tanta differenza tra Bose Companion 20 o Bose Companion 3?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Lo dici tu stesso. Con 300 euro ci compri cose dell altro mondo rispetto ai cubetti di plastica. Purtroppo dici anche tu stesso che non hai altri metri di paragone delle Creative. Con 400 euro delle C5 ci prendi delle IPL (per carità da montare ma secondo me al massimo con 50/70 in più si paga un falegname per metterle insieme e i collegamenti non sono niente di aeronautico) che suonano 9999999999999 volte meglio delle Bose. Il problema di Bose è il prezzo. Nessuno nega che per esempio le 3 suonino bene. Ma suonano bene a confronto magari a delle Creative T20. Insomma io le associo ad una fascia di prezzo compresa tra 100 e 120 euro. Per quanto tu le possa posizionare la fisica non è un opinione.
Ciao carissimo :figo:
Confermo....le T20 pero' sono un pelo sotto le C3 ^______^ al contrario delle Bose,ho trovato un'assenza imbarazzante di alte....e basse davvero brutte...le Bose fanno poco meglio...ma hai ragione anche tu...la fascia rimane quella....discorso a parte delle C5 che suonano parecchio meglio,ma anni luce lontani dalla Musica,e dalla musicalita' di una QUALSIASI cassa di legno da 40x20......come dici tu,e come ho avuto modo di imparare a mie spese(e tu te ne ricorderai...) la fisica non e' un'opinione........ripeto pero' per l'ennesima volta che a me sono comunque piaciute le C5.....ma se penso ai 400€ del listino.....brividiiiiiiiiiiiiiiiii
e se ripenso alle 201 che mi diedero da provare...... RIIII brividiiiiiii Dio santo che immondizia..........ma l'ho imparato "a mie spese" provando ed ascoltando altre casse....
 
io 1 anno fa ero come te :sisilui:
volevo a tutti i costi le innominabili :utonto: perche' profondamente e religiosamente convinto che fosse come dicono loro...l'eccellenza...se leggi tutti i miei post quasi mi incazzavo con maurilio & co.....allora ho iniziato la mia "avventura"....per farla breve...ho capito una cosa facile facile...se non c'e' una cassa "grande" non c'e' spazialita'...non c'e' anima...non c'e' poesia,la musica non ha un corpo,non ha una forma un espressione un viso....e' un'insieme di strumenti\apparecchi che emettono suono...a volte gradevole,non discuto...mi piacerebbe fossi qua ad ascoltare queste sanyo,che io per primo stavo per buttare...perche' nonsono reflex...povero cojone (io)...eppure bassi controllati,hanno 3 vie,discretamente bilanciate...per me adesso una favola..
Le C5 sono ottime,non c'e' dubbio...le ho avute per 20 giorni..per ultime le orribili 301...mammmia che porcheria...se si pensa che allo stesso prezzo si compra il mondo (sono poi 400 Euro se non di piu'...).... Certo bisogna porsi delle domande,se si vuole buona musica,o un bel soprammobile,se si vuole dar fastidio ai timpani con pressioni sonore spaventose,o se si vogliono accarezzare i timpani....sono scelte anche queste...se poi la religione la casa i muri e l'arredamento non lo consente,sono e rimangono ottime casse,se si esclude per forza un impianto "standard"...io comunque non metterei mai un sub per ascoltare musica,queste hanno molti piu' bassi delle C5............

quoto... soprattutto l'ottima descrizione di cosa è l'ascoltare

Si si , credo, anzi sono sicuro, che ci siano impianti che a ben guardare siano migliori da un punto di vista e dall'altro. Non lo metto in dubbio.
Con i miei post volevo solo spezzare due frecce a favore delle bose che ho provato, perchè mi sembrana ormai tipo una moda bistrattarle senza avere approfondito.. ;):

Prima freccia
- Chiedo a coloro che ancora non hanno buttato al cassonetto le companion 3, di provarle su una Xonar U3. A me le C3 inizialmente mi hanno quasi fatto piangere dalla rabbia, ma con la X U3 non è che me le faccio piacere, proprio mi piacciono un sacco..! Però NON sono un audiofilo spinto tanto da cercare l'impianto perfetto.. Per capirci, preferisco le C3 + Xonar , delle Creative T6 2 series (anche se quest'ultime sono di una fascia di prezzo/mercato superiore)

