questa è una certezza matematica.
Mi permetto inoltre di aggiungere che la differenza tra tecnologia passiva e tecnologia attiva in termini di costo produttivo è l'abc dell'ingegneria acustica.
Quindi quoto questa risposta.
Fatte salve ovviamente cuffie Bluetooth o cuffie con noise reduction attivi stile bose, dove i costi lievitano leggermente.
Ma produrre un buon ampli, ha costi molto alti, ivi incluso un buon trasformatore e grandi studi/test per piastre di raffreddamento.. la cosa più difficile è tenere bassa la temperatura quando usi componenti eccellenti.
Una cuffia, rispetto ad un ampli, ha costi irrisori.
senza considerare poi i costi umani della progettazione che non sono uno scherzo
- - - Updated - - -
premesso che in questo ambito ognuno ha le proprie idee, e quasi sempre resta fermo su di esse, basta vedere i "litigi" che ci sono nei forum specifici, dove gli utenti preparati "grondano"...
Ma mi sfugge il motivo per il quale chi spende 30€ per una cuffia, poi sia disponibile a spenderne 500€ per un amplificatore per cuffie...che quando va bene, sono soldi "buttati".
l'ho già scritto centinaia di volte
ne ho parlato con i massimi autori italiani di Hi-Fi, ne ho parlato con gli ingegneri di varie aziende, ne ho fatta esperienza tecnica ed acustica
non si tratta del fatto che dico "credetemi!" non l'ho mai fatto ne mai lo farò ho le competenze tecniche per costruire amplificatori non banali e dai parametri particolarmente interessanti per comprendere chiaramente che quello che dico e scrivo non si basa sul fatto di essere un guru... ma sul fatto di essere competente tecnicamente e non in quello che scrivo.
io sul forum dico sempre e solo "provate! ed ascoltate!" chi lo ha fatto non è mai rimasto deluso (neanche quello delle audeze voleva le audeze, ma aveva un ampli decisamente inadeguato)
tra l'altro ho le competenze per essere apprezzato dallo stesso Itani per le domande specifiche poste al Technics: rediscover music ... credo non sia poco
però noto con dispiacere che di tutti i discorsi fatti... hai preso quell'unica parte che a te interessa, per raggiungere non so che
non ho mai consigliato un violectric per le sole superlux, l'ho fatto solo per coloro che contattandomi anche privatamente mi dicevano: "voglio fare un esperienza seria: ho le superlux ma da qui a X mesi prenderò sicuramente altre cuffie. cosa faccio? quale upgrade posso farmi per avere una parte dell'impianto che sicuramente non cambierò se non dopo anni?" bene in questi unici casi consigliavo piuttosto che prendere cuffie da 100 e ampli da 200 di investire piuttosto quei 300 euro tutti nell'amplificatore.
bene alle decine di altri linkavo la discussione per cercare di far capire cosa chiedevo e che risposte volevo per rispondere alle loro domande... non per far prendere amplificatori da capogiro, ma per far capire che un amplificatore serve e cercare di capire assieme a loro cosa volessero fare.
NON ho mai costretto alcuno ad acquistare qualcosa
NON ho mai detto a qualcuno che il suo budget fosse ridicolo (magari sporporzionato per le richieste)
NON ho mai trattato alcuno dall'alto in basso
HO sempre elencato varie cuffie qualora fosse possibile
HO sempre valorizzato i soldi altrui prendendo sempre molto sul serio le richieste
HO sempre scritto con la doppia passione della musica e della progettazione acustica
comunque non so se hai notato, ma il buon 90% dei consigli sono di ampli da 100 euro
dal punto di vista tecnico l'amplificatore serve per gestire la dinamica, la tridimensionalità etc ... poi liberi di credere ciò che volete
liberi anche di credere che basti saldare un OPAMP ad un potenziometro, batteria e jack e si ottenga un amplificatore