DOMANDA Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???

Unreal6777

Utente Èlite
8,966
3,550
CPU
I7 8700k
RAM
16gb
GPU
2080s
Monitor
2k
OS
Windows/macos/Linux
Ma sto coso a induzione fa spendere meno del gas? Cioè la roba cuoce prima? L’elettricità costa meno del gas in bolletta?

Intendo prima della guerra
Tecnicamente consuma più a parità di tempo. Almeno guardando i consumi e la potenza dichiarata.

In realtà riesci a fare di tutto dalla carne alla zuppe in minor tempo.

Tirando una riga, almeno parlano per me in realtà risparmi corrente e ti costa meno del gas dove impieghi più tempo.

A parte questo riesci a cuocere il cibo meglio nel miglior tempo possibile. Risparmi sia corrente che tempo.

Per buttarla li facile due uova le fai subito la dove col gas aspetti che si scaldi la padella, che sia pronto ecc. Figurati il resto.


Nel mio caso fino ad adesso è stato solo un risparmio sia per tempo che per le spese.
 

azi_muth

Utente Èlite
2,028
1,367
@Numero8

Provo a ragionare in termini oggettivi...vediamo se ci piglio...magari @Ale3Mac mi puo' correggere se ho scritto una scemenza visto che fa il progettista.

Costa di più far bollire un litro di acqua usando il fornello a gas o l'induzione?

La legge fondamentale della termologia e' espressa così:

Q=m*Cs* Δt

Q=quantità di calore necessaria
m= massa dell'acqua
Cs=Calore specifico
Δt= t2-t1 variazione della temperatura dell'acqua.

Per innalzare la temperatura di un grado da 14,5 a 15,5 gradi 1 grammo di acqua d'acqua serve 1 caloria ( Cs)
Per innalzare la temperatura da 15 a 100 ° ci sono 85° gradi differenza ( Δt)
Q=1000 x 1 x 85= 85000 cal= 85 Kcal

1 mc di metano produce circa 9271kcal
Se consideriamo una efficienza del fornello del 50% l'energia ceduta all'acqua è di 4635 kcal
Il costo di 1mc di metano è attualmente di 1,2...per ora

Quindi far bollire col metano partendo da 15° 1 litro di acqua costa:

(85/4635)*1,2€= 0,022 euro

Mentre far bollire con l'energia elettrica considerando una efficienza del 100% ( anche se improbabile) 1 litro di acqua costa:
0.099*0,46€= 0,0455 euro se 85Kcal = 0.0987889 Kwh e se 1kWh costa 0,46€


Teoricamente e se i calcoli sono giusti (ed è un grosso se visto quanto sono arrugginito... sono secoli che non studio fisica e non occupo di queste cose) direi che attualmente in Italia usare l'induzione per far bollire l'acqua, quindi per esteso anche per cucinare, costa almeno il doppio rispetto al gas ( o anche più se consideriamo una efficienza del 90-85%) a meno di usare i pannelli fotovoltaici. Tuttavia considerando i modelli più costosi integrano sensori per la temperature è possibile che il divario sia minore visto che il gas ha una regolazione di potenza più grossolana e non ha sistemi tipo timer che spengono il fornello a fine cottura.

Sotto il profilo strettamente economico bisogna considerare che ci sono da sostenere dei costi d'impianto: in molti casi aumentare i kWh ( almeno 6 se si usano tutti i fuochi full power ), fare una alimentazione separata dal quadro e non da ultimo comprare il piano nuovo cose che non si possono ammortizzare con un risparmio elettrico almeno con la corrente di rete.
 
Ultima modifica:

Apocalysse

Utente Attivo
855
277
CPU
Presente
Dissipatore
Anche quello
Scheda Madre
Dovrebbe esserci
HDD
Un solid qualcosa
RAM
Tanta
GPU
Vecchiotta
Audio
Non c'è
Monitor
Si vede
PSU
Fa il suo dovere
Case
C'è
Periferiche
Qualcosa ho aggiunto
OS
Windows a volte OSX
C'è anche da aggiungere che c'è molta differenza tra un fornello a gas e l'altro. I fornelli classici con la fiamma laterale sono sono i peggiori come rendimento, ma anche li c'è quello che sfrutta meglio le calorie e chi meno, poi ci sono quelli più nuovi a fiamma verticale che si prefiggono lo scopo di scambiare il calore in maniera più diretta e quindi più efficiente con la pentola.
Io ho preso un piano cottura della Siemens a fiamma lamellare, la differenza che avevo col precedente piano in cottura sempre a gas è a dir poco abissale: Per cuocere / bollire l'acqua ci si impiega molto meno tempo e devo per lo più usare il fuoco basso, spesso metto nel fuoco medio-piccolo padelle da 26cm.
Avrei voluto l'induzione, ma essendo in affitto, non arrivando i cavi giusti e dovendone tirare di nuovi a mie spese non mi andava ho ripiegato su quello e sono molto, ma molto soddisfatto ^^
 

