Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Grazie per la risposta. Continuando con l'OT devo darti ragione, precedentemente dicevi che tra LMDE e Debian meglio la prima per via che aveva già installato di default parecchie cose ed è vero in effetti. Ho dovuto installare qualcosa ma ora penso di averlo ben personalizzato. Il prossimo passo però è fare un'installazione reale perché capita ogni tanto che vada in crash, presumo per colpa di Virtualbox (uso una vecchia versione), ma per esserne sicuro devo installarlo sul serio.
Non posso aggiornare virtualbox perché poi non mi funziona più una vm in cui ho windows7 32 bit con alcuni programmi che uso e che mi servono.Dovresti aggiornare la VM intanto, visto che è free, non hai problemi di licenze/costi.
Ma ti va in crash l'OS guest, o la VM direttamente?
Se è la prima, puoi vedere il kernel ring buffer (dmesg) se riporta qualcosa di strano (eventualmente, se noti qualcosa, apri un topic riportandolo).
Per "strano" intendo in primis un crash (c'è lo stack trace, quindi te ne accorgi subito), o almeno degli ERROR, WARNING o INFO.
Può anche essere un service che ha problemi. A me ad esempio impazziva il servizio che gestiva il touchpad.Non posso aggiornare virtualbox perché poi non mi funziona più una vm in cui ho windows7 32 bit con alcuni programmi che uso e che mi servono.
Ripensadoci bene hai ragione, non è la vm, è Debian. Quando succede si freeza tutto, poi si riavvia. A volte poi una volta riavviato vedo che mi ha disattivato tutte le estensioni e devo riattivarle. Ho pensato anche che sia colpa di qualche estensione, ma sono le stesse che uso su Ubuntu (con gnome 36 mi pare) e lì mai crashato. Prima di installarle su Debian ho controllato che fossero compatibili con la sua versione di gnome (43). Comunque se capita di nuovo faccio come mi hai detto. Grazie.
Non lo so, però io penso a torto o a ragione, che un vero test sia su hardware reale. Dico solo un'altra cosa e poi la smetto di andare OT. Da quando l'ho installato non mi funzionano le miniature (delle immagini, dei documenti, ecc.) su Nautilus, niente, non le vedo. Ho cercato varie soluzioni sul web, nulla da fare. Però se installo un qualsiasi altro file manager tipo Thunar o Nemo le vedo! Mah.Può anche essere un service che ha problemi. A me ad esempio impazziva il servizio che gestiva il touchpad.
A volte succedono cose strane anche su linux. Si, il vero banco di prova è sempre l'hardware reale.Non lo so, però io penso a torto o a ragione, che un vero test sia su hardware reale. Dico solo un'altra cosa e poi la smetto di andare OT. Da quando l'ho installato non mi funzionano le miniature (delle immagini, dei documenti, ecc.) su Nautilus, niente, non le vedo. Ho cercato varie soluzioni sul web, nulla da fare. Però se installo un qualsiasi altro file manager tipo Thunar o Nemo le vedo! Mah.
Beh diciamo che le VM hanno una funzione diversa da Distrobox, sicuramente se qualcuno vuole utilizzare qualche software non presente nella propria distro, integrandolo nel proprio desktop, senza avere le perdite di prestazioni e perdita di risorse causate da una VM, Distrobox è un ottima soluzione, che per certi versi diminuisce di molto la difficoltà di scelta di una distro. In pratica scegli più l'ambiente Desktop che desideri e qualche peculiarità, poi in Distrobox ci metti una distro tra quelle più aggiornate con i pacchetti che vuoi usare/provare, integri il tutto nel tuo desk ed hai un bel ibrido. Sicuramente non è una soluzione da neofiti di primissimo pelo, però non è nemmeno complicato se uno ha la minima pazienza di leggersi l'ottima documentazione e guardarsi qualche esempio in rete.Continuo con l'OT, scusate. Ma incuriosito da @Jabosky ho voluto provare distrobox. Ebbene, è un software eccezionale! Prima di installarlo ovviamente mi sono letto la guida ufficiale (molto ben fatta) e altre. L'ho installato su Debian 12 a sua volta su VM
Ho creato un container di Ubuntu 22.04 e installato un software di dvd authoring che, sebbene non lo utilizzi da anni, mi piace averlo installato. E funziona! Se davvero un domani passerò a Debian userò distrobox invece di una VM. Comunque devo finire di approfondire, ho fatto un test veloce, ma è davvero utilissimo.
Se ti serve un installazione di una distro Linux allora i container e software come "distrobox" sono migliori rispetto a una VM, se devi installare un altro OS allora devi usare una VM.Continuo con l'OT, scusate. Ma incuriosito da @Jabosky ho voluto provare distrobox. Ebbene, è un software eccezionale! Prima di installarlo ovviamente mi sono letto la guida ufficiale (molto ben fatta) e altre. L'ho installato su Debian 12 a sua volta su VM
Ho creato un container di Ubuntu 22.04 e installato un software di dvd authoring che, sebbene non lo utilizzi da anni, mi piace averlo installato. E funziona! Se davvero un domani passerò a Debian userò distrobox invece di una VM. Comunque devo finire di approfondire, ho fatto un test veloce, ma è davvero utilissimo.
Vorrei provarla con debian 12 se è possibileUso ormai da anni wayland/wayfire configurata senza effetti grafiici