GUIDA Undervolt RTX Ampere - ADA Lovelace

Pubblicità


ragazzi una domanda, nel video in questione che ho linkato cosa cambia esattamente dalla guida qua proposta? perchè vedo il ragazzo nel video portare il core clock a -200 (invece dei -290 che è quasi un 50% in meno) e il memory clock a +1000 (di cui qua non si fa menzione e dice inoltre che volendo si potrebbe portare anche a +1200), non essendo io esperto in materia mi piacerebbe sapere da voi casa cambia tra i due procedimenti
grazie
Puoi mettere -200, -300 … quello che vuoi. Tanto poi la curva la aggiusti tu.
sulle VRAM a +1200 mi piacerebbe vedere la temperatura dopo sta genialata. Le GDDR6X sono già belle calde di suo…

capisco, quindi mettere core clock a -290 o -200 è essenzialmente la stessa cosa?
Si, non cambia nulla.
 
capisco, quindi mettere core clock a -290 o -200 è essenzialmente la stessa cosa?

Come detto dai miei colleghi, non fa differenza. Ti spiego anche perchè questo passaggio serve solamente a rendere comoda la procedura.

Con qualsiasi scheda grafica la curva clock-volt deve essere per forza di cose monotona non decrescente, ovvero ogni punto dovrà essere a una frequenza pari o superiori rispetto a tutti i punti alla sua sinistra. Quindi se prendi un punto e lo sposti più in alto rispetto a tutto il resto della curva, come mostrato nella guida, il sistema, quando la applichi, ti crea automaticamente una curva piatta dal punto che hai modificato in poi.

Se facessi la stessa cosa, ovvero trascinare verso l'alto il punto di interesse, senza applicare un offset negativo alla curva, rischieresti di avere parte della curva più alta rispetto al tuo punto e tale parte della curva non verrebbe modificata: non otterresti quindi una parte piatta che parte alla tensione selezionata, che è l'obbiettivo della modifica.
Naturalmente si può fare il tutto in modo molto più macchinoso trascinando verso il basso gli eventuali punti che danno problemi successivamente, ma ci vuole più tempo per ottenere in pratica lo stesso risultato.

Perchè quello che conta è la curva finale, che, come puoi verificare facilmente anche tu, dipende solo dal punto scelto e da quanto in alto lo trascini, non dall'offset iniziale che si dà.

@crimescene Forse converrebbe aggiungere qualche riga per spiegare questo concetto nella guida, visto che è una domanda ricorrente.
Poi, rileggendo ho notato un errore (ininfluente a livello di concetto), ovvero che l'asse orizzontale sono le "ascisse", mentre il verticale sono le "ordinate" (no coordinate), non viceversa.
 
@crimescene Forse converrebbe aggiungere qualche riga per spiegare questo concetto nella guida, visto che è una domanda ricorrente.
Poi, rileggendo ho notato un errore (ininfluente a livello di concetto), ovvero che l'asse orizzontale sono le "ascisse", mentre il verticale sono le "ordinate" (no coordinate), non vicevers
appena ho un attimo aggiungo qualche riga
 
Mi chiedevo, fare un leggero down clock delle memorie porta benefici a livello termico? Le prestazioni ne risentono molto? Per quanto riguarda la mia scheda la temperatura sul sensore memory juncion non è mai salito sopra gli 84 gradi, anche d'estate, ma per chi arriva in prossimità dei 100 può avere senso?
 
Giusto per curiosità, qualcuno di voi è andato oltre i 1908mhz con l'undervolt ?
Attualmente ho la mia gpu a 1908mhz 925mv.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Mi chiedevo, fare un leggero down clock delle memorie porta benefici a livello termico? Le prestazioni ne risentono molto? Per quanto riguarda la mia scheda la temperatura sul sensore memory juncion non è mai salito sopra gli 84 gradi, anche d'estate, ma per chi arriva in prossimità dei 100 può avere senso?
Ci provai io due mesi fa e e le temperature rimasero le stesse.
Misi -500mhz e rimasero a 82/84gradi come a stock. Non ne vale la pena.
 
