Tp-link TD-W8970 o Netgear dgn2200 v3/v4

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
dipende anche dalla linea, il mio ci mette tanto perché si collega solo al 3° tentativo ( ma me lo fa anche con altri router ) quindi nel tuo caso potrebbe anche metterci meno.
 
Ogni tentativo é formato da quante volte lampeggia la spia internet oppure c'è un nuovo tentativo dopo che la spia non lampeggia più e reinizia dopo un po' di tempo ad allinearsi?
 
Il mio allora ci riesce nel primo tentativo..
Pare allora che il W8920G avvii il suo firmware velocemente dato che ad allinearsi ci mette poco, mentre per il mio W8901G ne passa di tempo da quando lo accendi a quando inizia ad allinearsi :)
Spero che questo nuovo modem, decisamente migliore di questo attuale, migliori questa situazione :D

Poi credo che le mie attuali disconnessioni siano dovute al surriscaldamento, dato che ultimamente è tutto piatto, ed il modem non è neanche caldo, ma tiepido..
Il tuo come si comporta d'estate, o in generale col calore?
 
Ultima modifica:
è appena tiepido anche con utilizzo intenso con molti dispositivi collegati, in estate non so in quanto l'ho acquistato 2 mesi fa
ma il bello dei modem/router con chipset Infineon è che riscaldano veramente poco.
 
Salve, sono nuovo del forum, mi sono letto tutta questa discussione in quanto possessore di Tp-Link TD-W8970 v.1 con un problema che credo molto simile a quelli discussi qui....spiego....
Sono connesso con Alice e tutto funzia bene, il router é in mansarda con wifi disattivato e gestisce la rete cablata di casa con un paio di pc cablati e un access point al piano di sotto per i dispositivi mobili, 2 smartphone, ipad, xbox, smarttv.
Tutto funziona benissimo, ma se con un pc ( che sia collegato via wifi o cablato ) avvio un download p2p dopo un po si blocca la connessione e devo riavviare il router. Dopo riavviato tutto riprende a funzionare fino a che non avvio di nuovo un p2p e dopo un po é come se si bloccasse la porta Lan.

help?
 
Spero appunto che non scaldi come questo in mio possesso..

Credo che però dovrò aspettare ancora un po' prima di usarlo (ordinato su Amazon il 1 gennaio, spedito oggi e consegna prevista per il 10 gennaio.. ) :sisilui:
 
Salve,
sono incappato in questa discussione mentre facevo una ricerca su google.
Vorrei cambiare il mio attuale router wifi, il classico technicolor della fastweb, con uno migliore sia in termini di velocità dell'hardware nella gestione della linea adsl già penalizzata nella zona in cui vivo (2 mega circa di download) e sia per migliorare il segnale wifi.
La condizione massima che potrebbe verificarsi per quanto riguarda il carico del router è: 1 fisso col p2p, 1 notebook, 2 tablet e 2 cell in wifi

Indagando soprattutto su Amazon ho notato che i due router oggetto di questa discussione sono tra i migliori in termini di qualità/prezzo, quindi a questo punto vorrei decidere tra questi due.
Il fatto è che mentre nelle prime pagine si parlava bene di entrambi, nelle ultime anche con l'esperienza diretta dell'utente DjToti, si è dato maggior rilievo al TpLink TD-W8970.

Ora vorrei capire, quale dei due conviene davvero?!?
E nel caso in cui nessuno di questi 2 router facesse il caso mio, ne avete altri da consigliarmi, che ovviamente stia nella stessa fascia di prezzo?!
Nel caso di questi due router, poichè è chiaro che per entrambi è meglio assicurarsi una certa versione (1.2-1.3 per l tplink e 3-4 per il netgear) come potrei essere sicuro di comprare quella giusta?! Contattando Amazon ricevo queste informazioni precise?!

E come ultima cosa, visto che già mi trovo a scrivere qui, una domanda per quanto riguarda la protezione del router dagli sbalzi di corrente. Il mio primo technicolor durante una tempesta serale saltò e non vorrei che succedesse lo stesso al mio nuovo router, visto che questo lo pago e non è compreso nell'abbonamento :asd:
Dite che una presa filtrata andrebbe bene per prevenire il problema?!?