azi_muth

Utente Èlite
2,028
1,367
A voler temperare supposte qualcuno ha cercato di fare una misura più accurata e ci sono diversi papers in giro tipo questo
dove si parla del 30-40% di efficienza per il gas ma anche del 75-90% per l'induzione.
Finiamo nel worst case scenario per il gas a 0,037 € per il gas (efficienza 30%) vs 0,05€ per l'induzione (efficenza 90%)
Ripeto se i calcoli sono giusti, alla fine sul piano pratico si potrebbe arrivare quasi a un "pari", che però rende interessante l'induzione solo se uno deve cambiare il piano cucina perchè è arrivato a fine vita e/o ha i pannelli fotovoltaici e ha l'impianto con i cavi giusti.
Insomma le mirabolanti pretese di economicità tanto pubblicizzate probabilmente sono vere solo in alcuni casi specifici

E mi riripeto, non sono questi i consumi grossi per cui vale la pena perderci tempo.

A voler temperare le supposte...il costo del gas finito che si usa d'estate è più elevato di quello indicato Arera in estate perchè ci sono componenti fisse dovute alle imposte. Mi pare che quest'anno sia arrivata intorno ai 2 euro ( a memoria) e comunque la mia ultima bolletta estiva è di 100 euro a fronte di circa 50 mc di gas ( ma comprende anche l'acqua sanitaria)...ora però di andare a fare la media non mi va...
Post unito automaticamente:

Io ho preso un piano cottura della Siemens a fiamma lamellare, la differenza che avevo col precedente piano in cottura sempre a gas è a dir poco abissale: Per cuocere / bollire l'acqua ci si impiega molto meno tempo e devo per lo più usare il fuoco basso, spesso metto nel fuoco medio-piccolo padelle da 26cm.
Se aumentano l'efficienza del gas il gap di convenienza si allarga.
Io per abitudine uso quasi sempre il fornello medio piccolo anche con padelle grandi a meno di voler rosolare.
Principalmente perchè spesso cuocio a fuoco dolce visto che uso padelle senza antiaderente ( si rovinano e fanno male).
 
Ultima modifica:

C’è troppa omertà

Fa male pancia quando vedo te
Utente Èlite
4,947
2,123
CPU
ryzen 3 3100
Dissipatore
stock
Scheda Madre
msi b550 pro-vdh wifi
HDD
ssd sata mx500/hdd toshiba 230GB/WD purple
RAM
crucial ballistix 16gb 3600
GPU
Zotac nvidia 1650
Audio
Integrata
Monitor
hp 22w
PSU
be quiet p9 400w
Case
sharkoon s1000
Net
FTTH
OS
w10 pro
C'è anche da aggiungere che c'è molta differenza tra un fornello a gas e l'altro. I fornelli classici con la fiamma laterale sono sono i peggiori come rendimento, ma anche li c'è quello che sfrutta meglio le calorie e chi meno, poi ci sono quelli più nuovi a fiamma verticale che si prefiggono lo scopo di scambiare il calore in maniera più diretta e quindi più efficiente con la pentola.
Io ho preso un piano cottura della Siemens a fiamma lamellare, la differenza che avevo col precedente piano in cottura sempre a gas è a dir poco abissale: Per cuocere / bollire l'acqua ci si impiega molto meno tempo e devo per lo più usare il fuoco basso, spesso metto nel fuoco medio-piccolo padelle da 26cm.
Avrei voluto l'induzione, ma essendo in affitto, non arrivando i cavi giusti e dovendone tirare di nuovi a mie spese non mi andava ho ripiegato su quello e sono molto, ma molto soddisfatto ^^

Wow fornelli a fiamma verticale in cucina? Mai sentiti/visti


Ah in questo senso https://www.google.it/search?q=forn...DHReFARkQ_AUoAXoECAIQAQ&biw=390&bih=663&dpr=3

Pensavo tipo becco Bunsen
 
Ultima modifica:

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
69,989
32,455
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
il vantaggio del piano ad induzione non sta tanto nel risparmio che alla fine ilm cucinare non è un qualcosa che incide più di tanto come già detto ma proprio nei vantaggi intrinsechi che questo tipo di cottura porta con se.

Pregi

L'uniformità di cottura dei cibi è davvero un qualcosa di notevole, inoltre visto che non vi sono "hot spot" sul fondo ma il piano si riscalda in maniera estremamente uniforme è molto più difficile che il cibo si attacchi.

