Aiuto Guida overclock i7 9700K

Pubblicità
nope... vabbè ma io ho il voltaggio talmente basso che non scalda mai più di 60° però ora provo.
Si ma altre al discorso voltaggio/temp è un discorso prettamente di "assicurazione" di una lunga durabilità della pompa, perché le pompe degli AiO è sempre consigliabile tenerle costantemente in full load; sono molto piccole quelle le pompe, non sono come quelle dei custom loop anche qualitativamente parlando, per quanto buona può essere una pompa di un AiO. Ma poi scusa, ti scoccia anche avere 3/4/5° in meno sulla cpu? :P però ripeto, gli AiO asus non li conosco. Guarda vai qui https://www.asus.com/it/Cooling/ROG-RYUJIN-360/HelpDesk_Download/ c'è anche un update FW lol. Scarica anche armoury crate e vedi se nel software riesci a comandare la pompa. Se te lo fa fare mandala in full load e vedi quanti rpm ti cambia in hwinfo64 :ok:
 
Si ma altre al discorso voltaggio/temp è un discorso prettamente di "assicurazione" di una lunga durabilità della pompa, perché le pompe degli AiO è sempre consigliabile tenerle costantemente in full load; sono molto piccole quelle le pompe, non sono come quelle dei custom loop anche qualitativamente parlando, per quanto buona può essere una pompa di un AiO. Ma poi scusa, ti scoccia anche avere 3/4/5° in meno sulla cpu? :P però ripeto, gli AiO asus non li conosco. Guarda vai qui https://www.asus.com/it/Cooling/ROG-RYUJIN-360/HelpDesk_Download/ c'è anche un update FW lol. Scarica anche armoury crate e vedi se nel software riesci a comandare la pompa. Se te lo fa fare mandala in full load e vedi quanti rpm ti cambia in hwinfo64 :ok:
Posso solo gestire la velocità del radiatore e della mini-ventola sul waterblock, nessuna regolazione della pompa.

EDIT: ok, controllato da AI Suite, pompa al massimo... @Madcesco prova anche tu: https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-Z390-A/HelpDesk_Download/ scaricalo da qui, puoi controllare tutte le ventole senza andare da bios.
 
Ultima modifica:
Posso solo gestire la velocità del radiatore e della mini-ventola sul waterblock, nessuna regolazione della pompa.

EDIT: ok, controllato da AI Suite, pompa al massimo... @Madcesco prova anche tu: https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-Z390-A/HelpDesk_Download/ scaricalo da qui, puoi controllare tutte le ventole senza andare da bios.
Ma cheeee @Madcesco deve scaricare CAM, gliel'ho già linkato

Tu hai un aio asus, ovvio che ti devi rivolgere al sito asus, lui ha un aio nzxt e deve andare sul sito nzxt. Per un corsair hydro avresti linkato lo stesso software?:popo:
 
Ultima modifica:
Ma cheeee @Madcesco deve scaricare CAM, gliel'ho già linkato

Tu hai un aio asus, ovvio che ti devi rivolgere al sito asus, lui ha un aio nzxt e deve andare sul sito nzxt. Per un corsair hydro avresti linkato lo stesso software?:popo:
Sì ma AI Suite è della scheda madre, gestisce tutti i canali delle ventole, indipendentemente dalla marca. Quindi in ogni caso dovrebbe riconoscerglielo.
Però sì prova prima con CAM, il problema è che a me il software dedicato del Riujin non faceva modificare nulla XD.
 
