RECENSIONE Superlux Hd681 Evo

Pubblicità
Con l uscita della nuova serie r e rp sono scese parecchio di prezzo.
I 1400 euro era appena uscite ^^
 
Fai calcolo che per avere la stessa qualità tra una cuffia e un diffusore dividi il costo per 10.
Quindi più o meno le edifier suonano come cuffie da 15 euro XD.

Io ho come diffusori per home theatre le klipsch rf82 che costano 1400 euro la coppia (io le presi usate ovviamente) e suonano meglio delle superlux. Adesso ho ordinato le audio technica ad900x voglio proprio vedere chi suona meglio visto che uso lo stesso ampli sia per le casse che per le cuffie.
Alla faccia...


Cmq adesso sono sul furgone della ditta ho acceso la radio che stava spenta da 5 anni e magicamente mi sono innamorato delle edifier :asd:

Il problema sono le superlux che sono troppo buone.


Se mi dici questo le tengo. Assolutamente non voglio spendere cifre simili.



Una cosa giusto per test, avete un file audio fedele che rulli tutte le frequenze una per volta in modo da scongiurare guasti ( visto che ha fatto un volo sul camion non vorrei che siano veramente rotti i tweeter.
 
Una cosa giusto per test, avete un file audio fedele che rulli tutte le frequenze una per volta in modo da scongiurare guasti ( visto che ha fatto un volo sul camion non vorrei che siano veramente rotti i tweeter.
tieni conto che comunque il non sentire frequenze alte-altissime può non essere un problema del tweeter ma dell'udito o altro. Con questo test audio che ho linkato io riesco a sentire, con i diffusori microbici del mio portatile Asus:asd:, da 58Hz a circa 16000Hz e rotti, poi c'è un buco e sento qualcosa a 18000 (ma lì dev'essere il mio udito credo). Non ho fatto prove con i miei diffusori a torre ma di sicuro sentirei sotto i 58Hz (in gamma bassa è proprio il problema del diffusore del portatile che non riesce a scendere)
 
Ultima modifica:
tieni conto che comunque il non sentire frequenze alte-altissime può non essere un problema del tweeter ma dell'udito o altro. Con questo test audio che ho linkato io riesco a sentire, con i diffusori microbici del mio portatile Asus:asd:, da 58Hz a circa 16000Hz e rotti, poi c'è un buco e sento qualcosa a 18000 (ma lì dev'essere il mio udito credo). Non ho fatto prove con i miei diffusori a torre ma di sicuro sentirei sotto i 58Hz (in gamma bassa è proprio il problema del diffusore del portatile che non riesce a scendere)
Ovvio però da 1 a 10k si devon sentire bene che poi son quelli che contano ( da quel poco che ne so)
 
Con il dark star intendi l auna?
Se si, con le klipsch non riuscirebbe a tenere nemmeno un woofer :hihi::lol:.
No apparte gli scherzi ho un denon x4000, lo uso anche con le superlux
 
Con il dark star intendi l auna?
Se si, con le klipsch non riuscirebbe a tenere nemmeno un woofer :hihi:.
No apparte gli scherzi ho un denon x4000, lo uso anche con le superlux
Non sono di certo il massimo esperto ma credo che comunque i circuiti siano separati dunque potenzialmente quello dei diffusori potrebbe essere uno dei migliori al mondo mentre quello per cuffie la peggiore sorgente al mondo, ma ciò in teoria in pratica confido nella bontà di quell' uscita cuffie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top