DOMANDA Vorrei abbandonare Windows per passare a Linux, quale distro + Ambiente Grafico consigliate?

Pubblicità
Grazie della esauriente risposta.
Di nulla, inoltre si integra molto bene nel desktop della tua distro, a livello di prestazioni il sw installato tramite distrobox non perde quasi nulla , mentre sotto vm le differenze ci sono, questo perchè le distro installate si apoggiano sempre al kernel dell'host con notevoli vantaggi... bisogna tenere comunque a mente che il container NON è isolato ne come kernel ne come file system. Comunque è molto comodo... personalmente consiglio se non si è proprio novelli utenti linux.
 
Ma Vizard sta ancora cercando risposta alla sua domanda o si è già "sistemato"?
Perché mi pare di non leggerlo più da un pò di pagine e che il focus sia passato ad altro utente 🤔

Nel caso, do la mia opinione anche io visto che ho fatto il distro hopper per molti anni.
Dal punto meramente grafico e di facilità d'utilizzo: openSuse, ho tenuto la leap per molto tempo, il "cnf nomepacchetto" da riga di comando era comodissimo se cercavi di installare qualcosa che non trovavi.
Come insieme di funzionalità offerte "out of the box" invece: openSuse e MxLinux, che sto usando adesso, anche se la xfce graficamente non mi piace molto.
 
Ma Vizard sta ancora cercando risposta alla sua domanda o si è già "sistemato"?
Perché mi pare di non leggerlo più da un pò di pagine e che il focus sia passato ad altro utente 🤔

Beh, anche se siamo andati un pochino off topic in alcuni passaggi, di indicazione su quale distro orientarsi ne abbiamo dato eccome. Io ne ho suggerito addirittura una, e in più ne ho provate alcune di cui ho riportato le mie impressioni
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Nel caso, do la mia opinione anche io visto che ho fatto il distro hopper per molti anni.
Dal punto meramente grafico e di facilità d'utilizzo: openSuse, ho tenuto la leap per molto tempo, il "cnf nomepacchetto" da riga di comando era comodissimo se cercavi di installare qualcosa che non trovavi.
Come insieme di funzionalità offerte "out of the box" invece: openSuse e MxLinux, che sto usando adesso, anche se la xfce graficamente non mi piace molto.

Non ho mai provato openSuse. Chissà magari..
 
Beh, anche se siamo andati un pochino off topic in alcuni passaggi, di indicazione su quale distro orientarsi ne abbiamo dato eccome. Io ne ho suggerito addirittura una, e in più ne ho provate alcune di cui ho riportato le mie impressioni
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Tranquillo, non ero polemico e non sono un mod per dirvi di andare o non andare OT. Volevo solo capire visto che l'autore del post non si faceva più sentire.
 
Di nulla, inoltre si integra molto bene nel desktop della tua distro, a livello di prestazioni il sw installato tramite distrobox non perde quasi nulla , mentre sotto vm le differenze ci sono, questo perchè le distro installate si apoggiano sempre al kernel dell'host con notevoli vantaggi... bisogna tenere comunque a mente che il container NON è isolato ne come kernel ne come file system. Comunque è molto comodo... personalmente consiglio se non si è proprio novelli utenti linux.

Devo vedere in che cartella appoggiarmi per i software che, eventualmente, installerei.
Le VM sono lente in quanto non hanno un vero hardware su cui funzionare. Di conseguenza non le uso.
 
Tranquillo, non ero polemico e non sono un mod per dirvi di andare o non andare OT. Volevo solo capire visto che l'autore del post non si faceva più sentire.
Figurati. Giusto per ribadire che non credo che per lo più siamo andati off topic. Considera che anche se Vizard non si è fatto più sentire, non è detto che il topic non possa tornare utile a tanti altri utenti che si ritrovano con lo stesso interrogativo. Il topic poi è arrivato a 3000 visualizzazione se non anche di più.
 
Figurati. Giusto per ribadire che non credo che per lo più siamo andati off topic. Considera che anche se Vizard non si è fatto più sentire, non è detto che il topic non possa tornare utile a tanti altri utenti che si ritrovano con lo stesso interrogativo. Il topic poi è arrivato a 3000 visualizzazione se non anche di più.

E' una domanda che viene posta da tanti utenti novizi. Con diverse risposte ogni volta. Se, quando sono approdato nel mondo Linux, la risposta era Ubuntu adesso le cose sono cambiate.
 
Se, quando sono approdato nel mondo Linux, la risposta era Ubuntu adesso le cose sono cambiate.
Concordo. Ho abbandonato Ubuntu da molti anni ormai, per le motivazioni già menzionate.
Considerato che avevo iniziato ad esplorare il mondo Linux proprio con Ubuntu (mi pare avessi iniziato con Ubuntu 10), la dice lunga...
 