Parecchi cibi impiegano meno tempo per cuocere e come già detto prima le fritture escono enormemente meglio

I piani di cottura ad induzione mi hanno fatto riscoprire la ghisa sia per quello che riguarda la cottura dei sughi/ stufati/fritture sia per quello che riguarda la cottura di arrosti e grigliate

E'molto più sicuro del gas, non essendoci fiamme e fiammelle è molto più difficile scottarsi, non è possibile lasciare acceso per sbaglio, la mancanza della pentola non fa attivare i fornelli

L'arrivo a regime quando si mette un qualcosa è estremamente rapido, oltre al fatto che ormai i piani ad induzione hanno raggiunto una precisione di mantenimento delle temperature che il gas non riesce a fare

Si può mantenere la potenza del piano infatti in maniera estremamente "dolce" ad un livello molto aggressivo, fare piatti che richiedono una cottura delicata risulterà molto più facile e comodo.

La pulizia è estremamente comoda e semplice, basta un panno con del sapone una passata e tutto torna splendente senza il minimo sforzo.

I nuovi programmi permettono di cucinare con "tranquillità" esistono programmi che portano l'acqua in fretta in ebollizione e poi la mantengono a temperatura, otimizando i consumi

Difetti:

Non è detto che sia più conveniente del gas, questo è difficile da stabilire in quanto dipende da moltissimi fattori oltre che dalle abitudini familiari e dal tipo di contratti elettrici che uno ha

Siccome ha bisogno di molta energia specie quando si usano potenze elevate o tutti i fornelli insieme abbiamo bisogno di un buon impianto elettrico e magari di una linea appositamente dedicata, non è costoso farlo ma per molti può rappresentare un problema
Inoltre sarebbe una buona cosa aumentare il consumo di picco, i 3,5kw potrebbero anche essere sufficienti, ma se ci aggiungiamo altri elettrodomestici iniziano a stare molto stretti

Per avere un risparmio notevole e reale dall'induzione si dovrebbe avere un impianto fotovoltaico o comunque una fonte di energia elettrica rinnovabile, in questo caso specie nelle ore diurne il costo dell'elettricità se l'impianto è ben dimensionato si annulla, oltre al fatto che il surplus energetico fa in modo che i picchi di consumo non siano affatto un problema.
Non tutti sono in grado di farlo ed in ogni caso l'investimento per un impianto fotovoltaico è notevole

non si possono cuocere cibi che richiedono "fiamma viva" ( esempio le castagne) ma a parte questo la cottura risulta migliore per tutto il resto
 
  • Mi piace
Reazioni: Unreal6777

azi_muth

Utente Èlite
2,028
1,367
Inoltre sarebbe una buona cosa aumentare il consumo di picco, i 3,5kw potrebbero anche essere sufficienti,
Si li puoi far funzionare...ma perdi il vantaggio della rapidità...dovrebbero funzionare a 1/2 potenza se usi tutti i fuochi ( 6-7kw).

non si possono cuocere cibi che richiedono "fiamma viva" ( esempio le castagne) ma a parte questo la cottura risulta migliore per tutto il resto
Le castagne le puoi fare anche senza fiamma viva: padella con 1cm di sale...oppure in forno ventilato si cuociono anche meglio.
Io lo facevo sul fornello per non sporcare
 
Ultima modifica:

C’è troppa omertà

Fa male pancia quando vedo te
Utente Èlite
4,947
2,123
CPU
ryzen 3 3100
Dissipatore
stock
Scheda Madre
msi b550 pro-vdh wifi
HDD
ssd sata mx500/hdd toshiba 230GB/WD purple
RAM
crucial ballistix 16gb 3600
GPU
Zotac nvidia 1650
Audio
Integrata
Monitor
hp 22w
PSU
be quiet p9 400w
Case
sharkoon s1000
Net
FTTH
OS
w10 pro
Lunedì dovrebbero arrivare le bollette di luce e gas, vedremo
 
  • Mi piace
Reazioni: Unreal6777

C’è troppa omertà

Fa male pancia quando vedo te
Utente Èlite
4,947
2,123
CPU
ryzen 3 3100
Dissipatore
stock
Scheda Madre
msi b550 pro-vdh wifi
HDD
ssd sata mx500/hdd toshiba 230GB/WD purple
RAM
crucial ballistix 16gb 3600
GPU
Zotac nvidia 1650
Audio
Integrata
Monitor
hp 22w
PSU
be quiet p9 400w
Case
sharkoon s1000
Net
FTTH
OS
w10 pro
È arrivato il gas. 2 euro in meno dello scorso anno, consumando 9mc in meno. E sono stato a casa per lo stesso tempo @Unreal6777
 
