[VDSL] Infostrada FTTC (200/100Mbit)

Pubblicità
La distanza è poco meno di 300 metri.
Riguardo la diafonia,ho ipotizzato.
Appena messa la 17a avevo portante a 98 mbps,scesa a 78 mbps dopo 4 mesi..essendo sopraggiunti dei nuovi vicini un zona ho ipotizzato nuove attivazioni quasi certe (chi non ha internet ormai?) e quindi diafonia.
 
La distanza è poco meno di 300 metri.
Riguardo la diafonia,ho ipotizzato.
Appena messa la 17a avevo portante a 98 mbps,scesa a 78 mbps dopo 4 mesi..essendo sopraggiunti dei nuovi vicini un zona ho ipotizzato nuove attivazioni quasi certe (chi non ha internet ormai?) e quindi diafonia.
Si, al 99% c’è sempre la diafonia.
Intendevo che la perdita di isolamento può verificarsi anche per altri fattori (umidità, ad esempio).
Comunque, per essere a 300 m., la situazione, nel complesso, è buona. ;)
 
Ciao,da questo screen si riesce a capire lo stato della linea e se la coppia ha o meno un buon isolamento?
È un profilo 35b.
Ho messo io volutamente quella portante li (108 Mbps).
Ma comunque non arrivo di solito oltre i 127 Mbps (molto variabili perchè alle volte segna 127,altre 124,ecc)


28fdeeb99750acf18f2a40420167891a.jpg
Ho anche io il tuo stesso modem, come fai a scegliere la portante? io da telnet non mi fa proprio entrare perchè la porta 23 è bloccata, come hai fatto te?
 
Ho anche io il tuo stesso modem, come fai a scegliere la portante? io da telnet non mi fa proprio entrare perchè la porta 23 è bloccata, come hai fatto te?
Ora non ricordo esattamente,ma se scavi nelle opzioni del modem troverai la voce del telnet da attivare.Di default è disattivata.
 
Ora non ricordo esattamente,ma se scavi nelle opzioni del modem troverai la voce del telnet da attivare.Di default è disattivata.
grazie, sono riuscito ad usarlo, solo che con me non funge proprio, dato che comunque aggancio solo 33/8, ho provato anche a mettere 34/8, ma nulla da fare. ci speravo ad ottenere qualcosina in più:sisi:

almeno ci ho provato:asd:
 
Domanda : la diafonia puó causare un degrado della linea in termini di stabilità della linea oppure no?
In sostanza la mia linea ha iniziato a cadere frequentemente e gli errori CRC si sono moltiplicati da quando la portante si è abbassata.
Fino a che insomma avevo portante massima nessun problema alla linea (non cadeva mai).
Come ho perso 20 Mbps in portante (si presume per diafonia,o perlomeno sono le cause più comuni..poi sicuramente qualcuno deve aver messo internet perchè c'era una casa davanti a me vuota da anni che è stata comprata di recente e ora ci vivono delle persone da mesi ormai..e avranno messo internet sicuro..) sono aumentati mediamente i picchi di errori CRC,ecc
Ho anche notato (ora ho il profilo 35b,portante massima 125 Mbps) un giorno di forte temporale che la mia portante si è alzata per 10 minuti a 175 Mbps..mi viene da pensare che ció sia stato possibile proprio perchè evidentemente qualche utenza deve aver spento il modem in quel lasso di tempo...
 
Domanda : la diafonia puó causare un degrado della linea in termini di stabilità della linea oppure no?
In sostanza la mia linea ha iniziato a cadere frequentemente e gli errori CRC si sono moltiplicati da quando la portante si è abbassata.
Fino a che insomma avevo portante massima nessun problema alla linea (non cadeva mai).
Come ho perso 20 Mbps in portante (si presume per diafonia,o perlomeno sono le cause più comuni..poi sicuramente qualcuno deve aver messo internet perchè c'era una casa davanti a me vuota da anni che è stata comprata di recente e ora ci vivono delle persone da mesi ormai..e avranno messo internet sicuro..) sono aumentati mediamente i picchi di errori CRC,ecc
Ho anche notato (ora ho il profilo 35b,portante massima 125 Mbps) un giorno di forte temporale che la mia portante si è alzata per 10 minuti a 175 Mbps..mi viene da pensare che ció sia stato possibile proprio perchè evidentemente qualche utenza deve aver spento il modem in quel lasso di tempo...
No: la diafonia pura causa solo interferenze, senza necessità di cadute di linea/rilevamento di CRC.
Di contro, se rilevi instabilità, è molto probabile che la coppia abbia perso buona parte del suo grado di isolamento.
Pertanto, prima o poi, cederà.
Ma non direttamente a causa della diafonia.
 
