Allora, il processore stock ha una frequenza in turbo boost di 4.9ghz, questo significa che 1 solo core raggiunge quella frequenza in caso ci sia bisogno di una potenza di calcolo maggiore, siccome attualmente in gaming si usano fino a 4 core (solitamente), stiamo aumentando le istruzioni per ciclo eseguite. Il cambiamento è tangibile se hai un monitor FullHD, molto meno a risoluzioni più alte.
Ovviamente questa pratica migliora la velocità anche nel multitasking e in altri software, quindi sicuramente avrai performance globali migliori.
Se vuoi avere un idea della differenza puoi fare dei benchmark a stock e in seguito all'overclock, usa cinebench R15 (anche l'R20 ma sfruttando molto di più il multicore si vede poco margine sulla tua CPU) e un altra prova carina se giochi in FullHD è fare un benchmark gaming, come per esempio unigine heaven per capire la differenza di FPS.
La differenza tra il tuo OC e quello automatico è l'efficienza, in manuale si riesce a guadagnare molto di più. I benchmark automatici sono standard, soprattutto non sono scrupolosi quando lo puoi essere tu.
Qui sotto ti metto l'immagine del mio guadagno in OC, calcola che io ho il doppio dei tuoi thread ma la situazione è analoga.