tanta differenza tra Bose Companion 20 o Bose Companion 3?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
allora.......

Sto provando 2 casse Sanyo(eddajeeee asd) e' un regalo...stero compreso sempre Sanyo
e casse Sanyo SX 345 a 3 vie ma SENZA reflex o come si chiama....quel foro...ne dietro ne davanti....pero' la differenza da queste e le sanyi SX 566 a 3 vie reflex anteriore l'ho notata appena le ho prese in mano..molto piu' pesanti e molto piu' "robusti" i coni..sembrano "rinforzati" e non di cartone....hanno una trama bianca...ruvida non sembra cartone...il "problema" e' che le sto ascoltando da 30 minuti ma a differenza delle Sanyo 566(dimensioni piu' grandi e reflex anteriore) sembrano meno "performanti" piu' asciutte...piu' scarne ogni tanto...meno "dinamiche"....non so come dire..non suonano malaccio ma le altre sono piu' "gustose"...piu ampie avvolgenti...per i bassi ho rimediato con l'equalizzatore..ma sembrano meno calde anche sui medi,ora con Mina..la voce a tratti...sembra quasi stridula a medio volume,ma anche a basso...

Domanda e' una prerogativa delle non reflex avere un suono meno aperto?
e....se mettessi i coni delle non reflex nelle casse reflex? visto che quest'ultime hanno un medio che e' andato a donne di strada? fattibile? visto che i pollici sono identici(a occhio) e' una stronxxata?
Grazie

casse sanyo SX345
https://dl.dropboxusercontent.com/u/12097074/sanyo elio casse 345.JPG
HIFI (si fa per dire) Sanyo
https://dl.dropboxusercontent.com/u/12097074/sanyo Elio.JPG

probabilmente più che difetti di diffusore sono difetti di AP hai parlato di un mid saltato

non si può infilare un AP dentro in qualsiasi diffusore diciamolo chiaro se il diffusore fosse niente altro che 6 pezzi di legno incollati alla bell'e meglio... saremmo tutti qui con cose fatte in casa

non si può fare nemmeno con AP dedicati allo stesso carico ci sono vari parametri che devono coincidere o per lo meno essere similissimi praticamente il meglio è un AP identico in tutto e per tutto

praticamente il 99% delle volte bisogna proprio cambiare diffusore
 
probabilmente più che difetti di diffusore sono difetti di AP hai parlato di un mid saltato

non si può infilare un AP dentro in qualsiasi diffusore diciamolo chiaro se il diffusore fosse niente altro che 6 pezzi di legno incollati alla bell'e meglio... saremmo tutti qui con cose fatte in casa

non si può fare nemmeno con AP dedicati allo stesso carico ci sono vari parametri che devono coincidere o per lo meno essere similissimi praticamente il meglio è un AP identico in tutto e per tutto

praticamente il 99% delle volte bisogna proprio cambiare diffusore
ah ok..... :(

e che mi dici ,la differenza con o senza bass reflex?o come si chiama? io ultimamente non ne ho mai viste senza...come mai queste non lo hanno? il suono e' molto piatto e poco dinamico...si espande meno,ed e' piu' stereo...e meno diffuso....cioe' meno "spalmato" fronte asscoltatore,e piu' destra\sinistra....
 
questo dipende anche da molti parametri, ma il caricamento lo escluderei

come mai oggi se ne vedono poche? il caricamento in bass reflex ha permesso di creare mobili più piccolo e più efficenti, abbassando anche i costi di produzione di un AP... questo è bastato per un passaggio in massa a questo carico.

però se da un lato è più efficente dall'altro è anche più sporco (per lo meno nei sistemi da supermercato) della sospensione pneumatica

entrambi hanno dei pro e dei contro ma in entrambe le soluzioni si possono creare dei diffusori di livello elevato ed estremamente piacevoli

meglio uno o meglio l'altro? diciamo che questo è dato dai gusti

il motivo per cui senti peggio sono
1 hai un mid saltato (e già abbiamo trovato il colpevole)
2 poi in più potrebbero esserci dei difetti voluti per spingere le gamme allora superiori ma essi sono indipendenti dal carico e sono pure previsti oppure imposti
3 come le hai posizionate? il posizionamento incide notevolmente
 
grazie per la risposta ^^

il Mid andato ce l'ho sulle reflex...per oraa ho risolto infilando un cartoncino tra cono e anello di fissaggio\cornice cosi' da non far "vibrare" il cono,in questo modo posso andare tranquillamente a 1\3 del volume senza percepire distorsione\rumore...dovro' smontarlo e vedere bene se e' solo un problema di fissaggio....

Diciamo che adesso che lo sto sentendo da quasi 3 ore,,mi ci sto abituando(3 vie senza reflex) ed effettivamente come dici piu' sono piu' puliti e secchi i bassi... come sempre hai ragione,ha i suoi pro(bassi meno vibranti"sporchi")ma scena sonora meno ampia(ma forse questo e' dato da un'insieme di fattori)
Sto notando pero',che con l'ampli Sanyo del 1977 circa...(le casse sono anche Sanyo) sembra...ripeto sembra....avere un suono piu' caldo e meno "elettronico" che con Ampli Sony(1998).. forse perchè il vecchio ampli ha solo EQ 5 bande e volume...il Sony ha mille cag@te...DSP & co....anche se tengo,ovviamente tutto spento,il suono del piu' recente Sony risulta,secondo me,piu' falso e meno caldo...

