GUIDA Windows 11 - Primi passi, problemi e soluzioni

Pubblicità
come ho detto il problema delle spec era solo il disco in gpt, le spec in firm sono vecchie tranquillo, la mia domanda era un'altra

anzi ora le ho modificate
No, non dovrebbe influire. Io ho ricevuto l'aggiornamento prima che uscisse la 20H2.
Nel caso basta che vai sul sito di microsoft e scarichi manualmente quell'aggiornamento.
Altra cosa, apri il cmd come amministratore e digita sfc /scannowcosì se ci sono problematiche sulla tua installazione di windows "dovrebbe" sistemarle
 
No, non dovrebbe influire. Io ho ricevuto l'aggiornamento prima che uscisse la 20H2.
Nel caso basta che vai sul sito di microsoft e scarichi manualmente quell'aggiornamento.
Altra cosa, apri il cmd come amministratore e digita sfc /scannowcosì se ci sono problematiche sulla tua installazione di windows "dovrebbe" sistemarle
ah ok grazie, ora ho provato col cmd quel comando e dice che ha trovato degli errori nei file di protezione e li ha riparati. ora riprovo ad aggiornare altrimenti lo scarico dal sito

nada neanche cosi funziona , mi dice installazione non riuscita
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti io attualmente ho Windows 10 Pro. Volevo sapere se vale la pena passare a Windows 11 soprattutto per chi come me ha una CPU Ryzen
Ho visto che lo stile della partizione del disco C dove ho installato attualmente il S.O. è MBR
Usando lo strumento di integrità di Windows appare questa schermata:
Screenshot (232).png

Per supportare l'avvio protetto da quello che ho letto qui e altrove dovrei prima di tutto convertire la partizione del disco C da MBR a GPT e poi passare dalla modalità BIOS Legacy a quella Uefi. Giusto?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti io attualmente ho Windows 10 Pro. Volevo sapere se vale la pena passare a Windows 11 soprattutto per chi come me ha una CPU Ryzen
Ho visto che lo stile della partizione del disco C dove ho installato attualmente il S.O. è MBR
Usando lo strumento di integrità di Windows appare questa schermata:

Per supportare l'avvio protetto da quello che ho letto qui e altrove dovrei prima di tutto convertire la partizione del disco C da MBR a GPT e poi passare dalla modalità BIOS Legacy a quella Uefi. Giusto?
yes
 
si secure boot tmp e , il processore è ok , e la ram ; per convertire il disco da mbr a gpt usa diskpart, ormai qua lo usano tutti
 
Ma se formatto il pc e tutti i vari dischi reinstallando windows 10? In particolare il disco C lo formatto in modalità GPT..Mi sembra la soluzione più semplice e intuitiva. Anche perchè mi è arrivato oggi l'SSD Nmve su cui vorrei installare il S.O.
 
È possibile su w11 usare diversi desktop come fossero indipendenti?
Ovvero fate in modo che se creo cartella o collegamento su un desktop, nell' altro invece rimanga quanto presente prima.

Questo in modo da avere un desktop con cartelle per un lavoro. Un altro per varie. Uno per il gaming ,film etc...

Ho visto la funzionalità per avere più schermate desktop di lavoro dove destinare le finestre aperte. Ma se cancello una cartella in uno,va via anche nell'altro
 
Ciao a tutti,
mi era parso di capire che con una CPU non supportata bastava montare un modulo tpm ma pare non sia così.
Mi confermate la cosa oppure ho semplificemente comprato un modulo non buono? :)Screenshot_20211207-220932.webp
 
I requisiti sono 3 e devono essere soddisfatti tutti:
- tpm
- cpu supportata
- avvio protetto
Se solo uno di questi non è soddisfatto non puoi installare windows 11.
 
Buon giorno, qualcuno che abbia la scheda madre Msi x570 tomahawk wifi ha installato Windows 11 col bios 7C84v17? Vedo che sul sito Msi c'è da parecchio tempo la beta della versione successiva e tra le note leggo il supporto a W11, mi chiedo se sia obbligatorio aggiornare il bios prima di installare W11, facendo la prova della compatibilità con la utility Microsoft sarei abile e arruolato ma vorrei anche sentire qualche esperienza, grazie a chi mi risponde.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
scusate ma se effettuo l'aggiornamento tramite WUpdate da Win10 a Win11 tutto quello che è installato sul pc: programmi, app, files etc poi devo reinstallarli.
Oppure il semplice upgrade del s.o. non mi comporta questa problematica ?
Vorrei essere informato in merito a questo quesito prima di procedere all'aggiornamento.
Grazie anticipate
 
Ciao a tutti,
scusate ma se effettuo l'aggiornamento tramite WUpdate da Win10 a Win11 tutto quello che è installato sul pc: programmi, app, files etc poi devo reinstallarli.
Oppure il semplice upgrade del s.o. non mi comporta questa problematica ?
Vorrei essere informato in merito a questo quesito prima di procedere all'aggiornamento.
Grazie anticipate
La seconda che hai detto. I programmi ed i file rimangono dopo aver effettuato l'aggiornamento. Al limite devi verificare che i programmi che usi siano compatibili con WIN11.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top