Aiuto Guida overclock i7 9700K

Pubblicità
Se tutti i power limit sono impostati al massimo ed il profilo XMP è abilitato (come hai scritto prima), possiamo iniziare l'OC.

Imposta il moltiplicatore del processore a x48 dal menù a tendina "All Core", come voltaggio metti 1.25v LLC a 2.
Salva, riavvia, usa Prime95 impostato in large FFTs o Aida64 per 10/20 minuti, monitora le temperature con HWInfo in "sensor only", se stabile alza il moltiplicatore a x49 se crasha invece alza il voltaggio di 0.05/0.1 alla volta.

Fai qualche screen così vediamo la situazione temperature.

(Do per scontato che tu sappia come fare a trovare tutte le voci, se non è così dimmelo che te lo spiego in modo più approfondito, non farti problemi ;) )
Ok mi scarico i programmi, le voci immagino nel bios ma se mi dici dettagli in più meglio, non ho dimestichezza con i nuovi processori e schede madri. Dimmi anche come fare gli screen.. Intanto grazie
 
Ok mi scarico i programmi, le voci immagino nel bios ma se mi dici dettagli in più meglio, non ho dimestichezza con i nuovi processori e schede madri. Dimmi anche come fare gli screen.. Intanto grazie
Allora, il moltiplicatore e il voltaggio li trovi sotto AI tweaker con le voci:
"CPU Core ratio" dove imposterai x48
"CPU Core/Cache voltage" imposterai "Manual"
"CPU Core/Cache voltage override" dove imposterai il valore numerico 1.25

Mente il "LLC", ovvero, load line calibration, lo trovi sempre in AI tweaker ma nel sotto-menu "Digi +VRM" con il nome "CPU Load line Calibration".
 
Allora, il moltiplicatore e il voltaggio li trovi sotto AI tweaker con le voci:
"CPU Core ratio" dove imposterai x48
"CPU Core/Cache voltage" imposterai "Manual"
"CPU Core/Cache voltage override" dove imposterai il valore numerico 1.25

Mente il "LLC", ovvero, load line calibration, lo trovi sempre in AI tweaker ma nel sotto-menu "Digi +VRM" con il nome "CPU Load line Calibration".
Ho trovato tutto e seguito le istruzioni. Facendo una prova veloce ho dovuto portare CPU Core/Cache voltage override a 1.35 per poter entrare in windows altrimenti BSOD .
Fatto partire prime con con large FFTs e subito BSOD.
Portato CPU Core/Cache voltage override a 1.4, rifatto prime, ha retto un 5 min e ancora BSOD. Temperature quasi a 80°C.
Domani provo ancora andando a 1.45 con CPU Core/Cache voltage override.

Mi sembra alto come valore continuo? C'è da modificare altro?
 
Ho trovato tutto e seguito le istruzioni. Facendo una prova veloce ho dovuto portare CPU Core/Cache voltage override a 1.35 per poter entrare in windows altrimenti BSOD .
Fatto partire prime con con large FFTs e subito BSOD.
Portato CPU Core/Cache voltage override a 1.4, rifatto prime, ha retto un 5 min e ancora BSOD. Temperature quasi a 80°C.
Domani provo ancora andando a 1.45 con CPU Core/Cache voltage override.

Mi sembra alto come valore continuo? C'è da modificare altro?
spe spe XD non salire così tanto... il limite massimo consigliato da intel per il daily è 1.35v poi che la cpu regga anche di più è un altro discorso ma io non consiglio mai di andare oltre al 1.37v, solo per casi estremi... ora il problema è che 4.8ghz su un 9700k non dovrebbero richiedere così tanta corrente...
Prova a mettere x47 con 1.25v e vedi come va... cerchiamo di trovare la stabilità ad un voltaggio normale, poi iniziamo a salire. Non il contrario.

inoltre sistema anche queste funzioni:
- CPU Current Capability "200%" (Nel sotto-menù Digi +VRM)
- LLC mi sono sbagliato io e va impostato a 6 sulle z390 ASUS

Curiosità:
quali sono i power limit che hai impostato al massimo? Dovrebbero essere 4 voci totali.

Quando esegui gli stress test fai uno screenshot di HWInfo (cliccando in basso il tasto "<>" fino ad allargarlo al massimo) e postalo, così riusciamo ad avere un quadro chiaro di voltaggi e temperature ;).
 
