DOMANDA Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???

Pubblicità
fare un impianto di riscaldamento a pompa di calore costa di più per il consumatore
Se posso dire la mia, il consumatore andrebbe istruito meglio (ed anche alcune istituzioni)
Perché qui si guarda l'ago e non il pagliaio

La maggior parte delle persone sta attenta agli impianti di riscaldamento quando magari ha una casa costruita oltre 50-60 anni fa senza uno straccio di isolamento
L'obbiettivo dovrebbe essere ridurre i consumi, non spostarli da una fonte energetica all'altra

So di persone che per andare dietro a quello che si sente hanno cambiato la caldaia con la pompa di calore, senza fare interventi sull'involucro ed ora si lamentano che la sera (quando il fotovoltaico smette di produrgli) con la macchina accesa ed un contratto da 6 kW gli salta di continuo la corrente
E poi se provi a spiegargli che lo fa perché la casa non è isolata e quindi è servita una macchina con troppa potenza lo vedi "cadere dal pero"

Gli efficientamenti devono partire dalle strutture e non dai "servizi accessori", e questa cosa la devono capire bene i consumatori
Se la casa la sistemi a dovere la scaldi con qualsiasi cosa, anche sistemi passivi volendo
 
daccordissimo, ma chi ha la casa vecchia spesso è anziano è non ha intenzione per mentalità. altri spesso non possono economicamente. Soprattutto ora che i materiali sono aumentati troppo. se poi parliamo di centri stirici con case in pietra molte piccole ditte o rifiutano o ti chiedono un prezzo più alto che buttarla giù e rifarla. Credo che forse una soluzione sarebbe un "obbligo" alla ristrutturazione ma con prezzi fissati agli ultimi prima della speculazione e detrazione al 100% dalle tasse con un credito di imposta. allora forse già una buona fetta di popolazione si potrebbe muovere. ma niente speculazione, cessioni crediti, cartolarizzazione e simili.
 
Credo che forse una soluzione sarebbe un "obbligo" alla ristrutturazione ma con prezzi fissati agli ultimi prima della speculazione e detrazione al 100% dalle tasse con un credito di imposta. allora forse già una buona fetta di popolazione si potrebbe muovere. ma niente speculazione, cessioni crediti, cartolarizzazione e simili.
Altra direttiva che è stata votata in Europa che fa parte del pacchetto per le riduzione delle emissioni è quello della casa green: prevede la ristrutturazione obbligatoria delle case per ridurre le emissioni inquinanti delle case garantendo un miglior efficientamento energetico, con l’obiettivo entro il 2030, di avere tutti gli immobili sia residenziali e sia non residenziali con classe energetica E. Secondo quanto è attualmente previsto, l’obbligo di ristrutturazione trova applicazione per tutte le case e gli edifici di classe inferiore a E ed entro il 2023 tutti gli edifici e le case di classe energetica inferiore a E, cioè F e G, dovranno migliorare la propria classe energetica.

Al momento grazie al cielo non sono previste sanzioni...quindi per ora l'obbligatorietà lascia un po' il tempo che trova.
Essendo una direttiva ogni paese dovrà "tradurla" in legge.

Come vedi anche questo fa parte del "pacchetto" insieme alla fine delle auto elettriche, all'eliminazione delle caldaie etc. per ridurre le emissioni in Europa. Non è il "COMPLOTTO" di cui accennavi.

Poi se chiedi la mia opinione il divieto delle caldaie, il divieto della produzione delle auto a combustione interna, la mancanza di una solida politica sul nucleare "me pare una strunzat*" ma questo purtroppo è l'approccio molto ideologico della commissione che rispecchia in particolare il governo tedesco composto da verdi.
A casa loro faccio notare che hanno spento delle centrali nucleari funzionanti, per accendere centrali a carbone, pagano l'energia 0,40€ a kWh dopo aver investito una quantità enorme di risorse in rinnovabili...non so se rendo l'idea...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se posso dire la mia, il consumatore andrebbe istruito meglio (ed anche alcune istituzioni)
Perché qui si guarda l'ago e non il pagliaio

La maggior parte delle persone sta attenta agli impianti di riscaldamento quando magari ha una casa costruita oltre 50-60 anni fa senza uno straccio di isolamento
L'obbiettivo dovrebbe essere ridurre i consumi, non spostarli da una fonte energetica all'altra

So di persone che per andare dietro a quello che si sente hanno cambiato la caldaia con la pompa di calore, senza fare interventi sull'involucro ed ora si lamentano che la sera (quando il fotovoltaico smette di produrgli) con la macchina accesa ed un contratto da 6 kW gli salta di continuo la corrente
E poi se provi a spiegargli che lo fa perché la casa non è isolata e quindi è servita una macchina con troppa potenza lo vedi "cadere dal pero"

Gli efficientamenti devono partire dalle strutture e non dai "servizi accessori", e questa cosa la devono capire bene i consumatori
Se la casa la sistemi a dovere la scaldi con qualsiasi cosa, anche sistemi passivi volendo

Si ma isolare la casa ha costi ben superiori a cambiare la caldaia o la pompa di calore.
E il superbonus è andato come è andato...
Poi quando sento dire, da parte di chi ha voluto quell'intervento fatto in quel modo, che la speculazione ha alzato i prezzi...mi viene il sangue agli occhi...
 
