Aiuto Guida overclock i7 9700K

Pubblicità
Allora, la pompa si tiene sempre al massimo, per le migliori prestazioni, per le ventole si possono impostare delle curve da bios, però solitamente quelle di default vanno bene.

Molto strano i 10°C di differenza tra i core... potrebbe essere dovuto al tuo montaggio oppure anche ad un problema di fabbrica del waterblock, chiediamo info anche a @BWD87 @demon03 .

In ogni caso hai ancora minimo 10°C di margine, prova a portarlo a x49 tenendo lo stesso voltaggio, nel mentre aspettiamo una risposta dal buon bwd.
fatto un test a x49. Sono dovuto salire a step da 1,3 fino a 1,35v per via di errori in prime. Ultima prova a 1,35 dopo 10 min di test mi ha dato un errore e mi sono fermato, ho fatto uno screenshot, si vedono sempre temperature abbastanza differenti. (sono arrivato a 90°C una frazione di tempo prima di bloccare prime)
Ho notato che fino a che siamo intorno ai 60-70°C, la temperatura è abbastanza omogenea su tutti i core. Andando oltre la temperatura tende ad essere molto diversa tra un core e l'altro.
Aspetto prima di andare avanti

Info montaggio: prima di rimontare la pompa del kraken, ho pulito sia la pompa che il processore dalla vecchia pasta, poi ho fatto un velo di pasta su tutto il processore. In ultima ho appoggiato la pompa, senza mai staccarla, sul processore e rifissato il tutto.
 

Allegati

  • test x49.webp
    test x49.webp
    242.7 KB · Visualizzazioni: 31
Ultima modifica:
Ora a pensarci... Magari lhai già fatto!
Hai disattivato i c-state e package c state?
 
fatto un test a x49. Sono dovuto salire a step da 1,3 fino a 1,35v per via di errori in prime. Ultima prova a 1,35 dopo 10 min di test mi ha dato un errore e mi sono fermato, ho fatto uno screenshot, si vedono sempre temperature abbastanza differenti. (sono arrivato a 90°C una frazione di tempo prima di bloccare prime)
Ho notato che fino a che siamo intorno ai 60-70°C, la temperatura è abbastanza omogenea su tutti i core. Andando oltre la temperatura tende ad essere molto diversa tra un core e l'altro.
Aspetto prima di andare avanti

Info montaggio: prima di rimontare la pompa del kraken, ho pulito sia la pompa che il processore dalla vecchia pasta, poi ho fatto un velo di pasta su tutto il processore. In ultima ho appoggiato la pompa, senza mai staccarla, sul processore e rifissato il tutto.
La differenza di temp di 10° ci può stare nei processori intel serie 9000, intel non ha fatto un lavoro impeccabile con la saldatura a sto giro (@Tex80 gli intel 9000 son saldati)... forse perché è parecchio che non applicava saldature? Bah non si sa, sta difatto che se vengono delidate queste cpu e si applica il metallo liquido si perdono in media quasi altri 10°, con la normalizzazione delle temp tra i vari core. Però, non ti sto dicendo di farlo, perché dovresti scoperchiare una cpu saldata e non è proprio una cosa semplice da fare, io stesso lo sconsiglio di fare e non lo farei mai, si rischia di fare danni irreparabili alla cpu.

Comunque, tornando a noi, non mi sembra un gran AiO sto kraken x72. Qui uno screen di un pc montato da me con 9700k + corsair h100x (si proprio lui) + kryonaut sotto overclock estremo
20191018_022035.jpg
20191020_173013.jpg

Il secondo è prime95, ma il test era small ffts, cioè il test più pesante che esiste al mondo e di gran lunga più pesant di large ffts. La cpu si è stabilizzata a 5,1ghz con la cache overclockata a x47 (a stock è a x43). Ecco perché sconsiglio sempre i kraken, tutto fumo e niente arrosto :sisi: solo che sto fumo lo fanno pagare un pò troppo caro... fatti un corsair dammi retta!
 
La differenza di temp di 10° ci può stare nei processori intel serie 9000, intel non ha fatto un lavoro impeccabile con la saldatura a sto giro (@Tex80 gli intel 9000 son saldati)... forse perché è parecchio che non applicava saldature? Bah non si sa, sta difatto che se vengono delidate queste cpu e si applica il metallo liquido si perdono in media quasi altri 10°, con la normalizzazione delle temp tra i vari core. Però, non ti sto dicendo di farlo, perché dovresti scoperchiare una cpu saldata e non è proprio una cosa semplice da fare, io stesso lo sconsiglio di fare e non lo farei mai, si rischia di fare danni irreparabili alla cpu.