Seconda freccia:
- Le C5 oltre all'ascolto della musica che per me è ottimo (a mio parere di livello più che alto, per un profano) hanno, a differenza di impianti 2.0 o2.1 che in questo topic ho visto consigliare, La capacità di essere lette dal sistema operativo come un vero e proprio sistema 5.1! E sono le uniche casse che ho in casa che mi consentono di ascoltare le tracce ausio in DTS puro (senza decodifica, ricodifica o quello che è)

Poi c'è anche il discorso posizionamento, che è di importanza mooolto rilevante. Purtroppo ho come la paura che molte recensioni negative siano state fatte da persone che sono abituate a tirar fuori dalla scatola, piazzare sul tavolo/scrivania, collegare i fili e via... come si fa con la maggior parte dei sistemi. Peccato che alcune bose non sono così semplici. io stesso le Cinemate 2 series le stavo riimballando e ridando indietro, però prima ho voluto leggere le istruzioni e ho visto che mettendole a più d'un metro tra loro e posizionando il sub non sotto, non dietro, non vicino alle casse, ma ad almeno 2 metri di distanza, la cosa è cominciata a farsi davvero interessante.

Io rispetto davvero l'opinione di tutti, soprattutto di chi ha il coraggio di essere obbiettivo. Solo questa moda di attaccare bose è a volte ingiustificata, soprattutto se chi le ha provate, non si è degnato di "sbattersi" per posizionarle in un certo modo.

prima freccia... provate con un teac ud h01 e avrei esposto gli ing. BOSE a pubblico ludibrio.. ovvio se esistessero BOSE e cose peggiori... creative logitech and company...

seconda freccia dipende se cerchi film o musica e soprattutto che livello...

molte recensioni negative arrivano da veri incompetenti
le altre opinioni arrivano da persone abituate ad ascoltare e a posizionare i propri impianti comprendendo le elettroniche
altri ancora sono i pazzi come me che quando parlano di impianti cadono sempre nel tecnico con Volumi SPL rispote grafici vari etc e quando le criticano non si limitano a dire che fanno pena... http://www.tomshw.it/forum/schede-a...censione-magnat-vector-205-a.html#post4346251 qui critico una configurazione MTM
 
Lo dici tu stesso. Con 300 euro ci compri cose dell altro mondo rispetto ai cubetti di plastica. Purtroppo dici anche tu stesso che non hai altri metri di paragone delle Creative. Con 400 euro delle C5 ci prendi delle IPL (per carità da montare ma secondo me al massimo con 50/70 in più si paga un falegname per metterle insieme e i collegamenti non sono niente di aeronautico) che suonano 9999999999999 volte meglio delle Bose. Il problema di Bose è il prezzo. Nessuno nega che per esempio le 3 suonino bene. Ma suonano bene a confronto magari a delle Creative T20. Insomma io le associo ad una fascia di prezzo compresa tra 100 e 120 euro. Per quanto tu le possa posizionare la fisica non è un opinione.

Forse è sorta un po' di confusione.
In sostanza volevo dire 3 cose differenti e la premessa (come da topic) era che avrei dovuto dire la mia su un sistema 2.1 per PC, ovvero (almeno così lo intendo io), un sistema che vada bene sia x musica, sia per film/multimedia, sia (e soprattuto) x videogames. Se si scende nello specifico per l'eccellenza in solo ascolto musica, o solo visione film ecc.. è sicuro al 100% che le bose siano da scartare rispetto ad altre.
Comunque:

1) Volevo solo dire che ho avuto la fortuna di provare a spendere 28,00 € prima di restituire le Companion "3", per una Xonar U3. Il risultato è stato un aumento "esponenziale" della qualità sonora di questo altrimenti risibile impinto. ---> Collegandolo ad altre schede in analogico, come le audio integrate di una MSI Gaming 5 (mobo Z97), o ad una scheda audio dedicata, come la Xonar GDX, sempre in analogico, il risultato è sempre pessimo. La Xonar U3 USB, non so il perchè, ma riesce a fare la magia. Quindi se ancora avete in casa le C3 vi consiglio di fare giusto una prova, tanto per.

2) Le Companion "5" sono di certo inferiori per il mero "ascolto musica" a certi impianti anche 2.0 di cui avete perlato. Ma sono certo che tali impianti non offrono un 5.1 con solo i 2 satelliti che hanno, e neppure sono in grado di riprodurre le tracce in DTS, e neppure in campo "videoludico" saranno mai performanti quanto le C5 (ovviamente se uno gioca a pac-man allora è un altro discorso XD). Le C5 fanno tutto questo con una qualità (per mio conto) alta. E' da tenere in considerazione quando si dice che con 400€ si può comprare il mondo. In pratica con questo impianto ci puoi fare davvero di tutto. Praticamente l'unico in grado di farlo in questa fascia (solo il creative T6 € 300 circa, è il suo competitore, ma è stata una delusione, >per me<)

3) Il discorso del posizionamento (colpa mia) era riferito solo alle Cinemate 2 Series. Questo impianto mi aveva dato una delusione atroce! Ma vi garantisco che posizionando (come da manuale) i diffusori con "più" di un metro "d'aria" tra un satellite e l'altro e mettendo il sub "lontano" almendo 2 metri dai satelliti, le cose sono talmente differenti da un posizionamento casuale da sembrare inverosimili. A volte io mi accorgo che qualcuno le ha lievemente spostate (magari x spolverare) anche solo guardando un film. Se misuro che i satelliti sono a 99cm l'uno della'altro me ne accorgo subito dalla sensazione acustica che mandano. Rimettendoli a 101 / 105cm la sensazione di profondità ritorna a farsi sentire alla grande. In questo caso la fisica conta.. (Non da meno il modulo acustimass. che se posizionato dietro/sotto/o troppo vicino ai satelliti, scompaiono praticamente del tutto le basse frequenze... ma se messo a debita distanza, si fa sentire nitidamente e trasmette tutt'altra sensazione)
P.S. io non dichiarerei con tanta facilità che la fisica "non" è un opinione, dopo che il più grande fisico del XXI secolo a enunciato "la teoria della relatività" XD. O comunque, se volgiamo metterla giù in un altro modo, è proprio perchè la fisica non è un opinione che alcuni diffusori di questa marca sono da giudicare solo dopo aver rispettato certi precisi parametri di posizionamento. Alcuni bose hanno la loro fisica, e prima di giudicarli subito, andrebbero rispettate certe regole. Volevo solo dire questo.
 
Ultima modifica:
Ma porc... Allora. Ho capito ciò che intendi tranquillo e ovviamente posizionando a dovere qualsiasi diffusore suona meglio. Il problema è rapporto q/p. Possono anche suonar bene ma te, sinceramente, hai mai ascoltato un impianto hi fi da 400 euro con due diffusori magari a torre posizionati come dio comanda? Ti assicuro che è tutt altra storia. Tu dici che suonano bene perché le hai confrontate con un prodotto di qualità a dir poco pietosa e sovrapprezzato a livelli da record. Non hai i giusti termini di paragone per poter dire che suonano bene o male. Insomma tra me e maurilio ci saranno come minimo un centinaio di impianti ascoltati. Plissken ti ha ben detto la sua esperienza. Ad un certo punto trova anche solo per curiosità un modo di ascoltare altro rispetto alla tua venerata Bose e qualcosa prodotto da chi l audio lo studia (non come Creative) e dicci la tua. Poi comunque ognuno ha gusti personali. Ma ti faccio un esempio. Se non ricordo male il nostro ingegner maurilio ha tirato su i suoi mostri con circa 300 euro. E vieni a dirmi che degli scatolotti forse reflex sono meglio di una trasmissione con monovia da 10" e mi pare bi wiring che qui ti assicuro è un troll. La carta parlerebbe chiaro. Sia quella elettronica che quella fisica.
P. S. Non è un attacco è... È più un cercare di chiarire le idee a chi come te si dichiara novello del settore. Prendila come una critica costruttiva ;)
 
Forse è sorta un po' di confusione.
In sostanza volevo dire 3 cose differenti e la premessa (come da topic) era che avrei dovuto dire la mia su un sistema 2.1 per PC, ovvero (almeno così lo intendo io), un sistema che vada bene sia x musica, sia per film/multimedia, sia (e soprattuto) x videogames. Se si scende nello specifico per l'eccellenza in solo ascolto musica, o solo visione film ecc.. è sicuro al 100% che le bose siano da scartare rispetto ad altre.
Comunque:

1) Volevo solo dire che ho avuto la fortuna di provare a spendere 28,00 € prima di restituire le Companion "3", per una Xonar U3. Il risultato è stato un aumento "esponenziale" della qualità sonora di questo altrimenti risibile impinto. ---> Collegandolo ad altre schede in analogico, come le audio integrate di una MSI Gaming 5 (mobo Z97), o ad una scheda audio dedicata, come la Xonar GDX, sempre in analogico, il risultato è sempre pessimo. La Xonar U3 USB, non so il perchè, ma riesce a fare la magia. Quindi se ancora avete in casa le C3 vi consiglio di fare giusto una prova, tanto per.

2) Le Companion "5" sono di certo inferiori per il mero "ascolto musica" a certi impianti anche 2.0 di cui avete perlato. Ma sono certo che tali impianti non offrono un 5.1 con solo i 2 satelliti che hanno, e neppure sono in grado di riprodurre le tracce in DTS, e neppure in campo "videoludico" saranno mai performanti quanto le C5 (ovviamente se uno gioca a pac-man allora è un altro discorso XD). Le C5 fanno tutto questo con una qualità (per mio conto) alta. E' da tenere in considerazione quando si dice che con 400€ si può comprare il mondo. In pratica con questo impianto ci puoi fare davvero di tutto. Praticamente l'unico in grado di farlo in questa fascia (solo il creative T6 € 300 circa, è il suo competitore, ma è stata una delusione, >per me<)

3) Il discorso del posizionamento (colpa mia) era riferito solo alle Cinemate 2 Series. Questo impianto mi aveva dato una delusione atroce! Ma vi garantisco che posizionando (come da manuale) i diffusori con "più" di un metro "d'aria" tra un satellite e l'altro e mettendo il sub "lontano" almendo 2 metri dai satelliti, le cose sono talmente differenti da un posizionamento casuale da sembrare inverosimili. A volte io mi accorgo che qualcuno le ha lievemente spostate (magari x spolverare) anche solo guardando un film. Se misuro che i satelliti sono a 99cm l'uno della'altro me ne accorgo subito dalla sensazione acustica che mandano. Rimettendoli a 101 / 105cm la sensazione di profondità ritorna a farsi sentire alla grande. In questo caso la fisica conta.. (Non da meno il modulo acustimass. che se posizionato dietro/sotto/o troppo vicino ai satelliti, scompaiono praticamente del tutto le basse frequenze... ma se messo a debita distanza, si fa sentire nitidamente e trasmette tutt'altra sensazione)
P.S. io non dichiarerei con tanta facilità che la fisica "non" è un opinione, dopo che il più grande fisico del XXI secolo a enunciato "la teoria della relatività" XD. O comunque, se volgiamo metterla giù in un altro modo, è proprio perchè la fisica non è un opinione che alcuni diffusori di questa marca sono da giudicare solo dopo aver rispettato certi precisi parametri di posizionamento. Alcuni bose hanno la loro fisica, e prima di giudicarli subito, andrebbero rispettate certe regole. Volevo solo dire questo.

sebbene sappia ciò che pensi del sottoscritto
per 400 euri ci si porta a casa i kit HT (denon, yamaha, onkyo, pioneer, harman kardon) che hanno un kit di diffusori che è penoso in sè e per sè, ma hanno il vantaggio di poter essere upgradati con diffusori migliori più avanti

il fatto è però semplice il continuar a confrontare creative e bose ti pone nel solo punto di parlare bene di bose
la stessa cosa si poteva dire anche dei 2.1 quando poi indiana line e klipsch hanno tirato fuori i loro... ma fino a quando essi vengono controntati ai 2.1... perchè se andiamo a vedere i 2.0 di pari prezzo questi vincono a mani basse

MA... vedo con dispiacere che continiamo con i frasoni detti a caso e con ben poca cognizione di causa

"P.S. io non dichiarerei con tanta facilità che la fisica "non" è un opinione, dopo che il più grande fisico del XXI secolo a enunciato "la teoria della relatività" XD. O comunque, se volgiamo metterla giù in un altro modo, è proprio perchè la fisica non è un opinione che alcuni diffusori di questa marca sono da giudicare solo dopo aver rispettato certi precisi parametri di posizionamento. Alcuni bose hanno la loro fisica, e prima di giudicarli subito, andrebbero rispettate certe regole"

la teoria della relatività è in realtà meno relativa di quanto si pensi e la parola induca a pensare, tanto che se fosse relativa come dici tu... non introdurrebbe alcuna legge (la cui più semplice da comprendere è E=mc2), meno nota è la profonda convinzione di Einstein stesso del fatto che solo tale legge fosse la più corretta da lui trovata (proprio per la sua disarmante semplicità... ed alla fin fine la fisica è abbastanza semplice da comprendere) mentre le formule più complesse erano considerate dallo stesso fisico meno sicure e certe (come tutte le formule complesse). Allo stesso modo Einstein riteneva essenzialmente corrette tutte le leggi espresse in maniera semplice come tutte quelle della fisica classica (su cui tra l'altro si basa il buon 90% dell'acustica)

Quindi proprio perchè la fisica non è un'opinione i diffusori quando li testo smarono per bene i reparti tecnici delle aziende e farmi dare tutti i dati necessari

e proprio perchè la fisica non è un'opinione allora mettiamoci bellamente a parlare di SPL, Volumi d'aria, THD+N etc
 
Audiofan: Però non ho capito se ti stavi riferendo alle Cinemate o alle Companion 5. A giudicare dall'esempio che hai fatto del prezzo immagino ti riferissi alle C5.... Per cui, ripeto (e voglio sottolineare che non sto nominando o venerando bose in quanto migliore o peggiore del resto) "sono Sicuro che voi altri, che siete senza dubbio più ferrati ed esperti di me, abbiate tirato su delle mostruosita (nell'accezione positiva del termine) con € 400,00, ma la domanda era: Le mostruosità che avete costruito hanno la capacità/possibilità di emettere con videogames e film il dolby surround 5.1 e suonano/emettono suoni, con una traccia in DTS puro (senza ricodifiche software), oppure suonano veramente ma veramente bene, ma solo in stereo e quindi SOLO per ascolto musicale?


EDIT: Maurilio: volevo dire che (e parlo del bose cinemate 2 series, quello coi diffusori modello vecchio, ovvero quelli con le due aperture verticali sui lati) prima di beccarsi una recensione pessima, dovrebbero essere tassativamente posizionati seguendo le specifiche di posizionamento fornite dal produttore. purtroppo (e questa è solo una mia supposizione) chi le compra, spesso le installa secondo la propria disponibilità di spazio, che spessissimo non è sufficiente (in quanto servirebbe ina parete di almeno 3 metri / 3 metri e mezzo, e le giudica dopo averle testate con posizionamenti errati. (solo questo). io le stavo riinscatolando. poi mi sono messo a fare due orecchie enormi al mobile della tele per poter mettere i satelliti a piu d'un metro di distanza, e il sub bello lontano, e mi sono ritenuto contento del risultato (quando inizialmete mi facevano davvero pena...)
 
Ultima modifica:
Ma porc... Allora. Ho capito ciò che intendi tranquillo e ovviamente posizionando a dovere qualsiasi diffusore suona meglio. Il problema è rapporto q/p. Possono anche suonar bene ma te, sinceramente, hai mai ascoltato un impianto hi fi da 400 euro con due diffusori magari a torre posizionati come dio comanda? Ti assicuro che è tutt altra storia. Tu dici che suonano bene perché le hai confrontate con un prodotto di qualità a dir poco pietosa e sovrapprezzato a livelli da record. Non hai i giusti termini di paragone per poter dire che suonano bene o male. Insomma tra me e maurilio ci saranno come minimo un centinaio di impianti ascoltati. Plissken ti ha ben detto la sua esperienza. Ad un certo punto trova anche solo per curiosità un modo di ascoltare altro rispetto alla tua venerata Bose e qualcosa prodotto da chi l audio lo studia (non come Creative) e dicci la tua. Poi comunque ognuno ha gusti personali. Ma ti faccio un esempio. Se non ricordo male il nostro ingegner maurilio ha tirato su i suoi mostri con circa 300 euro. E vieni a dirmi che degli scatolotti forse reflex sono meglio di una trasmissione con monovia da 10" e mi pare bi wiring che qui ti assicuro è un troll. La carta parlerebbe chiaro. Sia quella elettronica che quella fisica.
P. S. Non è un attacco è... È più un cercare di chiarire le idee a chi come te si dichiara novello del settore. Prendila come una critica costruttiva ;)

alza il numero... alza che 100 li hai ascoltati solo tu alla fiera di Rho e se io devo contare solo le cuffie devo triplicare il numero

mentre per la cifra... è meno diciamo sped incluse siamo a 200 euro... se andiamo a considerare poi il futuro upgrade con i woofer da 10 o 12 si andrà ad alzare però già come sono ora stando nel commerciale bisogna salire un bel po'... il monovia è da 8 pollici quelli belli da 10-12 arrivano diretti dall'america e non è purtroppo un buon periodo per portarli in italia dato che tra iva e dazio si va a raddoppiare il valore è biwiring e tra non molto sarà anche a multiamplificazione attiva (quando arrivano i woofer)

- - - Updated - - -

Però non ho capito se ti stavi riferendo alle Cinemate o alle Companion 5. A giudicare dall'esempio che hai fatto del prezzo immagino ti riferissi alle C5.... Per cui, ripeto (e voglio sottolineare che non sto nominando o venerando bose in quanto migliore o peggiore del resto) "sono Sicuro che voi altri, che siete senza dubbio più ferrati ed esperti di me, abbiate tirato su delle mostruosita (nell'accezione positiva del termine) con € 400,00, ma la domanda era: Le mostruosità che avete costruito hanno la capacità/possibilità di emettere con videogames e film il dolby surround 5.1 e suonano/emettono suoni, con una traccia in DTS puro (senza ricodifiche software), oppure suonano veramente ma veramente bene, ma solo in stereo e quindi SOLO per ascolto musicale?

le mostruosi tà possono essere tranquillamente replicate per tutte le volte che vuoi fino a un 22.2 volendo e avendone lo spazio... (in casa normalmente non lo si ha, ma ai fini del posizionamento è meglio avere 5 diffusori completi che 22 incompleti perchè non contano solo i punti di emissione sonora anche la precisione di emissione degli AP)
stando sulle 400 la soluzione più furba è andare a vedere proprio quelle che ti ho brevemente elencato prima che non sono mostruosità sonore, ma sono abbastanza giù se vogliamo parlare di riproduzione sonora siamo sotto la sufficenza come per le bose (occhio pioneer nell'HT è da pochissimo che si è risvegliata tirando fuori roba di ottimo livello)
tuttavia hanno molte cose comode se vogliamo parlare di 5.1 o più
1 le colleghi in hdmi e leggono qualsiasi formato dolby pcm o dts
2 puoi in un futuro collegarci anche diffusori migliori e aumentare notevolemente il livello dell'impianto... e questo è diciamo il fatto più comodo

- - - Updated - - -

EDIT: Maurilio: volevo dire che (e parlo del bose cinemate 2 series, quello coi diffusori modello vecchio, ovvero quelli con le due aperture verticali sui lati) prima di beccarsi una recensione pessima, dovrebbero essere tassativamente posizionati seguendo le specifiche di posizionamento fornite dal produttore. purtroppo (e questa è solo una mia supposizione) chi le compra, spesso le installa secondo la propria disponibilità di spazio, che spessissimo non è sufficiente (in quanto servirebbe ina parete di almeno 3 metri / 3 metri e mezzo, e le giudica dopo averle testate con posizionamenti errati. (solo questo). io le stavo riinscatolando. poi mi sono messo a fare due orecchie enormi al mobile della tele per poter mettere i satelliti a piu d'un metro di distanza, e il sub bello lontano, e mi sono ritenuto contento del risultato (quando inizialmete mi facevano davvero pena...)

ok ho capito... ma penso che non ci siamo compresi per nulla

1 nei test io e i miei conoscenti non li facciamo a caso prendiamo i dati dichiarati dall'azienda e li applichiamo... se non troviamo ciò che ci serve rompiamo le scatole all'azienda stessa... talvolta ho dovuto minacciare proponendo soluzioni evidentemente errate... almeno l'effetto ha funzionato sempre dato che quando faccio così ricevo tutte le risposte che voglio

2 nei test usiamo ambienti che hanno adeguato spazio

3 nei test usiamo un "resto dell'impianto" di molti ordini superiore così da togliere qualsiasi dubbio che sia altro il problema

insomma al max mi si può dire solo che non ho una camera anecoica a disposizione

PS non è che il posizionamento è solo per le BOSE... è per tutte... mi sembra che stiamo parlando comunque sempre di almeno 400 euro e senza tirare in ballo i miei progetti
un amplificatore in classe D o T sui 100-150 euro + un paio di indiana line tesi, tannoy mercury v1, wharfedale diamond 10.2 è una configurazione che batte senza problemi la config BOSE per linearità, percezione, disposizione degli strumenti sul palco, percezione dei dialoghi e dettagli nei film
 
Ciao ragazzi mi aggancio a questa discussione perchè il mio problema è essenzialmente il problema dell'utente che ha aperto il post: lo spazio. Volendo far fare un salto di qualità al reparto audio del mio Pc avevo dato un'occhiata e provato da MW le Bose Companion 20 pensando fosse una buona scelta...poi ho fatto una ricerca qui nel forum...
Il mio spazio è limitato: ho il monitor che praticamente è dentro ad un mobile e tra le pareti e il mobile ci sono circa 14 cm di spazio per lato. L'utilizzo spazia tra film, musica e poco game. Avevo visto che sono state consigliate per questi spazi ristretti delle Audioengine A2 come 2.0 e Indiana Line Mio Kit / Edifier S530 come 2.1. Non ho una scheda audio dedicata. Il budget è circa 250/280 euro. Abito in condominio e l'utilizzo è prevalentemente nelle ore notturne dato che torno tardi dal lavoro, faccio il cameriere. Avete qualche consiglio da darmi oltre a cambiare mobile, abitazione e lavoro :lol:? Grazie mille anticipatamente.
 
Ciao ragazzi mi aggancio a questa discussione perchè il mio problema è essenzialmente il problema dell'utente che ha aperto il post: lo spazio. Volendo far fare un salto di qualità al reparto audio del mio Pc avevo dato un'occhiata e provato da MW le Bose Companion 20 pensando fosse una buona scelta...poi ho fatto una ricerca qui nel forum...
Il mio spazio è limitato: ho il monitor che praticamente è dentro ad un mobile e tra le pareti e il mobile ci sono circa 14 cm di spazio per lato. L'utilizzo spazia tra film, musica e poco game. Avevo visto che sono state consigliate per questi spazi ristretti delle Audioengine A2 come 2.0 e Indiana Line Mio Kit / Edifier S530 come 2.1. Non ho una scheda audio dedicata. Il budget è circa 250/280 euro. Abito in condominio e l'utilizzo è prevalentemente nelle ore notturne dato che torno tardi dal lavoro, faccio il cameriere. Avete qualche consiglio da darmi oltre a cambiare mobile, abitazione e lavoro :lol:? Grazie mille anticipatamente.

si... passare alle cuffie ;)
 
si... passare alle cuffie ;)
visto le condizioni\orari di utilizzo.....effettivamente........ Una bella Evo..... o Jvc S-400 ^___^ poca spesa,enorme resa

Io personalmente ti sconsiglio VIVAMENTE le Companion 20.....piutosto,se propio non trovi altro,e vuoi prodotti simili,guarda le Companion 2,qualitativamente(come suono) anni luce avanti alle 20.....
 
cavolo, non pensavo di essere un caso così disperato...
le bose sinceramente le avevo scartate dopo aver letto i vostri pareri in merito, inizialmente da ignorante in materia pensavo fossero un buon prodotto. mi sarebbe piaciuta molto la soluzione di ampli + passive (kro craft + kama bay), che avevo letto qualche pagina fa, ma purtroppo con solo 14 cm di spazio per lato tra monitor e mobile non ci stanno. Pensavo che almeno 2 casse attive di piccole dimensioni, come ad esempio le audioengine, ci potessero stare senza problemi (su amazon danno come dimensioni 14x11x16).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top