[VDSL] Infostrada FTTC (200/100Mbit)

Pubblicità
Nel tuo caso, erano un mix di fattori (modem incluso).
Ma, come hai giustamente osservato, il problema era da monte a valle della tratta.

Infatti, con i technicolor sia scolapasta sia Tim hub ho avuto disconnessioni solo in caso di installazioni di nuove linee vicine o quando mi passarono da 100 a 200. C'è da dire che anche col 7590 per essere stabile ho dovuto mettere una labor, con il firmware ufficiale ho avuto una disconnessione senza motivi apparenti. E tra l'altro agganciavo di meno. Ho notato che nelle zone vicine hanno cambiato su parecchi pali le chiostrine, chissà se un giorno si ricorderanno anche di me. Anche se penso che se è vero che il problema è il cavo il cambio chiostrina risolverebbe poco.

Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
 
Infatti, con i technicolor sia scolapasta sia Tim hub ho avuto disconnessioni solo in caso di installazioni di nuove linee vicine o quando mi passarono da 100 a 200. C'è da dire che anche col 7590 per essere stabile ho dovuto mettere una labor, con il firmware ufficiale ho avuto una disconnessione senza motivi apparenti. E tra l'altro agganciavo di meno. Ho notato che nelle zone vicine hanno cambiato su parecchi pali le chiostrine, chissà se un giorno si ricorderanno anche di me. Anche se penso che se è vero che il problema è il cavo il cambio chiostrina risolverebbe poco.

Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Esattamente, perché trattasi solo di morsettiera passiva. ;)
 
Esattamente, perché trattasi solo di morsettiera passiva. ;)

Ti diro', ad un amico che aveva la chiostrina proprio scassata il cambio gli ha giovato, quando era ancora in adsl aveva spesso delle disconnessioni che con il cambio ha risolto, e per inciso anche io con l'adsl avevo frequenti disconnessioni, pero' sembrerebbe che nel mio caso fosse proprio il cavo (il tecnico mandato da wind la prima volta staccò proprio i fili dalla chiostrina e fece un test dall'armadio fino al punto dove c'era la chiostrina ma in pratica testando solo il cavo). Ti faccio una domanda un po' ot: nel caso che si dovesse cambiare il cavo devono rompere la strada o lo possono incalanare direttamente nei pali fino all'armadio??? Perchè in pratica questo tecnico sosteneva che bisognava cambiarlo per risolvere il problema alla radice. Ovviamente se si tratta di fare lavori costosi mi sa che finchè abitero' nella casa attuale rimarro' così per ovvie ragioni. Fine ot.
 
Ti diro', ad un amico che aveva la chiostrina proprio scassata il cambio gli ha giovato, quando era ancora in adsl aveva spesso delle disconnessioni che con il cambio ha risolto, e per inciso anche io con l'adsl avevo frequenti disconnessioni, pero' sembrerebbe che nel mio caso fosse proprio il cavo (il tecnico mandato da wind la prima volta staccò proprio i fili dalla chiostrina e fece un test dall'armadio fino al punto dove c'era la chiostrina ma in pratica testando solo il cavo). Ti faccio una domanda un po' ot: nel caso che si dovesse cambiare il cavo devono rompere la strada o lo possono incalanare direttamente nei pali fino all'armadio??? Perchè in pratica questo tecnico sosteneva che bisognava cambiarlo per risolvere il problema alla radice. Ovviamente se si tratta di fare lavori costosi mi sa che finchè abitero' nella casa attuale rimarro' così per ovvie ragioni. Fine ot.
Vabbé, se è in condizioni pessime (umidità, ossidazioni, incrostazioni, coperchio assente, chassis lesionato), è normale un comportamento anomalo.

Quanto al cavo, ti dico in estrema sintesi come si può procedere: se la secondaria è completamente interrata, basta sfilare il vecchio cavo e collegare il nuovo.
Se è mista aerea/interrata, occorre giuntare le 2 posizioni.
Se completamente aerea, bisogna sganciare da giunto a giunto.
;)
 
Vabbé, se è in condizioni pessime (umidità, ossidazioni, incrostazioni, coperchio assente, chassis lesionato), è normale un comportamento anomalo.

Quanto al cavo, ti dico in estrema sintesi come si può procedere: se la secondaria è completamente interrata, basta sfilare il vecchio cavo e collegare il nuovo.
Se è mista aerea/interrata, occorre giuntare le 2 posizioni.
Se completamente aerea, bisogna sganciare da giunto a giunto.
;)
Magari se posso più in là ti postero' le foto sia del palo con la mia chiostrina sia di quello vicino con relativa chiostrina che a detta dei tecnici è in parallelo con il mio. Cmq entrambi hanno il cavo che proviene dall'armadio in un tubo adiacente al palo stesso che arriva a metà palo e che scende perpendicolarmente fino a terra, presumo che entrambi abbiano i cavi interrati, di aereo ci sono solo i doppini che arrivano nelle varie abitazioni.

Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
 
Come si fa a 'dimostrare legalmente' a wind la velocità della propria connessione?
Qualcosa che insomma 'faccia testo',visto che dubito legamente abbia valenza uno screenshot di uno speedtest o della pagina http del modem..
 
Come si fa a 'dimostrare legalmente' a wind la velocità della propria connessione?
Qualcosa che insomma 'faccia testo',visto che dubito legamente abbia valenza uno screenshot di uno speedtest o della pagina http del modem..
Software AGCOM Ne.Me.Sys.
 
Per la cronaca la mia linea dopo un anno dall attivazione , a oggi siamo a 173 giorni di connessione ininterrotta anche come IP
 

Allegati

  • modem.webp
    modem.webp
    49.7 KB · Visualizzazioni: 52
  • ImmagineH.webp
    ImmagineH.webp
    32.4 KB · Visualizzazioni: 44
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top