Ma porc... Allora. Ho capito ciò che intendi tranquillo e ovviamente posizionando a dovere qualsiasi diffusore suona meglio. Il problema è rapporto q/p. Possono anche suonar bene ma te, sinceramente, hai mai ascoltato un impianto hi fi da 400 euro con due diffusori magari a torre posizionati come dio comanda? Ti assicuro che è tutt altra storia. Tu dici che suonano bene perché le hai confrontate con un prodotto di qualità a dir poco pietosa e sovrapprezzato a livelli da record. Non hai i giusti termini di paragone per poter dire che suonano bene o male. Insomma tra me e maurilio ci saranno come minimo un centinaio di impianti ascoltati. Plissken ti ha ben detto la sua esperienza. Ad un certo punto trova anche solo per curiosità un modo di ascoltare altro rispetto alla tua venerata Bose e qualcosa prodotto da chi l audio lo studia (non come Creative) e dicci la tua. Poi comunque ognuno ha gusti personali. Ma ti faccio un esempio. Se non ricordo male il nostro ingegner maurilio ha tirato su i suoi mostri con circa 300 euro. E vieni a dirmi che degli scatolotti forse reflex sono meglio di una trasmissione con monovia da 10" e mi pare bi wiring che qui ti assicuro è un troll. La carta parlerebbe chiaro. Sia quella elettronica che quella fisica.
P. S. Non è un attacco è... È più un cercare di chiarire le idee a chi come te si dichiara novello del settore. Prendila come una critica costruttiva ;)
alza il numero... alza che 100 li hai ascoltati solo tu alla fiera di Rho e se io devo contare solo le cuffie devo triplicare il numero
mentre per la cifra... è meno diciamo sped incluse siamo a 200 euro... se andiamo a considerare poi il futuro upgrade con i woofer da 10 o 12 si andrà ad alzare però già come sono ora stando nel commerciale bisogna salire un bel po'... il monovia è da 8 pollici quelli belli da 10-12 arrivano diretti dall'america e non è purtroppo un buon periodo per portarli in italia dato che tra iva e dazio si va a raddoppiare il valore è biwiring e tra non molto sarà anche a multiamplificazione attiva (quando arrivano i woofer)
- - - Updated - - -
Però non ho capito se ti stavi riferendo alle Cinemate o alle Companion 5. A giudicare dall'esempio che hai fatto del prezzo immagino ti riferissi alle C5.... Per cui, ripeto (e voglio sottolineare che non sto nominando o venerando bose in quanto migliore o peggiore del resto) "sono Sicuro che voi altri, che siete senza dubbio più ferrati ed esperti di me, abbiate tirato su delle mostruosita (nell'accezione positiva del termine) con € 400,00, ma la domanda era: Le mostruosità che avete costruito hanno la capacità/possibilità di emettere con videogames e film il dolby surround 5.1 e suonano/emettono suoni, con una traccia in DTS puro (senza ricodifiche software), oppure suonano veramente ma veramente bene, ma solo in stereo e quindi SOLO per ascolto musicale?
le mostruosi tà possono essere tranquillamente replicate per tutte le volte che vuoi fino a un 22.2 volendo e avendone lo spazio... (in casa normalmente non lo si ha, ma ai fini del posizionamento è meglio avere 5 diffusori completi che 22 incompleti perchè non contano solo i punti di emissione sonora anche la precisione di emissione degli AP)
stando sulle 400 la soluzione più furba è andare a vedere proprio quelle che ti ho brevemente elencato prima che non sono mostruosità sonore, ma sono abbastanza giù se vogliamo parlare di riproduzione sonora siamo sotto la sufficenza come per le bose (occhio pioneer nell'HT è da pochissimo che si è risvegliata tirando fuori roba di ottimo livello)
tuttavia hanno molte cose comode se vogliamo parlare di 5.1 o più
1 le colleghi in hdmi e leggono qualsiasi formato dolby pcm o dts
2 puoi in un futuro collegarci anche diffusori migliori e aumentare notevolemente il livello dell'impianto... e questo è diciamo il fatto più comodo
- - - Updated - - -
EDIT: Maurilio: volevo dire che (e parlo del bose cinemate 2 series, quello coi diffusori modello vecchio, ovvero quelli con le due aperture verticali sui lati) prima di beccarsi una recensione pessima, dovrebbero essere tassativamente posizionati seguendo le specifiche di posizionamento fornite dal produttore. purtroppo (e questa è solo una mia supposizione) chi le compra, spesso le installa secondo la propria disponibilità di spazio, che spessissimo non è sufficiente (in quanto servirebbe ina parete di almeno 3 metri / 3 metri e mezzo, e le giudica dopo averle testate con posizionamenti errati. (solo questo). io le stavo riinscatolando. poi mi sono messo a fare due orecchie enormi al mobile della tele per poter mettere i satelliti a piu d'un metro di distanza, e il sub bello lontano, e mi sono ritenuto contento del risultato (quando inizialmete mi facevano davvero pena...)
ok ho capito... ma penso che non ci siamo compresi per nulla
1 nei test io e i miei conoscenti non li facciamo a caso prendiamo i dati dichiarati dall'azienda e li applichiamo... se non troviamo ciò che ci serve rompiamo le scatole all'azienda stessa... talvolta ho dovuto minacciare proponendo soluzioni evidentemente errate... almeno l'effetto ha funzionato sempre dato che quando faccio così ricevo tutte le risposte che voglio
2 nei test usiamo ambienti che hanno adeguato spazio
3 nei test usiamo un "resto dell'impianto" di molti ordini superiore così da togliere qualsiasi dubbio che sia altro il problema
insomma al max mi si può dire solo che non ho una camera anecoica a disposizione
PS non è che il posizionamento è solo per le BOSE... è per tutte... mi sembra che stiamo parlando comunque sempre di almeno 400 euro e senza tirare in ballo i miei progetti
un amplificatore in classe D o T sui 100-150 euro + un paio di indiana line tesi, tannoy mercury v1, wharfedale diamond 10.2 è una configurazione che batte senza problemi la config BOSE per linearità, percezione, disposizione degli strumenti sul palco, percezione dei dialoghi e dettagli nei film