consumo. Con una banale divisione (577,50/1500) otteniamo una tariffa 0,385€ / kWh che è stranamente troppo bassa perchè anche se prendiamo in considerazione anche la sola componente quota energia è più bassa di quanto Arera indichi come tariffa valida dal 01/01/23 ma nel calcolo dovrebbe rientrare anche la voce "quota fissa" e il costo stimato dovrebbe essere più alto
Errore di Hera? Boh puo' essere.

Se andiamo sul portale delle offerte il prezzo di riferimento del mercato tutelato è un po' più vicino alla tariffa indicata da ARERA in quanto indica per le stesse condizioni di esempio uno 0,416€ vs 0,4158€ anche se non alla virgola perchè c'è un arrotondamento.

Ma questa la tariffa che al massimo si puo' riferire alla sola componente" quota energia" e che quindi non è corretto confrontare con quelle del mercato libero perchè sarebbe al netto dei costi di trasporto e gestione contatore.
Purtroppo non ci è dato sapere, a differenza di quello che avviene sul portale per le offerte a mercato libero, di quali componenti e come siano valutate le varie componenti di costo dell'offerta del mercato tutelato perchè c'è solo un dato sintetico che inoltre a sua volta differisce da quanto viene riportato dalle schede di comparabilità dei fornitori.

Ora puo' anche essere che mi sfugga qualcosa, ma mi sembra abbastanza strano che di fronte a tariffe di 0,22/0,24€ nei vari sistemi di comparazione esca sempre fuori che l'offerta del mercato tutelato sia più conveniente quando questa dichiaratamente ha una tariffa che è doppia che allo stato attuale.
Ho anche io difficoltà a credere che sia un errore di calcolo per il quale nell'offerta del mercato tutelato non vengono computate tutte le altre componenti ma solo la quota energia, ma da quello che posso dedurre non vedo altre spiegazioni.
 
Ultima modifica:
No.
In teoria non ci sono penali nemmeno nella telefonia se è per questo.
Le penali le nascondono con la vendita a rate del modem...


Che per ogni kWh consumato in un anno devi aggiungere quel costo al prezzo indicato.
Es 4000 x 0,005= 20€ in più l'anno

È una famiglia standard di solito quanto consuma all’anno?

Grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top