DOMANDA Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???

Pubblicità
Inoltre sarebbe una buona cosa aumentare il consumo di picco, i 3,5kw potrebbero anche essere sufficienti,
Si li puoi far funzionare...ma perdi il vantaggio della rapidità...dovrebbero funzionare a 1/2 potenza se usi tutti i fuochi ( 6-7kw).

non si possono cuocere cibi che richiedono "fiamma viva" ( esempio le castagne) ma a parte questo la cottura risulta migliore per tutto il resto
Le castagne le puoi fare anche senza fiamma viva: padella con 1cm di sale...oppure in forno ventilato si cuociono anche meglio.
Io lo facevo sul fornello per non sporcare
 
Ultima modifica:
Lunedì dovrebbero arrivare le bollette di luce e gas, vedremo

È arrivato il gas. 2 euro in meno dello scorso anno, consumando 9mc in meno. E sono stato a casa per lo stesso tempo @Unreal6777
 
Ho avuto la "fortuna" di conoscere uno che lavora nell'installazione di pannelli fotovoltaici giusto ieri e chiedendo informazioni è stato molto onesto: "il fotovoltaico ha 2 nemici: neve e nebbia. La prima li oscura, la seconda riduce tantissimo il potenziale di funzionamento"

Tant'è che nella bassa padana significa avere molta poca resa nel periodo invernale.

Ma le stufe a bioetanolo? Qualcuno ne sa qualcosa o ha esperienza?
 
Non mi sembra tanto conveniente:
1 litro di bietanolo ha 5000 kcal e costa 3 euro
1Kg di pellet 4500kcal anche se rincarato costa 0,89-1 euro nei brico
1 mc di gas metano rincarato ha 9120 kcal e costa 1,25-1,50...nonostante tutto.
 
Ho avuto la "fortuna" di conoscere uno che lavora nell'installazione di pannelli fotovoltaici giusto ieri e chiedendo informazioni è stato molto onesto: "il fotovoltaico ha 2 nemici: neve e nebbia. La prima li oscura, la seconda riduce tantissimo il potenziale di funzionamento"

Tant'è che nella bassa padana significa avere molta poca resa nel periodo invernale.

Ma le stufe a bioetanolo? Qualcuno ne sa qualcosa o ha esperienza?

Onestamente in Italia a meno che non abiti in zone montuose non nevica mai ( l'itala
e tutta costa)

La nebbia dipende dalle zone ma da me di neve e di nebbia non se ne vedono da anni

L'italia è il paese del sole non facciamoci influenzare da ste cose in Germania il fotovoltaico è più utilizzato che qui dove hanno molto meno sole.

in ogni modo in italia ci sono dei calcolatori piuttosto attendibili dove ti dicono a seconda della potenza installata quanto rende e sono abbastanza realistici

Questo ad esempio

Ma posso farti vedere il rendimento annuo del mio che coincide esattamente con le stime "medie"

1662974638913.webp

Un impianto da 6kwp fa dai 7500 agli 8000 kw annuali

che sono perfettamente in linea con queste stime

1662974829366.webp
 
Ultima modifica:
Eh beato te. Noi da fine Ottobre a Aprile vediamo mediamente il sole pulito 5-6 volte, sporcato una 20ina di volte!
ma le stime sono quelle i calcoli considerano anche il tempo "medio"della regione non si scappa

Poi la maggiro parte della produzione di un fotovoltaico non è di inverno ma d'estate / primavera
 
Per ora me ne frego, io nemmeno uso il gpl cittadino bensì ho il bombolone interrato e da aprile il prezzo è addirittura sceso anche se di poco. vediamo alla prossima bolletta ma non posso proprio cambiare operatore perchè dovrei pagarmi il cambio bombolone
 
In condizioni di temperatura normali e pressione di utilizzo il GPL per uso domestico allo stato liquido pesa circa 0,52 Kg/litro, mentre quando si trova sotto forma di gas il GPL ha un peso specifico di circa 2 Kg/m3.
Detto questo la conversione per capire quanti litri ci sono in un metro cubo di GPL è semplice:

  • 2/0,52 = 3,8 litri di GPL in un metro cubo di gas
 
Meno del metano, per la prima volta 'stinverno potranno considerarsi fortunati.
Se costa 4 euro al mc...costa ancora di più rispetto al metano.
1 mc di GPL =3,8 litri = 1,05€/litro
1 litro di GPL = 0,67mc di metano.
Ai prezzi arera attuali sono 0,82 € vs 1,05€


Il GPL è sempre stato pessimo.
15 anni fa ho dovuto rinnovare l'impianto che andava a gas e ho preferito pagare la tubatura piuttosto che mettere il bombolone.
 
Mmm è vero. Però adesso il metano è 1euro nel tutelato e se non finisce subito la guerra 'stinverno aumenterà mentre se fai un contratto a prezzo fisso non trovi meno di 1,80-1,90.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top