PROBLEMA temperature i7 13700K

erky_one

Nuovo Utente
32
3
Ragazzi mi sono stufato...non riesco a trovare una configurazione stabile al 100%... visto che ho gia speso parecchio a sto punto faccio un sforzo... pensavo di ordinare queste se non mi fermate:
- MoBo MSI PRO Z790-A WiFi ddr5
-ddr5 hyper x beast 6000Mhz CL36

Che dite? poi ovviamente tornerò qui per l'undervolt definitivo ed i ringraziamenti... ahahahah <3
 
U

Utente 411121

Ospite
Ragazzi mi sono stufato...non riesco a trovare una configurazione stabile al 100%... visto che ho gia speso parecchio a sto punto faccio un sforzo... pensavo di ordinare queste se non mi fermate:
- MoBo MSI PRO Z790-A WiFi ddr5
-ddr5 hyper x beast 6000Mhz CL36

Che dite? poi ovviamente tornerò qui per l'undervolt definitivo ed i ringraziamenti... ahahahah <3
te l'avevo detto dall'inizio secondo me ci può stare, la b760 che hai preso è un ottima mobo, ma comunque con alcune limitazioni, già solo il fatto di non avere la possibilità di inserire l'adaptive mi farebbe storcere il naso, avessi preso una CPU liscia magari non ci sarebbero stati problemi, ma con una CPU ''K'' per di più un i7 almeno la fascia bassa che sia z690/z790 a mio avviso è d'obbligo.

facci sapere con msi è anche semplice fare l'undervolt, per la differenza di prezzo, ci guadagni serenità.
 
  • Mi piace
Reazioni: erky_one

Max(IT)

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
26,777
14,527
CPU
Intel i7 13900K
Dissipatore
Arctic Freezer II 360
Scheda Madre
Asus ROG Strix Z690-E Gaming WiFi
HDD
Samsung 970EVO + 970 EVO Plus + 870 SSD
RAM
Kingston Fury Renegade 6400 CL32 32 GB
GPU
PNY RTX 4080 XLR8 OC
Monitor
Asus TUF VG27AQ1A + Samsung 24RG50
PSU
EVGA G6 850W
Case
Corsair 5000D Airflow
OS
WIndows 11
Sì può essere che non ci sia adaptive, dimenticavo che hai una B760...
Il problema della modalità offset è che, secondo me, ti sta spostando verso il basso tutta la curva tensione-frequenza della CPU, quindi se l'offset è troppo ampio puoi avere instabilità non tanto perchè la tensione non basta in full load, ma perchè partendo da una tensione più bassa in idle o in carichi leggeri, la tensione non fa tempo ad alzarsi in caso di un carico variabile.
Questo dovremmo riuscire a risolverlo riducendo l'offset e sfruttando il vdroop (abbassamento della tensione sotto carico) introdotto con una LLC meno aggressiva.

Poi comunque mi sto rendendo conto che Cinebench R23 è fin troppo facile da passare. Lo passi anche con tensioni che poi in realtà in molte altri carichi non garantiscono stabilità. Meglio tenersi un pochino di margine rispetto alla tensione minima che permette di chiudere Cinebench (anche se 10 o 30 minuti).
Questo è normale se usi l’offset.
L’adaptive sposta solo la curva del boost, mentre usando l’offset sposti tutta la curva verso il basso, con conseguenti crash ai carichi medio-bassi

@pribolo cosa mi consigli di fare? per 50€ di differenza, con la B760, potrei prendere una MSI PRO Z790-A wifi ddr4... che dici?
Io non ci penserei due volte…

te l'avevo detto dall'inizio secondo me ci può stare, la b760 che hai preso è un ottima mobo, ma comunque con alcune limitazioni, già solo il fatto di non avere la possibilità di inserire l'adaptive mi farebbe storcere il naso, avessi preso una CPU liscia magari non ci sarebbero stati problemi, ma con una CPU ''K'' per di più un i7 almeno la fascia bassa che sia z690/z790 a mio avviso è d'obbligo.

facci sapere con msi è anche semplice fare l'undervolt, per la differenza di prezzo, ci guadagni serenità.
Anche definire “ottima” una mobo che a quel prezzo ha limitazioni nella gestione della CPU mi lascia un pò perplesso… In realtà le B660 e B760 io fatico a comprenderle. Certo per un 13400/13500 non ci penserei troppo su, ma per qualunque CPU superiore…
Leggo di esperienze contrastanti, tra chi riesce a fare undervolt e chi ci impazzisce come in questo caso. Considerando che non stiamo parlando di schede da 120/130euro, io lo ritengo inaccettabile.
 

erky_one

Nuovo Utente
32
3
Considerando che non stiamo parlando di schede da 120/130euro, io lo ritengo inaccettabile.
Concordo pienamente, ripeto, ero fuori dal giro da un po' e pensavo che comunque una mobo da 180/200 euro fosse accettabile, per di più tuf gaming... Comunque sto vedendo prezzi assurdi per hardware che non vale "nulla"... Il mercato dei componenti, ad oggi, è una vera schifezza per chi si approccia o è rimasto fuori dal giro per un po'...
 

