Tp-link TD-W8970 o Netgear dgn2200 v3/v4

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Da quando ho acquistato l'8970 ho avuto disconnessioni tutti i giorni con teletu e la connessione è molto più lenta (soto il mega).

Gli errori più frequenti (solitamente 5 volte in un'ora) sono i seguenti :
ppp1
ppp1 LCP down
ppp1 User request
[FONT=Arial, Helvetica, Geneva, Swiss, SunSans-Regular, sans-serif]ppp1 Timeout waiting for PADO packets[/FONT]

[FONT=Arial, Helvetica, Geneva, Swiss, SunSans-Regular, sans-serif]Anche con l'altro modem certe volte la connessione diventava lentissima e dovevo spegnere e riaccendere il modem, e raramente la connessione si disconnetteva del tutto. (era un D-LINK della infostrada)
Con questo w8970 invece la connessione si stabilizza da solo in circa un minuto.

Cosa posso fare ?
[/FONT]
 
Salve ragazzi, qualcuno sa dirmi come configurare il W8970 con Fastweb? Ho impostato tutto correttamente con i parametri da sito Fastweb e che avete indicato, ma non naviga e il test mi da errore sul DHCP :help:
 
Ciao ragazzi, perdonate l'intromissione, ma non volevo aprire un nuovo topic dato che qui si tratta già il TD-W8970.
Ho da poco acquistato il suddetto modem/router

- versione hardware 1.2
- firmware 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n (l'ultimo!)

Tutto funziona molto bene, l'unica problematica riscontrata è la seguente:
Cambiando l'IP locale del router con le relative impostazioni del server DHCP, non riesco più ad accedere alla pagina di configurazione. Premetto che il ping verso il nuovo IP va a buon fine ed il server DHCP rilascia correttamente gli IP ai clients. Raggiunto il form di login, dopo aver inserito correttamente le credenziali, tutto bianco. Eseguito il reset, con l'IP di fabbrica 192.168.1.1 tutto funziona. Al momento ho risolto sostituendo le impostazioni LAN, ma inserendo un alias (detto "secondo IP") 192.168.1.1. Per accedere devo utilizzare tale indirizzo :help:.

Che succede?
Grazie in anticipo, a disposizione per ulteriori dettagli.
 
Ciao ragazzi,
anche io sono intenzionato ad acquistare il TD-W8970, però:
1) non mi serve la Gigabit, mi bastano i 100mb
2) non mi servono due porte USB, me ne basta una
per cui ho trovato il modello TD-W8968 che da quel che ho capito dovrebbe andar bene per le mie esigenze.
Ma ho lo stesso problema del TD-W8970 che devo stare attento alla versione hardware oppure posso comperarlo tranquillamente ??

Grazie
Sergio
 
Mi son dovuto ricredere sul modem acquistato a Gennaio di quest'anno... Una ciofeca, il TP-Link TD-W8970.

La wifi è bella potente, ma se ogni tanto i pacchetti si "perdono" ed il ping si alza una cosa assurda questa potenza è inutile. Cambiato canale, frequenza, niente, il chip wi-fi è una pena.

Magari, visto che il wi-fi è penoso, via ethernet, invece, è ottimo.. NO!
Il modem riesce ad agganciare una portante molto misera rispetto al mio TD-W8901G (parlo di un modem di più di 5 anni fa, ovviamente non più in commercio), che è un qualcosa di eccezionale in confronto a questo "modem": quello nuovo prende 9.000kbps, quello vecchio 12.000kbps :look:

Le funzioni aggiuntive come la stampa via USB sono solo cose aggiunte per bellezza, secondo me. É possibile accedervi solo se si usa un client (quindi solo per ambenti Desktop), che su OS X fa pena ed a volte non trova neanche la stampante e bisogna riconnettersi blablabla. Usato poche volte, il cavo USB è una delizia in confronto.
Del supporto non ne parliamo.. Per alcuni applicativi bisogna usare quelli di altri modelli perché sul sito non si degnano di aggiornare la pagina. Mi hanno scambiato un problema di provider per un problema al modem, e gli ho fornito tutti i log :grat:

Il pannello poi, per me, è orrendo.. Ho visto il pannello del Netgear ed il mio pannello del Ranger Extender della Netgear ed è tutta un'altra cosa, in meglio, ovviamente.

