RECENSIONE Superlux Hd681 Evo

Pubblicità
Re: Recensione Molto personale Superlux hd681 EVO

Da qualche giorno sono anch'io possessore di queste cuffie, adesso hanno circa 30 ore sulle spalle di rodaggio. Prevalentemente le uso con il mio notebook con chip integrato "Realtek ALC3661 + Software Dolby Home Theatre v4"
Per il volume visto come valore in se, sono molto contento, le uso con un valore massimo di 30/100 win 8.1 senza andare oltre, in quanto il timpano sinistro inizia a pungermi un po'. Le cuffie in se, sopratutto se rapportate al prezzo di acquisto di E29, sono un best buy, secondo me! Molto equilibrate, direi che non eccelle in qualcosa di specifico ma le piace far tutto bene. I materiali sempre rapportati al prezzo sono buoni. La nota dolente secondo me sono il design ma soprattutto l'ingombro, le puoi usare al massimo in casa, poco male cmq. Direi un bel :luxhello: a Superlux per il buon lavoro svolto. Mi piacerebbe apprezzarle di piu, magari con una scheda audio esterna e qui vorrei un vostro consiglio. Vorrei una scheda che mi duri un po' nel tempo, rigorosamente usb da usare sul notebook, per uso con cuffie e casse per musica, film e games. Anche in questo caso mi piacerebbe una con un ottimo rapporto qualita/prezzo ma che sia almeno il 50% superiore alla mia integrata che attenzione e molto piu prestante delle solite integrate. Se avete avuto la possibilita di usare un Alienware 18 r1 2013 sicuramente ve ne sarete accorti. Diciamo non vorrei prendere una scheda esterna che sia solo di poco superiore, sentirei in questo caso di aver sprecato solo del denaro. Budget? trattabile :asd:
Con scheda audio esterna e un maggior rodaggio mi riservo il diritto di ampliare le mia valutazione su queste cuffie.

p.s. forse sara' solo colpa della scheda audio (ma) e qui e un big (ma) il sound sembra un po' ovattato i bassi sono poco profondi gli alti invece sono estremi direi. Per quelli che si chiedono come sono su un telefono vi posso dire che le ho provate con l'Iphone 6 il sound e scarso le ho provate poi con il Lumia 830 e cambia radicalmente, tutta 'n'altra storia:asd: sempre piu' contento di questo lumia !
Ciao inizio con il dire una cosa che ho letto nel tuo post ovvero parli di volume basso dato che molti fanno confusione sul valore di un amplificatore lo specifico subito che ad un volume di ascolto basso un amplificatore da un ampiezza diversa e fa sentire meglio questo e per specificare.

Hai motivi per volere una scheda audio rispetto ad un dac?
Un dac é plug and play nonchè durevole e usb ed è molto meglio in musica
 
Re: Recensione Molto personale Superlux hd681 EVO

Ciao inizio con il dire una cosa che ho letto nel tuo post ovvero parli di volume basso dato che molti fanno confusione sul valore di un amplificatore lo specifico subito che ad un volume di ascolto basso un amplificatore da un ampiezza diversa e fa sentire meglio questo e per specificare.

Hai motivi per volere una scheda audio rispetto ad un dac?
Un dac é plug and play nonchè durevole e usb ed è molto meglio in musica

ciao,

ho specificato che io ascolto ad un volume non superiore a 30 in quanto oltre inizio ha sentire dolore. Certo un amp anche con volume basso da come giustamente dici un ampiezza diversa e il sound cambia e non di poco. Pensavo che il punto migliore di partenza fosse la scheda audio; personalmente posso optare anche per un dac, mai provato od uno avuto in precedenza, quindi non saprei cosa apettarmi, cosa desiderare e quale prendere.... chiedo scusa a tutti per l'ot non voglio inquinare qst 3d.

3d per info http://www.tomshw.it/forum/schede-a...fie/502609-scheda-audio-dac-amp-solo-amp.html
 
Ultima modifica:
Salve,eroin procinto di acquistare queste cuffie,insieme alla soundblaster z,ma qualcuno ha scritto che non e' un buon abbinamento,mi sareste la vostra opinione,devo prendere scheda audio e cuffie per gaming,fps
 
Re: Recensione Molto personale Superlux hd681 EVO

ciao,

ho specificato che io ascolto ad un volume non superiore a 30 in quanto oltre inizio ha sentire dolore. Certo un amp anche con volume basso da come giustamente dici un ampiezza diversa e il sound cambia e non di poco. Pensavo che il punto migliore di partenza fosse la scheda audio; personalmente posso optare anche per un dac, mai provato od uno avuto in precedenza, quindi non saprei cosa apettarmi, cosa desiderare e quale prendere.... chiedo scusa a tutti per l'ot non voglio inquinare qst 3d.
Si meglio che apri un topic cosi possiamo liberamente scrivere senza inquinare questo.
Questo lasciamolo a dubbi e opinioni sulle superlux
 
Salve,eroin procinto di acquistare queste cuffie,insieme alla soundblaster z,ma qualcuno ha scritto che non e' un buon abbinamento,mi sareste la vostra opinione,devo prendere scheda audio e cuffie per gaming,fps
La soundbblaster z causa impedenza di uscita troppo alta causa distorsioni.
Una superlux hd330 da 150ohm @maurilio86 ne è esente?

Cmq ritornando a noi devi specificare meglio il budget perchè se puoi prendere scheda audio xonar dx 50 euro e amplificatore bravo audio v2 o smsl sap2 70 euro sarebbe la scelta qualitativamente migliore
 
La soundbblaster z causa impedenza di uscita troppo alta causa distorsioni.
Una superlux hd330 da 150ohm @maurilio86 ne è esente?

Cmq ritornando a noi devi specificare meglio il budget perchè se puoi prendere scheda audio xonar dx 50 euro e amplificatore bravo audio v2 o smsl sap2 70 euro sarebbe la scelta qualitativamente migliore

si incomincia ad esserene esente... anche se per uso musicale sempre meglio un'impedenza d'uscita entro i 2Ohm
 

Cosi' rimaniamo sulle 100 euro,se volessi spendere 50 euro in piu',?

- - - Updated - - -

Appunto metti xonar dx bravo audio v2 o smsl sap 2 e superlux hd681 evo semiaperta o superlux hd662 liscia b o f se la vuoi chiusa.
Ci sn anche le takstar 2050 aperte

ok..come qualita',differenze tra le superlux hd681 e le takstar?le superlux dovrebbero essere le migliori come rapporto qualita' prezzo
 
Cosi' rimaniamo sulle 100 euro,se volessi spendere 50 euro in piu',?

- - - Updated - - -



ok..come qualita',differenze tra le superlux hd681 e le takstar?le superlux dovrebbero essere le migliori come rapporto qualita' prezzo
recensite entrambe... ma i consogli per gli acquisti ... per favore fatevi il vostro topic
 
recensite entrambe... ma i consogli per gli acquisti ... per favore fatevi il vostro topic

Hai ragione,scusa per l'ot

- - - Updated - - -

Appunto metti xonar dx bravo audio v2 o smsl sap 2 e superlux hd681 evo semiaperta o superlux hd662 liscia b o f se la vuoi chiusa.
Ci sn anche le takstar 2050 aperte

Ero convinto che mi avessi indicato solo scheda audio..invece mi hai elencato anche gli amplificatori,solo che il bravo v2 costa 85 euro e l'smsl sap 2 72,sforo il budget,ma vediamo un po,grazie per i consigli
 
Ok ragazzi dopo averle rodate per un bel po' (ricordo che le ho dovute reimpacchettare abbastastanza presto ed aspettare Natale) mi rimetto a postare anche con queste cuffie ciò che ho sentito dopo il rodaggio sia con i pad in pelle sia con i pad in velluto per lo meno attinentemente alla musica non ho ancora giocato con queste.
Non posso far altro che riconfermare ciò che ho detto al primo post durante la recensione sono cuffie che mostrano la loro linearità come punto forte in entrambe le configurazioni disponibile: pad in pelle o pad in velluto.
Nella gamma bassa e media non ci sono sostanziali differenze se montate i pad in pelle o i pad in velluto...
le differenze sono tutte in gamma alta dai 3000hz in su.
Analizziamole:
Montando i pad in velluto dai 3000 si ha una ripida discesa nel grafico di risposta in frequenza notabile però dai 3500hz. Tale discesa in decibel si arresta a circa 4000hz per poi riportarsi a pieno regime ovvero a circa linea 0 db di incremento già dai 4100-4200hz poi risulta di nuovo lineare.
Montando i pad in pelle invece ciò non si presenta anzi facendo test in rapida successione avviene che si nota che con questi rimane identica a come se avesse i pad in velluto fino ai 1000 hz poi tiene la linearità mostrando però un picco dai 6000hz fino agli 8000hz, praticamente appena fuori dalla banda strumentale.

Ma alla fin fine come suonano?
Con i pad in velluto suonano un pelo più scure e sembrano estendersi meglio sui bassi ed anche come palcoscenico (mi hanno fatto rivalutare la sezione amplificatrore della Xonar U7 http://www.tomshw.it/forum/schede-a...-ombre-di-una-scheda-esterna-entry-level.html)
Il buco a 4000 hz diciamo che non si nota se non proprio se ci si presta particolare attenzione.

Con i pad in pelle suonano più chiare e dettagliate e soprattutto fanno notare anche i difetti di registrazione e di strumentazione.

Come concludere?
E' complesso dirlo
musicalmente parlando bisogna darla vinta ai pad di velluto anche se tecnicamente parlando vincerebbero i pad in pelle... per questa volta diamola patta;).

RIFLESSIONI
Una sola riflessione mi viene da proporre: pad in pelle e pad in velluto siamo sicuri di sapere tutto su questa parte della cuffia?
c'è chi afferma che i pad in velluto sono più per la comodità, chi invece afferma che i pad in velluto danno sempre più spazialità, chi afferma che i pad in pelle danno più isolamento e quelli in velluto meno... chi afferma tutte queste tre cose assieme. Personalmente mi sono dovuto ricredere in toto su questi 3 punti cardine. Perciò vorrei proporne altri 3 nuovi:
1 l'isolamento dato dal pad dipende più dal fonoassorbente interno che dagli elementi di rivestimento.
2 pelle o velluto? dipende dalla cuffia e dalle caratteristiche di questa... come si è visto il suono cambia cambiando il pad.
3 comodità? dipende da quanto stringe la cuffia... con la superlux mi sembrano comodi esattamente allo stesso modo

Quindi meglio uno o l'altro?
Meglio entrambi:ok:

Quoto questo post per vari motivi, Primo per fare up affinchè molti lo leggano,secondo perchè l ho letto oggi perchè mi interessava rileggere la recensione dopo che le ho da parecchi mesi e dato che questo non lo leggevo da prima che avessi le cuffie mi sono ritrovato a leggerlo e mi ha fattto piacere.

La parte preferita che vorrei evidenziare è il punto 2 beh molte volte senza pensarci consiglio appunto di differenziare molte cuffie come tra due semiaperte siano completamente diverse nell isolamento sia interno che esterno e dalla conseguenza spazialita o dettaglio che offrono. Mi riferisco alla mia esperienza con le sennheiser 518 e superlux hd 681 evo dove i pad sono completamente diversi parlando di quelli in velluto.
Infine dico che molte cuffie hanno materiali di scocca e di pad che in qualche modo influiscono sul suono percui tenete a mente questo quando scegliete le cuffie.

Dato che ci sono e so che Maurilio leggerà lascio la mia opinione sulle superlux hd681 evo.
Beh sono lineari danno una giusta dose di bassi medi e alti.
Con i pad in pelle il suono è direzionato centralmente che nella musica lo trovo particolarmente apprezzabile sia chiaro per evitare incomprensioni con chi dovesse leggere non intendo che giocando non si capisca la posizione dei nemici ma che la cuffia invia mantenendo una linea immaginaria dal centro verso l orecchio.Mentre con i pad in velluto il suono sembra trapelare anche verso l esterno creando un suono più dispersivo e meno nitido anche dato dalla distanza inferiore con l orecchio, inoltre diminiuscono di un filo i bassi che presumo vengano assorbiti dal velluto ma è una cosa minima credetemi.
Detto questo la mia opinione personalissima che non influirà sui vostri acquisti con queste cuffie mi ci trovo benissimo ascoltando musica e leggermente meno giocando dove solitamente uso le sennheiser 518. Però sono anche un tipo particolare e di punto in bianco cambio completamente idea e metto le sennheiser alla musica e le superlux al gioco xD questo è il motivo per il quale ho preso due cuffie diverse che non mi fanno abituare e quindi non fanno cadere nella noia l ascolto.
Grazie della lettura e buon ascolto con le vostre cuffie.
 
Re: Recensione Molto personale Superlux hd681 EVO

ragazzi per uso Gaming (abinate ad una X-FI Platinum, e collegate al front bay della scheda audio) quale Superlux mi consigliate?

(gaming prevalente, ma poi anche musica e film tutto HD)

p.s. o consigliate una alternativa di una marca diversa che non superi i 40 euro?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top