No: la diafonia pura causa solo interferenze, senza necessità di cadute di linea/rilevamento di CRC.
Di contro, se rilevi instabilità, è molto probabile che la coppia abbia perso buona parte del suo grado di isolamento.
Pertanto, prima o poi, cederà.
Ma non direttamente a causa della diafonia.
Capisco..
Tecnicamente cosa dovrebbe fare il tecnico in cabinet per ripristinare un corretto grado di isolamento della coppia?
Chiedo giusto per capire come funzionano queste cose a livello pratico..
Cioè,non ho ben capito cosa si intende esattamente per 'coppia'.
Io so solo che i due fili ('rosso e bianco') che partono dalla chiostrina finiscono al cabinet..e a loro volta sono connessi ad esso.
Da quel che ho capito io la 'coppia' dovrebbe essere ció a cui sono connessi i fili,ma non mi è chiaro se per coppia si intende l'estremità del doppino inserita nel cabinet o 'la presa' dove è inserito il doppino..
Chiedo perchè in gergo si dice 'cambio di coppia' ,mi pare, quando si sposta il doppino da 'un ingresso' ad un altro libero/di riserva.
Peró se si parla di 'isolamento' mi viene da pensare al doppino,al filo insomma..che magari non è ben 'isolato' appunto..
 
Ultima modifica:
Capisco..
Tecnicamente cosa dovrebbe fare il tecnico in cabinet per ripristinare un corretto grado di isolamento della coppia?
Chiedo giusto per capire come funzionano queste cose a livello pratico..
Cioè,non ho ben capito cosa si intende esattamente per 'coppia'.
Io so solo che i due fili ('rosso e bianco') che partono dalla chiostrina finiscono al cabinet..e a loro volta sono connessi ad esso.
Da quel che ho capito io la 'coppia' dovrebbe essere ció a cui sono connessi i fili,ma non mi è chiaro se per coppia si intende l'estremità del doppino inserita nel cabinet o 'la presa' dove è inserito il doppino..
Chiedo perchè in gergo si dice 'cambio di coppia' ,mi pare, quando si sposta il doppino da 'un ingresso' ad un altro libero/di riserva.
Peró se si parla di 'isolamento' mi viene da pensare al doppino,al filo insomma..che magari non è ben 'isolato' appunto..
Coppia è un termine generico per indicare il doppino di collegamento sul blocchetto in armadio e/o sulla chiostrina.
Non si può fare nulla per ripristinarne l'isolamento, se non sostituirla.
Se è nullo, essa va dichiarata inutilizzabile.
 
Coppia è un termine generico per indicare il doppino di collegamento sul blocchetto in armadio e/o sulla chiostrina.
Non si può fare nulla per ripristinarne l'isolamento, se non sostituirla.
Se è nullo, essa va dichiarata inutilizzabile.

Capisco,in sostanza se la coppia non è ben isolata l'unica sarebbe fare un cambio di coppia quindi..
 
Capisco,in sostanza se la coppia non è ben isolata l'unica sarebbe fare un cambio di coppia quindi..
Esattamente.
Ma solo se essa presenta un guasto effettivo che impedisce di negoziare la banda minima garantita e/o non riesce a garantire stabilità di linea.
 
Esattamente.
Ma solo se essa presenta un guasto effettivo che impedisce di negoziare la banda minima garantita e/o non riesce a garantire stabilità di linea.


Dipende loro che intendono peró per 'stabilità di linea'.
Inizialmente mi cadeva ogni giorno almeno una volta..ora è variabile ma mediamente dura di più,puó durare anche 10-14 giorni se va bene.
 
Dipende loro che intendono peró per 'stabilità di linea'.
Inizialmente mi cadeva ogni giorno almeno una volta..ora è variabile ma mediamente dura di più,puó durare anche 10-14 giorni se va bene.
Non ci devono essere disconnessioni.
Non è una questione di "interpretazioni".
;)
 
Non ci devono essere disconnessioni.
Non è una questione di "interpretazioni".
;)
Ho chiesto perchè su internet ho letto che uno ha speranze di ricevere assistenza solo se ha molte disconnessioni quotidiane,se uno ha poche disconnessione mensili non fanno niente.
Poi non so se è vero..io non sono mai andato oltre i 14 giorni con la mia linea.
 
Ho chiesto perchè su internet ho letto che uno ha speranze di ricevere assistenza solo se ha molte disconnessioni quotidiane,se uno ha poche disconnessione mensili non fanno niente.
Poi non so se è vero..io non sono mai andato oltre i 14 giorni con la mia linea.
In rete si leggono parecchie inesattezze...
La valutazione è sempre caso per caso (e varia molto anche dall'operatore/tecnico che becchi).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top