Mammamia....TUTTA colpa vostra.....sentitevi in colpa :lol::lol::lol:
si parte da una Superlux....un Pm una sera e va' che casino che hai combinato :asd:
 
diciamo che sony ha sempre comunque la tendenza a strapompare il suono. Infatti se si vanno a vedere i sistemi sony di oggi sono delle tamarrate paurose e con qualità sotto i piedi. Cassa chiusa o reflex...bel dilemma, come detto da maurilio il reflex fa sentire un suono più forte ma è meno definito, la sospensione pneumatica invece gioca tutta su come l'aria gira in una scatola chiusa e se studiata bene riesce a dare anche delle belle emozioni (vedesi un paio di Chario di cui non so il modello ma che ho ascoltato a casa di un amico e sono spettacolari con bassi caldi e corposi. Io per esempio ho il mio ghettosub che lavora in sospensione pneumatica, scende di più del suo fratello reflex ma per ottenere lo stesso volume del reflex bisogna avere un ampli più potente. Diciamo che non ho questi problemi perchè già con 15 watt ho rischiato di far cadere una cassa dal supporto a muro che è fissata con 5 viti da falegname...
 
grazie per la risposta ^^

il Mid andato ce l'ho sulle reflex...per oraa ho risolto infilando un cartoncino tra cono e anello di fissaggio\cornice cosi' da non far "vibrare" il cono,in questo modo posso andare tranquillamente a 1\3 del volume senza percepire distorsione\rumore...dovro' smontarlo e vedere bene se e' solo un problema di fissaggio....

Diciamo che adesso che lo sto sentendo da quasi 3 ore,,mi ci sto abituando(3 vie senza reflex) ed effettivamente come dici piu' sono piu' puliti e secchi i bassi... come sempre hai ragione,ha i suoi pro(bassi meno vibranti"sporchi")ma scena sonora meno ampia(ma forse questo e' dato da un'insieme di fattori)
Sto notando pero',che con l'ampli Sanyo del 1977 circa...(le casse sono anche Sanyo) sembra...ripeto sembra....avere un suono piu' caldo e meno "elettronico" che con Ampli Sony(1998).. forse perchè il vecchio ampli ha solo EQ 5 bande e volume...il Sony ha mille cag@te...DSP & co....anche se tengo,ovviamente tutto spento,il suono del piu' recente Sony risulta,secondo me,piu' falso e meno caldo...

Mammamia....TUTTA colpa vostra.....sentitevi in colpa :lol::lol::lol:
si parte da una Superlux....un Pm una sera e va' che casino che hai combinato :asd:

bhè accoppiare ampli e diffusori non è cosa semplice, ma ciò che dico solitamente è impianto vintage... deve essere tutto vintage
tieni presente che probabilmente l'amplli sanyo ha anche meno difetti del sony a livello costruttivo il sanyo è sicuramente più completo e gestirà meglio anche impedenze più basse

poi ovvio che se parliamo di sospensione pneumatica da 100 euro e reflex da 1000 il reflex suona menglio della sospensione pneumatica in tutta la banda audio

PS lo so sono un po' così :evil: soprattutto quando parlo di audio a prezzo ragionevole
 
Ultima modifica:
diciamo che sony ha sempre comunque la tendenza a strapompare il suono. Infatti se si vanno a vedere i sistemi sony di oggi sono delle tamarrate paurose e con qualità sotto i piedi. Cassa chiusa o reflex...bel dilemma, come detto da maurilio il reflex fa sentire un suono più forte ma è meno definito, la sospensione pneumatica invece gioca tutta su come l'aria gira in una scatola chiusa e se studiata bene riesce a dare anche delle belle emozioni (vedesi un paio di Chario di cui non so il modello ma che ho ascoltato a casa di un amico e sono spettacolari con bassi caldi e corposi. Io per esempio ho il mio ghettosub che lavora in sospensione pneumatica, scende di più del suo fratello reflex ma per ottenere lo stesso volume del reflex bisogna avere un ampli più potente. Diciamo che non ho questi problemi perchè già con 15 watt ho rischiato di far cadere una cassa dal supporto a muro che è fissata con 5 viti da falegname...

no no pompato no ti assicuro (e' de 1997 più' o meno...cioè' io l'ho comprato quell'anno)e' proprio il suono a risultare piu' feddino...con il suo ampli sempre Sanyo(lo sappiamo tutti,ditta mediocre) suona meglio..pare piu' corposo e caldo..a questi livelli tra sanyo reflex e sanyo non reflex,piu' o meno di stessa fascia prezzo,suona "meglio" la reflex....nel 77 a memoria.....costava uno sproposito...non so perche' non ho preso subito Pioneer....fancul
Quindi vintage con vintage.... ^__^

- - - Updated - - -

PS lo so sono un po' così :evil: soprattutto quando parlo di audio a prezzo ragionevole
be'....questo l'ho imparato da te parecchi mesi fa(circa 6)che ci si puo' divertire,e anche tanto,con 4 soldi....vedi Superlux ;) e via via con Vintage...sto recuperando piano piano roba(a gratisse)....mi devono portare un ampli Pioneer dell'80............per la felicita' di mia moglie :sisilui::sisilui:
 
no no pompato no ti assicuro (e' de 1997 più' o meno...cioè' io l'ho comprato quell'anno)e' proprio il suono a risultare piu' feddino...con il suo ampli sempre Sanyo(lo sappiamo tutti,ditta mediocre) suona meglio..pare piu' corposo e caldo..a questi livelli tra sanyo reflex e sanyo non reflex,piu' o meno di stessa fascia prezzo,suona "meglio" la reflex....nel 77 a memoria.....costava uno sproposito...non so perche' non ho preso subito Pioneer....fancul
Quindi vintage con vintage.... ^__^

- - - Updated - - -


be'....questo l'ho imparato da te parecchi mesi fa(circa 6)che ci si puo' divertire,e anche tanto,con 4 soldi....vedi Superlux ;) e via via con Vintage...sto recuperando piano piano roba(a gratisse)....mi devono portare un ampli Pioneer dell'80............per la felicita' di mia moglie :sisilui::sisilui:

infatti ciò che mi piace dire è siano 100 siano 10000 lo scopo è divertirsi ascoltando... quando invece si scambia il mezzo con lo scopo... lì ciò che è bello e umano imho muore
 
infatti ciò che mi piace dire è siano 100 siano 10000 lo scopo è divertirsi ascoltando... quando invece si scambia il mezzo con lo scopo... lì ciò che è bello e umano imho muore

bravo,io ne sono l'esempio con il mio mini impianto per musica elettronica r1900+sw2 e con le hd681 che costano 26euro e me le coccolo manco fossero cuffie da 200 :D (che poi pensandoci bene 200 sono i soldi che ho speso per avere tutto sto ben di Dio :P)
 
visto che e' diventata a tutti gli effetti un tread "due chiacchiere al Bar di Maurilio & co".....:rock: sapete per caso cos'e' questa funzione?
Grazie
Ps dove posso comprare della "tela" per rifare le griglie delle casse?o copri cassa o come si chiama...
 

Allegati

  • foto.webp
    foto.webp
    50.9 KB · Visualizzazioni: 111
Ultima modifica:
quella funzione dovrebbe fungere da filtro passa alto... mentre loudness dovrebbe aumentare un po' i bassi

poi pian piano queste funzioni sono scomparse sostituide dalle manopole bass e treble... pian piano però si stanno introducendo o sistemi che baypassano tali controlli oppure si tolgono

la tela si chiama tela acustica fonotrasparente costa circq 5 euro al m2
la cosa interessante che la tela per orto anch'essa risulta fonotrasparente però non quella ultraspessa quella più sottile viene 3 euro al m2

l'importante è trovare un tessuto non troppo fitto e dalla trama ordinata
 
quella funzione dovrebbe fungere da filtro passa alto... mentre loudness dovrebbe aumentare un po' i bassi

poi pian piano queste funzioni sono scomparse sostituide dalle manopole bass e treble... pian piano però si stanno introducendo o sistemi che baypassano tali controlli oppure si tolgono

la tela si chiama tela acustica fonotrasparente costa circq 5 euro al m2
la cosa interessante che la tela per orto anch'essa risulta fonotrasparente però non quella ultraspessa quella più sottile viene 3 euro al m2

l'importante è trovare un tessuto non troppo fitto e dalla trama ordinata
non avevo visto il tuo intervento....si di fatti attenua le alte frequenze...funzione secondo me totalmente inutile...basta non usarlo :D Loudness lo conoscevo,ovviamente.... :P
per la stoffa devo vedere...non saprei dove cercarla.....non ho fretta,per ora le uso nude :) nel caso sapessi indicarmi dove trovarla on line......

Mentre sono qua segnalo le scythe Kro Craft che sono scese a 51 Euro e l'ampli SDAR 2100 a 68€,le casse a questo prezzo non le ho mai viste.....decisamente un'acquisto d'obbligo....... ;)
con meno di 120€ si ha un'impianto che suona da paura...alla faccia dei 400 delle Bose...chi mi legge ultimamente...sa.....:utonto:
 
Ultima modifica:
Mentre sono qua segnalo le scythe Kro Craft che sono scese a 51 Euro e l'ampli SDAR 2100 a 68€,le casse a questo prezzo non le ho mai viste.....decisamente un'acquisto d'obbligo....... ;)
con meno di 120€ si ha un'impianto che suona da paura...alla faccia dei 400 delle Bose...chi mi legge ultimamente...sa.....:utonto:

benvenuto nel club:fumato:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top