PROBLEMA temperature i7 13700K

erky_one

Nuovo Utente
32
3
Ciao a tutti, ho assemblato un PC con i7 13700K e mobo Asus TUF B760M PLUS WiFi D4 e sapendo del problema di alcuni con le temperature sono andato a provare come lavorasse sotto stress! Nel primissimo test nemmeno il tempo di avviare il cinebench R23 ed avevo gia tutti i core in thermal throttling. Ho subito disattivato da bios (aggiornato) il power enhancement di Asus che impostava il PL2 a 4065w e poi ho cercato un po' di informazioni e ho provato a seguirle facendo un undervolt. Premetto che nel mio bios non sono riuscito a trovare l'opzione per l'offset adattivo, ho iniziato da -0,05 di offset e sono andato man mano ad aumentare in quanto non notavo risultati apprezzabili sia in termini di prestazioni che di temperature. Alla fine di tutte le prove le migliori prestazioni con minore temperatura le ho raggiunte applicando un offset di -0,23v (è tantissimo, lo so). Per abilitare la possibilità di fare l'offset ho dovuto cambiare il microcode altrimenti avrei avuto solo l'opzione "auto" o "manual mode".

qui allego gli screen del bios, di hwinfo64 (durante e dopo il cinebenchR23) e il risultato dello stress test.
Post unito automaticamente:

in seguito ho provato anche a dare un offset minore (-0,2). Allego risultati come sopra.
 

Allegati

  • bios1.jpg
    bios1.jpg
    368.2 KB · Visualizzazioni: 81
  • bios2.jpg
    bios2.jpg
    368.8 KB · Visualizzazioni: 76
  • bios3.jpg
    bios3.jpg
    308.9 KB · Visualizzazioni: 68
  • bios4.jpg
    bios4.jpg
    346.7 KB · Visualizzazioni: 58
  • bios5.jpg
    bios5.jpg
    385.3 KB · Visualizzazioni: 63
  • bios6.jpg
    bios6.jpg
    394 KB · Visualizzazioni: 63
  • cineb 2905.png
    cineb 2905.png
    2 MB · Visualizzazioni: 69
  • hwinfo 0,23 while.jpg
    hwinfo 0,23 while.jpg
    764.4 KB · Visualizzazioni: 66
  • hwinfo 2905 0,23.jpg
    hwinfo 2905 0,23.jpg
    748.5 KB · Visualizzazioni: 66
  • cineb 2905 02 023.png
    cineb 2905 02 023.png
    2 MB · Visualizzazioni: 47
  • hwinfo 0,2 while.jpg
    hwinfo 0,2 while.jpg
    755.3 KB · Visualizzazioni: 53
  • hwinfo 2905 0,2.jpg
    hwinfo 2905 0,2.jpg
    742.2 KB · Visualizzazioni: 73

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,405
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Ciao,
Potresti ricordarmi anche che dissipatore e che case stai usando? Forse l'avevi già scritto di là ma mi risparmi la fatica di andare a cercare.
Perchè la prima stranezza che noto dagli screen è che alla voce "CPU Fan" il valore riportato è più o meno costante, pari a circa 1400rpm, che potrebbero essere pochi per un 13700K in full load. Però chiaramente dipende anche dal tipo di dissipatore che stai usando.

L'offset sembra che venga applicato correttamente. La tensione di default a questo punto credo fosse molto molto alta, per avere 1.2V circa con 0.23 di offset... Le temperature non sono nemmeno così male, certo che con l'undervolt effettuato ci si potrebbe aspettare anche qualcosa in più.

Comunque la tensione è alta sicuramente anche per come hai impostato la LLC: alzare la LLC dovrebbe diminuire la tensione sotto carico, se ricordo bene come funziona con le Asus (se vuoi prova Livello 5 e lo vedi subito). Un setting migliore potrebbe essere alzare la LLC e diminuire un po' l'offset, per ragioni che adesso non mi dilungo a spiegare.
Ma quello al massimo lo facciamo dopo perchè comunque non ha influenza diretta sulle temperature: le temperature dipendono dalla tensione sotto carico che determina quanto assorbe la CPU. Se il tale livello di tensione viene ottenuto tramite offset o lavorando sulla LLC non importa.

Comunque hai dovuto cambiare microcode perchè negli ultimi microcode Intel ha implementato una protezione contro l'undervolt molto difficile da aggirare, soprattutto su schede con chipset "B". Per fortuna la tua ha l'opzione per bypassare il problema caricando un vecchio microcode.

