DOMANDA Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???

Pubblicità
Ma sto coso a induzione fa spendere meno del gas? Cioè la roba cuoce prima? L’elettricità costa meno del gas in bolletta?

Intendo prima della guerra


Fare una stima realistica è difficile in quanto influiscono molti fattori ( anche le abitudini personali)

Considera però che come efficienza l'induzione arriva oltre il 90% mentre l'efficienza del gas è di appena il 50

Ossia quando tu accendi il fornello un parte del gas non va a scaldare la pentola, i civbi ma l'ambiente


Induzione non ha uno scambio termico, è la stessa pentola che si scalda attraverso un campo elettromagnetico che fa vibrare le molecole ferrose quidniè efficientissima


E certamente qualsiasi cosa cuoce prima la padella raggiunge l;a temperatura in pochissimo tempo, e hai una temperatura molto più costante durante la cottura

 
Ultima modifica:
Sì ma come ho già spiegato in 3 non consumiamo più di 6-7m3 di gas al mese d'estate, fai 15-20 esagerando in inverno. Non sono questi i consumi che rischiano di lasciarti in mutande.
 
No infatti è più una questione di comodità.
Lo pulisci in un attimo, arriva prima in temperatura, le temperatura è uniforme, non bruci le cose perchè si spegne quando arriva a temperatura e ha il timer.
 
No infatti è più una questione di comodità.
Lo pulisci in un attimo, arriva prima in temperatura, le temperatura è uniforme, non bruci le cose perchè si spegne quando arriva a temperatura e ha il timer.

Non solo ma i nuovi piano hanno programmi intelligenti, mantengono il bollore automaticamente , o ci sono programmi per il grill, per scaldare, scongelare sciogliere tipo a bagnomaria e sono molto precisi

La cottura è veramente fantastica e fa la differenza, il piano ad induzione in pratica ha una cottura "professionale" arriva a temperature che il gas ( con i piani di cottura commerciali tradizionali)
non ci arrivi

Io ho lavorato nei ristoranti per gran parte della mia vita ecco i piani di cottura a gas dei ristoranti non sono paragonabili rispetto ai piani di cottura che montiamo nelle cucine per uso domestico, questo fa la differenza nella cottura, con l'induzione hai in cucina un oggetto "professionale"

Ma la cosa bellissima è che se metti a mano a 2mm dalla pentola sul piano non ti scotti
 
Ultima modifica:
E' quello che dico sempre, se hai freddo, vestiti. Una felpina da tenere in casa costa meno del riscaldamento. Io ho già recuperato un sacco a pelo per la notte xD
Pensa te, passo 9 ore in fabbrica come manutentore tutti i giorni, pago le tasse, sono un buon cittadino, faccio tutto da me vivendo da solo in una regione a 1000km da dove sono nato. Torno a casa e devo congelarmi le chiappe, io davvero non so più quante volte sbatto la testa al muro per cercare di capire come ci sono finito così ?
?
Comunque scherzi a parte(lol), ho inserito già delle guarnizioni su tutte le finestre e ho anche siliconato la maggior parte degli spifferi ma ovviamente ci vorrebbe un restauro completo, adesso devo scegliere dove disattivare i termosifoni, credo corridoio e cucina resteranno al freddo..
 
Non solo ma i nuovi piano hanno programmi intelligenti, mantengono il bollore automaticamente , o ci sono programmi per il grill, per scaldare, scongelare sciogliere tipo a bagnomaria e sono molto precisi
Io li prenderei anche solo per friggere, dove la temperatura è critica, per pastorizzare quando si fa il gelato, per scogliere il cioccolato e fare le creme e pure la salsa carbonara. Per sono tutte cose che non faccio spesso altrimenti peserei 20kg di più.
????
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Pensa te, passo 9 ore in fabbrica come manutentore tutti i giorni, pago le tasse, sono un buon cittadino, faccio tutto da me vivendo da solo in una regione a 1000km da dove sono nato. Torno a casa e devo congelarmi le chiappe, io davvero non so più quante volte sbatto la testa al muro per cercare di capire come ci sono finito così ?
?
Comunque scherzi a parte(lol), ho inserito già delle guarnizioni su tutte le finestre e ho anche siliconato la maggior parte degli spifferi ma ovviamente ci vorrebbe un restauro completo, adesso devo scegliere dove disattivare i termosifoni, credo corridoio e cucina resteranno al freddo..

