AlexHRider
Utente Attivo
- Messaggi
- 959
- Reazioni
- 390
- Punteggio
- 56
tranquillo no problem.. mi ricordavo che era una roba esagerata per le cuffie :asd:Ho letto 50W, perdonami se l ho chiamato Black star![]()
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
tranquillo no problem.. mi ricordavo che era una roba esagerata per le cuffie :asd:Ho letto 50W, perdonami se l ho chiamato Black star![]()
su 32 ohm secondo quanto dichiarato in single ended ha un voltage swing peak to peak di 80 volt, che passano a 180 in bilanciato :asd: Praticamente con il gain su HI arriva ad erogare quasi 400W, se non ricordo male.il DarkStar..magari non le pilota ma secondo me le fa suonare :asd: non so quanto ma le fa suonare...non mi ricordo quanto eroga sugli 8ohm... @filoippo97
esticazzi :asd: a corrente come siamo messi?su 32 ohm secondo quanto dichiarato in single ended ha un voltage swing peak to peak di 80 volt, che passano a 180 in bilanciato :asd: Praticamente con il gain su HI arriva ad erogare quasi 400W, se non ricordo male.
4 buffer di uscita, ciascuno capace di massimo 9 ampére.esticazzi :asd: a corrente come siamo messi?
Si, cambia, ma poco. Con l'eq della z invece si riesce a equilibrare meglio il suono.:ok: ma hai provato a regolare l'equalizzazione direttamente dal diffusore con le manopole bass e treble?
ah beh si certo, devi per forza rodarle... almeno 50 ore per ogni strumento, che sia una cuffia o un diffusore. Spesso cambiano come dal giorno alla notte, esperienza personale.Si, cambia, ma poco. Con l'eq della z invece si riesce a equilibrare meglio il suono.
Il suono è "scatolato" sembrano casse da tv o da cinema.
Leggevo in rete che alcuni sostengono che i medioalti partono dopo 20 ore di uso. Io le ho usate a malapena 2 ore
Stasera rientro e le faccio rullare un po' e speriamo..
I bassi sono morbidi e profondi sembra quasi un sub..
Se Migliorano bene, altrimenti le restituisco e provo con altre. ( sarebbe il mio primo reso su amazon perche non mi piace un prodotto. Non penso che si arrabbino)
non ti credere... anche le AKG K1000 non sono cosí facili da pilotare, una ventina di watt servono tutti. Poi piú tieni alto il massimo raggiungibile dall'amplificatore, piú in quella fascia c'é meno rumore... se prendi un amp che eroga 20 watt, e lo usi al limite, il THD sale alle stelle, il dark star invece lo mantiene ben sotto allo 0.1%.Si ma io mi chiedo, che malattie mentali ha chi ha creato il dark star? Penso che anche per pilotare la mostruosa he-6 basterebbe e avanzerebbe la potenza
Grazie della spiegazione, non ci avevo pensato a questonon ti credere... anche le AKG K1000 non sono cosí facili da pilotare, una ventina di watt servono tutti. Poi piú tieni alto il massimo raggiungibile dall'amplificatore, piú in quella fascia c'é meno rumore... se prendi un amp che eroga 20 watt, e lo usi al limite, il THD sale alle stelle, il dark star invece lo mantiene ben sotto allo 0.1%.
Nella fascia ultra high end é una buona strategia per abbattere il rumore, quando usi giá componenti top di gamma non ti rimane altro che alzare la potenza, é lo stesso discorso per il quale il McIntosh MC2KW, il burmester 909 mk5 e il jeff rowland model 925 sparano fuori 2000 watt di potenza... Anche perché quando mai servono 2000 watt, con 100 giá amplifichi tranquillamente anche una buona fetta di diffusori tra i piú difficili da pilotare.
Non sono di certo il massimo esperto ma credo che comunque i circuiti siano separati dunque potenzialmente quello dei diffusori potrebbe essere uno dei migliori al mondo mentre quello per cuffie la peggiore sorgente al mondo, ma ciò in teoria in pratica confido nella bontà di quell' uscita cuffie
Non è così, nei sinto-av quando vengono inserite delle cuffie si attiva il pre-amp integratp (che arriva fino 600ohm di impedenza sul x4000) e viene utilizzato lo stesso finale e dac per i diffusori.
E poi non diciamo fesserie 20 watt una cuffia ... ahahahaha
Con venti watt ci fai andare le mie casse a torre a 100 db.
Se va bene le cuffie utilizzano 0,1 watt
linka il dark star di cui stai parlando...È poi il dark star ha un power consumption di 8watt, da dove li fa uscire 50... lmao
quindi il pre-amp integrato si attiva solo quando inserisci le cuffie?
il discorso "arriva fino a 600ohm di impedenza" detto così serve a poco...:brindiamo:
puoi anche credere che sia una fesseria ma ci sono cuffie che richiedono potenze che possono pilotare diffusori di piccole dimensioni..
si lol, sono tra le cuffie piú aperte e difficili da pilotareGrazie della spiegazione, non ci avevo pensato a questo
P.S. quando si dice cuffie aperte (akg k1000)
le cuffie dinamiche usano 0.1 watt (fai anche 0.5, le beyerdynamic T1 ad esempio). Le cuffie magnetoplanari partono in genere da almeno 2 watt, le HE 6 non si accontentano nemmeno di 5 watt. Insieme alle AKG K1000 sono le cuffie piú difficili da pilotare mai concepite, ho visto gente che dalla disperazione li collegava ai morsetti di potenza di amplificatori per diffusori da 2-300 watt. Quindi esagerato non lo é proprio per alcune cuffie.Non è così, nei sinto-av quando vengono inserite delle cuffie si attiva il pre-amp integratp (che arriva fino 600ohm di impedenza sul x4000) e viene utilizzato lo stesso finale e dac per i diffusori.
E poi non diciamo fesserie 20 watt una cuffia ... ahahahaha
Con venti watt ci fai andare le mie casse a torre a 100 db.
Se va bene le cuffie utilizzano 0,1 watt
in clipping ci va se passa la potenza massima alzando il volume, non passando la resistenza massima. Il dark star eroga ben piú di 50 watt, in pura classe A (da qui anche i consumi di 500 e passa watt sulla linea).Cè una resistenza che blocca a 600 ohm prima che il sinto va in clipping, ho letto di gente inglese che ci pilota le hd800 con discreti risultati.
Comunque quei 50 watt del dark star saranno sicuramente in classe D o E come appunto i 2000 del Mcintosh di Filoippo (che in classe A sarebbero 300-400)