ma smettetela con queste distro da puristi, le derivate molte volte aggiungono o compensano idee non condivisibili e migliorano l'esperienza utente perchè appunto troppo pure per un utente alle prime armi, rendendola più user friendly
ubuntu fa schifo con snap? provate una derivata che non utilizza snap, almeno potete avvalervi delle miriadi di guide esistenti, stessa cosa per arch linux, l'installazione è un dito in c*lo anche a chi ci mette mani da decenni e non vi dico se con l'aggiornamento salta qualcosa, c'è manjaro che porta molte modifiche per facilitare l'installazione e gestione dei driver o ancora meglio endeavourOS che mantiene i repository di arch, ma migliora l'esperienza di utilizzo
debian personalmente a meno di metterla su un server, non scaricherei nemmeno l'ISO, provata in passato la stable, pacchetti troppo vecchi, non adatta a chi vuole utilizzarla come sistema principale giornaliero, soprattutto se vuoi anche giocarci
di ubuntu non vi piace snap? provate popOS, non vi piace il windows manager? e quindi? cambiatelo dopo averlo installato
suse e redhat derivate non ne ho sentito parlare, anche loro meriterebbero, non le provo da quanto redhat era anche free e per desktop
arch linux già parlato sopra,
endeavourOS è quello che più si avvicina ad arch, ma offre un installazione grafica guidata, con la scelta del windows manger preferito e ha molti script che automatizzano varie robe, io la sto utilizzando senza svenarmi, cosa che avveniva con arch pura e manjaro quando non seguiva le linee guida di arch, contrariamente a quanto si pensa di arch, endeavourOS la consiglierei a chi vuole fare il salto da windows, purchè abbia un minimo di conoscenze di linux, con AUR riesci a trovare molta roba precompilata o da compilare, senza uscire pazzi per cercare binari, patch e compagnia cantando