Attendo risposte! Grazie mille in anticipo ;)
 
Beh come riportato da Amazon neanche sanno la versione precisa che ti inviano, più che altro va a fortuna dato che prendono la prima in magazzino, e comunque dovrebbero inviare per il TP-LINK una delle ultime versioni dato che é un prodotto molto blasonato su amazon, il più venduto nella sezione router, e quindi non credo abbiano molto scarto nel magazzino ;)

La cosa da fare appena si riceve é fare l'aggiornamento al firmware attraverso il pannello di controllo, che dovrebbe risolvere tutti i problemi riscontati (basta leggere su amazon e viene riportato come con l'ultima versione vengano risolti tutti i problemi segnalati :) )
 
Buongiorno.

A giorni dovrei fare il passaggio da Telecom ad Infostrada ed ho bisogno di un nuovo modem da sostituire a quello di Alice. Dato che la spesa non dovrà superare 50-70 euro, vorrei prendere in considerazione i due modem in questione, cioè il NetGear DGN 2200 ed il Tp-Link TD-W8970.

Il modem dovrà rimanere in funzione tutta la giornata e dovrà servire continuamente n.3 PC via cavo.
La connessione WiFi è richiesta solo sporadicamente.

Avendo letto tutto il post sarei orientato per il Tp-Link ma prima di fare la scelta definitiva volevo chiedere quanto segue:

1) attualmente la telefonia fissa di Telecom si appoggia su Vo-Ip fornita direttamente dal modem di Alice a cui si collega un normale telefono. Non so quale sistema usa Infostrada per questo servizio che ho comunque richiesto ma, nel caso utilizza lo stesso sistema, i modem sopra citati vanno bene lo stesso o sono costretto a richiedere il modem in comodato a Infostrada? Spero comunque che Infostrada possa fornire il servizio voce tradizionale vista l'esperienza negativa col Vo-Ip. Chi ne sa qualcosa?

2) quale dei due modem consente la navigazione su 3G mediante l'inserimento di chiavetta USB nel momento in cui la linea ADSL dovesse andare fuori servizio?

Vi ringrazio per l'attenzione.

Donato
 
1) Non so dirti niente, non ho mai richiesto il servizio di VO-IP o fatto utilizzo tramite rete telefonica, dovresti chiedere ad Infostrada.. :grat:

2) Di sicuro il TP-LINK W8970 perché smanettando nel pannello di controllo di prova presente sul sito puoi abilitare l'opzione 3G router :sisi:
 
@DjToti posso chiederti di rispondere anche ai miei quesiti per favore?! Mi sarebbe utile qualche consiglio :) Grazie
 
Arrivato questa mattina da Amazon, ho eseguito i primi test :)
La versione hardware è la 1.2, quella software non mi sono ricordato di segnarmela dato che ho subito eseguito l'aggiornamento software.

La velocità di allineamento ed accensione in generale è come quella del mio precedente modem, ma non ha tanta importanza dato che lo lascio acceso 24h su 24 :sisi:

Per quanto riguarda la potenza del wifi è buono, di sicuro migliore del mio ex modem :vv:

Per configurare la mia stampante su Mac invece ci ho perso ore.. Non c'è il software di controllo per questa versione di modem, quindi prima ho dovuto cercare una versione del TP-LINK USB Printer Controller, poi una versione compatibile con Mavericks (la 1.13.1025, se volete posso postarla)
Mi chiedo ancora perché devo tenere questo maledetto software attivo per stampare, so che con le altre stampanti anche su Windows basta aggiungere l'IP e viene trovata all'istante, senza software tra i piedi :patpat:

Ed a proposito di stampare, non ho trovato ancora un modo per stampare dai miei dispositivi iOS, l'app epson non trova nessuna stampante ed ovviamente il modem non è compatibile AirPrint, quindi dovrò investigare..

Per le penne usb la cosa è già più veloce, vai> connessione al server ed ho già aggiunto ai preferiti l'indirizzo del modem, quindi mi basta dare invio per accedervi.. La velocità in scrittura invece mi pare ridotta, dato che per trasferire 185MB di file ci ha messo 3 minuti (con un MacBook Air 2013, quindi compatibile anche con lo standard 802.11 ac, non presente in questo modem) :look:

Sembra però che mi abbia ridotto di alcuni kb la velocità della portante, ma non è poi così importante.

Il pannello di controllo invece è carino (mi piace molto la schermata di login, ero abituato al solito popup di safari che mi invitava ad inserire le credenziali): è molto vasto, in inglese (non è un problema per me) e ti ci perdi dentro, letteralmente. C'è una pagina per una funzione, ed è molto dispersivo.. :asd:

Beh che altro dire, esteticamente prende polvere e ditate solo a vederlo.. Possiamo dargli un 3,5/5 perché è molto complesso, soprattutto per fare una semplice stampa, ti viene voglia di collegarci direttamente il cavo USB e tagliare la testa al toro..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top