DOMANDA Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???

Pubblicità
Mi sembra che ultimamente fosse più che d'accordo, se ne parlerà dal 9 settembre. Anche in Italia c'è ancora il dubbio, vedi Salvini che dice no.
La Germania ha in piano di fare proprio a meno di questo gas al più presto quindi non si sbatte troppo

Anche il tetto massimo non salva tanto, darei più che altro una regolata alla borsa olandese che fa solo il proprio interesse.
 
Qualche mese fa aveva detto di stare in guardia altrimenti verso settembre avrebbe chiuso il gas un po'. Difatti...

Aveva parlato anche a inverno inoltrato, staremmo a vedere se ci sarà qualche altro guasto.
--- i due messaggi sono stati uniti ---


Il problema sono gli olandesi, per qualche motivo assurdo decidono solo loro. Oltretutto sono gli unici a guadagnarci in questa situazione mentre tutti patiscono.

Fai conto che durante questa corsa al rialzo il prezzo è rimasto invariato allungo, intendo la somma pagata al fornitore solo che tramite speculazione viene a costare al consumatore pure il doppio triplo.


Mah quello dice che non è mancato gas. A parte le interruzioni di pochi giorni, ieri leggevo che da tempo la Russia ha ridotto le esportazioni verso di noi
Boh
 
io sono vicino al parco nord di Milano...andrò a fare legna li dopo essermi fatto fare un camino in sala con scarico diretto sul balcone della sala???
 
Mah quello dice che non è mancato gas. A parte le interruzioni di pochi giorni, ieri leggevo che da tempo la Russia ha ridotto le esportazioni verso di noi
Boh
I primi mesi andava tutto a gonfie vele in realtà oltre a costare uguale mentre al consumatore finale il prezzo veniva gonfiato grazie alla borsa olandese. Si sta riducendo e addirittura ha trovato motivi per chiudere il condotto a data da destinarsi. Sicuramente ci sarà anche un altro guasto in inverno. Praticamente come bambini ci facciamo i dispetti tra sanzioni e gas.

Abbiamo noi un problema a gestire la cosa. Al primo "A" subito a gonfiare i prezzi senza pudore.

Ho idea che questa "lunga riparazione" sarà un pretesto per aumentare ancora il prezzo, dico noi che aumentiamo al consumatore noi lui alla fonte.

Io vivo in Germania sia per la casa che azienda. C'è stato un aumento di centesimi. La bolletta finale usando corrente e gas aumenta di una percentuale piccola. Per il gas sul azienda parliamo di 2cent/Chilowattora . Su quella elettrica anche 2 cent Chilowattora. Cosa che succede ogni anno in realtà e si prende in conto.. indipendente de questo periodo e e lo garantisco essendo qua da 2014.

Siamo già stati minacciati di un altro aumento di 2 centesimi. Cosa sostenibile.

A casa mi hanno ridato soldi più il il bonus di settembre ( 300 euro per dipendente e 1000 euro a chi ha famiglia). Per l'azienda c'è stato un rincaro così, tutto sommato passabile. Tirano una riga i single prendono 300 euro mentre le famiglie 1000 euro cosi solo per aver avuto un rincaro di circa 2cent... Cosa che avveniva già anni fa.

Forse anzi sicuramente @Numero8 ha pienamente ragione. Germania e Olanda sfruttano mentre gli altri pagano.

Stando al estero ho chiesto in un altra discussione le bollette solo per capire come va in euro in generale. Perché qua parliamo di una somma irrisoria mentre in Italia del triplicare le bollette
 
Dubbia la storia del gas presente tra Italia e Croazia. l'Italia ha spento tutte le piattaforme oltre ad averne tante. La Croazia le usa tutte, fa nuove perforazioni e punta al indipendenza nei prossimi anni.

Perché mai non estrarre gas se c'è e ci sono le piattaforme già lì? Proprio la legge italiana vieta l'estrazione attualmente.

Con questo la Croazia si è svincolata dal gas russo e prezzi assurdi dettati dalla speculazione.

Non che queste piattaforme possano coprire il fabbisogno nazionale però aiuterebbero ad evitare razionalizzazioni del gas oltre a tenere il prezzo basso.
 
Ultima modifica:
Dubbia la storia del gas presente tra Italia e Croazia. l'Italia ha spento tutte le piattaforme oltre ad averne tante. La Croazia le usa tutte, fa nuove perforazioni e punta al indipendenza nei prossimi anni.

Perché mai non estrarre gas se c'è e ci sono le piattaforme già lì? Proprio la legge italiana vieta l'estrazione attualmente.

Con questo la Croazia si è svincolata dal gas russo e prezzi assurdi dettati dalla speculazione.

Non che queste piattaforme possano coprire il fabbisogno nazionale però aiuterebbero ad evitare razionalizzazioni del gas oltre a tenere il prezzo basso.
ehm no il problema italiano è che le risorse di gas ci sono ma sono sparse su tutto il territorio nazionale in tanti piccoli giacimenti.

In ogni modo il fabbisogno italiano di gas è di 70 miliardi mi metri cubi l'anno, anche ipotizzando il massimo sforzo "estrattivo" da parte dell'italia si arriverebbe forse tra qualche anno ad avere al masismo 10 miliardi mi metri cubi l'anno passando dal 3-5% attuale al 10% del fabbisogno nazionale

Non risolvi assolutamente nulla il gas lo devi importare


non è possibile poi paragonare uno stato come la Croazia che ha poco più 4 milioni di abitanti con lÍtalia che ne sono 60 milioni
La croazia consuma attualmente 2 miliardi di metri cubi circa annui ( contro 70 ) e ne produce circa 1 miliardo


fonte
 
Assolutamente d'accordo, però non vedo il senso di spendere tutti questi soldi tra ricerca sviluppo trivellazioni e piattaforme per poi non estrarre e bloccare legalmente la cosa.

Sarebbe comunque un aiuto e non una spesa.
 
Spero nessuno abbia più un AMD 9590 che da solo consumava quanto una console di oggi. Per non parlare dei Sli come di Crossfire.
Un utente qua sul forum aveva al tempo un sli di 3 GTX Titan. Accendere quel PC era come accendere il riscaldamento tra consumi e calore prodotto.
 
L’altro giorno in tv leggevo che qualche paese in provincia di Ravenna ha ridotto l’orario dell’illuminazione pubblica notturna.
Non parliamo di grandi monumenti o edifici pubblici, bensì la luce per strada.

Speriamo che sto andazzo non favorisca malviventi e incidenti
 
Ultima modifica:
A proposito di illuminazione trovo stupido mantenere l'ora legale in inverno.
L'ora legale è stata introdotta proprio per risparmiare corrente ed è stato fatto solo in estate perchè, guarda un po', in inverno non cambia una mazza come risparmio perchè, a parte i percettori di RdC, alle 7 o alle 8 la gente è già sveglia e se non c'è luce solare usa comunque quella elettrica, alle 16 o alle 17 sono ancora in piedi. Svegliarsi col buio è una mazzata psicologica non indifferente e secondo me la gente è più addormentata al mattino che alla sera. Volete che i vostri figli vadano a scuola al buio con maggiori rischi di essere investiti da gente addormentata?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top