RECENSIONE Superlux Hd681 Evo

Pubblicità
Ciao a tutti è da un pò che mi sto interessando a queste cuffie e finalmente ho deciso di pensionare le mie Sennheiser PC323D. Intanto volevo sapere se sono valide la versione HMC-681 evo, che da quello che ho capito differiscono dalle hd681 evo per la presenza del microfono. Poi dovrei acquistare una scheda audio, visto che l'integrata la sconsigliano tutti, e avevo pensato alla creative sound blaster ZX. Per l'amplificatore invece pensavo di prendere il bravo audio V2 valvolare. Datemi dei consigli su questa configurazione, non sono molto pratico in campo audio, vorrei migliorare la qualità audio rispetto alle mie attuali Sennheiser.
 
Ciao a tutti è da un pò che mi sto interessando a queste cuffie e finalmente ho deciso di pensionare le mie Sennheiser PC323D. Intanto volevo sapere se sono valide la versione HMC-681 evo, che da quello che ho capito differiscono dalle hd681 evo per la presenza del microfono. Poi dovrei acquistare una scheda audio, visto che l'integrata la sconsigliano tutti, e avevo pensato alla creative sound blaster ZX. Per l'amplificatore invece pensavo di prendere il bravo audio V2 valvolare. Datemi dei consigli su questa configurazione, non sono molto pratico in campo audio, vorrei migliorare la qualità audio rispetto alle mie attuali Sennheiser.
XD valuta anche se vuoi delle cuffie chiuse.
Se vuoi andare su modelli grado e sennheiser sulla fascia degli 80 euro.
Ci sono anche le taskstar 2050.
Non per contraddire le superlux ma ci sono anche altre scelte ma indubbiamrnyr questa è la migliot rapporto qual/prezzo
 
@maurilio86
Ho appena ordinato tutti i pezzi e ieri il pcb rispettivamente 25 (10 euro di spedizione ç_ç)e 7 euri
Ora mi tocca saldare tutto.... Tralasciando questo quando dovrei impostare il volume per le cuffie da quanto ho capito potrei rompere qualcosa XD
 
@maurilio86
Ho appena ordinato tutti i pezzi e ieri il pcb rispettivamente 25 (10 euro di spedizione ç_ç)e 7 euri
Ora mi tocca saldare tutto.... Tralasciando questo quando dovrei impostare il volume per le cuffie da quanto ho capito potrei rompere qualcosa XD
hai considerato le due batterie da 9 volt e l'alimentatore?
 
Ragazzi, penso di acquistare le hd 681 evo tra un po', volevo sapere come si comporteranno se le attacco alla xonar dg, meglio la 3.5 del front panel (z11 plus) o direttamente alla scheda dietro il case? Per farle suonare al meglio devo per caso toccare qualcosa nel pannello della xonar?
 
Felice possessore di un paio di 681 evo bianche. Pilotate da una xonar dx suonano una bellezza, anche senza amplificatore esterno. Molto comode, indossate per 3 ore di fila senza problemi.
 
Felice possessore di un paio di 681 evo bianche. Pilotate da una xonar dx suonano una bellezza, anche senza amplificatore esterno. Molto comode, indossate per 3 ore di fila senza problemi.

Anche io le piloto con una xonar dx ed il volume non è basso, ma neanche alto :)
Già collegandole all'uscita del mio Sanyo JA-488 il volume diventa più soddisfacente.
Trattasi sempre di cuffie a 32 ohm abbastanza impegnative, secondo me un'uscita amplificata è d'obbligo..
 