Se hai vetri singoli in linea di principio dovrebbe funzionare anche mettere con del biadesivo dei fogli di plastica sul telaio della finestra per creare una camera d'aria. Esistono prodotti commerciali che applicano questo principio.

ma costano parecchio se si considera il materiale usato che pvc termoretraibile.

Probabilmente è meglio il DIY.
So che sembra folle...ma se non interessa l'aspetto estetico potrebbe andare la plastica di pesante che si usa per coprire le serre polietilene da 25 micron ( 1 euro al mq) potrebbe andare. Oppure se non ti serve visibilità esterna il pluriboll funziona anche meglio.
Penso che proverà quest'anno con la finestra del garage quando vado a fare qualche lavoretto invece di accendere la stufetta.
Magari ci faccio anche un telaietto.
 
Ultima modifica:
Ma sto coso a induzione fa spendere meno del gas? Cioè la roba cuoce prima? L’elettricità costa meno del gas in bolletta?

Intendo prima della guerra
Tecnicamente consuma più a parità di tempo. Almeno guardando i consumi e la potenza dichiarata.

In realtà riesci a fare di tutto dalla carne alla zuppe in minor tempo.

Tirando una riga, almeno parlano per me in realtà risparmi corrente e ti costa meno del gas dove impieghi più tempo.

A parte questo riesci a cuocere il cibo meglio nel miglior tempo possibile. Risparmi sia corrente che tempo.

Per buttarla li facile due uova le fai subito la dove col gas aspetti che si scaldi la padella, che sia pronto ecc. Figurati il resto.


Nel mio caso fino ad adesso è stato solo un risparmio sia per tempo che per le spese.
 
@Numero8

Provo a ragionare in termini oggettivi...vediamo se ci piglio...magari @Ale3Mac mi puo' correggere se ho scritto una scemenza visto che fa il progettista.

Costa di più far bollire un litro di acqua usando il fornello a gas o l'induzione?

La legge fondamentale della termologia e' espressa così:

Q=m*Cs* Δt

Q=quantità di calore necessaria
m= massa dell'acqua
Cs=Calore specifico
Δt= t2-t1 variazione della temperatura dell'acqua.

Per innalzare la temperatura di un grado da 14,5 a 15,5 gradi 1 grammo di acqua d'acqua serve 1 caloria ( Cs)
Per innalzare la temperatura da 15 a 100 ° ci sono 85° gradi differenza ( Δt)
Q=1000 x 1 x 85= 85000 cal= 85 Kcal

1 mc di metano produce circa 9271kcal
Se consideriamo una efficienza del fornello del 50% l'energia ceduta all'acqua è di 4635 kcal
Il costo di 1mc di metano è attualmente di 1,2...per ora

Quindi far bollire col metano partendo da 15° 1 litro di acqua costa:

(85/4635)*1,2€= 0,022 euro

Mentre far bollire con l'energia elettrica considerando una efficienza del 100% ( anche se improbabile) 1 litro di acqua costa:
0.099*0,46€= 0,0455 euro se 85Kcal = 0.0987889 Kwh e se 1kWh costa 0,46€


Teoricamente e se i calcoli sono giusti (ed è un grosso se visto quanto sono arrugginito... sono secoli che non studio fisica e non occupo di queste cose) direi che attualmente in Italia usare l'induzione per far bollire l'acqua, quindi per esteso anche per cucinare, costa almeno il doppio rispetto al gas ( o anche più se consideriamo una efficienza del 90-85%) a meno di usare i pannelli fotovoltaici. Tuttavia considerando i modelli più costosi integrano sensori per la temperature è possibile che il divario sia minore visto che il gas ha una regolazione di potenza più grossolana e non ha sistemi tipo timer che spengono il fornello a fine cottura.