Giusto per curiosità, qualcuno di voi è andato oltre i 1908mhz con l'undervolt ?
Attualmente ho la mia gpu a 1908mhz 925mv.
Sono arrivato a toccare anche i 2000mhz con 950v, ma non l'ho mai testato abbastanza a lungo in game da essere sicuro della stabilità. Invece 925/1950 li regge sicuramente. Ma attualmente ho trovato il mio sweet point prestazioni/temperature/rumorosità a 900/1905 (d'estate 875/1875)
 
Ultima modifica:
Giusto per curiosità, qualcuno di voi è andato oltre i 1908mhz con l'undervolt ?
Attualmente ho la mia gpu a 1908mhz 925mv.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

io sto a 925 mV @ 1950 MHz
Altrimenti regge anche stabile a 900@1900 e sinceramente cambia nulla nelle prestazioni.
Perché poi 1908 MHz ? Con la mia fissazione non potrei mai tenere un numero così 😂

Ci provai io due mesi fa e e le temperature rimasero le stesse.
Misi -500mhz e rimasero a 82/84gradi come a stock. Non ne vale la pena.
Dipende anche se si parla di GDDR6 o GDDR6X, ma in generale credo anche io cambi poco
 
io sto a 925 mV @ 1950 MHz
Altrimenti regge anche stabile a 900@1900 e sinceramente cambia nulla nelle prestazioni.
Perché poi 1908 MHz ? Con la mia fissazione non potrei mai tenere un numero così 😂


Dipende anche se si parla di GDDR6 o GDDR6X, ma in generale credo anche io cambi poco
Quindi se a 1950mhz non vedi nessuna differenza perché non portarla a 900mv 1900mhz ?
Ci sarà un motivo ?
 
Io 875mV@1875MHz d'estate e adesso 950mV@1920MHz. A 925mV ero instabile.
Come prestazioni diciamo 1/2% meglio a 950mV (in pratica niente😁)
io pure 875@1875 solo che lo tengo sempre...tanto già a 1920mhz a volte mi taglia per il power limit...gradi invece ora che è inverno 45-48 gradi, a 1920 anche io la dovevo tenere a 0.950
 
Mi chiedevo, fare un leggero down clock delle memorie porta benefici a livello termico? Le prestazioni ne risentono molto? Per quanto riguarda la mia scheda la temperatura sul sensore memory juncion non è mai salito sopra gli 84 gradi, anche d'estate, ma per chi arriva in prossimità dei 100 può avere senso?

In realtà non ci sono grosse differenze di temperature modificando la frequenza della VRAM, sicuramente verso il basso, ma credo anche verso l'alto.
Comunque puoi provare se vuoi, visto che hai la scheda 😁
Io di solito tengo un molto conservativo +500MHz (perchè regge anche +1200), ma ho una RTX3070, quindi GDDR6, sicuramente meno calde. E soprattutto non ho il sensore per verificare la temperatura della VRAM.

Purtroppo per chi ha RAM troppo calde c'è poco da fare. Un paliativo consiste sicuramente nell'usare un profilo delle ventole più aggressivo. Altrimenti va smontata la scheda.
 
Quindi se a 1950mhz non vedi nessuna differenza perché non portarla a 900mv 1900mhz ?
Ci sarà un motivo ?
No nessun motivo in effetti 🤷🏻‍♂️
Pigrizia più che altro…
Sulla 3070 e sulla 3060 Ti dei miei figli ho messo 1900@900

In realtà non ci sono grosse differenze di temperature modificando la frequenza della VRAM, sicuramente verso il basso, ma credo anche verso l'alto.
Comunque puoi provare se vuoi, visto che hai la scheda 😁
Io di solito tengo un molto conservativo +500MHz (perchè regge anche +1200), ma ho una RTX3070, quindi GDDR6, sicuramente meno calde. E soprattutto non ho il sensore per verificare la temperatura della VRAM.

Purtroppo per chi ha RAM troppo calde c'è poco da fare. Un paliativo consiste sicuramente nell'usare un profilo delle ventole più aggressivo. Altrimenti va smontata la scheda.
Occhio @pribolo che io feci alcune prove a 500 e 900 MHz di overclock sulle VRAM, sia sulla 3070 che sulla 3080, e la temperatura saliva eccome (le mie schede hanno il sensore).
In compenso le prestazioni non cambiavano per nulla.
 
io pure 875@1875 solo che lo tengo sempre...tanto già a 1920mhz a volte mi taglia per il power limit...gradi invece ora che è inverno 45-48 gradi, a 1920 anche io la dovevo tenere a 0.950
Ma tu ce l'hai liquidata giusto? e quindi, se ho capito bene, visto che resta bassa ti temperatura ti arrivava fino al power limit? corretto?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top