Contattato Amazon, mi rimborsano il modem come difettato (ah perché tra l'altro si freeza: tutte luci accese e la wi-fi lampeggia, disconnettendo i dispositivi, e l'unico metodo per farlo funzionare è quello di spegnerlo e riaccenderlo).

Per cui ora vedrò se prendere il Netgear DGN2200v4 o il DGN2200M (via Amazon), che per quel poco che ho provato è un ottimo prodotto.

P.S Il modem TP-Link è aggiornato all'ultima versione, ma è una ciofeca lo stesso.

- - Aggiornamento del 2/11/2014 alle 15:27 - -
Alla fine mi sono deciso ed ho optato per il DGN2200v4, e la cosa di poterci smanettare col telnet mi rende entusiasta :)
Per la Wi-Fi interna proverò prima di default, poi aumenterò la potenza col fantastico telnet e se ancora non dovesse soddisfarmi userò anche (o solo senza aumentare la potenza) il Ranger Extender, che sta nel cassetto

Appena mi arriva, farò dei test di copertura per paragonarlo al TD-W8970 (quando è in funziona senza bloccarsi) :D

- - Aggiornamento del 3/11/2014 alle 22:38 - -
Ho sistemato il mio messaggio per renderlo più incomprensibile perché preso dalla "rabbia" nei confronti di questo pseudo modem di qualità ho commesso alcuni errori grammaticali..
 
Ultima modifica:
Salve,
anch'io ho acquistato un TP-link TP-W8970 e ho provato a settarlo... ma con poco successo.
I parametri inseriti:
Italy (ovviamente)
alice (T.I.)
PPPoA
VPI=8
VCI=35
Nome rete: quello di default
encapsulated VC-Mux
senza protezione

Tanto per cominciare, mi dice : Salvataggio impostazioni su desktop fallita, Wizard continuerà

Poi:
verifica impostazionirouter fallite.Controllare tipo e parametri della connessione WAN.
Controllare connessione e riprovare.

Nel secondo tentativo, la terza lucetta lampeggiava, il che fa pensare a qualche errore nei colleamenti. Eppure, er quanto vedo è tutto a posto.
Non so cosa voglia dire quella lucetta, non c'era nessun manualetto d'istruzioni.
Chi può aiutarmi?
 
Salve a tutti a giorni dovrei passare a infostrada e volevo sapere se il tp-link w8970 è un router da compare o se me lo sconsigliate? grazie mille per l'aiuto!
 
quello non è un modem/router è solo router senza modem
Ciao, scusa se disturbo ma mi aggrego alla discussione. Ho il modem Technicolor di Telecom che è abbastanza schifoso (si blocca non permettendomi di accedere da alcun dispositivo, non mi mostra la pagina di configurazione...) e un'ADSL a 20 mega di Telecom. Inizialmente ho avuto 15 mega di portante con SNR a 9db e a seguito di un riavvio aggancio 16 mega ma sempre con il 9db impostato, attenzione però! Solo impostato perché in realtà si assesta sui 7.4db. Se si riavviasse ancora la portante tornerebbe a 15, volevo quindi optare per il cambio modem con un DGN2200, cosi facendo avrei la possibilità di impostare manualmente l'SNR a 6db senza stare a pregare il 187 inutilmente, non so però cosa sia meglio: il V3 o il V4?
 
Questo è il mio contributo circa il 'W8970'.