Max(IT)

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
26,777
14,527
CPU
Intel i7 13900K
Dissipatore
Arctic Freezer II 360
Scheda Madre
Asus ROG Strix Z690-E Gaming WiFi
HDD
Samsung 970EVO + 970 EVO Plus + 870 SSD
RAM
Kingston Fury Renegade 6400 CL32 32 GB
GPU
PNY RTX 4080 XLR8 OC
Monitor
Asus TUF VG27AQ1A + Samsung 24RG50
PSU
EVGA G6 850W
Case
Corsair 5000D Airflow
OS
WIndows 11
Concordo pienamente, ripeto, ero fuori dal giro da un po' e pensavo che comunque una mobo da 180/200 euro fosse accettabile, per di più tuf gaming... Comunque sto vedendo prezzi assurdi per hardware che non vale "nulla"... Il mercato dei componenti, ad oggi, è una vera schifezza per chi si approccia o è rimasto fuori dal giro per un po'...
Si soprattutto per le schede madre l’aumento di prezzi è stato mostruoso e per me non giustificato
 
  • Mi piace
Reazioni: erky_one
U

Utente 411121

Ospite
Anche definire “ottima” una mobo che a quel prezzo ha limitazioni nella gestione della CPU mi lascia un pò perplesso… In realtà le B660 e B760 io fatico a comprenderle. Certo per un 13400/13500 non ci penserei troppo su, ma per qualunque CPU superiore…
Leggo di esperienze contrastanti, tra chi riesce a fare undervolt e chi ci impazzisce come in questo caso. Considerando che non stiamo parlando di schede da 120/130euro, io lo ritengo inaccettabile.
L'ho definita ottima se abbinata a cpu lisce, condivido poi con tutto il resto, ho anche specificato che con le serie K come minimo ci vuole una z690/z790 che permetta la modifica dei parametri, che ''outofbox'' purtroppo sono eccessivi ormai sono molti gli esempi, i prezzi delle schede madri si sono allineati con il mercato, qualche anno fa ti portavi a casa con 250€ mobo più solide con display dei codici e pulsanti reset/clear cmos diretti sulle mobo, ora non ti bastano 500€, anche se in questo caso lui l'ha pagata 200€ perché è anche una mobo m-ATX, chiaramente sempre troppo alti come prezzi.
 
  • Mi piace
Reazioni: Max(IT)

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
@pribolo cosa mi consigli di fare? per 50€ di differenza, con la B760, potrei prendere una MSI PRO Z790-A wifi ddr4... che dici?

Sì, come immaginavo la AC LoadLine è alta: è quella che ti alza molto la tensione sotto carico ed è il motivo per il quale dovevi usare offset così grandi. Si potrebbe abbassare quella recuperando un bel po' di tensione e poi usare un offset minore per vedere se è più stabile.

Ragazzi mi sono stufato...non riesco a trovare una configurazione stabile al 100%... visto che ho gia speso parecchio a sto punto faccio un sforzo... pensavo di ordinare queste se non mi fermate:
- MoBo MSI PRO Z790-A WiFi ddr5
-ddr5 hyper x beast 6000Mhz CL36

Che dite? poi ovviamente tornerò qui per l'undervolt definitivo ed i ringraziamenti... ahahahah <3

Però se vuoi cambiare scheda madre e RAM ci può stare, se puoi rendere i componenti che hai adesso. Non solo per avere un undervolt più agevole, ma perchè una Z790 permette anche l'overclock (per quanto su un 13700k non c'è molto da overcloccare) e soprattutto le DDR5, anche un kit medio come quello che stai valutando tu (6000 CL36), danno prestazioni un po' migliori delle DDR4 in alcuni carichi... Vista la differenza di prezzo ormai non troppo ampia, su una configurazione di fascia medio-alta conviene andare sulle DDR5, soprattutto partendo da zero.
 

erky_one

Nuovo Utente
32
3
se puoi rendere i componenti che hai adesso
si certamente, appena arrivano i componenti nuovi rendo questi... non ho preso di meglio come ram perchè so già che magari fra un annetto ci sarà in commercio di meglio e a prezzi minori, e comunque credo che per ora sia sufficiente quel kit, non sono un gran giocatore ma quel poco che gioco mi piace giocare decentemente!
 

erky_one

Nuovo Utente
32
3
rieccomi, nuova mobo, nuovo case, nuovo cooler! la situazione di base è migliorata ma comunque arriva velocemente a 90°C... potete aiutarmi col bios msi?non lo conosco affatto... che devo cambiare? grazie in anticipo!
 