Ultima modifica:
Visto l'attuale PUN di circa 0.09€/khw, secondo voi conviene passare a qualche offerta a prezzo variabile o meglio restare sul fisso? Perché balla una differenza di 7-8cent/khW (a favore del variabile ovviamente)
 
Ragazzi vi chiedo un aiuto. Sono mesi che continuo a ricevere bollete sempre più care sia per luce che per gas.
Capisco il rincaro dei costi per l'energia e tutto il resto ma la situazione è diventata insostenibile.
Come operatore ho Enel e l'offerta è Energia Pura Casa. Il contratto è attivo da 4/5 anni, sin dal primo subentro in questo appartamente praticamente.
Potete darmi un consiglio? A cosa converrebbe passare oggi? Non sono molto pratico nella lettura delle bollette e non sono sicuro se fidarmi o meno di servizi come "facile" o "segugio"...
 
Ma Enel non scrive mai dell’aumento alla fine delle bollette come avviene per la telefonia, vero? Manda comunicazione a parte, vero?

Perché non lo trovo scritto nelle bollette

Ma Enel non scrive mai dell’aumento alla fine delle bollette come avviene per la telefonia, vero? Manda comunicazione a parte, vero?

Perché non lo trovo scritto nelle bollette

Su questa utenza c’era Enel energia pura casa che era salita a giugno a 0,48 (monoraria).. sono passato a Enel flex anche qui

Ma com’è che non è ancora arrivata la bolletta del gas di maggio-giugno di Enel? Anche chiamando il risponditore automatico mi dice che quella in mio possesso è l’ultima e la prossima deve essere ancora emessa.

Avrà a che fare col cambio offerta che doveva avvenire da giugno?

Eppure col cambio luce non è si è intoppato nulla
 
Ma com’è che non è ancora arrivata la bolletta del gas di maggio-giugno di Enel? Anche chiamando il risponditore automatico mi dice che quella in mio possesso è l’ultima e la prossima deve essere ancora emessa.

Avrà a che fare col cambio offerta che doveva avvenire da giugno?

Eppure col cambio luce non è si è intoppato nulla
Se sei registrato sul sito Enel, puoi scaricarla.
 
L'emissione della bolletta può anche essere trimestrale, specie nei mesi estivi in cui si sa i consumi sono molto bassi.
 

Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???​

Io a questa domanda risponderei con dei fatti verosimilmente accaduti: l'anno scorso ho smesso di andare al supermercato e ciò mi ha costretto a consumare le 30 lasagne, i 50 sughetti di ragù che mi aveva lasciato mia madre e perfino quella decina di pacchi d'insalata mista, che mi ero ripromesso di mangiare per tenermi in forma. Dopo un po` di settimane ho staccato tutte le prese (del frigo, della lavastoviglie, della lavatrice, del forno e del surgelatore) e ho preparato una bella borsa stracolma di vestiti e di utensili funzionali. Ho comprato all'Unieuro un po` di telecamere e le ho piazzate di fuori. Soltanto che alla fine con la borsa che mi ero preparato non ci sono andato a vivere sotto i ponti ma con la scusa del pranzo della Vigilia di Natale ho convinto mia nonna a vivere con me. Alla fine me la sono cavata cosi`: l'ho convinta (staccando l'antenna della TV) che per vedere Beautiful servisse la fibra ottica dentro casa e alla fine dopo 2 settimane è arrivata l'FTTC a 60 mega di TIM. Per le bollette non ci sono stati grandi problemi, di certo le spese della mia abitazione sono dimezzate e nel frattempo ho messo da parte una cospicua somma di denaro per fare un bel regalo alla nonna, "chissà se quella crostatina alla fine gli è piaciuta".​
 
Ma com’è che non è ancora arrivata la bolletta del gas di maggio-giugno di Enel? Anche chiamando il risponditore automatico mi dice che quella in mio possesso è l’ultima e la prossima deve essere ancora emessa.

Avrà a che fare col cambio offerta che doveva avvenire da giugno?

Eppure col cambio luce non è si è intoppato nulla

“È dovuto al cambio offerta, succede a volte sulle utenze gas”

Si riceverà maggio e poi giugno luglio
 
scusate maaaaaaaaaaa anche a voi la bolletta energia elettrica è schizzata a prezzi stellari? 250€ per 750 Kwh?
 
scusate maaaaaaaaaaa anche a voi la bolletta energia elettrica è schizzata a prezzi stellari? 250€ per 750 Kwh?
ma di materia energia o in tutto?
solo materia energia? meeeenghia! calcolando che la materia energia sia un 55/60% della bolletta totale... 380-420€ di bolletta bimestrale? sticazzi!
in tutto? tendente all'alto, ma alla fin dei conti son circa 0.32/0.34 a kwh...
 
ma di materia energia o in tutto?
solo materia energia? meeeenghia! calcolando che la materia energia sia un 55/60% della bolletta totale... 380-420€ di bolletta bimestrale? sticazzi!
in tutto? tendente all'alto, ma alla fin dei conti son circa 0.32/0.34 a kwh...
No totali, facendo bene i conti sono meno, circa 0.29 non avevo tolto il canone Rai. Ai miei con hera è andata peggio, 0.39. Devo cambiarglielo, consigli?

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top