GUIDA Windows 11 - Primi passi, problemi e soluzioni

Pubblicità
I requisiti sono 3 e devono essere soddisfatti tutti:
- tpm
- cpu supportata
- avvio protetto
Se solo uno di questi non è soddisfatto non puoi installare windows 11.
Grazie per la risposta.
Lo immaginavo ma speravo non fosse così.
Ho letto che c'è un hack per installarlo lo stesso aggirando il check della cpu ma mi pare di aver capito che poi non funzionano gli aggiornamenti. E' davvero così?
 
Grazie per la risposta.
Lo immaginavo ma speravo non fosse così.
Ho letto che c'è un hack per installarlo lo stesso aggirando il check della cpu ma mi pare di aver capito che poi non funzionano gli aggiornamenti. E' davvero così?
Se han messo un limite a tutte le cpu antecedenti d una certa data, un motivo ci sarà. Eviterei barbatrucchi, non sappiamo se poi il sistema sarà stabile o instabile o addirittura bloccato con patch..
Inoltre adesso windows 11 non offre niente in più a windows 10, se non bug e meno stabilità
 
Ciao a tutti. Ho un sistema con win 10 utilizzato soprattutto per navigare e per gaming. Il sistema è molto stabile e non mi da alcun problema. Stavo pensando di aggiornare a Win 11, mi consigliate di farlo oppure di aspettare qualche tempo in modo che ci siano maggiori compatibilità con i sistemi? Non vorrei cominciare ad avere problemi su un pc che in linea di massima funziona molto bene. Grazie
 
Ho installato w11 in dual boot con w10,mi chiedevo se fosse normale che solo il sistema predefinito (W11) si avvia immediatamente quando viene selezionato,mentre altro (w10) quando è selezionato fa il riavvio del bios prima di avviarsi.C'è modo di farlo partire senza che debba riavviare il bios.
 
Ultima modifica:
Scusate ho visto che il mio hp spectre x360 di qualche hanno fa è compatile, avendolo formattato da non molto pensavo di fare l'aggiornamento senza passare per l'installazione pulita....dite che poi i programmi funzionano tutti senza problemi ??
 
I requisiti sono 3 e devono essere soddisfatti tutti:
- tpm
- cpu supportata
- avvio protetto
Se solo uno di questi non è soddisfatto non puoi installare windows 11.
Io a questo punto non mi pongo nemmeno il problema con un i7 6700k e una gtx 1080, non ho i requisiti. Ma sinceramente non ne sento proprio il bisogno di installlare windows 11.
Fra l'altro avevano detto che il 10 sarebbe stato l'ultimo e che eseguivano solo aggiornamenti e poi invece hanno fatto uscire un nuov sistema operativo.
Se va come di solito alla microsoft ne fanno uno buono e uno cattivo (per così dire), windows xp ok, windows vista no, windows 7 ok, windows 8 no, windows 10 ok, windows 11?? :D
 
Io a questo punto non mi pongo nemmeno il problema con un i7 6700k e una gtx 1080, non ho i requisiti. Ma sinceramente non ne sento proprio il bisogno di installlare windows 11.
Fra l'altro avevano detto che il 10 sarebbe stato l'ultimo e che eseguivano solo aggiornamenti e poi invece hanno fatto uscire un nuov sistema operativo.
Se va come di solito alla microsoft ne fanno uno buono e uno cattivo (per così dire), windows xp ok, windows vista no, windows 7 ok, windows 8 no, windows 10 ok, windows 11?? :D
Ah, correggo per info giuste, la gtx 1080 è compatibile con windows 11, ho visto ora i driver ufficiali sul sito di Nvidia.
Ma ora come ora, anche se avessi il processore compatibile (e secondo me lo sarà nel 2022 se vogliono diffondere windows 11) , non farei comunque l'aggiornamento all'11. Fui uno dei primi a dare fiducia al 10, ma questo non è ancora da installare (mia opiniione) per la troppa instabilità ad oggi.
 
Come vi trovate con Windows 11?

Ho due portatili per uso basico. Ryzen 3200g 8gb 250gb m.2 e 5600u 16gb 1t m.2.

Visto che mi appare l'aggiornamento vale la pena?
L'uso è basico, office, streaming, ascolto musica, videolezioni il bimbo all'occorrenza o videoconfenza di rado per me.
 
Dunque, sul mio portatile dopo un po' di aggiornamenti la situazione delle ventole sempre in funzione e cpu sempre in boost si è assopita.
I grossi problemi riscontrati su cpu AMD dovrebbero esser stati risolti con rilascio di patch del sistema e dei driver.

Io sono dell'idea che è ancora un po' acerbolino per essere un "nuovo" sistema operativo
 
Alla fine l'ho messo sul ryzen 3200u, per l'uso che ne faccio va alla grande. Non trovo differenze se non la ventola sempre accesa praticamente. Il piccolo portatile è sempre stato molto silenzioso mentre ora la ventola si sente sempre piano o forte durante lo streaming o navigazione in internet. Si sente pure sempre caldo.
 
Alla fine l'ho messo sul ryzen 3200u, per l'uso che ne faccio va alla grande. Non trovo differenze se non la ventola sempre accesa praticamente. Il piccolo portatile è sempre stato molto silenzioso mentre ora la ventola si sente sempre piano o forte durante lo streaming o navigazione in internet. Si sente pure sempre caldo.
Ma non sarà niente di che, però io , come detto, aspetterei a fare l'aggiornamento e restewrei col 10.
Ci fossero dei benefici...
Passare dal 7 al 10 aveva senso, anche solo per le ram da sfruttare, che se non ricordo male con windows 7 leggeva massimo 4/8 giga di ram.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top