DOMANDA Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???

Pubblicità
Il sito si aggiorna mediante i contributi dei fornitori come ho appena descritto sopra con Tea. Dalla loro tempestività dipende la presenza dell'offerta; dalla loro correttezza dipende purtroppo l'utilità del portale.

Segnalalo. Ormai se vuoi sai come fare.

Se chi ha progettato quel sito lo ha fatto confidando solo sulla buona volontà degli operatori, senza imporre un obbligo di aggiornamento dell'offerta si è votato al fallimento e non serve assolutamente a un tubo.

Mi piace l'ingenuità con la quale insisti a chiedere di segnalare che il loro sito non funziona come dovrebbe.
Peccato sia malriposta.

Mi spiace solo che i soldi pubblici vengano buttati al cesso per portali inutili con informazioni vecchie.
E bisogna tornare al foglio excel.

Speriamo solo che presto si possa chiedere queste cose a una AI come chat GPT...sicuramente sarebbe più puntuale.

L'hanno fatto perché offrire uno 0.37 era troppo fuori mercato dato che ormai da settimane si é scesi sotto i 30 fissi in monoraria o come media di F1,F2 ed F3.
Gli operatori iniziano a farsi dei carichi di MWh in termini di luce e gas finalmente abbassando il loro prezzo di carico anche se vedo che il QVD é spesso fuori dal mondo (144€/anno e più in alcuni casi). La concorrenza dovrà essere fatta sui costi fissi perché con il libero mercato basato su PSV, tutto hanno gli stessi riferimenti.

Si abbassano perchè il PUN medio di Gennaio 2023 è stato 0,174€ il PUN medio di Febbraio fin'ora è di 0,166€.
Quindi in media si sta delineando un certa tendenza, anche se è ancora presto per dirlo con un prezzo all'ingrosso di circa 0,17€.
0,30€ che fin'ora è il prezzo fisso più basso che è circolato è stato il PUN medio del 2022 comprensivo dei rialzi dell'ultimo trimestre che scontavano un mercato energetico completamente impazzito.
La strada per la normalità tariffaria (0,05-0,08€) è ancora bella lunga purtroppo...siamo ancora a tariffe 2-3 volte superiori
 
Ultima modifica:
L'hanno fatto perché offrire uno 0.37 era troppo fuori mercato dato che ormai da settimane si é scesi sotto i 30 fissi in monoraria o come media di F1,F2 ed F3.
Gli operatori iniziano a farsi dei carichi di MWh in termini di luce e gas finalmente abbassando il loro prezzo di carico anche se vedo che il QVD é spesso fuori dal mondo (144€/anno e più in alcuni casi). La concorrenza dovrà essere fatta sui costi fissi perché con il libero mercato basato su PSV, tutto hanno gli stessi riferimenti.
Ciononostanten nella scheda di confrontabilità per le diverse fasce da 1500 a 3200 kWh si va da +0.90% a -6.74%.

Tra i grossi, Engie ancora non si sbilancia.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

E' ancora operatore di ultima istanza in alcune aree, fai te: certamente é grosso. Non riesco ad individuare Hera Comm nel portale Arera e né l'offerta HC_PIU_CONTROLLO_FLAT_EXTRA_CASA_LUCE__V1 o HC_PIU_CONTROLLO_FLAT_EXTRA_CASA_GAS__V1 .

E sto Hera ha qualche costo fisso nascosto?
 
E sto Hera ha qualche costo fisso nascosto?
Nascosto non so, certamente quello che vedi ovvero. O ti leggi le condizioni generali e particolari di fornitura oppure attendi che l'offerta sia disponibile presso il portale arera. Se non ti fidi, segui il consiglio di azi_muth di fare tutto a manina. Ma quando sai cosa deve apparire nella sezione uguale per tutti, ovvero la materia prima energia, diviso per luce e per gas, ti rendi subito conto se manca qualcosa.... e dunque andare alla fonte. In ogni caso é buona diligenza controllare i documenti contrattuali.
Mi piace l'ingenuità con la quale insisti a chiedere di segnalare che il loro sito non funziona come dovrebbe.
E' mal riposta allora come tutte le segnalazioni che si possono fare nel settore delle... telecomunicazioni... Mi pare che tu stesso l'abbia suggerito diverse volte quella strada quando un certo contratto VDSL non era soddisfacente
Si tratta poi di vedere la relativà Autorità come si comporta. E con quale tempistiche.
Come consumatori non abbiamo scelta ma se c'è uno strumento usiamolo se non siamo soddisfatti. Io l'ho fatto e continuo a farlo nel mio piccolo. Tu puoi invece continuare a lamentarti.
E bisogna tornare al foglio excel.
Aspettiamo volentieri di vedere il valore aggiunto del tuo foglio excel. Grazie.
Speriamo solo che presto si possa chiedere queste cose a una AI come chat GPT...sicuramente sarebbe più puntuale.
Sempre che non sia una pappagallata sponsorizzata da qualche società di comparazione che ci guadagna nell'addestrare l'AI. Allora dovrai usare il tuo foglio di excel non per ripulire il portale ma per filtrare il bias commerciale di quell'AI.
 