Ultima modifica:

Thundero

Utente Attivo
1,278
2,371
CPU
I5-13500
Dissipatore
Phantom Spirit SE
Scheda Madre
MSI b760m Tomahawk
HDD
KC3000+WD SN770+WD SN570+ WD Green (2Tb)
RAM
Viper Patriot 3200MHz DDR4 (2x16Gb)
GPU
TUF 3070 O8G V2
Audio
Amplificatori Pebbles
Monitor
ASUS TUF Gaming VG27AQ
PSU
Antec HCG-850
Case
Be Quiet 500dx
OS
Winzozz 11
Ho avuto la "fortuna" di conoscere uno che lavora nell'installazione di pannelli fotovoltaici giusto ieri e chiedendo informazioni è stato molto onesto: "il fotovoltaico ha 2 nemici: neve e nebbia. La prima li oscura, la seconda riduce tantissimo il potenziale di funzionamento"

Tant'è che nella bassa padana significa avere molta poca resa nel periodo invernale.

Ma le stufe a bioetanolo? Qualcuno ne sa qualcosa o ha esperienza?
 

azi_muth

Utente Èlite
2,028
1,367
Non mi sembra tanto conveniente:
1 litro di bietanolo ha 5000 kcal e costa 3 euro
1Kg di pellet 4500kcal anche se rincarato costa 0,89-1 euro nei brico
1 mc di gas metano rincarato ha 9120 kcal e costa 1,25-1,50...nonostante tutto.
 
  • Mi piace
Reazioni: Thundero

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
69,989
32,455
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Ho avuto la "fortuna" di conoscere uno che lavora nell'installazione di pannelli fotovoltaici giusto ieri e chiedendo informazioni è stato molto onesto: "il fotovoltaico ha 2 nemici: neve e nebbia. La prima li oscura, la seconda riduce tantissimo il potenziale di funzionamento"

Tant'è che nella bassa padana significa avere molta poca resa nel periodo invernale.

Ma le stufe a bioetanolo? Qualcuno ne sa qualcosa o ha esperienza?

Onestamente in Italia a meno che non abiti in zone montuose non nevica mai ( l'itala
e tutta costa)

La nebbia dipende dalle zone ma da me di neve e di nebbia non se ne vedono da anni

L'italia è il paese del sole non facciamoci influenzare da ste cose in Germania il fotovoltaico è più utilizzato che qui dove hanno molto meno sole.

in ogni modo in italia ci sono dei calcolatori piuttosto attendibili dove ti dicono a seconda della potenza installata quanto rende e sono abbastanza realistici

Questo ad esempio

Ma posso farti vedere il rendimento annuo del mio che coincide esattamente con le stime "medie"

1662974638913.png

Un impianto da 6kwp fa dai 7500 agli 8000 kw annuali

che sono perfettamente in linea con queste stime

1662974829366.png
 
Ultima modifica:

C’è troppa omertà

Fa male pancia quando vedo te
Utente Èlite
4,947
2,123
CPU
ryzen 3 3100
Dissipatore
stock
Scheda Madre
msi b550 pro-vdh wifi
HDD
ssd sata mx500/hdd toshiba 230GB/WD purple
RAM
crucial ballistix 16gb 3600
GPU
Zotac nvidia 1650
Audio
Integrata
Monitor
hp 22w
PSU
be quiet p9 400w
Case
sharkoon s1000
Net
FTTH
OS
w10 pro
Onestamente in Italia a meno che non abiti in zone montuose non nevica mai ( l'itala
e tutta costa)

La nebbia dipende dalle zone ma da me di neve e di nebbia non se ne vedono da anni

In padania c’è nebbia
 
  • Mi piace
Reazioni: gpsambe e jesse83

Thundero

Utente Attivo
1,278
2,371
CPU
I5-13500
Dissipatore
Phantom Spirit SE
Scheda Madre
MSI b760m Tomahawk
HDD
KC3000+WD SN770+WD SN570+ WD Green (2Tb)
RAM
Viper Patriot 3200MHz DDR4 (2x16Gb)
GPU
TUF 3070 O8G V2
Audio
Amplificatori Pebbles
Monitor
ASUS TUF Gaming VG27AQ
PSU
Antec HCG-850
Case
Be Quiet 500dx
OS
Winzozz 11
La nebbia dipende dalle zone ma da me di neve e di nebbia non se ne vedono da anni
Eh beato te. Noi da fine Ottobre a Aprile vediamo mediamente il sole pulito 5-6 volte, sporcato una 20ina di volte!
 
  • Mi piace
Reazioni: Tidus88

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!