@BWD87 @Tex80 @vgg5465

Ciao giovani, riassumo sotto i settaggi per comodità ed a scanso di errori:

Bios ultimo aggiornamento

xmp enable

long duration power limit 4095 (settato 9999)
short duration power limit 4095 (settato 9999)
cpu current limit 255,75 (settato 9999)

CPU Core ratio – sync all core - x49

CPU Core/Cache voltage – manual - CPU Core/Cache voltage override 1.32v
Digi +VRM - CPU Current Capability : 140%

Digi +VRM - CPU Load line Calibration LLC 6
Asus multicore enhancement: Disabled

qfan control ventole al 100% dai 60°C in su


Windows messo su prestazioni elevate ("windows + R" digita "powercfg.cpl" -> combinazioni aggiuntive -> "prestazioni elevate")

CAM impostato pompa e ventole su prestazioni quindi pompa al 100% sempre e ventole al 100% dai 60°C in su

Partito con il test prime large ffts, dopo 6 minuti mi ha dato un errore e ho stoppato. Ecco gli screenshot:
- immagine 1 a test iniziato nel CAM si vede effetivamente che la pompa spinge di più rispetto a quando comandata dal bios, le ventole al momento tranquille
- immagine 2 durante lo stress test, qui si vedono anche le ventole in full
- immagine errore come vedete ci sono grandi differenze tra temperature dei core quando si va tra i 60-70 gradi (non so se è normale)

Aspetto vostri pareri prima di alzare voltaggi o altro
Grazie
 

Allegati

  • 1.webp
    1.webp
    256.7 KB · Visualizzazioni: 30
  • 2.webp
    2.webp
    276.3 KB · Visualizzazioni: 34
  • errore.webp
    errore.webp
    265.8 KB · Visualizzazioni: 27
@BWD87 @Tex80 @vgg5465

Ciao giovani, riassumo sotto i settaggi per comodità ed a scanso di errori:

Bios ultimo aggiornamento

xmp enable

long duration power limit 4095 (settato 9999)
short duration power limit 4095 (settato 9999)
cpu current limit 255,75 (settato 9999)

CPU Core ratio – sync all core - x49

CPU Core/Cache voltage – manual - CPU Core/Cache voltage override 1.32v
Digi +VRM - CPU Current Capability : 140%

Digi +VRM - CPU Load line Calibration LLC 6
Asus multicore enhancement: Disabled

qfan control ventole al 100% dai 60°C in su


Windows messo su prestazioni elevate ("windows + R" digita "powercfg.cpl" -> combinazioni aggiuntive -> "prestazioni elevate")

CAM impostato pompa e ventole su prestazioni quindi pompa al 100% sempre e ventole al 100% dai 60°C in su

Partito con il test prime large ffts, dopo 6 minuti mi ha dato un errore e ho stoppato. Ecco gli screenshot:
- immagine 1 a test iniziato nel CAM si vede effetivamente che la pompa spinge di più rispetto a quando comandata dal bios, le ventole al momento tranquille
- immagine 2 durante lo stress test, qui si vedono anche le ventole in full
- immagine errore come vedete ci sono grandi differenze tra temperature dei core quando si va tra i 60-70 gradi (non so se è normale)

Aspetto vostri pareri prima di alzare voltaggi o altro
Grazie
Quell'errore di Prime non so cosa sia @BWD87, io uso Aida di solito XD.

Comunque per la differenza di temperatura sul core #2, penso possa essere un problema di saldatura oppure un difetto del waterblock

In ogni caso io non aumenterei il voltaggio, prova a mettere semplicemente x50. Calcola che in ogni caso Prime95 ti stressa la cpu e la memoria a livelli davvero estremi, non raggiungerai praticamente mai tali carichi in daily. Sto facendo il possibile per farti arrivare a 5.0ghz su tutti i core, dovremmo farcela :D.

Inserisci ogni tanto anche qualche lancio di cinebench, che usa istruzioni diverse, almeno ti assicuri un sistema stabile al 100%.
 
Quell'errore di Prime non so cosa sia @BWD87, io uso Aida di solito XD.

Comunque per la differenza di temperatura sul core #2, penso possa essere un problema di saldatura oppure un difetto del waterblock

In ogni caso io non aumenterei il voltaggio, prova a mettere semplicemente x50. Calcola che in ogni caso Prime95 ti stressa la cpu e la memoria a livelli davvero estremi, non raggiungerai praticamente mai tali carichi in daily. Sto facendo il possibile per farti arrivare a 5.0ghz su tutti i core, dovremmo farcela :D.