EDIT: Forse è il contrario con la LLC delle Asus: più alzi il livello, più tensione dai sotto carico. Comunque fai prima tu a provare che io a cercare di capirci qualcosa senza avere la scheda madre sotto mano.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: erky_one

erky_one

Nuovo Utente
32
3
Ciao,
Potresti ricordarmi anche che dissipatore e che case stai usando? Forse l'avevi già scritto di là ma mi risparmi la fatica di andare a cercare.
Perchè la prima stranezza che noto dagli screen è che alla voce "CPU Fan" il valore riportato è più o meno costante, pari a circa 1400rpm, che potrebbero essere pochi per un 13700K in full load. Però chiaramente dipende anche dal tipo di dissipatore che stai usando.

L'offset sembra che venga applicato correttamente. La tensione di default a questo punto credo fosse molto molto alta, per avere 1.2V circa con 0.23 di offset... Le temperature non sono nemmeno così male, certo che con l'undervolt effettuato ci si potrebbe aspettare anche qualcosa in più.

Comunque la tensione è alta sicuramente anche per come hai impostato la LLC: alzare la LLC dovrebbe diminuire la tensione sotto carico, se ricordo bene come funziona con le Asus (se vuoi prova Livello 5 e lo vedi subito). Un setting migliore potrebbe essere alzare la LLC e diminuire un po' l'offset, per ragioni che adesso non mi dilungo a spiegare.
Ma quello al massimo lo facciamo dopo perchè comunque non ha influenza diretta sulle temperature: le temperature dipendono dalla tensione sotto carico che determina quanto assorbe la CPU. Se il tale livello di tensione viene ottenuto tramite offset o lavorando sulla LLC non importa.

P.S Hai dovuto cambiare microcode perchè negli ultimi microcode Intel ha implementato una protezione contro l'undervolt molto difficile da aggirare, soprattutto su schede con chipset "B". Per fortuna la tua ha l'opzione per bypassare il problema caricando un vecchio microcode.

Il case è un itek, non ricordo il modello, ma sicuramente lo sostituirò perchè ho notato circa 10°C di differenza smontando il pannello in (ahimè) plexiglass frontale in quanto il dissipatore è situato li dietro e con il pannello montato non riusciva ad avere un airflow corretto.
Per quanto riguarda il dissipatore utilizzo un AIO Asus TUF LC 240 che avevo sulla precedente configurazione e prima di sostituirlo volevo provare quanto fosse efficace.

Perchè la prima stranezza che noto dagli screen è che alla voce "CPU Fan" il valore riportato è più o meno costante, pari a circa 1400rpm, che potrebbero essere pochi per un 13700K in full load.

Si alla "CPU Fan" ho collegato la pompa dell'AIO e le ventole alla "CPU Fan Opt" è un errore che risolverò a breve collegando le ventole alla" CPU Fan" e la pompa al suo connettore corretto della mobo. AL momento ho lasciato la pompa collegata a CPU Fan perchè altrimenti non mi faceva avviare il PC ma gli rpm sono corretti.

La tensione di default a questo punto credo fosse molto molto alta, per avere 1.2V circa con 0.23 di offset...

Si la tensione di default era sempre intorno all'1,5/1,490.

(se vuoi prova Livello 5 e lo vedi subito). Un setting migliore potrebbe essere alzare la LLC e diminuire un po' l'offset, per ragioni che adesso non mi dilungo a spiegare.

Ora provo.
Post unito automaticamente:

ho fatto due prove con LLC a 5 e 6 e con offset di -0,2... con LLC5 ha raggiunto i 100°C in 3 minuti, con LLC6 istantaneamente.
 

Allegati

  • hwinfo llc6 0,2.jpg
    hwinfo llc6 0,2.jpg
    772.5 KB · Visualizzazioni: 41
  • hwinfo llc5 0,2 while.jpg
    hwinfo llc5 0,2 while.jpg
    768 KB · Visualizzazioni: 36
Ultima modifica:

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,405
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Il case è un itek, non ricordo il modello, ma sicuramente lo sostituirò perchè ho notato circa 10°C di differenza smontando il pannello in (ahimè) plexiglass frontale in quanto il dissipatore è situato li dietro e con il pannello montato non riusciva ad avere un airflow corretto.
Per quanto riguarda il dissipatore utilizzo un AIO Asus TUF LC 240 che avevo sulla precedente configurazione e prima di sostituirlo volevo provare quanto fosse efficace.