U

Utente 411121

Ospite
su msi è molto semplice lascia tutto di default, attivi xmp, in advanced cpu configuration>imposti in long/short duration power limit su 253w.

sempre in advanced cpu configuration trovi l'opzione ''CPU lite load'' di default dovrebbe impostarla a 12 o 9, dipende, è quello che alza la tensione, impostala su ''mode 1'' salvi ed esci, finito in teoria non serve neanche applicare un offset, anche se in teoria potresti farlo dipende dai valori, per ora magari fai un ciclo di CB tutto a stock solo con la mode 1, poi vediamo se è il caso di scendere.
 
  • Mi piace
Reazioni: erky_one

Max(IT)

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
26,777
14,527
CPU
Intel i7 13900K
Dissipatore
Arctic Freezer II 360
Scheda Madre
Asus ROG Strix Z690-E Gaming WiFi
HDD
Samsung 970EVO + 970 EVO Plus + 870 SSD
RAM
Kingston Fury Renegade 6400 CL32 32 GB
GPU
PNY RTX 4080 XLR8 OC
Monitor
Asus TUF VG27AQ1A + Samsung 24RG50
PSU
EVGA G6 850W
Case
Corsair 5000D Airflow
OS
WIndows 11
Per il modo 1 la CPU deve essere “fortunata”, ma la maggior parte dei 13700K lo sono… nel caso si salirà a 2, 3, 4 e via dicendo…
 
  • Mi piace
Reazioni: erky_one

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Lite Load 1 significa semplicemente impostare a 1 (0.01mΩ) AC e DC LLC.
Fai pure quello che ti hanno suggerito e posta il solito screen durante l'esecuzione di Cinebench per valutare la tensione sotto carico e l'assorbimento. Segnati anche che punteggio fai in Cinebench.
 

erky_one

Nuovo Utente
32
3
Eccomi! Questi sono i risultati con LodLine a 1,2 e 3. Con LL a 1 è crashato dopo 9 minuti di test per cui ho solo lo screen durante il cinebench ed il punteggio era simile a quello con LL2 e 3. In tutti i casi i punteggi sopno stati fra 29600 e 29800. Parte sempre sopra i 30mila ma poi scende durante il test e verso la metà si stabilizza su quello che sarà poi il punteggio finale.
 

Allegati

  • LL1 w.jpg
    LL1 w.jpg
    737.8 KB · Visualizzazioni: 22
  • ll2 after.jpg
    ll2 after.jpg
    803.3 KB · Visualizzazioni: 21
  • ll2 w.jpg
    ll2 w.jpg
    805.1 KB · Visualizzazioni: 20
  • ll3 after.jpg
    ll3 after.jpg
    787.7 KB · Visualizzazioni: 20
  • ll3 w.jpg
    ll3 w.jpg
    795.1 KB · Visualizzazioni: 21

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Eccomi! Questi sono i risultati con LodLine a 1,2 e 3. Con LL a 1 è crashato dopo 9 minuti di test per cui ho solo lo screen durante il cinebench ed il punteggio era simile a quello con LL2 e 3. In tutti i casi i punteggi sopno stati fra 29600 e 29800. Parte sempre sopra i 30mila ma poi scende durante il test e verso la metà si stabilizza su quello che sarà poi il punteggio finale.

Il punteggio con un 13700k dovrebbe essere poco sopra i 30k, però piccole variazioni possono essere dovute a task in background che vengono eseguiti durante il test. Per caso usavi il PC durante Cinebench?
Lite Load 1 è un setting stupido, perchè portando la DC LLC a 1 sballa i valori dei VID. Comunque sei crashato perchè evidentemente 1.15V non sono sufficienti (ci sta).
Da Lite Load 2 in poi invece è tutto ok (più o meno) lato VID e la tensione viene proggressivamente alzata a causa della AC LLC.
Puoi provare a usare il PC normalmente con Lite Load a 2 e vedere se è tutto ok, ma comunque passare 10 minuti di CInebench non è garanzia assoluta di stabilità quindi non meravigliarti se hai qualche crash.
Altrimenti prova direttamente a 3, tanto le temperature sono comunque accettabili: a 3 secondo me potrebbe andare tutto liscio avendo qualche mV di margine rispetto al minimo che ti consente di chiudere il Cinebench.
 
  • Mi piace
Reazioni: erky_one

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili