RECENSIONE Superlux Hd681 Evo

Pubblicità
Arrivate da un paio d'ore le HMC681 EVO. Ecco qualche parere iniziale (non sarà condiviso da molti di voi):

- Microfono di qualità davvero ottima, molto superiore di quanto mi aspettassi. Sono sempre stato abituato ai microfoni di 5 euro da tavolo e con questo non c'è paragone nella qualità della voce e sopratutto nella sensibilità, davvero impressionante, riesce a registrare persino gli uccellini che fischiano a diversi metri di distanza fuori dalla finestra;
- Provate collegandole all'uscita delle Z-2300, come previsto da maurillo, uno SCEMPIO;
- Collegate all'uscita della mia Xonar DX (non amplificata): qualità NORMALISSIMA (senza infamia ne lode), volume davvero BASSO rispetto a ciò cui sono abituato;
- Collegate all'uscita del mio Sanyo JA488, a sua volta collegato alla Xonar DX, qualità superiore rispetto ai due casi precedenti, volume anche, ma sembra che il suono distorce ben prima della metà della manopola dell'ampli (e non dovrei assolutamente essere ancora in distorsione). PS loudness disattivato ed equalizzatore "quasi-flat".

Per quanto riguarda i bassi così corposi come da qualcuno descritti, non mi risulta che sia così. Ho letto anche dei pareri che le definiscono equilibrate, e sono proprio questo secondo me: equilibrate.

Che dire, fino ad adesso mi ritengo totalmente insoddisfatto... sinceramente leggendo che competono con cuffie da 200 €, chissà cosa mi aspettassi, ma le mie in-ear Xiaomi Pistons secondo me restituiscono sensazioni superiori .

Spero di ricredermi dopo il rodaggio, ma fino ad adesso... totale delusione.
 
Cambiarla
O usare prolunga pcie
O usarne una esterna
Cambiarla? Mi è arrivata ieri!
Comunque ho risoltooo!
Mi succedeva quando aprivo chrome...nelle transizioni di apertura e chiusura...e in game era accentuato...sul desktop non sentivo niente..
Avevo scheda audio praticamente appoggiata alla scheda video..ho risolto spostando la scheda video più in basso..che tanto da pcie 2x o 3x non cambia nulla...adesso dista 5 o 6 centimetri e non sento più nulla..silenzio totale!
Ottimo direi! ;)
 
Cambiarla? Mi è arrivata ieri!
Comunque ho risoltooo!
Mi succedeva quando aprivo chrome...nelle transizioni di apertura e chiusura...e in game era accentuato...sul desktop non sentivo niente..
Avevo scheda audio praticamente appoggiata alla scheda video..ho risolto spostando la scheda video più in basso..che tanto da pcie 2x o 3x non cambia nulla...adesso dista 5 o 6 centimetri e non sento più nulla..silenzio totale!
Ottimo direi! ;)

Mica vero che non cambia nulla: stai usando un PCI-E 2.0 4x e qualsiasi VGA di media o alta ne sarebbe più o meno castrata a seconda delle situazioni. Forse adesso non senti la differenza perchè monti l'HD7750, ma con una scheda di fascia più alta sarebbe rilevabile.
Io penserei di spostare la scheda audio, in previsione di un futuro upgread di VGA...

P.S Scusate l'intrusione. :asd:
 
Mica vero che non cambia nulla: stai usando un PCI-E 2.0 4x e qualsiasi VGA di media o alta ne sarebbe più o meno castrata a seconda delle situazioni. Forse adesso non senti la differenza perchè monti l'HD7750, ma con una scheda di fascia più alta sarebbe rilevabile.
Io penserei di spostare la scheda audio, in previsione di un futuro upgread di VGA...

P.S Scusate l'intrusione. :asd:

mi sa che hai ragione, facendo 2 partite a bf4 ho notato la differenza...ma scusa nella mobo che ho (asrock h97 performance) non dovrebbe esserci anche una pcie 2.0 16x? perchè dici che sto usando la 4x?

c'è un modo per isolare con un qualche metodo la scheda audio?

grazie mille :)
 
mi sa che hai ragione, facendo 2 partite a bf4 ho notato la differenza...ma scusa nella mobo che ho (asrock h97 performance) non dovrebbe esserci anche una pcie 2.0 16x? perchè dici che sto usando la 4x?

grazie mille :)

Rispondo e poi chiudo l'OT. Se hai altri dubbi, continuiamo in PM.

Nella tua scheda madre, come tutte le H97, solo il primo PCI-E 16x fisico, è collegato a 16 linee elettriche provenienti dalla CPU, di tipo 3.0. L'altro PCI-E, anche se fisicamente è un 16x, utilizza solo 4 linee elettriche, 2.0, proveniente dal chipset: non potrebbe utilizzarne di più, altrimenti le linee messe a disposizione dal chipset, non basterebbero.
Su molte Z97 invece sia il primo sia il secondo PCI-E 16x sono collegati alla CPU: il primo è 16x 3.0 e possono funzionare anche contemporaneamente in modalità 8x 3.0, che è già sufficiente per tutte le schede video attuali, anche in SLI.
Ovviamente io adesso la metto sul generale, poi ogni modello ha le sue peculiarità nell'utilizzo delle linee PCI-E messe a disposizione da CPU e chipset: si trova tutto nei manuali e nelle recensioni.
 
Scusate, per i possessori delle hmc681evo, succede anche a voi ogni tanto che interruttore del microfono non prenda bene?è giusto per capire se fa schifo di suo oppure ho beccato quello più schifoso io...
 
dgx posso cambiarla presso negozio con dx/d1 perché essendo negozio fisico hanno solo quelle dentro...budget purtroppo non altissimo ma non comprando tutto assieme mi manterrei comunque medio...

Inoltre se ricoleggasi 5.1 alla integrata realteck e usassi la scheda dedicata solo per cuffie?
In questo caso che tu sappia, esiste un programma che mi permetta di switchare quale tra le due schede usare come riproduzione?

Ps: se vuoi possiamo spostarci su MP per non sporcare thread, prometto di non abusare della tua pazienza.

ciao se ci spostiamo è meglio ;)
 
Pure io ora sono in possesso di queste cuffie e le ho abbinate ad una sound blaster Z. Più che altro avrei un quesito da porre: in sostanza non riesco ben a capire come dovrei settare la scheda per poter godere a pieno delle cuffie. Guardando film e telefilm [l'ultimo visionato aveva audio ac3 5.1] attivando dalla scheda i bassi al 50% e mettendo il crossover a 80Hz, percepisco fin troppi bassi, come se sentissi costantemente i rumori di fondo, però è più un brusio che aumenta o diminuisce in base alla scena. All'inizio pensavo fosse la scheda che esaltasse i rumori di fondo, cosa che prima non percepivo affatto, però a lungo andare mi accorgo che è veramente fastidioso.
La cosa migliora sensibilmente ovviamente se abbasso i bassi e se abbasso il crossover tipo a 40hz, però non ho la minima idea se stia facendo la cosa giusta o meno.
Per dire, quando uso le casse, [Bose Companion 3] disattivo completamente i bassi dalla scheda audio, perché altrimenti si sentono in maniera fin troppo esagerata.
Avete delle linee guida o dei consiglio da darmi in proposito?
 
Avendo la stessa scheda e cuffia ti posso dire che il brusio lo fa anche me. Io l'ho notato in game. Comunque ti consiglio vivamente di disabilitare i bassi se il tuo impianto ne ha già discreti di suo. Il surround va abilitato con film e in game, mentre il crystalizer va dosato sempre con parsimonia sempre in questi due ambiti. Con la musica il discorso cambia. Disabilita sia il pannello sbx pro che l'equalizzatore così eviti che il suono della traccia abbia distorsioni. Ti consiglio di scaricare SBZ switcher che è un tool molto utile con questa scheda, ad esempio permette di cambiare tra cuffie e casse con un hotkey e impostare il volume a cui viene settato ad ogni swith.
 
Pure io ora sono in possesso di queste cuffie e le ho abbinate ad una sound blaster Z. Più che altro avrei un quesito da porre: in sostanza non riesco ben a capire come dovrei settare la scheda per poter godere a pieno delle cuffie. Guardando film e telefilm [l'ultimo visionato aveva audio ac3 5.1] attivando dalla scheda i bassi al 50% e mettendo il crossover a 80Hz, percepisco fin troppi bassi, come se sentissi costantemente i rumori di fondo, però è più un brusio che aumenta o diminuisce in base alla scena. All'inizio pensavo fosse la scheda che esaltasse i rumori di fondo, cosa che prima non percepivo affatto, però a lungo andare mi accorgo che è veramente fastidioso.
La cosa migliora sensibilmente ovviamente se abbasso i bassi e se abbasso il crossover tipo a 40hz, però non ho la minima idea se stia facendo la cosa giusta o meno.
Per dire, quando uso le casse, [Bose Companion 3] disattivo completamente i bassi dalla scheda audio, perché altrimenti si sentono in maniera fin troppo esagerata.
Avete delle linee guida o dei consiglio da darmi in proposito?
Naturalmente aspetto @maurilio86 per non fare una brutta figura.
Ma le cuffie non dovrebbero avere la gamma di suoni completa mica sono casse non va messo un crossover visto che i bassi sono inclusi nelle cuffie.
Va semplicemente sistemato il discorso equalizzatore in game
 
Vorrei chiedere un parere anche qui,considerando che sono ancora indeciso,devo acquistare delle cuffie,utilizzo esclusivamente gaming(FPS) da associare ad una scheda audio sound blaster z,vorrei capire se vale realmente la pena spendere 170 per un a cuffia Senneheiser hd598 ,o meno per le hd558 o hd518 ,rispetto ai 36 delle hd681 evo.. ,l'obbiettivo primario come per TT i giochi fps,e' sentire la posizioni del nemico..la direzionalità' dei passi,vorrei sapere se c'è qualcuno che ha avuto modo di confrontarle in gaming,con le cuffie sopracitate,grazie
 
Vorrei chiedere un parere anche qui,considerando che sono ancora indeciso,devo acquistare delle cuffie,utilizzo esclusivamente gaming(FPS) da associare ad una scheda audio sound blaster z,vorrei capire se vale realmente la pena spendere 170 per un a cuffia Senneheiser hd598 ,o meno per le hd558 o hd518 ,rispetto ai 36 delle hd681 evo.. ,l'obbiettivo primario come per TT i giochi fps,e' sentire la posizioni del nemico..la direzionalità' dei passi,vorrei sapere se c'è qualcuno che ha avuto modo di confrontarle in gaming,con le cuffie sopracitate,grazie
Allora le superlux usano una plastica comune. Che non influenza in alcun modo la qualita audio ma ne da comunque un tocco.
Le sennheiser hanno ottima plastica ma anche qui più che influenzare la qualità fanno si che magari vibrino meno e accentui un po il suono. Ma sono cose che noto io per passione sono innotabili.
I driver sennheiser sono ovali e hanno i pad in velluto ovali e non li senti nemmeno in testa. Le superlux sono comode ma ovviamente le senti sulla testa.

D altro canto le superlux hanno 2 cavi e 2 cambi pad oltre la custodia quindi in realtà vanno valutate da diversi punti di vista e non solo in base al prezzo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top