DOMANDA Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???

Pubblicità
Mi stai interrogando?

Sono eletti a Suffragio universale
E' una decisione del Parlamento Europeo quindi votati dai rappresentanti "eletti" e non nominati di TUTTI i paesi europei.
E' proprio la manifestazione della democrazia europea. Come verrebbero prese le decisioni se l'EU fosse uno stato federale.
Uno dei quei casi in cui nemmeno si puo' parlare di deficit democratico che invece è proprio di altri organismi europei.
Va da sè che quindi in quel parlamento sono rappresentati tutti i paesi europei e le loro priorità.
Nella procedura di codecisione le norme inoltre vengono rimpallate tra parlamento e commissione: nell'una hai i rappresentati direttamente eletti nei paesi europei, nell'altra hai rappresentanti voluti da governi europei che a loro volta sono espressione dell'elettorato quindi dire cose come questa:
I grandi espertoni che decidono queste cose, non tengono conto che ogni nazione ha le proprie priorità, tempistiche e problematiche ed é impensabile pretendere una transizione cosi importante entro una certa data fissa per tutti.
Come se l'Europa fosse un organismo a sè stante completamente staccato dai singoli stati è una sciocchezza.
 
Il fatto che ci siano i rappresentanti votati e scelti di ogni paese, non implica che ogni decisione presa sia applicabile in modo uguale e meno doloroso per tutte le nazioni del gruppo europeo.

Non ci vuole molto a capire che per l'Italia é piú difficile adattarsi alla transizione ecologica, quindi a mio avviso non si puó mettere come data il 2035 per tutti gli stati che di fatto hanno economie diverse.
 
Quando si fanno queste affermazione semplicemente non si è capito come è fatta l'EU oggi.
Non è un organismo politico unitario. Non ci sono strutture che hanno un bilancio federale.
In moltissimi ambiti l'EU è più simile a una organizzazione internazionale dove ogni componente mantiene la propria autonomia e tratta in modo paritetico gli altri stati. Per questo non è possibile per esempio il voto di maggioranza e serve l'unanimità.
Oggi è una struttura a metà strada tra un'organizzazione internazionale e una confederazione di stati più che uno stato federale come qualcuno vuole farlo apparire. Su moltissimi temi non ha competenza autonoma anche se lo sport preferito del blame Europe piace molto alla politica.

A me frega pcoo di cosa sia l'europa, può essere pure una torta di cioccolata, i fatti però ci dicono che PRIMA si stava meglio.
Io vedo sempre più povertàil costo della vita sempre più alto i salari sempre più bassi
 
Nella mia vita non ho mai sentito una persona essere contenta della EU, tutti si lamentano.

E non sto parlando di pareri solo italiani, nel mio lavoro conosco gente di tutte le nazioni e tutti e dico tutti!! dicono che si stava meglio prima dell'euro.
 
A me frega pcoo di cosa sia l'europa, può essere pure una torta di cioccolata, i fatti però ci dicono che PRIMA si stava meglio.
Io vedo sempre più povertàil costo della vita sempre più alto i salari sempre più bassi
Ottima riflessione di grande profondità. La metterei insieme alle altre di pari livello: Si stava meglio quando si stava peggio. Le mezze stagioni non ci sono più. Piove governo ladro😄😄😄

--- i due messaggi sono stati uniti ---
Il fatto che ci siano i rappresentanti votati e scelti di ogni paese, non implica che ogni decisione presa sia applicabile in modo uguale e meno doloroso per tutte le nazioni del gruppo europeo.

Non ci vuole molto a capire che per l'Italia é piú difficile adattarsi alla transizione ecologica, quindi a mio avviso non si puó mettere come data il 2035 per tutti gli stati che di fatto hanno economie diverse.
Allora i rappresentanti dei paesi dovrebbero battersi nelle sedi opportune per evitarlo ma se è passata evidentemente l'hanno considerata fattibile. E guarda che nel processo di codecisione ci sono anche i rappresentanti governativi dei singoli stati
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Nella mia vita non ho mai sentito una persona essere contenta della EU, tutti si lamentano.