Ultima modifica:
spe spe XD non salire così tanto... il limite massimo consigliato da intel per il daily è 1.35v poi che la cpu regga anche di più è un altro discorso ma io non consiglio mai di andare oltre al 1.37v, solo per casi estremi... ora il problema è che 4.8ghz su un 9700k non dovrebbero richiedere così tanta corrente...
Prova a mettere x47 con 1.25v e vedi come va... cerchiamo di trovare la stabilità ad un voltaggio normale, poi iniziamo a salire. Non il contrario.

inoltre sistema anche queste funzioni:
- CPU Current Capability "200%" (Nel sotto-menù Digi +VRM)
- LLC mi sono sbagliato io e va impostato a 6 sulle z390 ASUS

Curiosità:
quali sono i power limit che hai impostato al massimo? Dovrebbero essere 4 voci totali.

Quando esegui gli stress test fai uno screenshot di HWInfo (cliccando in basso il tasto "<>" fino ad allargarlo al massimo) e postalo, così riusciamo ad avere un quadro chiaro di voltaggi e temperature ;).
allora ecco i passi riassunti di cosa ho variato rispetto al default (dopo aver messo quel benetto cavo su AIO pump):

impostato 9999 su long duration power limit che si è messo a 4095
impostato 9999 su short duration power limit che si è messo a 4095
impostato 9999 su cpu current limit che si è messo a 255,77

impostato xmp enable

nel menù Digi +VRM impostato CPU Load line Calibration LLC 2
CPU Core ratio impostato sync all core a x48
CPU Core/Cache voltage impostato Manual quindi CPU Core/Cache voltage override impostato in ultima sessione dopo i BSOD a 1.4 v

Domani riprovo modificando LLc a 6, riporto CPU Core/Cache voltage override a 1.25, CPU Core ratio impostato sync all core a x47 e cerco anche CPU Current Capability "200%" (Nel sotto-menù Digi +VRM) come hai detto

Faccio e ti aggiorno ok? Dimmi se manca qualcosa. intanto thanks
 
allora ecco i passi riassunti di cosa ho variato rispetto al default (dopo aver messo quel benetto cavo su AIO pump):

impostato 9999 su long duration power limit che si è messo a 4095
impostato 9999 su short duration power limit che si è messo a 4095
impostato 9999 su cpu current limit che si è messo a 255,77

impostato xmp enable

nel menù Digi +VRM impostato CPU Load line Calibration LLC 2
CPU Core ratio impostato sync all core a x48
CPU Core/Cache voltage impostato Manual quindi CPU Core/Cache voltage override impostato in ultima sessione dopo i BSOD a 1.4 v

Domani riprovo modificando LLc a 6, riporto CPU Core/Cache voltage override a 1.25, CPU Core ratio impostato sync all core a x47 e cerco anche CPU Current Capability "200%" (Nel sotto-menù Digi +VRM) come hai detto

Faccio e ti aggiorno ok? Dimmi se manca qualcosa. intanto thanks
è tutto corretto, mi sembra impossibile non regga il x48. Domani facci sapere.
 
è tutto corretto, mi sembra impossibile non regga il x48. Domani facci sapere.
Ciao, allora ho reimpostato così:

impostato 9999 su long duration power limit che si è messo a 4095
impostato 9999 su short duration power limit che si è messo a 4095
impostato 9999 su cpu current limit che si è messo a 255,77

impostato xmp enable

nel menù Digi +VRM impostato CPU Load line Calibration LLC 6
CPU Current Capability come possibilità ho :auto 100% 110 120 130 140%, non c'è il 200%, al momento ho lasciato in auto
CPU Core ratio impostato sync all core a x47
CPU Core/Cache voltage impostato Manual quindi CPU Core/Cache voltage override impostato 1.25 v

Ho fatto una prima prova e appena prima che mi desse BSOD, ho visto delle temperature su un paio di core schizzare a 90°C..
Ho smontato il kraken e controllato la pasta, toccava solo ai bordi del processore.........
Pulito tutto, rimesso pasta Kryonaut ultra high performance thermal grizzly e rimontato tutto

Ora ho rieseguito la prova con i dati come sopra e prime 95 su large FFTs. Test per 20 min e sembra tutto bene (non ha dato schermo blu:ok:)
Posto screenshot a inizio test e a fine test
 