Si alla "CPU Fan" ho collegato la pompa dell'AIO e le ventole alla "CPU Fan Opt" è un errore che risolverò a breve collegando le ventole alla" CPU Fan" e la pompa al suo connettore corretto della mobo. AL momento ho lasciato la pompa collegata a CPU Fan perchè altrimenti non mi faceva avviare il PC ma gli rpm sono corretti.



Si la tensione di default era sempre intorno all'1,5/1,490.



Ora provo.
Post unito automaticamente:

ho fatto due prove con LLC a 5 e 6 e con offset di -0,2... con LLC5 ha raggiunto i 100°C in 3 minuti, con LLC6 istantaneamente. mi sono perso lo screen con LLC a 5... riprovo e modifico...

Ok, allora inizialmente ho sbagliato, infatti già mi ero accorto che probabilmente era il contrario e avevo editato il messaggio sopra.
Prova LLC 3 e aggiusta l'offset di conseguenza per avere circa 1.2V alla Vcore durante Cinebench.

Al di là di questo, ok per le ventole e la pompa, ora ha più senso. A questo punto le ventole reagiscono correttamente al carico, ma la pompa la vedo fissa a 1400rpm, che è poco per una pompa: o la velocità viene letta male, oppure non è al 100%. Prova a controllare che "CPU Fan" sia impostato full speed da BIOS.

Gli screen che mi hai postato finora fanno riferimento alle temperature senza il pannello frontale, giusto?
 

erky_one

Nuovo Utente
32
3
Prova LLC 3 e aggiusta l'offset di conseguenza per avere circa 1.2V alla Vcore durante Cinebench.

OK.

la pompa la vedo fissa a 1400rpm, che è poco per una pompa: o la velocità viene letta male, oppure non è al 100%. Prova a controllare che "CPU Fan" sia impostato full speed da BIOS.

Si, è impostata FULL nella pagina principale del BIOS. Voglio verificare quale sia effettivamente la sua velocità dalla casa.

Gli screen che mi hai postato finora fanno riferimento alle temperature senza il pannello frontale, giusto?
Si, certo! ho provato dopo averlo letto qui in un altro topic dove Max inveiva contro i case con il pannello in vetro ( o plexy) frontale... LOL
 

erky_one

Nuovo Utente
32
3
Ecco gli esiti della prova con LLC a 3 e offset -0,23v. Il punteggio cinebench è stato simile a quello con LLC4 ma con un consumo maggiore.
Purtroppo non riesco a reperire informazioni sulla pompa...ora proverò a collegarla al suo connettore e le ventole a CPU Fan.

EDIT: dagli screen avvistati in rete quella dovrebbe essere la velocità corretta per questo AIO (1450rpm).
 

Allegati

  • llc3 0,23 after.jpg
    llc3 0,23 after.jpg
    758.4 KB · Visualizzazioni: 34
  • llc3 0,23 while.jpg
    llc3 0,23 while.jpg
    759.6 KB · Visualizzazioni: 33
Ultima modifica:

erky_one

Nuovo Utente
32
3
ho fatto anche una prova con LLC2 e offset -0,2v ed è stata quella con i migliori risultati: temp max 85°C e un Vcore durante il test di 1,190v. Punteggio cinebench 30368.
Non ho fatto gli screen ma nel caso ripeto il test se serve.
 
U

Utente 411121

Ospite
B760 come le b660 sono da evitare per le serie K, restituiscono valori a stock molto elevati, addirittura sei riuscito a schiaffarci un 13700k, tra l'altro non hai neanche ''adaptive mode'' a quanto vedo il vcore infatti non scende mai oltre i 1.100v queste cpu scendono tranquillamente a 0.800v prive di carichi, in adaptive.

-0,23v di offset 😱 prima volta che vedo una roba simile in più arrivi quasi a 90°, altra cosa anomala SA picco massimo 0,898v, non sono sicuro neanche se riesci a mantenere le frequenze stock senza incorre in tagli.

la colpa, oltre alla mobo (inadeguata) potrebbe essere imputabile anche all'aio ed al case, magari ora riesci a metterci una pezza lato temp, ma i valori risultano al quanto anomali, se intendi sfruttare a dovere questa cpu, mi procurerei una z690/z790 prima possibile oltre ad una case/aio adeguati.
 

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,405
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
ho fatto anche una prova con LLC2 e offset -0,2v ed è stata quella con i migliori risultati: temp max 85°C e un Vcore durante il test di 1,190v. Punteggio cinebench 30368.
Non ho fatto gli screen ma nel caso ripeto il test se serve.