Io ho iniziato tanti hanni fa con Slackware , prima ancora c'era Xenix e si installava a floppy (22)...bei tempi.
Comunque , se restiamo in ambiente Linux/Debian, credo che la scelta attuale può cadere su DB12, LMDE 6 o MX...
Sulle derivate RH non saprei, non le seguo da anni.... poi abbiamo Arch...OpenSuse e chi più ne ha ne metta...
 
E' una domanda che viene posta da tanti utenti novizi. Con diverse risposte ogni volta. Se, quando sono approdato nel mondo Linux, la risposta era Ubuntu adesso le cose sono cambiate.
Vero
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Comunque , se restiamo in ambiente Linux/Debian, credo che la scelta attuale può cadere su DB12, LMDE 6 o MX...

Si pure io indirizzerei su quelle, ma solo perché ci ho avuto a che fare. Non ho provato Arch o OpenSuse... ah forse un paio di volte Manjaro di cui mi ricordo di aver avuto buone impressioni.
 

Colpa di Canonical che ha preso delle decisioni alquanto discutibili. Soprattutto da quando ha quasi obbligato gli utenti ad usare i pacchetti snap. Motivo per cui per me Linux Mint Debian Edition è la distribuzione ideale anche se il DE Cinnamon è piuttosto pesante. Sul sito di Linux Mint, comunque, ci sono le .iso con vari DE tra cui scegliere.

Non ho provato Arch o OpenSuse... ah forse un paio di volte Manjaro di cui mi ricordo di aver avuto buone impressioni.

Manjaro è la Ubuntu delle distribuzioni basate su Arch Linux, in quanto semplifica alcune operazioni, in fase di installazione, che su Arch Linux risultano un po' complesse.
 
Uh ecco, mi ero scordato di Manjaro: la consiglio assolutamente come distro.
Molto bella graficamente, molto completa a livello di programmi preinstallati (ha veramente di tutto)..... in tutti gli anni che l'ho tenuta mi aveva dato una sola noia: con un aggiornamento aveva fottuto la scheda di rete per cui non mi potevo più collegare (e non avevo un backup). Quindi per stare lì a sbattermi a sistemare il problema, ho detto proviamone un'altra... e ho cambiato distro! I tempi per il prossimo hop erano ormai maturi xD
 
Secondo me Arch è una bella distro che ti permette di avere una distro sempre molto aggiornata a livello di pacchetti però devi mettere in conto che può capitare che, raramente ma capita, qualcosa si rompe e lo devi mettere a posto... non so se la consiglierei se uno usa linux per lavorare... esempio io non me la sento... con la fortuna che ho sicuramente mi capiterebbe nel momento che devo fare qualcosa di urgente... però non nascondo che mi sono caricato una Arch in Distrobox...anzi in verità due (una diciamo in produzione e una per i test) così se voglio usare un sw presente su Arch ma non su Mint lo posso fare tranquillamente. Direi che avere una distro ibrida con Distrobox è una bella soluzione.
 
Secondo me Arch è una bella distro che ti permette di avere una distro sempre molto aggiornata a livello di pacchetti però devi mettere in conto che può capitare che, raramente ma capita, qualcosa si rompe e lo devi mettere a posto... non so se la consiglierei se uno usa linux per lavorare... esempio io non me la sento... con la fortuna che ho sicuramente mi capiterebbe nel momento che devo fare qualcosa di urgente... però non nascondo che mi sono caricato una Arch in Distrobox...anzi in verità due (una diciamo in produzione e una per i test) così se voglio usare un sw presente su Arch ma non su Mint lo posso fare tranquillamente. Direi che avere una distro ibrida con Distrobox è una bella soluzione.
hmmm, devo approfondire questa faccenda di Distrobox prima o poi.
 
Secondo me Arch è una bella distro che ti permette di avere una distro sempre molto aggiornata a livello di pacchetti però devi mettere in conto che può capitare che, raramente ma capita, qualcosa si rompe e lo devi mettere a posto... non so se la consiglierei se uno usa linux per lavorare... esempio io non me la sento... con la fortuna che ho sicuramente mi capiterebbe nel momento che devo fare qualcosa di urgente... però non nascondo che mi sono caricato una Arch in Distrobox...anzi in verità due (una diciamo in produzione e una per i test) così se voglio usare un sw presente su Arch ma non su Mint lo posso fare tranquillamente. Direi che avere una distro ibrida con Distrobox è una bella soluzione.

Non la consiglierei mai. Anche installandola con Calamares, devi sapere cosa vai a mettere o togliere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top