E non sto parlando di pareri solo italiani, nel mio lavoro conosco gente di tutte le nazioni e tutti e dico tutti!! dicono che si stava meglio prima dell'euro.
L'europa è diventata il capro espiatorio delle mancanze nelle gestioni nazionali. Poi se approfondisci i vari argomenti si va a scoprire che i problemi sono più nazionali. Molte disfunzioni europee sono dovute proprio ai nazionalismi che poi sono gli stessi che in patria danno colpa all' europa. Ci sono problemi globali che non sono gestibili solo a livello nazionale e questo è un fatto.
 
Ultima modifica:
Diciamo che ci sono i pro e i contro

Più che altro mi chiedo come saremmo messi se fossimo rimasti fuori solo noi. Tipo il cambio euro lira
 
Ottima riflessione di grande profondità. La metterei insieme alle altre di pari livello: Si stava meglio quando si stava peggio. Le mezze stagioni non ci sono più. Piove governo ladro😄😄😄

--- i due messaggi sono stati uniti ---

Allora i rappresentanti dei paesi dovrebbero battersi nelle sedi opportune per evitarlo ma se è passata evidentemente l'hanno considerata fattibile. E guarda che nel processo di codecisione ci sono anche i rappresentanti governativi dei singoli stati
--- i due messaggi sono stati uniti ---

L'europa è diventata il capro espiatorio delle mancanze nelle gestioni nazionali. Poi se approfondisci i vari argomenti si va a scoprire che i problemi sono più nazionali. Molte disfunzioni europee sono dovute proprio ai nazionalismi che poi sono gli stessi che in patria danno colpa all' europa. Ci sono problemi globali che non sono gestibili solo a livello nazionale e questo è un fatto.

Puoi usare tutti i termini giuridici che vuoi, puoi fare analisi, fare ricerche ecc... puoi informarti quanto vuoi, ma il risultato finale si valuta sui fatti, la soglia di povertà é aumentata a livelli indecenti, il potere di acquisto fa schifo e questa unione europea non sa gestire neppure un minimo di diplomazia spicciola, ma almeno risolve abbassando di un grado i termosifoni e si questi sono interventi belli importanti.

Poi leggi i giornali e la Von der Miss usa frasi da film americano (strano eh?)


Guerra alla nostra energia... ok ha capito tutto
 
Puoi usare tutti i termini giuridici che vuoi, puoi fare analisi, fare ricerche ecc... puoi informarti quanto vuoi, ma il risultato finale si valuta sui fatti, la soglia di povertà é aumentata a livelli indecenti, il potere di acquisto fa schifo [/URL]

Stai ragionando come il novax medio che dice che siccome il cugino, la zia e gli amici hanno preso il covid e stanno benissimo i vaccini non servono a nulla e questo è un FATTO.
Poi quando gli spieghi che quello non puo' essere un campione statistico cadono dal pero..

Sono fenomeni economici e sociali specifici che vanno indagati con degli studi non per sentito dire.

Parliamo dell'aumento del rischio di povertà? Bene l'aumento del rischio di povertà è dovuto alla pandemia, di cui certo non ha responsabilità l'Europa, che ha innescato una crisi economica in tutta Europa.
Tale rischio non è aumentato allo stesso modo come si vede nello studio ESPON ( pag 47 del report) ma varia a seconda della regione e ha colpito in modo più duro in UK dove c'è stato un aumento del 85,4% e che come sai non ha l'euro a seguire in Islanda (32,6%), Germania (25%) e Lettonia (9.9%). In questi paesi l'emergenza sanitaria ha portato ad un aumento della povertà. In metá Europa l'aumento è stato pari a 0. Anche in Italia l'aumento anche se più limitato c'è stato in alcune regioni ed in altre no.

d82a33b6f77047e62d5b3198d1cec2e4.jpg


La crescita italiana è 0 da trent'anni e sono risapute le cause da altrettanto tempo:
-Scarsa produttività ( pochi investimenti in ricerca e sviluppo, scarsa digitalizzazione, scarso materiale umano pochi laureati, mismatch tra percorso di studio e lavoro etc. aziende familiari troppo piccoli e gestite in modo poco efficiente)
-Difficoltà di fare impresa
-Settore pubblico inefficiente

Ora se tu non cresci per trent'anni mentre lo fanno tutti gli altri e hai un debito pubblico mostruoso per il quale paghi interessi elevati è ovvio che poi questo si rispecchi a livello dei salari e della situazione in generale del rischio di cadere in povertà.
Se non produci cose che hanno un valore aggiunto elevato di cui il mondo ha bisogno non ti puoi permettere di pagare salari più elevati.

