GUIDA Windows 11 - Primi passi, problemi e soluzioni

Pubblicità
Ma non sarà niente di che, però io , come detto, aspetterei a fare l'aggiornamento e restewrei col 10.
Ci fossero dei benefici...
Passare dal 7 al 10 aveva senso, anche solo per le ram da sfruttare, che se non ricordo male con windows 7 leggeva massimo 4/8 giga di ram.
L'ho fatto solo su quello più piccolo per prova, forse meglio aspettare per un sistema stabile. Noto che però ora il PC è costantemente sotto stress un po' come quando mettevo giochini. In genere è sempre stato fresco e silenzioso.
 
L'ho fatto solo su quello più piccolo per prova, forse meglio aspettare per un sistema stabile. Noto che però ora il PC è costantemente sotto stress un po' come quando mettevo giochini. In genere è sempre stato fresco e silenzioso.
Controlla bene tutti i driver di scaricarli dal sito del produttore ed eventuali aggiornamenti del bios.
Io con il mio se apro OBS, senza registrare, quindi solo acceso sulla "scena" della webcam, ho le ventole a razzo ( con il 10 stava tranquillo )
 
Ragazzi continuo ad avere BSOD con errore dpc_watchdog_violation. Tutti i driver sono aggiornati quindi mi viene il dubbio di avere un problema a livello hw, c'è modo di estrapolare info per capire da dove parte il crash?
 
Ciao ragazzi,
qualcuno ha installato windows 11 su un portatile con cpu i7 6700HQ e scheda video gtx 950m o simili?
Io ho tutte le caratteristiche (TPM incluso), ma la cpu non è supportata (ho il timore che non mi rendano disponibili gli aggiornamenti)
 
Ciao ragazzi,
qualcuno ha installato windows 11 su un portatile con cpu i7 6700HQ e scheda video gtx 950m o simili?
Io ho tutte le caratteristiche (TPM incluso), ma la cpu non è supportata (ho il timore che non mi rendano disponibili gli aggiornamenti)
E' uno dei rischi, oltre all'instabilità di sistema.
Hai windows 10?
 
Nuovo problemino con Windows 11 ( installato su hardware 100% compatibile ).
Ieri sera ho fatto delle registrazioni ( scheda di acquisizione esterna verso Xbox ) con OBS, dopo 4 ore lo chiudo, butto giù un occhio al taskmanager e mi trovo con ben 7GB utilizzati dal gestore delle finestre ( il dwm.exe )..
Capitato anche a voi?
 
Nuovo problemino con Windows 11 ( installato su hardware 100% compatibile ).
Ieri sera ho fatto delle registrazioni ( scheda di acquisizione esterna verso Xbox ) con OBS, dopo 4 ore lo chiudo, butto giù un occhio al taskmanager e mi trovo con ben 7GB utilizzati dal gestore delle finestre ( il dwm.exe )..
Capitato anche a voi?
 
Scrivo qui per evitare di aprire ulteriori thread... Ho appena assemblato un pc e comprato una licenza di windows 10 pro. Ho tentato di installare windows 11 da windows update, ma mi compare la schermata che ho allegato... Devo veramente aspettare o posso procedere in altro modo?
 

Allegati

  • Immagine 2022-01-13 085017.webp
    Immagine 2022-01-13 085017.webp
    54.1 KB · Visualizzazioni: 72
Scusate ma in questo momento windows 11 l'hanno ottimizzato? Conviene passare adesso dal 10 all'11 oppure è meglio aspettare ancora?
 
Scusate ma in questo momento windows 11 l'hanno ottimizzato? Conviene passare adesso dal 10 all'11 oppure è meglio aspettare ancora?
Io mi sono pentito tsntissimo, oltre ad essere buggato ci sono alcuni giochi con degli anni alle spalle che nemmeno vogliono funzionare più (the sims 2, NFS Underground..).
Quindi se a te piace giocare i vecchi giochi non ti consiglio di installarlo..
 
Ciao a tutti,
vorrei aggiornare il mio attuale win 10 a win 11.

L'app controllo integrità PC mi avvisa che il pc deve supportare l'avvio protetto.
In info, trovo scritto che devo "Eseguire Impostazioni> Update & Security > Recovery e selezionare Riavvia ora in  Avvio avanzato. Nella schermata successiva selezionare Risoluzione dei problemi >opzioni avanzate > firmware UEFI Impostazioni > riavvia per apportare modifiche. "

Seguendo il percorso però, nella schermata non ho trovo la voce "firmware UEFI Impostazioni".

Leggo anche che "Per modificare queste impostazioni, è necessario cambiare la modalità di avvio del PC da un BIOS abilitato come "Legacy" (noto anche come modalità "CSM") a UEFI/BIOS (Unified Extensible Firmware Interface)."

Ho caricato il BIOS (asrock z490 pro) ed ho abilitato il "secure boot" ; nelle voci in CSM, ho attivato "UEFI only" ... però ugualmente l'app controllo integrità PC mi avvisa sempre che il pc deve supportare l'avvio protetto e nella schermata continuo a non trovare la voce "firmware UEFI Impostazioni".
andando su "gestione disco" vedo che il disco dove è installato windows ha il volume MBR anziché GPT nonostante abbia fatto partire in cmd il comando "mbr2gpt /convert /disk:0 /allowFullOS"
Anche in "system information", leggo che la modalità BIOS è Legacy anziché UEFI.

come posso risolvere ? Qualcuno mi può aiutare ?

Grazie mille.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top