PROBLEMA temperature i7 13700K

erky_one

Nuovo Utente
32
3
Il link è rotto, ma penso intendessi questo case: https://www.amazon.it/Noua-Addressable-Pannello-Laterale-Temperato/dp/B0963X85PM?th=1
Non sembra male: lo spazio sembra esserci ed è completamente mesh sia davanti che sopra, quindi non ci sono problemi di ventilazione.

Non so se tu ci possa montare un Arctic da 360mm: davanti probabilmente non entra perchè l'Arctic ha un radiatore più spesso del normale, ma in ogni caso non entra nessun AIO da 360mm montato con i tubi verso il basso ed è il modo corretto di montare un AIO sul front.
Sopra invece potrebbe starci un 360mm, che andrà, come accade sempre su case di quel tipo, davanti alla parte alta della scheda madre: ciò significa che se i dissipatori della scheda madre o le RAM sono più alti di tot (non è dato sapere quanto, non c'è nelle specifiche) faranno interferenza. Se non hai RAM particolarmente alte non dovrebbero esserci problemi comunque... Ma io preferirei, a quel punto, un 280mm montato davanti, perchè il montaggio anteriore secondo me è la cosa migliore su case mesh: il radiatore prende aria fresca direttamente dall'esterno. Tra 280mm e 360mm c'è poca differenza a livello di prestazioni.

Mi rimane un po' il dubbio sulla qualità dei materiali e dell'assemblaggio perchè Noua non gode di grande reputazione.

Passando invece al discorso scheda madre, visto che sei riuscito a fare undervolt, anche se con parametri un po' peculiari, io ti consiglierei di tenere la tua, a meno che non vuoi una Z690\Z790 per provare ad overcloccare (comunque con il 13700K il margine di overclock è poco) o per qualche altro motivo legato alle caratteristiche secondarie (audio, slot di espansione, porte).

Ripropongo le domande di prima: che pasta termica hai usato e come l'hai applicata? Hai usato un contact frame?
Ottimo il 280 montato davanti mi piace! Ho usato il contact frame e la mx4 classicissima messa a 5 punti!comprerò la tfx! No sinceramente non c'è un motivo reale per prendere la z790, era solo per avere un undervolt più "pulito" ma se mi dici che i valori cosi come sono possono andare bene mi rassereno! Hai per caso dato un occhio a valori VID?
 

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Ottimo il 280 montato davanti mi piace! Ho usato il contact frame e la mx4 classicissima messa a 5 punti!comprerò la tfx! No sinceramente non c'è un motivo reale per prendere la z790, era solo per avere un undervolt più "pulito" ma se mi dici che i valori cosi come sono possono andare bene mi rassereno! Hai per caso dato un occhio a valori VID?

Sono sempre un po' bassi i VID: speravo che abbassando la LLC andassero a posto, ma non è successo. Comunque non è un grosso problema: l'unica cosa che devi tenere presente è che il consumo rilevato via software, frutto della telemetria interna della CPU, avendo i VID un po' più bassi del Vcore reale sarà leggermente sottostimato.
Per sistemarli bisognerebbe andare ad agire sulla IA DC Load Line, che credo sia sotto alla "IA AC Load Line" che si intravede nell'ultimo screen del BIOS al post 1, ma non è indispensabile. Il valore da mettere è frutto di trial and error e deve essere tale da avere VID vicino al Vcore reale sotto carico: tieni presente che più la DC Load Line viene alzata, più i VID diminuiscono (a pari Vcore).

Ottimo per il contact frame... Già la TFX rispetto alla MX-4 dovrebbe darti un miglioramento di 2-3 gradi, a pari "qualità" della applicazione.
 

erky_one

Nuovo Utente
32
3
Sono sempre un po' bassi i VID: speravo che abbassando la LLC andassero a posto, ma non è successo. Comunque non è un grosso problema: l'unica cosa che devi tenere presente è che il consumo rilevato via software, frutto della telemetria interna della CPU, avendo i VID un po' più bassi del Vcore reale sarà leggermente sottostimato.
Per sistemarli bisognerebbe andare ad agire sulla IA DC Load Line, che credo sia sotto alla "IA AC Load Line" che si intravede nell'ultimo screen del BIOS al post 1, ma non è indispensabile. Il valore da mettere è frutto di trial and error e deve essere tale da avere VID vicino al Vcore reale sotto carico: tieni presente che più la DC Load Line viene alzata, più i VID diminuiscono (a pari Vcore).

