GUIDA Windows 11 - Primi passi, problemi e soluzioni

Pubblicità
Funziona regolarmente, ormai ho sui 200 PC tra nuovi PC e PC aggiornati (con hardware supportato ovviamente) e non riscontro particolari problemi, se non con la 24H2 la rimozione dell'accesso guest a risorse di rete, che è comunque un bene
 
Domanda (chiedo venia se sia già stata proposta)
Devo cambiare mobo e cpu al mio pc (che attualmente monta win 10).
Ho collegato la licenza win 10 al mio account microsoft.
Una volta fatto l'upgrade Posso installare serenamente win 11 e poi in sede di attivazione inserire il mio account Microsoft per la validazione?

Edit. Risposta affermativa
 
Ultima modifica:
C'è un modo per bloccare 24h2 dall'installazione automatica. Mi si è aggiornato e di aver problemi con l'hdr non ne ho voglia. Faccio il rollback a 23h2 ma voglio bloccare 24h2
 
Ho notato, non solo su questo forum ma ovunque, che la versione 11 causa problemi un pò a tutti, anche quando si tratta di computer abbstanza recenti.
Problemi in fase di installazione, problemi che subentrano dopo aggiornamenti e problemi dopo installazione.

Sapete se i "fautori" di questa versione hanno già deciso che la 11 sarà così, senza se e senza ma?
Oppure bisogna affidarsi a versioni non ufficiali modificate che mitigano in qualche modo queste noie?
 
Ho notato, non solo su questo forum ma ovunque, che la versione 11 causa problemi un pò a tutti, anche quando si tratta di computer abbstanza recenti.
Sul parco macchine dei miei clienti, ormai un buon centinaio e passa sono con Windows 11, sia PC nuovi che PC preesistenti aggiornati in automatico da 10 a 11, chiaramente con hardware compatibile. Ovviamente non fa statistica, ma l'unico "problema" riscontrato, e non è un problema, è l'aumento di sicurezza nelle condivisioni di rete con la 24H2. Altri problemi, nulla.
Quindi per il tipo di PC che forniamo noi, per come li configuriamo noi, Windows 11 è completamente a posto
 
Sul parco macchine dei miei clienti, ormai un buon centinaio e passa sono con Windows 11, sia PC nuovi che PC preesistenti aggiornati in automatico da 10 a 11, chiaramente con hardware compatibile. Ovviamente non fa statistica, ma l'unico "problema" riscontrato, e non è un problema, è l'aumento di sicurezza nelle condivisioni di rete con la 24H2. Altri problemi, nulla.
Quindi per il tipo di PC che forniamo noi, per come li configuriamo noi, Windows 11 è completamente a posto
Si, ma se si presentano ancora problematiche varie, anche se non a tutti, vuol dire che ci vorrà ancora del tempo per essere migliorato in modo da non causare più questioni da risolvere.
Scrivendo questo mi riferisco ovviamente e sempre a computer con hardware recente o discretamente recente e compatibile.

D'altronde, non c'è sistema operativo che sia già perfetto o quasi perfetto, esente da noie già dal primo giorno.
 
Si, ma se si presentano ancora problematiche varie, anche se non a tutti, vuol dire che ci vorrà ancora del tempo per essere migliorato in modo da non causare più questioni da risolvere.
Scrivendo questo mi riferisco ovviamente e sempre a computer con hardware recente o discretamente recente e compatibile.

D'altronde, non c'è sistema operativo che sia già perfetto o quasi perfetto, esente da noie già dal primo giorno.
Obbligatorio un gruppo di continuità in quanto lo spegnimento tramite sospensione della rete elettrica comporta la rottura del file system immediata e non esiste nessun punto di ripristino che possa fare tornare sistema operativo correttamente funzionante.

Che sia un pessimo sistema operativo è stato confermato anche da migliore tecnico di computer della mia città.
 