- Innanzitutto esistono due versioni completamente diverse dal punto di vista hardware: la V1 e la V3
- la più recente è la seconda che si basa su chipset Broadcom più adatta a gestire i DSLAM di Infostrada, tipicamente su chipset Alcatel
- i firmware delle due versioni non sono compatibili; quindi attenzione quando si scaricano dal sito di TP-Link.
- tornando alla V3, è sempre opportuno installare l'ultima versione disponibile anche se in inglese, attualmente TD-W8970_V3_150427 del 27.04.2015.
- PRIMA e DOPO l'aggiornamento del firmware è opportuno effettuare un reset del router ed effettuare la configurazione con il Quick Setup daccapo, senza utilizzare il Restore delle precedenti impostazioni. Poi una volta effettuato l'aggiornamento del firmware, effettuata la prima impostazione ed effettuato il backup non c'è problema a ripristinare successivamente, se necessario, tale backup delle impostazioni.
- L'installazione va effettuata utilizzando il Quick Setup dopo aver effettuato il login con il classico user: admin e password: admin e, NON il CD di installazione. Ovviamente è opportuno per motivi di sicurezza cambiare poi la user e password.
- Con Infostrada il router va bene, generalmente parlando. Tuttavia è opportuno scegliere nel Quick Setup delle impostazioni generali del tipo: Other - VPI 8- VCI 35 e PPoe e non quelle di Default.
- Per chi si lamenta di non trovare la stampante su porta USB collegata, esiste una sezione apposta sul sito di TP-Link che mostra l'elenco delle stampanti certificate. Certo, sono d'accordo che non sono molte. Quindi tenerne conto è opportuno prima di acquistarlo, oppure lo sia fa a proprio rischio.
 
Ciao a tutti

il TD-W8970 attualmente ha una porta sola USB ma posso connetterci sia l'hd esterno che la chiavetta internet con un hub usb?
avete mai provato?
grazie
 
Ciao, scusa se disturbo ma mi aggrego alla discussione. Ho il modem Technicolor di Telecom che è abbastanza schifoso (si blocca non permettendomi di accedere da alcun dispositivo, non mi mostra la pagina di configurazione...) e un'ADSL a 20 mega di Telecom. Inizialmente ho avuto 15 mega di portante con SNR a 9db e a seguito di un riavvio aggancio 16 mega ma sempre con il 9db impostato, attenzione però! Solo impostato perché in realtà si assesta sui 7.4db. Se si riavviasse ancora la portante tornerebbe a 15, volevo quindi optare per il cambio modem con un DGN2200, cosi facendo avrei la possibilità di impostare manualmente l'SNR a 6db senza stare a pregare il 187 inutilmente, non so però cosa sia meglio: il V3 o il V4?

Ciao, ho anche io il problema che mi prende una portante bassa mentre sono a 250 metri dalla centrale. Alcuni sul forum dicevano che poteva essere il doppino ma ora mi viene il dubbio! Ho anche io la 20mb tim ma prende 17000 e qualcosa... Avevi risolto cambiando router?

A parte la velocità in down sotto le aspettative non ho avuto altri problemi di nessun tipo.
 
Ciao, ho anche io il problema che mi prende una portante bassa mentre sono a 250 metri dalla centrale. Alcuni sul forum dicevano che poteva essere il doppino ma ora mi viene il dubbio! Ho anche io la 20mb tim ma prende 17000 e qualcosa... Avevi risolto cambiando router?

A parte la velocità in down sotto le aspettative non ho avuto altri problemi di nessun tipo.
Io sono passato da poco in fibra come vedi dalla firma, e ho assodato che il problema era la tratta centrale-armadio proprio perché nonostante i 500m odierni, in fttc aggancio comunque 85 mega.
No purtroppo la mia soluzione è stata solamente la fibra, tutte le coppie in armadio da me erano uguali.
 
Salve,

ho letto che molti utenti lamentano problemi con i tplink.
Nessuno ha mai pensato di provare openWRT con LuCI prima di cambiare router?

Regards!
 
Salve,

ho letto che molti utenti lamentano problemi con i tplink.
Nessuno ha mai pensato di provare openWRT con LuCI prima di cambiare router?

Regards!

Non so come si faccia, ma al momento l'interfaccia è un po' basica ma permette di fare tutto mi pare. Che vantaggi ci sarebbero, di prestazioni?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top