Comunque, tornando a noi, non mi sembra un gran AiO sto kraken x72. Qui uno screen di un pc montato da me con 9700k + corsair h100x (si proprio lui) + kryonaut sotto overclock estremo

Il secondo è prime95, ma il test era small ffts, cioè il test più pesante che esiste al mondo e di gran lunga più pesant di large ffts. La cpu si è stabilizzata a 5,1ghz con la cache overclockata a x47 (a stock è a x43). Ecco perché sconsiglio sempre i kraken, tutto fumo e niente arrosto :sisi: solo che sto fumo lo fanno pagare un pò troppo caro... fatti un corsair dammi retta!
Eh però la cosa strana è che tutto il resto del mondo con il kraken a 1.3/1.35v sul 9700k non supera gli 80°C XD. Io non escludo un problema di fabbricazione perchè è impossibile che abbia sti problemi.

@Madcesco facciamo un altra prova, metti x49 a 1.32v, mettiamo "CPU Current Capability : 170%" e disattiva "Asus multicore enhancement: Disabled " dovresti trovarlo sempre su AI Tweaker.
Dopodiché imposta da bios che se la temp del processore sale sopra i 70°C deve mandare tutte le 3 ventole del dissipatore al massimo.
Puoi trovare il controllo della velocità ventole e pompa nel bios in "easy mode" nella schermata principale "qfan control".
 
Ultima modifica:
@BWD87 grazie per la dritta, era ora aggiungerei.
Sicuramente fa tanto anche una CPU cul@t@, il calore è come se "frenasse" la corrente così che ne necessiti maggiormente per potere salire ulteriormente.
Ma i pacchetti C, li ha disattivati?
Danno maggior stabilità..
C'è anche un'altro trucchetto per abbassare la temp
Ma prima ha bisogno di trovare stabilità
 
@BWD87 grazie per la dritta, era ora aggiungerei.
Sicuramente fa tanto anche una CPU cul@t@, il calore è come se "frenasse" la corrente così che ne necessiti maggiormente per potere salire ulteriormente.
Ma i pacchetti C, li ha disattivati?
Danno maggior stabilità..
C'è anche un'altro trucchetto per abbassare la temp
Ma prima ha bisogno di trovare stabilità
vi rispondo sotto

@Tex80
Ora a pensarci... Magari lhai già fatto!
Hai disattivato i c-state e package c state?

No, dove sono?Su cosa influenzano?

@vgg5465
facciamo un altra prova, metti x49 a 1.32v, mettiamo "CPU Current Capability : 170%" e disattiva "Asus multicore enhancement: Disabled " dovresti trovarlo sempre su AI Tweaker.
Dopodiché imposta da bios che se la temp del processore sale sopra i 70°C deve mandare tutte le 3 ventole del dissipatore al massimo.
Puoi trovare il controllo della velocità ventole e pompa nel bios in "easy mode" nella schermata principale "qfan control"

Alla voce CPU Current Capability attualmente sono in auto. In qualsiasi caso nel suo menù a tendina ci sono le seguenti opzioni: auto,100%,110%,120%,130% e 140% non oltre

@BWD87

eh...sarò sfigato! Comunque avendo visto altri, ho visto risultati ottimi con entrambe le tipologie di dissipatori.
Io direi di individuare prima il problema e poi se ci fosse da cambiare il dissipatore, si cambierà

tornando sul pezzo ora che faccio?
procedo come suggerisce @Tex80 o come dice @vgg5465 o una fusione dei due?
 
vi rispondo sotto

@Tex80
Ora a pensarci... Magari lhai già fatto!
Hai disattivato i c-state e package c state?

No, dove sono?Su cosa influenzano?

@vgg5465
facciamo un altra prova, metti x49 a 1.32v, mettiamo "CPU Current Capability : 170%" e disattiva "Asus multicore enhancement: Disabled " dovresti trovarlo sempre su AI Tweaker.
Dopodiché imposta da bios che se la temp del processore sale sopra i 70°C deve mandare tutte le 3 ventole del dissipatore al massimo.
Puoi trovare il controllo della velocità ventole e pompa nel bios in "easy mode" nella schermata principale "qfan control"

Alla voce CPU Current Capability attualmente sono in auto. In qualsiasi caso nel suo menù a tendina ci sono le seguenti opzioni: auto,100%,110%,120%,130% e 140% non oltre

@BWD87

eh...sarò sfigato! Comunque avendo visto altri, ho visto risultati ottimi con entrambe le tipologie di dissipatori.
Io direi di individuare prima il problema e poi se ci fosse da cambiare il dissipatore, si cambierà

tornando sul pezzo ora che faccio?
procedo come suggerisce @Tex80 o come dice @vgg5465 o una fusione dei due?
i C-state io non li tocco mai, soprattutto con le nuove cpu.

metti cpu current capability 140% e fai la cosa delle ventole sopra i 70°C. Vorrei capire se è un problema di curva, oppure è proprio la cpu/dissipatore....

Ah altra cosa, controlla che su windows il risparmio energetico sia impostato su "prestazioni elevate", per farlo premi: "windows + R" digita "powercfg.cpl" -> combinazioni aggiuntive -> "prestazioni elevate"
 
Ultima modifica:
@vgg546vo @Madcesco Si infatti volevo dire anche sto fatto, che mi sembra strano che con un AiO del genere si abbiano questi risultati.

Intanto proverei a cambiare pasta termica con questa. È tanta roba, provatela tutti :D chicco al centro e via. Ce l'ho attualmente applicata sulla mia cpu, mi sembra migliore della kryo :skept: (non ho fatto un test diretto, ma sembra così)

@Madcesco sei sicuro che la pompa stia andando al massimo? Puoi postarmi uno screen di CAM nella sezione della pompa?
 
i C-state io non li tocco mai, soprattutto con le nuove cpu.

metti cpu current capability 140% e fai la cosa delle ventole sopra i 70°C. Vorrei capire se è un problema di curva, oppure è proprio la cpu/dissipatore....

Ah altra cosa, controlla che su windows il risparmio energetico sia impostato su "prestazioni elevate", per farlo premi: "windows + R" digita "powercfg.cpl" -> combinazioni aggiuntive -> "prestazioni elevate"
ok, se siete tutti d'accordo procedo come dici
riassumendo:
x49 a 1.32v
CPU Current Capability : 140%
Asus multicore enhancement: Disabled
imposta da bios che se la temp del processore sale sopra i 70°C deve mandare tutte le 3 ventole del dissipatore al massimo.
su qfan control prima schermata bios
Altri valori li lascio come già settati

--- i due messaggi sono stati uniti ---
@vgg546vo @Madcesco Si infatti volevo dire anche sto fatto, che mi sembra strano che con un AiO del genere si abbiano questi risultati.

Intanto proverei a cambiare pasta termica con questa. È tanta roba, provatela tutti :D chicco al centro e via. Ce l'ho attualmente applicata sulla mia cpu, mi sembra migliore della kryo :skept: (non ho fatto un test diretto, ma sembra così)

@Madcesco sei sicuro che la pompa stia andando al massimo? Puoi postarmi uno screen di CAM nella sezione della pompa?
ti faccio volentieri lo screen se mi dici cos'è "CAM nella sezione pompa".....nel bios?da windows?dove?

Proverò anche la pasta quando arriverà, domani per curiosità ristacco la lpompa e verifico che vi sia aderenza su tutta la superficie e ti aggiorno
 
Ultima modifica:
@vgg5465
Ehi ciao, potresti spiegarmi il motivo che hai citato sopra?
Hai detto che non lo tocchi con le nuove CPU.
Non è per riprenderti, ma per capire io..
A me hanno sempre dato stabilità con le freq elevate.
(aggiungerei, no si fa più? Son vecchio io)
 
@vgg5465
Ehi ciao, potresti spiegarmi il motivo che hai citato sopra?
Hai detto che non lo tocchi con le nuove CPU.
Non è per riprenderti, ma per capire io..
A me hanno sempre dato stabilità con le freq elevate.
(aggiungerei, no si fa più? Son vecchio io)
non si usa più tanto perchè ormai il problema non è più la stabilità sulle frequenze ma la temperatura... il 9700k se raffreddato è stabile pure sopra i 5ghz. Per questo non ha più molto senso, inoltre le fasi di alimentazioni delle schede madre negli ultimi anni sono migliorate davvero tanto...
 
ok, se siete tutti d'accordo procedo come dici
riassumendo:
x49 a 1.32v
CPU Current Capability : 140%
Asus multicore enhancement: Disabled
imposta da bios che se la temp del processore sale sopra i 70°C deve mandare tutte le 3 ventole del dissipatore al massimo.
su qfan control prima schermata bios
Altri valori li lascio come già settati

--- i due messaggi sono stati uniti ---

ti faccio volentieri lo screen se mi dici cos'è "CAM nella sezione pompa".....nel bios?da windows?dove?

Proverò anche la pasta quando arriverà, domani per curiosità ristacco la lpompa e verifico che vi sia aderenza su tutta la superficie e ti aggiorno
LoL non hai CAM installato?? :lol::lol::lol: con i kraken ed i corsair hydro rgb (quindi ad esclusione del h100x), è necessario avere il software di gestione proprietario per poter mandare la pompa in full speed. Se si prova ad impostare da bios la pompa al max, non cambierà bellamente nulla. Quindi scarica ed installa questo https://www.nzxt.com/camapp

Mi pareva strano che la pompa vada solo a 2100rpm...
 
LoL non hai CAM installato?? :lol::lol::lol: con i kraken ed i corsair hydro rgb (quindi ad esclusione del h100x), è necessario avere il software di gestione proprietario per poter mandare la pompa in full speed. Se si prova ad impostare da bios la pompa al max, non cambierà bellamente nulla. Quindi scarica ed installa questo https://www.nzxt.com/camapp

Mi pareva strano che la pompa vada solo a 2100rpm...
ah veramente??? Se si setta la pompa da bios non lo prende?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top