Ottimo per il contact frame... Già la TFX rispetto alla MX-4 dovrebbe darti un miglioramento di 2-3 gradi, a pari "qualità" della applicazione.
Ok adesso che sono arrivato a casa faccio qualche prova IA DC Load Line! Mi confermi intanto che l'AIO Arctic da 280 può bastare? Non vorrei ritrovarmi con due AIO "inutili" in tasca!
 

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Ok adesso che sono arrivato a casa faccio qualche prova IA DC Load Line! Mi confermi intanto che l'AIO Arctic da 280 può bastare? Non vorrei ritrovarmi con due AIO "inutili" in tasca!

L'Arctic da 280 sicuramente rispetto al tuo è un bel passo in avanti. Non vorrei lanciarmi in stime che poi possono essere smentite, ma tra AIO nuovo e pasta nuova potresti recuperare quasi una decina di gradi...
Valuta tu se ne vale la pena. Sicuramente io cambierei case e pasta, AIO non obbligatorio perchè se riesci a rimanere sugli 80 gradi in Cinebench con l'undervolt alla fine va bene.
 

erky_one

Nuovo Utente
32
3
AIO non obbligatorio
lo prendo, se non rende lo restituisco... sono una brutta persona lo so...ahhahah

faccio qualche prova IA DC Load Line
Nel mio bios non ho un valore per l'IA DC LoadLine...allego fotografia! Nel frattempo ho scoperto altri due parametri:
-synch ACDC loadline with VRM loadline, che ho abilitato;
-CPU power phase control era impostato su auto, l'ho messo su standard;

Cosi facendo ho ottenuto questo risultato con cinebench, e i valori dei VID si sono allineati conil Vcore!
 

Allegati

  • 0,2 llc2 standard.jpg
    0,2 llc2 standard.jpg
    772.1 KB · Visualizzazioni: 30
  • bios7.jpeg
    bios7.jpeg
    112.9 KB · Visualizzazioni: 27
  • bios8.jpeg
    bios8.jpeg
    98 KB · Visualizzazioni: 28

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
lo prendo, se non rende lo restituisco... sono una brutta persona lo so...ahhahah


Nel mio bios non ho un valore per l'IA DC LoadLine...allego fotografia! Nel frattempo ho scoperto altri due parametri:
-synch ACDC loadline with VRM loadline, che ho abilitato;
-CPU power phase control era impostato su auto, l'ho messo su standard;

Cosi facendo ho ottenuto questo risultato con cinebench, e i valori dei VID si sono allineati conil Vcore!

CPU Power Phase Control dovrebbe fare riferimento al numero di fasi attive: se settato su Extreme le lascia sempre tutte attive, se settato su Standard (Auto penso corrisponda a Standard) ne spegne alcune quando la CPU è in idle per risparmiare energia... Comunque si risparmia poco, quindi settala come vuoi, tanto per te è indifferente (può essere utile quando si overclocca all'ultimo MHz per migliorare leggermente la stabilità transitoria).

Sync ACDC Load Line with WRM Load Line penso sia la voce che ti ha cambiato i VID... Sicuramente ha modificato secondo qualche sua logica che non è data sapere la DC Load Line per accordarla con il valore di LLC scelto. Va bene, ora i VID sono leggermente più alti del Vcore, ma non importa, tanto è una questione più che altro di "estetica", nel senso che le temperature e l'assorbimento reale non cambiano, perchè il Vcore, quindi la tensione effettiva che arriva alla CPU, è sempre quello.

Comunque ok, quando fai la prova con il nuovo case e AIO fammi sapere come va!
 

erky_one

Nuovo Utente
32
3
CPU Power Phase Control dovrebbe fare riferimento al numero di fasi attive: se settato su Extreme le lascia sempre tutte attive, se settato su Standard (Auto penso corrisponda a Standard) ne spegne alcune quando la CPU è in idle per risparmiare energia... Comunque si risparmia poco, quindi settala come vuoi, tanto per te è indifferente (può essere utile quando si overclocca all'ultimo MHz per migliorare leggermente la stabilità transitoria).