Sotto il profilo strettamente economico bisogna considerare che ci sono da sostenere dei costi d'impianto: in molti casi aumentare i kWh ( almeno 6 se si usano tutti i fuochi full power ), fare una alimentazione separata dal quadro e non da ultimo comprare il piano nuovo cose che non si possono ammortizzare con un risparmio elettrico almeno con la corrente di rete.
 
Ultima modifica:
C'è anche da aggiungere che c'è molta differenza tra un fornello a gas e l'altro. I fornelli classici con la fiamma laterale sono sono i peggiori come rendimento, ma anche li c'è quello che sfrutta meglio le calorie e chi meno, poi ci sono quelli più nuovi a fiamma verticale che si prefiggono lo scopo di scambiare il calore in maniera più diretta e quindi più efficiente con la pentola.
Io ho preso un piano cottura della Siemens a fiamma lamellare, la differenza che avevo col precedente piano in cottura sempre a gas è a dir poco abissale: Per cuocere / bollire l'acqua ci si impiega molto meno tempo e devo per lo più usare il fuoco basso, spesso metto nel fuoco medio-piccolo padelle da 26cm.
Avrei voluto l'induzione, ma essendo in affitto, non arrivando i cavi giusti e dovendone tirare di nuovi a mie spese non mi andava ho ripiegato su quello e sono molto, ma molto soddisfatto ^^
 
A voler temperare supposte qualcuno ha cercato di fare una misura più accurata e ci sono diversi papers in giro tipo questo
dove si parla del 30-40% di efficienza per il gas ma anche del 75-90% per l'induzione.
Finiamo nel worst case scenario per il gas a 0,037 € per il gas (efficienza 30%) vs 0,05€ per l'induzione (efficenza 90%)
Ripeto se i calcoli sono giusti, alla fine sul piano pratico si potrebbe arrivare quasi a un "pari", che però rende interessante l'induzione solo se uno deve cambiare il piano cucina perchè è arrivato a fine vita e/o ha i pannelli fotovoltaici e ha l'impianto con i cavi giusti.
Insomma le mirabolanti pretese di economicità tanto pubblicizzate probabilmente sono vere solo in alcuni casi specifici

E mi riripeto, non sono questi i consumi grossi per cui vale la pena perderci tempo.

A voler temperare le supposte...il costo del gas finito che si usa d'estate è più elevato di quello indicato Arera in estate perchè ci sono componenti fisse dovute alle imposte. Mi pare che quest'anno sia arrivata intorno ai 2 euro ( a memoria) e comunque la mia ultima bolletta estiva è di 100 euro a fronte di circa 50 mc di gas ( ma comprende anche l'acqua sanitaria)...ora però di andare a fare la media non mi va...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Io ho preso un piano cottura della Siemens a fiamma lamellare, la differenza che avevo col precedente piano in cottura sempre a gas è a dir poco abissale: Per cuocere / bollire l'acqua ci si impiega molto meno tempo e devo per lo più usare il fuoco basso, spesso metto nel fuoco medio-piccolo padelle da 26cm.
Se aumentano l'efficienza del gas il gap di convenienza si allarga.
Io per abitudine uso quasi sempre il fornello medio piccolo anche con padelle grandi a meno di voler rosolare.
Principalmente perchè spesso cuocio a fuoco dolce visto che uso padelle senza antiaderente ( si rovinano e fanno male).
 
Ultima modifica:
C'è anche da aggiungere che c'è molta differenza tra un fornello a gas e l'altro. I fornelli classici con la fiamma laterale sono sono i peggiori come rendimento, ma anche li c'è quello che sfrutta meglio le calorie e chi meno, poi ci sono quelli più nuovi a fiamma verticale che si prefiggono lo scopo di scambiare il calore in maniera più diretta e quindi più efficiente con la pentola.
Io ho preso un piano cottura della Siemens a fiamma lamellare, la differenza che avevo col precedente piano in cottura sempre a gas è a dir poco abissale: Per cuocere / bollire l'acqua ci si impiega molto meno tempo e devo per lo più usare il fuoco basso, spesso metto nel fuoco medio-piccolo padelle da 26cm.
Avrei voluto l'induzione, ma essendo in affitto, non arrivando i cavi giusti e dovendone tirare di nuovi a mie spese non mi andava ho ripiegato su quello e sono molto, ma molto soddisfatto ^^

Wow fornelli a fiamma verticale in cucina? Mai sentiti/visti


Ah in questo senso https://www.google.it/search?q=forn...DHReFARkQ_AUoAXoECAIQAQ&biw=390&bih=663&dpr=3

Pensavo tipo becco Bunsen
 
Ultima modifica:
il vantaggio del piano ad induzione non sta tanto nel risparmio che alla fine ilm cucinare non è un qualcosa che incide più di tanto come già detto ma proprio nei vantaggi intrinsechi che questo tipo di cottura porta con se.

Pregi

L'uniformità di cottura dei cibi è davvero un qualcosa di notevole, inoltre visto che non vi sono "hot spot" sul fondo ma il piano si riscalda in maniera estremamente uniforme è molto più difficile che il cibo si attacchi.

Parecchi cibi impiegano meno tempo per cuocere e come già detto prima le fritture escono enormemente meglio

I piani di cottura ad induzione mi hanno fatto riscoprire la ghisa sia per quello che riguarda la cottura dei sughi/ stufati/fritture sia per quello che riguarda la cottura di arrosti e grigliate

E'molto più sicuro del gas, non essendoci fiamme e fiammelle è molto più difficile scottarsi, non è possibile lasciare acceso per sbaglio, la mancanza della pentola non fa attivare i fornelli

L'arrivo a regime quando si mette un qualcosa è estremamente rapido, oltre al fatto che ormai i piani ad induzione hanno raggiunto una precisione di mantenimento delle temperature che il gas non riesce a fare

Si può mantenere la potenza del piano infatti in maniera estremamente "dolce" ad un livello molto aggressivo, fare piatti che richiedono una cottura delicata risulterà molto più facile e comodo.

La pulizia è estremamente comoda e semplice, basta un panno con del sapone una passata e tutto torna splendente senza il minimo sforzo.

I nuovi programmi permettono di cucinare con "tranquillità" esistono programmi che portano l'acqua in fretta in ebollizione e poi la mantengono a temperatura, otimizando i consumi

Difetti:

Non è detto che sia più conveniente del gas, questo è difficile da stabilire in quanto dipende da moltissimi fattori oltre che dalle abitudini familiari e dal tipo di contratti elettrici che uno ha

Siccome ha bisogno di molta energia specie quando si usano potenze elevate o tutti i fornelli insieme abbiamo bisogno di un buon impianto elettrico e magari di una linea appositamente dedicata, non è costoso farlo ma per molti può rappresentare un problema
Inoltre sarebbe una buona cosa aumentare il consumo di picco, i 3,5kw potrebbero anche essere sufficienti, ma se ci aggiungiamo altri elettrodomestici iniziano a stare molto stretti

Per avere un risparmio notevole e reale dall'induzione si dovrebbe avere un impianto fotovoltaico o comunque una fonte di energia elettrica rinnovabile, in questo caso specie nelle ore diurne il costo dell'elettricità se l'impianto è ben dimensionato si annulla, oltre al fatto che il surplus energetico fa in modo che i picchi di consumo non siano affatto un problema.
Non tutti sono in grado di farlo ed in ogni caso l'investimento per un impianto fotovoltaico è notevole

non si possono cuocere cibi che richiedono "fiamma viva" ( esempio le castagne) ma a parte questo la cottura risulta migliore per tutto il resto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top