capisco, quindi mettere core clock a -290 o -200 è essenzialmente la stessa cosa?
Come detto dai miei colleghi, non fa differenza. Ti spiego anche perchè questo passaggio serve solamente a rendere comoda la procedura.
Con qualsiasi scheda grafica la curva clock-volt deve essere per forza di cose monotona non decrescente, ovvero ogni punto dovrà essere a una frequenza pari o superiori rispetto a tutti i punti alla sua sinistra. Quindi se prendi un punto e lo sposti più in alto rispetto a tutto il resto della curva, come mostrato nella guida, il sistema, quando la applichi, ti crea automaticamente una curva piatta dal punto che hai modificato in poi.
Se facessi la stessa cosa, ovvero trascinare verso l'alto il punto di interesse, senza applicare un offset negativo alla curva, rischieresti di avere parte della curva più alta rispetto al tuo punto e tale parte della curva non verrebbe modificata: non otterresti quindi una parte piatta che parte alla tensione selezionata, che è l'obbiettivo della modifica.
Naturalmente si può fare il tutto in modo molto più macchinoso trascinando verso il basso gli eventuali punti che danno problemi successivamente, ma ci vuole più tempo per ottenere in pratica lo stesso risultato.
Perchè quello che conta è la curva finale, che, come puoi verificare facilmente anche tu, dipende solo dal punto scelto e da quanto in alto lo trascini, non dall'offset iniziale che si dà.
@crimescene Forse converrebbe aggiungere qualche riga per spiegare questo concetto nella guida, visto che è una domanda ricorrente.
Poi, rileggendo ho notato un errore (ininfluente a livello di concetto), ovvero che l'asse orizzontale sono le "ascisse", mentre il verticale sono le "ordinate" (no coordinate), non viceversa.