Sync ACDC Load Line with WRM Load Line penso sia la voce che ti ha cambiato i VID... Sicuramente ha modificato secondo qualche sua logica che non è data sapere la DC Load Line per accordarla con il valore di LLC scelto. Va bene, ora i VID sono leggermente più alti del Vcore, ma non importa, tanto è una questione più che altro di "estetica", nel senso che le temperature e l'assorbimento reale non cambiano, perchè il Vcore, quindi la tensione effettiva che arriva alla CPU, è sempre quello.

Comunque ok, quando fai la prova con il nuovo case e AIO fammi sapere come va!
ho notato che posso inserire un valore in ohM nella casella IA DC Load Line, hai dei valori in mente o devo andare a caso? perchè va tipo da 0 a quasi 70 ohM e non saprei dove orientarmi indicativamente...
 

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
ho notato che posso inserire un valore in ohM nella casella IA DC Load Line, hai dei valori in mente o devo andare a caso? perchè va tipo da 0 a quasi 70 ohM e non saprei dove orientarmi indicativamente...

Ah, 70 mΩ ti porta i VID a 0 🤣
Solitamente il range utile va da 0.5 mΩ a 1 mΩ... Che vuol dire 50-100mV in più ogni 100A di corrente assorbita.
(Tensione = resistenza * corrente)
 

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Ahhaahah devo guardare meglio 😅

Beh comunque puoi sperimentare abbastanza liberamente sulla DC Load Line, tanto anche se finisci su valori assurdi l'unico impatto che hai è sui VID, non sui Vcore, quindi il PC funziona lo stesso. L'unica cosa è che i power limit non saranno più accurati, perchè sono "imposti" sul consumo calcolato dalla CPU a partire dai VID.
 

erky_one

Nuovo Utente
32
3
Beh comunque puoi sperimentare abbastanza liberamente sulla DC Load Line, tanto anche se finisci su valori assurdi l'unico impatto che hai è sui VID, non sui Vcore, quindi il PC funziona lo stesso. L'unica cosa è che i power limit non saranno più accurati, perchè sono "imposti" sul consumo calcolato dalla CPU a partire dai VID.
ok...comunque il range va da 0 a 62.89 mOhm... comunque più vado verso il limite alto più abbasso il VID, giusto?
ho dovuto ritoccare un po' di cose perchè mettendo il profilo risparmio energia su bilanciato è crashato istantaneamente il PC. Ora sono a LLC4 -0,15, ma proverò ad andare a -0,17/-0,18...
 

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
ok...comunque il range va da 0 a 62.89 mOhm... comunque più vado verso il limite alto più abbasso il VID, giusto?
ho dovuto ritoccare un po' di cose perchè mettendo il profilo risparmio energia su bilanciato è crashato istantaneamente il PC. Ora sono a LLC4 -0,15, ma proverò ad andare a -0,17/-0,18...

Bene, un'ottima instabilità transitoria. Quando fa così di solito la LLC è impostata troppo alta: tu stavi usando LLC a 2, che non è per niente aggressiva, ma poi c'è anche la AC Load Line, che ha un effetto simile alla LLC tradizionale che opera lato VRM e quella non so come sia stata impostata in automatico dalla scheda madre.
Notavo una cosa guardando gli screen che avevi messo all'inizio: "Global Core SVID Voltage" è impostato su "offset". Non c'è anche "adaptive"? Poi dovresti poter comunque impostare un segno e un ampiezza dell'offset.

EDIT:

Per vedere come sono impostate le Load Line AC/DC si può usare HWiNFO64: avvialo togliendo la spunta a "sensors only". Si aprirà una schermata diversa rispetto a quella a cui sei abituato e a sinistra ci sono diverse categorie: espandi "Central Processor(s)" e clicca sul nome della tua CPU.
Nella parte di destra vedrai diverse voci: a un certo punto, scorrendo verso il basso, troverai "IA Domain Loadline (AC/DC)" con due valori. Riesci a dirmi che valori leggi? Il primo è AC, il secondo DC.
 
Ultima modifica:

erky_one

Nuovo Utente
32
3
Bene, un'ottima instabilità transitoria. Quando fa così di solito la LLC è impostata troppo alta: tu stavi usando LLC a 2, che non è per niente aggressiva, ma poi c'è anche la AC Load Line, che ha un effetto simile alla LLC tradizionale che opera lato VRM e quella non so come sia stata impostata in automatico dalla scheda madre.
Notavo una cosa guardando gli screen che avevi messo all'inizio: "Global Core SVID Voltage" è impostato su "offset". Non c'è anche "adaptive"? Poi dovresti poter comunque impostare un segno e un ampiezza dell'offset.

EDIT:

Per vedere come sono impostate le Load Line AC/DC si può usare HWiNFO64: avvialo togliendo la spunta a "sensors only". Si aprirà una schermata diversa rispetto a quella a cui sei abituato e a sinistra ci sono diverse categorie: espandi "Central Processor(s)" e clicca sul nome della tua CPU.
Nella parte di destra vedrai diverse voci: a un certo punto, scorrendo verso il basso, troverai "IA Domain Loadline (AC/DC)" con due valori. Riesci a dirmi che valori leggi? Il primo è AC, il secondo DC.
Purtroppo l'adaptive non c'è! O perlomeno io non lo riesco a trovare li...ho provato a cercare su google "adaptive offset B760" ma non ho trovato nulla... Oggi riassemblo nel case nuovo e ti faccio sapere per quanto riguarda le loadline AC/DC!
 
  • Mi piace
Reazioni: pribolo

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Purtroppo l'adaptive non c'è! O perlomeno io non lo riesco a trovare li...ho provato a cercare su google "adaptive offset B760" ma non ho trovato nulla... Oggi riassemblo nel case nuovo e ti faccio sapere per quanto riguarda le loadline AC/DC!

Sì può essere che non ci sia adaptive, dimenticavo che hai una B760...
Il problema della modalità offset è che, secondo me, ti sta spostando verso il basso tutta la curva tensione-frequenza della CPU, quindi se l'offset è troppo ampio puoi avere instabilità non tanto perchè la tensione non basta in full load, ma perchè partendo da una tensione più bassa in idle o in carichi leggeri, la tensione non fa tempo ad alzarsi in caso di un carico variabile.
Questo dovremmo riuscire a risolverlo riducendo l'offset e sfruttando il vdroop (abbassamento della tensione sotto carico) introdotto con una LLC meno aggressiva.

Poi comunque mi sto rendendo conto che Cinebench R23 è fin troppo facile da passare. Lo passi anche con tensioni che poi in realtà in molte altri carichi non garantiscono stabilità. Meglio tenersi un pochino di margine rispetto alla tensione minima che permette di chiudere Cinebench (anche se 10 o 30 minuti).
 
  • Mi piace
Reazioni: erky_one

erky_one

Nuovo Utente
32
3
Sì può essere che non ci sia adaptive, dimenticavo che hai una B760...
Il problema della modalità offset è che, secondo me, ti sta spostando verso il basso tutta la curva tensione-frequenza della CPU, quindi se l'offset è troppo ampio puoi avere instabilità non tanto perchè la tensione non basta in full load, ma perchè partendo da una tensione più bassa in idle o in carichi leggeri, la tensione non fa tempo ad alzarsi in caso di un carico variabile.
Questo dovremmo riuscire a risolverlo riducendo l'offset e sfruttando il vdroop (abbassamento della tensione sotto carico) introdotto con una LLC meno aggressiva.

Poi comunque mi sto rendendo conto che Cinebench R23 è fin troppo facile da passare. Lo passi anche con tensioni che poi in realtà in molte altri carichi non garantiscono stabilità. Meglio tenersi un pochino di margine rispetto alla tensione minima che permette di chiudere Cinebench (anche se 10 o 30 minuti).
capisco...ma veramente, non mi converrebbe cambiare mobo a sto punto?ahahahah

questa com'è secondo te?
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili