GUIDA Windows 11 - Primi passi, problemi e soluzioni

Pubblicità
Vai nel bios e vedi se te lo fa attivare, se te lo fa attivare e ti riesce ad installare win11 allora sei a cavallo ^_^
 
non posso nemmeno chiedere informazioni al venditore...
quelli di amazon...mi hanno sospeso dal fare recensioni e domande su articoli acquistati...

Siamo spiacenti, non possiamo accettare la tua recensione. Non sei più autorizzato a recensire prodotti su Amazon perché hai violato le Linee guida della nostra community.

mai violato il regolamento in un anno e ho sempre fatto recensioni veramente brevi e senza esaltare l'oggetto consigliano l'acquisto...
ho inviato email di protesta chiedendo almeno che mi dicano quale recensione ha causato questo...

roba da matti
:mad:
:impreco
 
Comunque, tanto per precisare, il modulo TPM è integrato nelle cpu
La porta per il modulo aggiuntivo serve solo per metterne uno in versione più aggiornata rispetto a quello della cpu, ma visto che si parla di Alder Lake (mobo B660) la cpu già integra l'ultima versione e se non sbaglio ASUS sulle schede nuove attiva di default il TPM integrato nella cpu

Quindi @cippico non preoccuparti, non necessiti di alcun modulo aggiuntivo al momento
 
Comunque, tanto per precisare, il modulo TPM è integrato nelle cpu
La porta per il modulo aggiuntivo serve solo per metterne uno in versione più aggiornata rispetto a quello della cpu, ma visto che si parla di Alder Lake (mobo B660) la cpu già integra l'ultima versione e se non sbaglio ASUS sulle schede nuove attiva di default il TPM integrato nella cpu

Quindi @cippico non preoccuparti, non necessiti di alcun modulo aggiuntivo al momento
gentilissimo...appena finisco di assemblare il pc,alla prima accensione andro' subito a controllare il bios...

ancora grazie a tutti e ciaooo ? ?
 
eccomi...la voce che mi avete fatto vedere su immagine postate è presente...
ed é una buona cosa...
non vorrei andare O.T. ...si tratta di installare W10 da chiavetta usb preparata con rufus,parte installazione senza problemi ma non trova periferica dove installare...o meglio i driver...
vi invio 2 foto magari qualcuno capisce meglio di me...e ci vuole poco
importante la foto in cui vedete il disco m.2 riconosciuto dalla mobo...e altra foto con finestra di W10 che chiede di cercare driver...ma non li ho...

vi ringrazio...e se dovete spostare su altra discussione nessun problema

grazie a tutti e ciaooo
 

Allegati

  • P_20220723_173407.webp
    P_20220723_173407.webp
    1.6 MB · Visualizzazioni: 30
  • P_20220723_172706.webp
    P_20220723_172706.webp
    4.1 MB · Visualizzazioni: 30
importante la foto in cui vedete il disco m.2 riconosciuto dalla mobo
e si vede anche che la RAM ti sta funzionando a 2133 MHz perché non hai abilitato XMP (vedi che c'è scritto disabled? devi metterlo Enabled)
per l'SSD prova a mettere OFF su Intel Rapid Storage, inoltre togli quel RAID, hai un solo disco non c'è bisogno del RAID;
se Win10 continua a non trovare nulla stacca la corrente e monta l'SSD sul secondo slot M2
 
sei sempre puntuale... ??
questi bios uefi non li avevo mai visti,e ci sono voci a me sconosciute,oltretutto non c'è l'italiano...
xmp era una voce che mi ero segnato di chiedere il significato...ora lo so.. ?
proverò a mettere OFF su Intel Rapid Storage ?
ho visto la voce raid ...ma non ho saputo trovare se era modificabile...
voce tpm l'ho lasciata su DISCRETE...e non so cosa sia la voce GNA DEVICE...
quando colleghero' gli altri dischi immagino alcuni menù si popoleranno...
come già detto non mi destreggio come nei vecchi bios e mi trovo in difficoltà a capire il senso di molte voci...
se qualcuno avesse un link a guide in italiano per capire il senso delle voci...e come settarle al meglio...ne sarei immensamente grato..
mamma mia...mi rendo conto che in queste cose in 10 anni è cambiato parecchio...e non ne so quasi nulla rispetto a precedenti vecchi bios ???

domani aggiorno su situazione dopo i consigli ricevuti
grazie come sempre ??
 
dimenticavo ... nel menù boot priority il disco non appare mai...o non c'è nulla o quando collego chiavetta usb con w10 da installare,compare chiaramente solo quella...
grazie e buona notte
 
si tratta di installare W10 da chiavetta usb preparata con rufus
questo potrebbe essere il problema: forse la pendrive è stata creata con le opzioni errate, perché con Rufus devi impostare correttamente se farai l'avvio in modalità UEFI o in modalità BIOS-legacy e questa deve coincidere con la modalità di boot specificata nel BIOS.
Rifai la pendrive USB usando direttamente il tool di Microsoft, che ti crea pendrive USB compatibili sia con UEFI che con CSM-legacy-BIOS
 
risolto grazie ai precedenti consigli...ora le ram vanno a 3200...
ho disabilitato la voce Intel Rapid Storage,
ora cercherò qualche guida in italiano per capire come configurare al meglio il bios...se avete qualche link...ben venga ?
non capisco se la ventola che non funziona é guasta o se devo collegarla in maniera diversa...meglio se apro altra discussione...

grazie e ciaooo a tutti
 
risolto grazie ai precedenti consigli...ora le ram vanno a 3200...
ho disabilitato la voce Intel Rapid Storage,
ora cercherò qualche guida in italiano per capire come configurare al meglio il bios...se avete qualche link...ben venga ?
non capisco se la ventola che non funziona é guasta o se devo collegarla in maniera diversa...meglio se apro altra discussione...

grazie e ciaooo a tutti

Potresti aprire un nuovo 3d nella sezione apposita per essere aiutato sul bios
 
Una curiositá, quando installate Windows 11 (ma vale anche per il 10) come vi comportate con i driver, in particolare della scheda madre? installate con supporto di rete e fate fare tutto a Windows update o installate senza rete e installate poi uno ad uno quelli del sito della scheda madre? oppure dopo che windows update ha finito ci installate sopra tutti i driver che avete scaricato dal sito della mobo?
 
Io di norma mi comporto cosí. Faccio fare tutti gli aggirornamenti a Windows update. Quando ha finito, tramite i criteri di gruppo, elimino i driver dagli aggiornamenti di windows update in modo che non possa piú aggiornarli, poi passo uno ad uno i componenti da gestione dispositivi e faccio cercare a windows se ci sono dei driver aggiornati tra quelli che ho in precedenza scaricato dal sito del produttore della scheda madre. La maggior parte non ha ritenuto necessario aggiornarli, una decina invece se li é presi e installati.

La scheda video fa storia a sé, di solito installo senza la gpu discreta (uso quella della cpu). I driver della scheda video li installo da me in un secondo tempo.
 
salve
ho un asus x53sd-sx191v del 2012. chiedo informazioni se posso installare win11 o win10.
qualsiasi consiglio vi ringrazio fin da ora?
Buona giornata
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top