Allegati

  • Inizio test.webp
    Inizio test.webp
    225.9 KB · Visualizzazioni: 40
  • Fine test.webp
    Fine test.webp
    223.8 KB · Visualizzazioni: 39
Ciao, allora ho reimpostato così:

impostato 9999 su long duration power limit che si è messo a 4095
impostato 9999 su short duration power limit che si è messo a 4095
impostato 9999 su cpu current limit che si è messo a 255,77

impostato xmp enable

nel menù Digi +VRM impostato CPU Load line Calibration LLC 6
CPU Current Capability come possibilità ho :auto 100% 110 120 130 140%, non c'è il 200%, al momento ho lasciato in auto
CPU Core ratio impostato sync all core a x47
CPU Core/Cache voltage impostato Manual quindi CPU Core/Cache voltage override impostato 1.25 v

Ho fatto una prima prova e appena prima che mi desse BSOD, ho visto delle temperature su un paio di core schizzare a 90°C..
Ho smontato il kraken e controllato la pasta, toccava solo ai bordi del processore.........
Pulito tutto, rimesso pasta Kryonaut ultra high performance thermal grizzly e rimontato tutto

Ora ho rieseguito la prova con i dati come sopra e prime 95 su large FFTs. Test per 20 min e sembra tutto bene (non ha dato schermo blu:ok:)
Posto screenshot a inizio test e a fine test
Perfetto, quindi era proprio un problema di montaggio del dissipatore, adesso puoi iniziare a salire con il moltiplicatore a x48 e vedere come va, in caso di BSOD si aumenta il vcore di 0.01 fino ad un massimo di 1.35. Solitamente la tua cpu dovrebbe arrivare a x50 con 1.3/1.35v ed il tuo dissipatore dovrebbe reggerli senza problemi, ovviamente ogni processore è diverso dagli altri, quindi va testato.

Current capability puoi lasciarlo così, solitamente si aumenta se il pc crasha sotto carico senza motivi validi (temp o voltaggio non sufficiente).
 
Ultima modifica:
Perfetto, quindi era proprio un problema di montaggio del dissipatore, adesso puoi iniziare a salire con il moltiplicatore a x48 e vedere come va, in caso di BSOD si aumenta il vcore di 0.01 fino ad un massimo di 1.35. Solitamente la tua cpu dovrebbe arrivare a x50 con 1.3/1.35v ed il tuo dissipatore dovrebbe reggerli senza problemi, ovviamente ogni processore è diverso dagli altri, quindi va testato.

Current capability puoi lasciarlo così, solitamente si aumenta se il pc crasha sotto carico senza motivi validi (temp o voltaggio non sufficiente).
Fin qui grazie per il risultato!
Ora ci si diverte e parto con dei test poi ti aggiorno
Alcune domande:
Quali possono essere le temperature accettabili e quali invece no durante i test? A cosa devo stare attento?
Nel tipo di Oc che stiamo facendo, ammesso che si arrivi a 5ghz, cosa cambia rispetto al processore originale?Nel senso stiamo solo alzando la potenza massima alla quale può lavorare su tutti i core o c'è dell'altro tra le modifiche fatte?
Cosa cambia tra l'OC fatto così (manuale) e quello che può fare la scheda madre tra le sue impostazioni(nel bios ha una sua specie di opzione per OC)?
:thanks:
 
Fin qui grazie per il risultato!
Ora ci si diverte e parto con dei test poi ti aggiorno
Alcune domande:
Quali possono essere le temperature accettabili e quali invece no durante i test? A cosa devo stare attento?
Nel tipo di Oc che stiamo facendo, ammesso che si arrivi a 5ghz, cosa cambia rispetto al processore originale?Nel senso stiamo solo alzando la potenza massima alla quale può lavorare su tutti i core o c'è dell'altro tra le modifiche fatte?
Cosa cambia tra l'OC fatto così (manuale) e quello che può fare la scheda madre tra le sue impostazioni(nel bios ha una sua specie di opzione per OC)?
:thanks:
Allora, il processore stock ha una frequenza in turbo boost di 4.9ghz, questo significa che 1 solo core raggiunge quella frequenza in caso ci sia bisogno di una potenza di calcolo maggiore, siccome attualmente in gaming si usano fino a 4 core (solitamente), stiamo aumentando le istruzioni per ciclo eseguite. Il cambiamento è tangibile se hai un monitor FullHD, molto meno a risoluzioni più alte.
Ovviamente questa pratica migliora la velocità anche nel multitasking e in altri software, quindi sicuramente avrai performance globali migliori.

Se vuoi avere un idea della differenza puoi fare dei benchmark a stock e in seguito all'overclock, usa cinebench R15 (anche l'R20 ma sfruttando molto di più il multicore si vede poco margine sulla tua CPU) e un altra prova carina se giochi in FullHD è fare un benchmark gaming, come per esempio unigine heaven per capire la differenza di FPS.

La differenza tra il tuo OC e quello automatico è l'efficienza, in manuale si riesce a guadagnare molto di più. I benchmark automatici sono standard, soprattutto non sono scrupolosi quando lo puoi essere tu.

Qui sotto ti metto l'immagine del mio guadagno in OC, calcola che io ho il doppio dei tuoi thread ma la situazione è analoga.
1555105393826.png
 
Allora, il processore stock ha una frequenza in turbo boost di 4.9ghz, questo significa che 1 solo core raggiunge quella frequenza in caso ci sia bisogno di una potenza di calcolo maggiore, siccome attualmente in gaming si usano fino a 4 core (solitamente), stiamo aumentando le istruzioni per ciclo eseguite. Il cambiamento è tangibile se hai un monitor FullHD, molto meno a risoluzioni più alte.
Ovviamente questa pratica migliora la velocità anche nel multitasking e in altri software, quindi sicuramente avrai performance globali migliori.

Se vuoi avere un idea della differenza puoi fare dei benchmark a stock e in seguito all'overclock, usa cinebench R15 (anche l'R20 ma sfruttando molto di più il multicore si vede poco margine sulla tua CPU) e un altra prova carina se giochi in FullHD è fare un benchmark gaming, come per esempio unigine heaven per capire la differenza di FPS.

La differenza tra il tuo OC e quello automatico è l'efficienza, in manuale si riesce a guadagnare molto di più. I benchmark automatici sono standard, soprattutto non sono scrupolosi quando lo puoi essere tu.

Qui sotto ti metto l'immagine del mio guadagno in OC, calcola che io ho il doppio dei tuoi thread ma la situazione è analoga.
1555105393826.png
Top

Per le temperature cosa dici?
 
60 gradi è buono, per ora... XD bisogna vedere quanto salgono a 4.9 o 5.0.
fatto test di 30 min con x 48 e vcore a 1.3v
nessun errore o BSOD
ecco lo screenshot

Tra i core ci sono differenze di quasi 10°C come temp max, è normale? ricontrollo l'aderenza tra processore e pompa?
Sul dettaglio dell NXZT vedo la pompa a palla sempre (perchè su AIOpump), mentre le ventole a 1030 circa. Le ventole vanno autonomamente in base alla temperatura o devo settare qualcosa?
 

Allegati

  • Test x48.webp
    Test x48.webp
    242.2 KB · Visualizzazioni: 33
fatto test di 30 min con x 48 e vcore a 1.3v
nessun errore o BSOD
ecco lo screenshot

Tra i core ci sono differenze di quasi 10°C come temp max, è normale? ricontrollo l'aderenza tra processore e pompa?
Sul dettaglio dell NXZT vedo la pompa a palla sempre (perchè su AIOpump), mentre le ventole a 1030 circa. Le ventole vanno autonomamente in base alla temperatura o devo settare qualcosa?
Allora, la pompa si tiene sempre al massimo, per le migliori prestazioni, per le ventole si possono impostare delle curve da bios, però solitamente quelle di default vanno bene.

Molto strano i 10°C di differenza tra i core... potrebbe essere dovuto al tuo montaggio oppure anche ad un problema di fabbrica del waterblock, chiediamo info anche a @BWD87 @demon03 .

In ogni caso hai ancora minimo 10°C di margine, prova a portarlo a x49 tenendo lo stesso voltaggio, nel mentre aspettiamo una risposta dal buon bwd.
 
Imho perché i chip non sono più saldati e la pasta termica all'interno si deteriora, oppure messa alla....
Cmq resta con 1.3v e sali a step testando
Usa una curva più aggressiva delle ventole, in tutti i casi giocando ecc non raggiungerai mai uno stress così elevato della cpu
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top