Ma poi sono cose di cui ci lamentiamo tutti i giorni e riguardano la gestione politica del nostro paese che tra l'altro in EU genere discredito e sfiducia nella nostra capacità quando si tratta di chiedere nuovi finanziamenti
Tu invece tu scrivi come se fosse tutta colpa dell'EU.

e questa unione europea non sa gestire neppure un minimo di diplomazia spicciola, ma almeno risolve abbassando di un grado i termosifoni e si questi sono interventi belli importanti.

E' un accusa che non ha molto senso. L'Europa non puo' gestire nemmeno la diplomazia spicciola perchè non puo' farlo.
Non è un organismo politico autonomo. E' un ambito della sovranità statale che non è stato ancora concesso dagli Stati.
Quindi quello che vedi è proprio quello che avviene quando gli stati esercitano ognuno la propria sovranità individualmente senza coesione. L'EU in questo ambito è un semplice forum diplomatico dove si cerca di prendere decisioni coordinate. Il punto è che il metodo usato per prendere decisioni è quello dell'UNANIMITA, tipico delle organizzazioni internazionali come l'ONU, perchè un voto a maggioranza presupporrebbe che la violazione della sovranità in questo ambito di quelle in maggioranza. Infatti è debole e si chiede di riformarlo con un voto di maggioranza. Ma poi ci sarebbe gente come te che dice che l'Europa decide sopra gli interessi dei singoli stati. Quindi non si capisce dov'è la critica. Adesso funziona esattamente come piace a te, mentre con una Europa come soggetto politico potrebbe pensare di più a livello diplomatico ma per farlo serve una maggiore integrazione politica.

Poi leggi i giornali e la Von der Miss usa frasi da film americano (strano eh?)


Guerra alla nostra energia... ok ha capito tutto
Ma quale film americano...la Russia che chiude i rubinetti del gas, fa una guerra d'informazione, finanzia movimenti per rendere instabili gli stati europei, partiti politici e lobbysti di alto livello come ex premier perché l'Europa mantenga la dipendenza sul gas...sono tutti elementi della guerra ibrida e di influenza indebita negli affari europei dei Russi.
Sono forme di guerra anche se non si spara un colpo.
 
Ultima modifica:
Chi c’è di Piombino qui? Hanno detto che senza rigassificatore dobbiamo fare il razionamento.

Pochi elementi non possono tenere in scacco una Nazione
 
Ultima modifica:
Inoltre il presidente ukraino ha chiesto all'america armi piú potenti... io mi chiedo a cosa sta giocando.
Gli sono stati chiesti negoziati dalla russia che ha prontamente rifiutato.
 
Magna tranquillo... Biden ha detto che non può darci il gas liquido come promesso.
Il gas è prodotto in USA, Qatar, Nigera, Australia e altri paesi.
E' una infrastruttura strategica che serve al più presto. Se fossimo uno Stato che avesse un minimo a cuore le questioni strategiche avrebbe dovuto esserci già.
Biden ha promesso di fornire 15bcm durante l'anno oltre ai 50bcm che erano già contrattualizzati a tutta l'Europa.
A confronto solo il consumo italiano è di 75bcm.
Si sapeva già prima della guerra che le capacità di esportazione di LGN degli USA erano sature e che avrebbero avuto problemi a incrementarle in tempi brevi tanto che Biden è andato dal 2° produttore mondiale di LGN il Qatar a richiedere gas per l'Europa in caso di strette sul gas. Se seguiamo la narrativa complottista degli USA che scatenano la guerra per vendere gas all'Europa è un po' illogico farsi trovare impreparati e favorire un tuo concorrente.
Ma si sa che i complottisti con la logica e i fatti hanno poco a che spartire.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top