Ok, ti direi di testare con 30 minuti di Cinebench quando hai un po' di tempo per assicurarti che sia stabile e se non ti da problemi per me va bene così (in realtà Cinebench non è un test durissimo da passare, ma solitamente è sufficiente per essere sicuro di non avere problemi nell'uso normale). Per curiosità, durante il test, riesci a guardare che Core VID hai oltre al Vcore? Dovrebbe essere simile al Vcore, forse leggermente più alto.

L'assorbimento non guardarlo più di tanto: se il VID è molto diverso dal vcore l'assorbimento indicato dai software di monitoraggio è sbagliato (in eccesso se i VID sono più alti del vcore, in difetto se sono più bassi).
L'importante sono le temperature: 85 gradi sono un po' al limite, ma non c'è molto altro che si possa fare lato undervolt. Probabilmente anche il tuo dissipatore, discreto ma non il top presente sul mercato, non aiuta.

Hai già installato un contact frame? Che pasta termica hai usato e come l'hai applicata?

B760 come le b660 sono da evitare per le serie K, restituiscono valori a stock molto elevati, addirittura sei riuscito a schiaffarci un 13700k, tra l'altro non hai neanche ''adaptive mode'' a quanto vedo il vcore infatti non scende mai oltre i 1.100v queste cpu scendono tranquillamente a 0.800v prive di carichi, in adaptive.

-0,23v di offset 😱 prima volta che vedo una roba simile in più arrivi quasi a 90°, altra cosa anomala SA picco massimo 0,898v, non sono sicuro neanche se riesci a mantenere le frequenze stock senza incorre in tagli.

la colpa, oltre alla mobo (inadeguata) potrebbe essere imputabile anche all'aio ed al case, magari ora riesci a metterci una pezza lato temp, ma i valori risultano al quanto anomali, se intendi sfruttare a dovere questa cpu, mi procurerei una z690/z790 prima possibile oltre ad una case/aio adeguati.

Io gli ho chiesto gli screen sotto carico: in idle probabilmente il vcore scende. Nel primo post c'è uno screen dove è appunto intorno agli 0.8V. Era alto il vcore sotto carico, ma con queste impostazioni direi che è sistemato.

Il V-SA non è un problema: 0.9V è normale con RAM a 3200MT/s. V-SA alti aiutano a stabilizzare frequenze delle RAM alte (più propriamente del memory controller), ma non credere serva sempre una tonnellata di V-SA. Per tenere le mie RAM a 4000MT/s, io uso 1.1V di SA e posso scendere fino a 1.05V senza avere problemi di stabilità. Non è detto che sia così per tutti, ma in generale per i Raptor Lake 3200 o 3600 MT/s non sono un problema con qualsiasi valore di V-SA.

Infine, la sua scheda madre è una B760 ma è una B760 fatta bene, con una sezione di alimentazione degna, sicuramente in grado di alimentare un i7 13700k specialmente in undervolt, quindi per me non ci sono problemi, anche se pure io con CPU simili tenderei a consigliare una Z690\Z790 a chi sta acquistando adesso, anche di fascia "bassa".
 
  • Mi piace
Reazioni: Utente 411121

erky_one

Nuovo Utente
32
3
B760 come le b660 sono da evitare per le serie K, restituiscono valori a stock molto elevati, addirittura sei riuscito a schiaffarci un 13700k

Ciao, purtroppo era qualche anno che non mi assemblavo un PC e la TUF B760M PLUS WiFi D4 mi sembrava un buon compromesso a 180€. Hai una Z690/Z790 da consigliare? così mi faccio un'idea visto che la potrei rendere ad amazon. LOL

non sono sicuro neanche se riesci a mantenere le frequenze stock senza incorre in tagli.

Le frequenze stock le mantiene tranquillamente su tutti i core. ma chiaramente con le impostazioni che hai visto. senza l'offset era un disastro...
Post unito automaticamente:

riesci a guardare che Core VID hai oltre al Vcore? Dovrebbe essere simile al Vcore, forse leggermente più alto.

@pribolo tu cosa faresti? tenteresti la via del reso? che z690/z790 potrei prendere? ma soprattutto quale è meglio fra le due? ddr4 o 5? domanda ovvia ma nemmeno troppo... grazie in anticipo...
 