Inserisci ogni tanto anche qualche lancio di cinebench, che usa istruzioni diverse, almeno ti assicuri un sistema stabile al 100%.
Del vostro appoggio e confronto @BWD87 @Tex80 @vgg5465 vi ringrazio tutti
cinebench mai usato, hai dritte particolari o si installa si lancia e via?
Provo con un x50 e poi vi dico

OC a parte, si arriva dove si arriva, voglio a questo punto andare a fondo per capire dov'è il problema. CPu non fortunata? va benissimo, a fronte di sapere che le mosse fatte sono giuste, il montaggio è corretto e i parametri che mi escono sono da considerare nella norma anche se non ad OC alti (cpu sfigata)

Per scrupolo oggi smonto la pompa e controllo aderenza con la cpu, poi rimonto ripristinando la pasta
 
Del vostro appoggio e confronto @BWD87 @Tex80 @vgg5465 vi ringrazio tutti
cinebench mai usato, hai dritte particolari o si installa si lancia e via?
Provo con un x50 e poi vi dico

OC a parte, si arriva dove si arriva, voglio a questo punto andare a fondo per capire dov'è il problema. CPu non fortunata? va benissimo, a fronte di sapere che le mosse fatte sono giuste, il montaggio è corretto e i parametri che mi escono sono da considerare nella norma anche se non ad OC alti (cpu sfigata)
Allora cinebench si lancia e basta, molto semplice e funzionale.

Giusto per capire, la cpu e il dissipatore li hai presi da amazon? Quanto tempo fa?
 
Sì ma AI Suite è della scheda madre, gestisce tutti i canali delle ventole, indipendentemente dalla marca. Quindi in ogni caso dovrebbe riconoscerglielo.
Però sì prova prima con CAM, il problema è che a me il software dedicato del Riujin non faceva modificare nulla XD.
No. La pompa purtroppo, come nel tuo caso e quella dei corsair viene gestite tramite USB interno, quello che attacchi alla scheda madre, ma puoi interfacciarti con la pompa solo ed esclusivamente tramite i software di gestione dei vari AiO e non delle schede madre. La logica è questa

@BWD87 @Tex80 @vgg5465

Ciao giovani, riassumo sotto i settaggi per comodità ed a scanso di errori:

Bios ultimo aggiornamento

xmp enable

long duration power limit 4095 (settato 9999)
short duration power limit 4095 (settato 9999)
cpu current limit 255,75 (settato 9999)

CPU Core ratio – sync all core - x49

CPU Core/Cache voltage – manual - CPU Core/Cache voltage override 1.32v
Digi +VRM - CPU Current Capability : 140%

Digi +VRM - CPU Load line Calibration LLC 6
Asus multicore enhancement: Disabled

qfan control ventole al 100% dai 60°C in su


Windows messo su prestazioni elevate ("windows + R" digita "powercfg.cpl" -> combinazioni aggiuntive -> "prestazioni elevate")

CAM impostato pompa e ventole su prestazioni quindi pompa al 100% sempre e ventole al 100% dai 60°C in su

Partito con il test prime large ffts, dopo 6 minuti mi ha dato un errore e ho stoppato. Ecco gli screenshot:
- immagine 1 a test iniziato nel CAM si vede effetivamente che la pompa spinge di più rispetto a quando comandata dal bios, le ventole al momento tranquille
- immagine 2 durante lo stress test, qui si vedono anche le ventole in full
- immagine errore come vedete ci sono grandi differenze tra temperature dei core quando si va tra i 60-70 gradi (non so se è normale)

Aspetto vostri pareri prima di alzare voltaggi o altro
Grazie
Ti ha fatto degli errori prime95. Anche io uso aida64. Infatti non so perché avete incominciato con prime95, tra l'altro non ha neanche senso fare il test large ffts
 
No. La pompa purtroppo, come nel tuo caso e quella dei corsair viene gestite tramite USB interno, quello che attacchi alla scheda madre, ma puoi interfacciarti con la pompa solo ed esclusivamente tramite i software di gestione dei vari AiO e non delle schede madre. La logica è questa


Ti ha fatto degli errori prime95. Anche io uso aida64. Infatti non so perché avete incominciato con prime95, tra l'altro non ha neanche senso fare il test large ffts
Io do sempre la scelta multipla XD, anche perché se hai finito la trial di Aida, l'unico che rimane è prime...
 
No. La pompa purtroppo, come nel tuo caso e quella dei corsair viene gestite tramite USB interno, quello che attacchi alla scheda madre, ma puoi interfacciarti con la pompa solo ed esclusivamente tramite i software di gestione dei vari AiO e non delle schede madre. La logica è questa


Ti ha fatto degli errori prime95. Anche io uso aida64. Infatti non so perché avete incominciato con prime95, tra l'altro non ha neanche senso fare il test large ffts
Bene vada per aida64, mai usato, va settato qualcosa? durante i test come lo si usa, nel senso devo verificare errori o altro?Quanto tempo di test?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Allora cinebench si lancia e basta, molto semplice e funzionale.

Giusto per capire, la cpu e il dissipatore li hai presi da amazon? Quanto tempo fa?
si presi li, 3 mesi fa circa devo verificare
 
Bene vada per aida64, mai usato, va settato qualcosa? durante i test come lo si usa, nel senso devo verificare errori o altro?Quanto tempo di test?
Si allora, scaricalo, installalo, lo apri, vai in strumenti, test stabilità di sistema, nella finestra che appare tieni selezionato SOLO stress cpu e stress fpu e premi start. Fallo andare per 30min monitorando le temp con hwinfo64 poi prima di fermare lo stress fai uno screen con a schermo anche hwinfo64. Se hai instabilità può bloccarsi il pc, dare BSOD o aida64 ti restituirà un errore evidenziando il grafico in rosso
 
con hwinfo64 quando fai lo screen mostra anche quello dei voltaggi :D (siccome large ffts ti ha dato errori O.o)
hai impostato il file di paging?
 
Si allora, scaricalo, installalo, lo apri, vai in strumenti, test stabilità di sistema, nella finestra che appare tieni selezionato SOLO stress cpu e stress fpu e premi start. Fallo andare per 30min monitorando le temp con hwinfo64 poi prima di fermare lo stress fai uno screen con a schermo anche hwinfo64. Se hai instabilità può bloccarsi il pc, dare BSOD o aida64 ti restituirà un errore evidenziando il grafico in rosso
Appena finito test con AIDA64, lasciando gli stessi ultimi parametri usati con ultima prova di prime95
Fatto 30 min buoni e mi sembra tutto ok vedi screenshot. Mai impiantato, iniziato e portato alla fine
--- i due messaggi sono stati uniti ---
con hwinfo64 quando fai lo screen mostra anche quello dei voltaggi :D (siccome large ffts ti ha dato errori O.o)
hai impostato il file di paging?
paging fatto come da guida, ma non disattivato del tutto perchè faccio anche uso di programmi di rendering professionali
 

Allegati

  • Screenshot (20).webp
    Screenshot (20).webp
    259.4 KB · Visualizzazioni: 28
  • Screenshot (21).webp
    Screenshot (21).webp
    217.9 KB · Visualizzazioni: 28
  • Screenshot (22).webp
    Screenshot (22).webp
    292.3 KB · Visualizzazioni: 25
Appena finito test con AIDA64, lasciando gli stessi ultimi parametri usati con ultima prova di prime95
Fatto 30 min buoni e mi sembra tutto ok vedi screenshot. Mai impiantato, iniziato e portato alla fine
--- i due messaggi sono stati uniti ---

paging fatto come da guida, ma non disattivato del tutto perchè faccio anche uso di programmi di rendering professionali
perfetto... con Aida le temperature sono un po' più lineari e decenti. Io direi di portare sto pc a 5ghz e vedere come si comporta. Poi in caso valuti nel tempo se ti da problemi. Tanto avendo ordinato da amazon sei tutelato per 2 anni, quindi non preoccuparti che in caso la sostituzione è istantanea ;).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top