RECENSIONE Superlux Hd681 Evo

Pubblicità
immaginavo una risposta del genere, tuttavia ti faccio notare che non é vero che deve avere la risposta piú piatta possibile. Le nostre orecchie non sono microfoni, non percepiscono le frequenze tutte allo stesso volume, motivo per cui una frequenza ad 1kHz é molto piú udibile a paritá di potenza di una a 20kHz, per esempio. Sono le cosiddette curve isofoniche, te la riporto:
spl.png

in teoria per ottenere un suono piatto e bilanciato deve essere esattamente opposta a questo grafico la risposta in frequenza. Detto questo, ti faccio notare che le marshall mancano un po' troppo di bassi, che in teoria dovrebbero aggirarsi tra i 0 e +5dB a 20Hz: http://graphs.headphone.com/index.php?graphID[0]=3071&graphID[1]=4313&graphID[2]=&graphID[3]=&scale=30&graphType=0&buttonSelection=Update+Graph rispetto alle ATH M50x (cambia leggermente il bilanciamento delle m50x, ma l'ho messo come riferimento, purtroppo le m30x li non ci sono).
Poi va a gusti, ad ogni modo il grafico non ti dice come suona una cuffia, al massimo ti puó suggerire come é bilanciata o meno, ma ció non vuol dire che suoni male.

A dire il vero ho preso le Major II che a quanto pare hanno una curva differente rispetto alle prime Major http://www.rtings.com/headphones/1-1/graph#394/1184.

A parte questo, vorrei farti una domanda che mi è venuta automatica: per la massima fedeltà, non si dovrebbe in realtà ignorare la curva isofonica? Nel senso, perchè andare a "correggere" la naturale risposta in frequenza dell'orecchio? Non si dovrebbe invece "rispettarla"? (diciamo che qui non sto parlando di nessuna cuffia in particolare, semplicemente ho questo dubbio).

Ultima cosa: ho comparato le Marshall Major II alle 681 EVO che ho riparato; correggimi se sbaglio, le Marshall mi sembrano delle chiuse e le Superlux delle semi-aperte. Questo effettivamente provoca tutto un altro suono. Effettivamente le Superlux suonano meglio e sono quelle che si comportano più similmente allo speculare della curva isofonica.

P.S. Perdonate questa specie di OT ma per me è incredibilmente interessante :D.

P.P.S. Si, alla fine ho comprato le Marshall; il motivo è anche che le posso portare in giro e non sono gigantesche sulla testa; microfono e comandi anche un'aggiunta piacevole. Poi mi piacciono anche esteticamente.
 
A dire il vero ho preso le Major II che a quanto pare hanno una curva differente rispetto alle prime Major http://www.rtings.com/headphones/1-1/graph#394/1184.

A parte questo, vorrei farti una domanda che mi è venuta automatica: per la massima fedeltà, non si dovrebbe in realtà ignorare la curva isofonica? Nel senso, perchè andare a "correggere" la naturale risposta in frequenza dell'orecchio? Non si dovrebbe invece "rispettarla"? (diciamo che qui non sto parlando di nessuna cuffia in particolare, semplicemente ho questo dubbio).
Se avessero una curva perfettamente piatta ovviamente non sentiresti quasi di ultraalti e bassi e avresti una notevole concentrazione delle frequenze intorno a 1kHz-5kHz. Un po' devono andare a controbilanciare :sisi: É lo stesso identico motivo che intercorre tra la differenza tra rumore bianco e rumore grigio. Il rumore bianco é livellato rispetto alla potenza, ma se lo provi vedrai che lo sentirai con alcune frequenze in rilievo, il rumore grigio invece é livellato "percettualmente", e lí ogni frequenza é al suo posto.
Ultima cosa: ho comparato le Marshall Major II alle 681 EVO che ho riparato; correggimi se sbaglio, le Marshall mi sembrano delle chiuse e le Superlux delle semi-aperte. Questo effettivamente provoca tutto un altro suono. Effettivamente le Superlux suonano meglio e sono quelle che si comportano più similmente allo speculare della curva isofonica.
beh li dipende da cuffia a cuffia e da come é stata tarata, comunque si, le superlux sono semiaperte mentre le marshall chiuse.
P.S. Perdonate questa specie di OT ma per me è incredibilmente interessante :D.

P.P.S. Si, alla fine ho comprato le Marshall; il motivo è anche che le posso portare in giro e non sono gigantesche sulla testa; microfono e comandi anche un'aggiunta piacevole. Poi mi piacciono anche esteticamente.
beh, facci sapere quando ti arrivano come ti ci trovi :ok:
 
Ciao ragazzi domanda la volo.. sul "solito" shop online ho trovato le HD681 EVO bianche... non capisco però se anche in questa colorazione sono presenti i cuscinetti in velluto o sono soltanto per le cuffie di colore nero...
Qualcuno che ne sa più di me?
Grazie
 
Ciao ragazzi domanda la volo.. sul "solito" shop online ho trovato le HD681 EVO bianche... non capisco però se anche in questa colorazione sono presenti i cuscinetti in velluto o sono soltanto per le cuffie di colore nero...
Qualcuno che ne sa più di me?
Grazie
il bundle è uguale indipendentemente dal colore (cuscinetti in velluto, cuscinetti in pelle, cavo da 1,5m, cavo da 3m, adattatore TRS 3,5->6,3mm... )
 
esatto goditi la musica il rodaggio è una cosa che si può fare anche indossandole... praticamente serve immettere musica a volumi medi + qb ovvero a volume di ascolto più un pelo

- - - Updated - - -

siccome come ho detto anche nella recensione non potrò usarle fino a natale... olè
per i pad vado a memoria... elasticizzati quindi con un po' di attenzione si dovrebbero cambiare facilmente
ma le ore di rodaggio devono essere continue, scusate la domanda sciocca. grazie.
 
No però se dedici di non fare il rodaggio ricordati di abbassare gli alti da equalizzatore o almeno mettere i pad in velluto se vuoi farne un uso prolungato.

Le tue orecchie non devono essere rodate. XD
Questo vale per qualsiasi cuffia? Dove trovo maggiori informazioni sul rodaggio?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
 
Questo vale per qualsiasi cuffia? Dove trovo maggiori informazioni sul rodaggio?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
il rodaggio non é niente di speciale, non ci sono particolari regole da seguire. Serve solo sapere che prima di suonare al loro pieno potenziale devono passare tot. ore di funzionamento, tutto qui. Poi cosa riproduci, come lo riproduci, le ore del giorno in cui lo fai e via dicendo sono totalmente ininfluenti, l'unica accortezza é quella di tenere un volume medio, non troppo basso né troppo alto, per il resto puoi anche buttarle in un cassetto e lasciarle a suonare li dentro con del rumore bianco.
 
il rodaggio non é niente di speciale, non ci sono particolari regole da seguire. Serve solo sapere che prima di suonare al loro pieno potenziale devono passare tot. ore di funzionamento, tutto qui. Poi cosa riproduci, come lo riproduci, le ore del giorno in cui lo fai e via dicendo sono totalmente ininfluenti, l'unica accortezza é quella di tenere un volume medio, non troppo basso né troppo alto, per il resto puoi anche buttarle in un cassetto e lasciarle a suonare li dentro con del rumore bianco.
ok, intendevo dire il volume a quanto doveva stare.
 
No però se dedici di non fare il rodaggio ricordati di abbassare gli alti da equalizzatore o almeno mettere i pad in velluto se vuoi farne un uso prolungato.

Le tue orecchie non devono essere rodate. XD
si come no... anche le orecchie si rodano... ma qui entriamo nel campo della psicoacustica più complessa
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top