Ultima modifica:
E' mal riposta allora come tutte le segnalazioni che si possono fare nel settore delle... telecomunicazioni... Mi pare che tu stesso l'abbia suggerito diverse volte quella strada quando un certo contratto VDSL non era soddisfacente

Spero non ti debba spiegare la differenza che passa tra la procedura ufficiale di conciliazione dell'AGCOM contro le aziende private prevista per legge come via alternativa a quella giudiziale e un banale form di feedback per dire che il portale delle offerte fa schifo.

Aspettiamo volentieri di vedere il valore aggiunto del tuo foglio excel. Grazie.
Non ho capito cosa cerchi...visto che è la terza volta che lo chiedi.
Fare un foglio per comparare delle offerte è talmente semplice che è imbarazzante chiederlo in forum di tecnologia.
Se invece cerchi un modo per scansare la fatica di andare a cercare i dati, beh hai sbagliato a chi chiederlo non sono un servizio pubblico, non m'interessa fornire alcun "contributo" al riguardo.
Questo non toglie che il portale offerte sia fatto male e sia utile come una bussola rotta che segno il sud invece che il nord.

Sempre che non sia una pappagallata sponsorizzata da qualche società di comparazione che ci guadagna nell'addestrare l'AI. Allora dovrai usare il tuo foglio di excel non per ripulire il portale ma per filtrare il bias commerciale di quell'AI.
Un portale come quello, ovvero che non verifica le offerte e con aggiornamenti perennemente in ritardo, è semplicissimo da manipolare ma anche quando non c'è la malizia c'è la cattiva informazione con classifiche falsate...quindi altro che bias.
 
Ultima modifica:
E' la terza volta perché affermi di poter fare la stessa cosa che critichi con un foglio excel ma non ne abbiamo visto nemmeno la bozza. E non parlo di regalarci un foglio xls ma di vederne banalmente le schermate con la capacità di mostrare una simulazione che fa un parsing tra le centinaia di fornitori i dati delle loro offerte, simulare il costo ad un anno rispetto al tutelato e replicare correttamente quello che mostra arera, imposte, tasse comprese. E visto che ti interessava tanto, anche immettere le offerte scadute che potrebbe essere l'offerta che il consumatore sta usando in quel momento.

Se non ti piace il portale, non usarlo. Non é mica una medicina che ti ha consigliato il medico. Gli altri se vogliono usarlo nei limiti già più volte visti, che lo facciano.

Il form di feedback non esiste nemmeno all'AGCOM per ognuna delle aziende che potenzialmente possono essere convolte. E' necessario seguire una procedure, compilare modulo ecc. Non mi pare di aver visto ancora obbligatorio presso il sito di Tim, Wind3, Vodafone un modulo che se compilato presso finisce direttamente sul tavolo di AGCOM. Potrebbe essere un'idea; te la regalo. Se vuoi proponila.

E d'altra parte nemmeno esiste un modulo presso il sito di AGCOM che riguarda la possibilità di lamentarsi circa le procedure arzigogolate con cui costringono i consumatori a cimentarsi per far valere i loro diritti. Devi scrivere email info@agcom.it.


E' la mancanza di un form di feedback presso il portale arera che ti blocca? Come ripetuto diverse volte esistono indirizzi e numeri di telefono. Viene aperto un caso identificato con codice alfanumerico con cui si riceve poi risposta. Niente di stratosferico.

Continuare a dirci ..il portale viene manipolato... tanto vale farlo con foglio di excel.. manca il modulo di feedback per segnalare.. in modo lamentoso senza agire, non serve a nulla.

Personalmente uso il portale capendone i limiti ed usandolo a mio favore come filtro preliminare per poi approfondire le mie potenziali scelte integrando i dati del portale con quelli dei documenti contrattuali, se necessario.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Passando a cose più pratiche, c'è qualcun altro che ha difficoltà a selezionare il venditore Hera Comm. dal portale Arera?
HHH1.webp
 
Ultima modifica:
Dimenticavo:
https://www.arera.it/allegati/docs/23/030-23.pdf - Relazione 31 gennaio 2023 30/2023/I/com
a pagina 135 viene descritta alla sezione ' 6. Trasparenza e pubblicità delle offerte e dei servizi connessi' e
6.13 la Verifica di corrispondenza tra l’offerta pubblicata nel PO e quanto riportato nei siti web dei venditori' e successivi.

Dunque quella sezione 6 magari risponde alla tua domanda circa cosa dovrebbe fare lo stagista che suggerisci e cosa invece viene fatto. Se hai suggerimenti metodologici circa il loro modo di operare, puoi prendere spunto da quella sezione ed inviare i tuoi suggerimenti.
 
E' la terza volta perché affermi di poter fare la stessa cosa che critichi con un foglio excel ma non ne abbiamo visto nemmeno la bozza. E non parlo di regalarci un foglio xls ma di vederne banalmente le schermate con la capacità di mostrare una simulazione che fa un parsing tra le centinaia di fornitori i dati delle loro offerte, simulare il costo ad un anno rispetto al tutelato e replicare correttamente quello che mostra arera, imposte, tasse comprese. E visto che ti interessava tanto, anche immettere le offerte scadute che potrebbe essere l'offerta che il consumatore sta usando in quel momento.

Giovanni i dati riportati da Arera su quel portale portano a decisioni ERRATE perchè sono dati sbagliati e vecchi.

Basta banalmente un foglio elettronico che riporta le offerte dei principali fornitori affidabili (e non sono un centinaio ma una decina) con le offerte più recenti. Non ci vuole un genio della programmazione ma uno che con un po' di pazienza sappia mettere un paio di formule con la moltiplicazione della materia energia per la tariffa + spread e costi fissi vari che ogni offerta indica.
Ci si mette un oretta ma almeno ci sono dati affidabili e aggiornati.
Non so quale orgoglio personale non ti faccia vedere quella che è la realtà delle cose, sembra quasi che ci lavori tu,

Poi tu lo vuoi usare a me non cambia nulla ma basta con questa polemica che nega l'evidenza.


Il form di feedback non esiste nemmeno all'AGCOM per ognuna delle aziende che potenzialmente possono essere convolte. E' necessario seguire una procedure, compilare modulo ecc. Non mi pare di aver visto ancora obbligatorio presso il sito di Tim, Wind3, Vodafone un modulo che se compilato presso finisce direttamente sul tavolo di AGCOM. Potrebbe essere un'idea; te la regalo. Se vuoi proponila.


E d'altra parte nemmeno esiste un modulo presso il sito di AGCOM che riguarda la possibilità di lamentarsi circa le procedure arzigogolate con cui costringono i consumatori a cimentarsi per far valere i loro diritti. Devi scrivere email info@agcom.it.

Non c'entra assolutamente nulla stai montando una fai polemica sul nulla mescolando le pere con le mele.
Le procedure di conciliazione e il moduli di segnalazione all'Agcom o all'AGCM sono ben altra cosa, visto che sono strumenti previsti dalla legge per operare rispetto alla funzione dell'autorità nei confronti degli operatori.
La mail di lamentela che puoi inviare all'ARERA per criticare il modo con il quale lavorano internamente e presentano le offerte ha chiaramente tutt'altro peso. D'altro canto questi non riescono nemmeno a controllare e verificare le offerte...figurati se stanno a sentire qualcuno che si lamenta di questo.
 
Dimenticavo:
https://www.arera.it/allegati/docs/23/030-23.pdf - Relazione 31 gennaio 2023 30/2023/I/com
a pagina 135 viene descritta alla sezione ' 6. Trasparenza e pubblicità delle offerte e dei servizi connessi' e
6.13 la Verifica di corrispondenza tra l’offerta pubblicata nel PO e quanto riportato nei siti web dei venditori' e successivi.

Dunque quella sezione 6 magari risponde alla tua domanda circa cosa dovrebbe fare lo stagista che suggerisci e cosa invece viene fatto. Se hai suggerimenti metodologici circa il loro modo di operare, puoi prendere spunto da quella sezione ed inviare i tuoi suggerimenti.

Che le offerte e che i dati riportati non siano consistenti è un fatto che nemmeno TU puoi negare.
Dati incosistenti = informazione errata e non trasparente.= sito inutile e fallimentare.

Da utente mi servirebbe uno strumento agile per comparare le offerte e quello NON lo è.
Nell'ultima settimana ho usato il portale e l'ho trovato così inutile da dover perdere ore preziose per trovare con google offerte attive con dati reali, leggere tutte le condizioni, e fare un foglio elettronico per paragonare le offerte in modo da avere una informazione corretta. Quel sito dovrebbe fornire agli utenti senza alcuno sforzo o almeno nasce per questo.
Il mio controllo " campione" questa settimana ha riportato dati discordanti e inesatti sul portale.
Quello che dicono di fare francamente non m'interessa.

Non lo so se ti piace tanto puoi mettere su il fan club di Arera, e continuare a consultare come un oracolo delle offerte che non esistono. Io le mie le cerco da me.

E direi di chiudere qua sta polemica inutile perchè le chiacchere stanno a zero
 
Ultima modifica:
Bravo: lascia che il portale venga usato (o suggerito) da chi lo sa usare e messo da parte da chi non vuole o non sa coglierne i limiti. Semplice.
 
Bravo: lascia che il portale venga usato (o suggerito) da chi lo sa usare e messo da parte da chi non vuole o non sa coglierne i limiti. Semplice.

Uno strumento che si propone di fornire informazioni chiare in modo semplice al grande pubblico non dovrebbe avere il problema di dover essere "capito" per essere utilizzato e non dovrebbe avere i limiti di cui parliamo perchè rivolto al larghissimo pubblico che di base non conosce proprio nulla.

Se anche dopo aver guardato il mirabolante portale la gente continua qui a chiedere delucidazioni sulle offerte e salta fuori che la migliore offerta non tra quelle indicate ma è una estratta ricercando a mano la rete...beh probabilmente non sono io quello che non riesce a cogliere i limiti di quel portale.
Piuttosto non riesco a cogliere il vantaggio di un motore di ricerca che trova offerte errate o inesistenti considerato che per il larghissimo pubblico a cui si rivolge, che sicuramente non è fatto di espertoni, può creare equivoci e diventare esso stesso un ulteriore ostacolo alla trasparenza e semplicità dell'informazione, con l'aggravante che quelle vengono presentate come informazioni "ufficiali" e quindi affidabili che è tutto il contrario di quello che dovrebbe essere secondo la legge che lo ha istituito.

Ma qui il problema non è il portale, il problema è alimentare una polemica sterile su un fatto incontrovertibile: quel portale funziona male. Se poi qualcuno si sente sminuito da questa critica fattuale perchè ogni due per tre lo suggerisce come panacea alla confusione tariffaria beh forse sarebbe il caso che metta da parte l'orgoglio e apra gli occhi sui problemi di quello strumento.

Semplice.
 
Ultima modifica:
Ma qui il problema non è il portale, il problema è alimentare una polemica sterile su un fatto incontrovertibile: quel portale funziona male. Se poi qualcuno si sente sminuito da questa critica fattuale perchè ogni due per tre lo suggerisce come panacea alla confusione tariffaria beh forse sarebbe il caso che metta da parte l'orgoglio e apra gli occhi sui problemi di quello strumento.
Quindi adesso la metti sul personale o meglio pensi che le mie risposte siano sul personale perché mi permetto di argomentarle in un modo che te ritieni come una reazione mia sul piano personale.
Ho scritto prima di te e ben 40 post fa, al #712 che ci sono diversi limiti del portale Arera ma dato che in quel momento non erano ancora stati denunciati da te, allora ti sei messo snocciolarli per dimostrare che il portale é inutile. Il cambio di piano della discussione lo hai fatto via via te. Ma qui nel forum si possono dare i suggerimenti che ciascuno di noi crede, e con le opportune accortezze possano essere valutati cum grano salis, perché non mi pare che qualcuno abbia la Verità infusa.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top