Allegati

  • vid.jpg
    vid.jpg
    780.1 KB · Visualizzazioni: 21
Ultima modifica:
U

Utente 411121

Ospite
Ciao, purtroppo era qualche anno che non mi assemblavo un PC e la TUF B760M PLUS WiFi D4 mi sembrava un buon compromesso a 180€. Hai una Z690/Z790 da consigliare? così mi faccio un'idea visto che la potrei rendere ad amazon. LOL



Le frequenze stock le mantiene tranquillamente su tutti i core. ma chiaramente con le impostazioni che hai visto. senza l'offset era un disastro...
Post unito automaticamente:
a stock la serie 13th è un disastro, forse un po' meglio su alcune z790, ma tutto cambia mettendoci le mani lato bios, per quanto può essere buona la b760 che hai preso, mi sembra che non ti da la possibilità di applicare un adative+offset ma solo un ''offset'' anzi che è stato possibile, su alcune b660/b760 quella funzione è bloccata e molti si sono trovati le tensioni sparate sopra anche gli 1.4v senza possibilità di riduzione con conseguente termaltrotling, il che è un disastro.

detto ciò non è che voglia farti spendere soldi, e anche se con quelle modifiche hai ottenuto risultati decenti, ti direi quello che farei io se fossi al tuo posto, visto che ne hai la possibilità valuterei una piattaforma z690/z790 con case e dissipazione adeguata, otterresti risultati ancora migliori.

per i brand rimarrei orientato su asus o ancora meglio msi, con quest'ultima non c'è neanche bisogno di modificare i parametri per l'undervolt, ma generalmente basta cambiare un impostazione chiamata CPU lite load nel bios in mode 1 cosi da ottenere i valori più bassi, che poi possono essere, addirittura, abbassati ulteriormente con un adative+offset.

se rimani in ddr4 con questa dovresti aggiungere 60€ ma penso ne valga la pena, la possiedo anch'io ed è molto solida sotto tutti gli aspetti, altrimenti con il cambio ram il discorso si allarga.

aspetta magari anche la valutazione da parte di @pribolo
 
Ultima modifica da un moderatore:
U

Utente 411121

Ospite
per 20 euro in più non è meglio questa? tu che ne pensi delle ddr5?
visto che la differenza non è molta si potrebbe essere la sceltà più giusta ti eviti il flash del bios, è hai una piattaforma più recente.

per le ddr5 ormai se si pensa ad un cambio sono quasi d'obbligo visto che i prezzi sono calati molto, ma se si guarda alle performance il guadagno almeno in questo frangente non è cosi significativo, o almeno è difficile generalizzare, magri c'è quel titolo che in ddr5 va meglio, in alcuni le prestazioni sono similari o addirittura inferiori rispetto a ddr4.

se hai preso le ram recentemente è hai la possibilità di fare il reso potresti pensare ad un passaggio a ddr5, altrimenti DDR4 rimangono ugualmente valide
 
  • Mi piace
Reazioni: erky_one

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,405
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Lasciando perdere un attimo il discorso mobo, come case potrebbe andare questo? E come aio posso affidarmi all'arctic freezer II 360?

Il link è rotto, ma penso intendessi questo case: https://www.amazon.it/Noua-Addressable-Pannello-Laterale-Temperato/dp/B0963X85PM?th=1
Non sembra male: lo spazio sembra esserci ed è completamente mesh sia davanti che sopra, quindi non ci sono problemi di ventilazione.

Non so se tu ci possa montare un Arctic da 360mm: davanti probabilmente non entra perchè l'Arctic ha un radiatore più spesso del normale, ma in ogni caso non entra nessun AIO da 360mm montato con i tubi verso il basso ed è il modo corretto di montare un AIO sul front.
Sopra invece potrebbe starci un 360mm, che andrà, come accade sempre su case di quel tipo, davanti alla parte alta della scheda madre: ciò significa che se i dissipatori della scheda madre o le RAM sono più alti di tot (non è dato sapere quanto, non c'è nelle specifiche) faranno interferenza. Se non hai RAM particolarmente alte non dovrebbero esserci problemi comunque... Ma io preferirei, a quel punto, un 280mm montato davanti, perchè il montaggio anteriore secondo me è la cosa migliore su case mesh: il radiatore prende aria fresca direttamente dall'esterno. Tra 280mm e 360mm c'è poca differenza a livello di prestazioni.

Mi rimane un po' il dubbio sulla qualità dei materiali e dell'assemblaggio perchè Noua non gode di grande reputazione.

Passando invece al discorso scheda madre, visto che sei riuscito a fare undervolt, anche se con parametri un po' peculiari, io ti consiglierei di tenere la tua, a meno che non vuoi una Z690\Z790 per provare ad overcloccare (comunque con il 13700K il margine di overclock è poco) o per qualche altro motivo legato alle caratteristiche secondarie (audio, slot di espansione, porte).

Ripropongo le domande di prima: che pasta termica hai usato e come l'hai applicata? Hai usato un contact frame?
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili