RECENSIONE Superlux Hd681 Evo

Pubblicità
Dopo quasi 3 anni di esi prodigy xfi nrg + creative aurvana live! le mie orecchie si stanno annoiando e stavo pensando di provare queste cuffie di cui parla il mondo intero, voi che dite?
 
Dopo quasi 3 anni di esi prodigy xfi nrg + creative aurvana live! le mie orecchie si stanno annoiando e stavo pensando di provare queste cuffie di cui parla il mondo intero, voi che dite?
Bah sinceramente non sei sprovvisto di cuffie io personalmente andrei di amplificatore.
Comunque cosa non va nelle aurvana live come suono ? Per capire cosa vuoi
 
Semplice curiositá e ricerca dell'effetto wow quando si ascoltano un paio di cuffie nuove..
Beh le superlux non ti danno quell effetto visto che hai gia delle cuffie hifi.
L effetto che cerchi te lo da l amplificatore che comunque guarda da montare viene 70 euro è cè una guida vedi objective 2 guida in questa sezione.
 
Ps aggiungo che però comunque visto il prezzo e il beneficio che danno le superlux comunque qualcosa in più te lo danno sicuro se riesci a prendere anche l amp fai il botto
 
arrivate le HD681EVO e le HD330...ora sono di test comparativo con le mie pc360 e scheda Essence STX, sia uscendo direttamente dall'uscita cuffie, sia uscendo dall'amplificatore dell'Hi-Fi...
premetto subito che a mio avviso sono ancora meglio le Sennheiser, ma per 30 euro che cuffie!!!!
la 681 è molto "rotonda", con una gamma bassa molto morbida e piena, assolutamente non stancante ed indossata è molto confortevole
la 330 è più "acida", con un suono che predilige la gamma medio-alta e nonostante la pendenza tripla rispetto alla Sennheiser si fanno sentire i 96db, si è obbligati ad abbassare il volume...unica cosa che non mi convince è che ho l'impressione ci sia un "buco" nella gamma bassa, come se mancasse intorno diciamo ai 100 Hz e nelle ultrabasse distorcesse un po'...vero anche che hanno bisogno sicuro di un po' di rodaggio...e indossate sono anche un pelo più scomode...
Le Sennheiser hanno un suono più caldo e omogeneo e anche più "spazialità", quasi non si capisce di indossare delle cuffie...
comunque per quello che costano tanto di cappello a Superlux

ah...grazie per il consiglio sull'acquisto...:utonto:
 
arrivate le HD681EVO e le HD330...ora sono di test comparativo con le mie pc360 e scheda Essence STX, sia uscendo direttamente dall'uscita cuffie, sia uscendo dall'amplificatore dell'Hi-Fi...
premetto subito che a mio avviso sono ancora meglio le Sennheiser, ma per 30 euro che cuffie!!!!
la 681 è molto "rotonda", con una gamma bassa molto morbida e piena, assolutamente non stancante ed indossata è molto confortevole
la 330 è più "acida", con un suono che predilige la gamma medio-alta e nonostante la pendenza tripla rispetto alla Sennheiser si fanno sentire i 96db, si è obbligati ad abbassare il volume...unica cosa che non mi convince è che ho l'impressione ci sia un "buco" nella gamma bassa, come se mancasse intorno diciamo ai 100 Hz e nelle ultrabasse distorcesse un po'...vero anche che hanno bisogno sicuro di un po' di rodaggio...e indossate sono anche un pelo più scomode...
Le Sennheiser hanno un suono più caldo e omogeneo e anche più "spazialità", quasi non si capisce di indossare delle cuffie...
comunque per quello che costano tanto di cappello a Superlux

ah...grazie per il consiglio sull'acquisto...:utonto:

e il rodaggio di 200 ore? ;)
 
arrivate le HD681EVO e le HD330...ora sono di test comparativo con le mie pc360 e scheda Essence STX, sia uscendo direttamente dall'uscita cuffie, sia uscendo dall'amplificatore dell'Hi-Fi...
premetto subito che a mio avviso sono ancora meglio le Sennheiser, ma per 30 euro che cuffie!!!!
la 681 è molto "rotonda", con una gamma bassa molto morbida e piena, assolutamente non stancante ed indossata è molto confortevole
la 330 è più "acida", con un suono che predilige la gamma medio-alta e nonostante la pendenza tripla rispetto alla Sennheiser si fanno sentire i 96db, si è obbligati ad abbassare il volume...unica cosa che non mi convince è che ho l'impressione ci sia un "buco" nella gamma bassa, come se mancasse intorno diciamo ai 100 Hz e nelle ultrabasse distorcesse un po'...vero anche che hanno bisogno sicuro di un po' di rodaggio...e indossate sono anche un pelo più scomode...
Le Sennheiser hanno un suono più caldo e omogeneo e anche più "spazialità", quasi non si capisce di indossare delle cuffie...
comunque per quello che costano tanto di cappello a Superlux

ah...grazie per il consiglio sull'acquisto...:utonto:

a quali Sennheiser ti riferisci?
 
arrivate le HD681EVO e le HD330...ora sono di test comparativo con le mie pc360 e scheda Essence STX, sia uscendo direttamente dall'uscita cuffie, sia uscendo dall'amplificatore dell'Hi-Fi...
premetto subito che a mio avviso sono ancora meglio le Sennheiser, ma per 30 euro che cuffie!!!!
la 681 è molto "rotonda", con una gamma bassa molto morbida e piena, assolutamente non stancante ed indossata è molto confortevole
la 330 è più "acida", con un suono che predilige la gamma medio-alta e nonostante la pendenza tripla rispetto alla Sennheiser si fanno sentire i 96db, si è obbligati ad abbassare il volume...unica cosa che non mi convince è che ho l'impressione ci sia un "buco" nella gamma bassa, come se mancasse intorno diciamo ai 100 Hz e nelle ultrabasse distorcesse un po'...vero anche che hanno bisogno sicuro di un po' di rodaggio...e indossate sono anche un pelo più scomode...
Le Sennheiser hanno un suono più caldo e omogeneo e anche più "spazialità", quasi non si capisce di indossare delle cuffie...
comunque per quello che costano tanto di cappello a Superlux

ah...grazie per il consiglio sull'acquisto...:utonto:
XD Si vede che sei stato sincero e anche non hai detto male delle cuffie che avevi solo per il brivido del nuovo.
Ma ti assicuro che non hai notato una cosa.
Primo sono cuffie diverse dalle sennheiser che anche io posseggo nel modello 518 che una volta messe sembrano stanze enormi mentre nota nelle 681 una direzionalità più precisa e anche più nitidezza.
Per il resto hai fatto secondo me e quindi senza offesa un errore semplice ovvero hai usato le tue cuffie rodate che ormai conoscevi benissimo con delle cuffie troppo nuove per essere valutate xD falle rodare bene bene .
Cmq nessuna offesa sia chiaro e goditi tutte le cuffie che possiedi

Ps sulle hd330 quello che ti fa alzare il volume sono i 150ohm di impedenza ovvero la resistenza della cuffia mentre sulle sennheiser è 50 e sulle superlux 30 che sono molto simili


Ps le superlux hd 681 che posseggo le ho posizionate su una testa di polistirolo in modo che si allentassero e lo hanno fatto.
 
XD Si vede che sei stato sincero e anche non hai detto male delle cuffie che avevi solo per il brivido del nuovo.
Ma ti assicuro che non hai notato una cosa.
Primo sono cuffie diverse dalle sennheiser che anche io posseggo nel modello 518 che una volta messe sembrano stanze enormi mentre nota nelle 681 una direzionalità più precisa e anche più nitidezza.
Per il resto hai fatto secondo me e quindi senza offesa un errore semplice ovvero hai usato le tue cuffie rodate che ormai conoscevi benissimo con delle cuffie troppo nuove per essere valutate xD falle rodare bene bene .
Cmq nessuna offesa sia chiaro e goditi tutte le cuffie che possiedi

Ps sulle hd330 quello che ti fa alzare il volume sono i 150ohm di impedenza ovvero la resistenza della cuffia mentre sulle sennheiser è 50 e sulle superlux 30 che sono molto simili


Ps le superlux hd 681 che posseggo le ho posizionate su una testa di polistirolo in modo che si allentassero e lo hanno fatto.

hai ragione per la questione rodaggio...infatti l'ho scritto...
é vero anche per quanto riguarda la nitidezza...

invece per la questione resistenza non dovrebbe essere il contrario? con una resistenza piú alta non dovrebbero suonare piú piano e aver bisogno di un maggior guadagno da parte della scheda?
 
hai ragione per la questione rodaggio...infatti l'ho scritto...
é vero anche per quanto riguarda la nitidezza...

invece per la questione resistenza non dovrebbe essere il contrario? con una resistenza piú alta non dovrebbero suonare piú piano e aver bisogno di un maggior guadagno da parte della scheda?

si si state dcendo la stessa cosa ;)
faceless dice che con l'impedenza maggiore si deve alzare di più il volume e quindi il Gain

PS impedenza non resistenza: R è un valore fisso Im invece variabile e in funzione della frequenza
 
Recensione Molto personale Superlux hd681 EVO

Da qualche giorno sono anch'io possessore di queste cuffie, adesso hanno circa 30 ore sulle spalle di rodaggio. Prevalentemente le uso con il mio notebook con chip integrato "Realtek ALC3661 + Software Dolby Home Theatre v4"
Per il volume visto come valore in se, sono molto contento, le uso con un valore massimo di 30/100 win 8.1 senza andare oltre, in quanto il timpano sinistro inizia a pungermi un po'. Le cuffie in se, sopratutto se rapportate al prezzo di acquisto di E29, sono un best buy, secondo me! Molto equilibrate, direi che non eccelle in qualcosa di specifico ma le piace far tutto bene. I materiali sempre rapportati al prezzo sono buoni. La nota dolente secondo me sono il design ma soprattutto l'ingombro, le puoi usare al massimo in casa, poco male cmq. Direi un bel :luxhello: a Superlux per il buon lavoro svolto. Mi piacerebbe apprezzarle di piu, magari con una scheda audio esterna e qui vorrei un vostro consiglio. Vorrei una scheda che mi duri un po' nel tempo, rigorosamente usb da usare sul notebook, per uso con cuffie e casse per musica, film e games. Anche in questo caso mi piacerebbe una con un ottimo rapporto qualita/prezzo ma che sia almeno il 50% superiore alla mia integrata che attenzione e molto piu prestante delle solite integrate. Se avete avuto la possibilita di usare un Alienware 18 r1 2013 sicuramente ve ne sarete accorti. Diciamo non vorrei prendere una scheda esterna che sia solo di poco superiore, sentirei in questo caso di aver sprecato solo del denaro. Budget? trattabile :asd:
Con scheda audio esterna e un maggior rodaggio mi riservo il diritto di ampliare le mia valutazione su queste cuffie.

p.s. forse sara' solo colpa della scheda audio (ma) e qui e un big (ma) il sound sembra un po' ovattato i bassi sono poco profondi gli alti invece sono estremi direi. Per quelli che si chiedono come sono su un telefono vi posso dire che le ho provate con l'Iphone 6 il sound e scarso le ho provate poi con il Lumia 830 e cambia radicalmente, tutta 'n'altra storia:asd: sempre piu' contento di questo lumia !
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top