Obbligatorio un gruppo di continuità in quanto lo spegnimento tramite sospensione della rete elettrica comporta la rottura del file system immediata e non esiste nessun punto di ripristino che possa fare tornare sistema operativo correttamente funzionante.
Tutto abbastanza falso, ma vabbè
 
Che sia un pessimo sistema operativo è stato confermato anche da migliore tecnico di computer della mia città.
giustamente, se lo dice lui deve essere così per forza 😌..

PS: scommetto vivi nella silicon valley per cui ti starai certamente riferendo a gente come Bill Gates etc che, se si sbilancia su un tema tecnico, ha obiettivamente qualche titolo in più per farlo rispetto alla gente comune...

Tutto abbastanza falso, ma vabbè
hai detto bene, conviene chiuderla anche se il miglior tecnico di zona dice che etc 🤣
 
Non so se la versione 11 sia veramente un pessimo sistema operativo.
Agli inizi ho storto un pò il naso notando i problemi che non pochi hanno dovuto affrontare, è certo però che, come ogni cosa, ne deve passare ancora di acqua sotto i ponti prima che diventi veramente perfetto o quasi, o almeno con un scarsa probabilità di problemi o messaggi di errori vari.

Facendo un rapido paragone con sistemi operativi non microsoft, devo ammettere che non è da poco l'aspetto positivo sul rapido riconoscimento dell'hardware con il risultato di un sistema pronto all'uso.
 
Non so se la versione 11 sia veramente un pessimo sistema operativo.
Agli inizi ho storto un pò il naso notando i problemi che non pochi hanno dovuto affrontare, è certo però che, come ogni cosa, ne deve passare ancora di acqua sotto i ponti prima che diventi veramente perfetto o quasi, o almeno con un scarsa probabilità di problemi o messaggi di errori vari.

Facendo un rapido paragone con sistemi operativi non microsoft, devo ammettere che non è da poco l'aspetto positivo sul rapido riconoscimento dell'hardware con il risultato di un sistema pronto all'uso.
Windows 11 non è affatto un pessimo sistema operativo sono solo dicerie. All'inizio forse poteva dare problemi in determinate situazioni e configurazioni. Inoltre funziona benissimo anche su hardware non supportato. Io ce l'ho da due anni ormai sul mio pc con i7 di 3 gen mai un problema, va come windows 10. L'ho installato anche nel portatile di mio fratello che ha un i5 di 5 o 6 gen ed anche lui mi ha detto che va sempre bene.
 
Ragazzi ho un problema che spero mi aiutate a risolvere, per non so quale motivo, la cartella desktop che era presente in c:\utenti etc è andata a finire nella cartella di quello stramaledetto onedrive facendola scomparire dall'elenco dell'esplora risorse.

Ho disinstallato quella m***a di onedrive ma se provo semplicemente a spostare la cartella desktop dove dovrebbe essere cioè nella cartella C:\utenti\mionome mi dà un errore di percorso file perché da qualche parte è impostato che il percorso della cartella desktop deve essere C:\utenti\mionome\onedrive.

Va modificato qualcosa nel registro che quella schifezza di onedrive ha modificato?
 
Ultima modifica:
Ragazzi ho un problema che spero mi aiutate a risolvere, per non so quale motivo, la cartella desktop che era presente in c:\utenti etc è andata a finire nella cartella di quello stramaledetto onedrive facendola scomparire dall'elenco dell'esplora risorse.

Ho disinstallato quella m***a di onedrive ma se provo semplicemente a spostare la cartella desktop dove dovrebbe essere cioè nella cartella C:\utenti\mionome mi dà un errore di percorso file perché da qualche parte è impostato che il percorso della cartella desktop deve essere C:\utenti\mionome\onedrive.

Va modificato qualcosa nel registro che quella schifezza di onedrive ha modificato?
dalla chiave HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\User Shell Folders, dovrebbe essere sufficiente rinominare la voce c:/user/.../onedrive/desktop
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top