Faccio una domanda secca che va a braccetto con l'argomento Superlux. Domanda secca significa che mi basta una risposta secca, ovviamente.
Presupponendo l'utilizzo delle Superlux HD681 Evo, sia in ambito musicale sia in ambito gaming (prevalenza del primo) meglio una Asus Xonar U7 o una Sound Blaster Z a livello di suono usate da sole? (tralasciando il fatto che una sia interna e l'altra esterna)
 
Faccio una domanda secca che va a braccetto con l'argomento Superlux. Domanda secca significa che mi basta una risposta secca, ovviamente.
Presupponendo l'utilizzo delle Superlux HD681 Evo, sia in ambito musicale sia in ambito gaming (prevalenza del primo) meglio una Asus Xonar U7 o una Sound Blaster Z a livello di suono usate da sole? (tralasciando il fatto che una sia interna e l'altra esterna)

A mio avviso per la scheda interna bisogna anche capire su cosa la metterai....
se la configurazione è quella che vedo, propenderei per quella esterna. Avresti meno interferenze nell' audio.
 
Ultima modifica:
A mio avviso per la scheda interna bisogna anche capire su cosa la metterai....

Ok certo: la configurazione è a lato. La domanda secca è proprio perchè non voglio inquinare troppo il 3D ufficiale delle Superlux: se vorrò un parere più approfondito aprirò un 3D mio, ma con la possibilità di disturbi posso farci i conti io (nel senso che la metto in conto come pro dell'esterna). Vorrei solo sapere in condizioni ideali quale rendesse meglio con le Suplerux, perchè dopo un po' di discussioni lette sinceramente non l'ho ancora capito.
 
Ok certo: la configurazione è a lato. La domanda secca è proprio perchè non voglio inquinare troppo il 3D ufficiale delle Superlux: se vorrò un parere più approfondito aprirò un 3D mio, ma con la possibilità di disturbi posso farci i conti io (nel senso che la metto in conto come pro dell'esterna). Vorrei solo sapere in condizioni ideali quale rendesse meglio con le Suplerux, perchè dopo un po' di discussioni lette sinceramente non l'ho ancora capito.

Tra le due, la "migliore" è la soundblaster....
 
@maurilio86
Ho appena ordinato tutti i pezzi e ieri il pcb rispettivamente 25 (10 euro di spedizione ç_ç)e 7 euri
Ora mi tocca saldare tutto.... Tralasciando questo quando dovrei impostare il volume per le cuffie da quanto ho capito potrei rompere qualcosa XD

mmh difficile romperer qualcosa
fai che prima si testa poi il volume sorgente solitamente quasi al max mentre il volume dell'ampli al minimo poi una volta che parte si regola

- - - Updated - - -

Ragazzi, penso di acquistare le hd 681 evo tra un po', volevo sapere come si comporteranno se le attacco alla xonar dg, meglio la 3.5 del front panel (z11 plus) o direttamente alla scheda dietro il case? Per farle suonare al meglio devo per caso toccare qualcosa nel pannello della xonar?

dietro.
il cavo che va al front raccoglie tutti gli schifi... la scheda la hai già o la devi prendere?

- - - Updated - - -

Anche io le piloto con una xonar dx ed il volume non è basso, ma neanche alto :)
Già collegandole all'uscita del mio Sanyo JA-488 il volume diventa più soddisfacente.
Trattasi sempre di cuffie a 32 ohm abbastanza impegnative, secondo me un'uscita amplificata è d'obbligo..

togli pure il "secondo me" i parametri elettrici di per sè lo dicono per i Volt volendo ci si può accontentare per gli Ampere ce ne vogliono un bel po'

- - - Updated - - -

Faccio una domanda secca che va a braccetto con l'argomento Superlux. Domanda secca significa che mi basta una risposta secca, ovviamente.
Presupponendo l'utilizzo delle Superlux HD681 Evo, sia in ambito musicale sia in ambito gaming (prevalenza del primo) meglio una Asus Xonar U7 o una Sound Blaster Z a livello di suono usate da sole? (tralasciando il fatto che una sia interna e l'altra esterna)

risposta secca:
nessuna delle due

la u7 va bhè bassta leggerne la recensione http://www.tomshw.it/forum/schede-audio-altoparlanti-e-cuffie/371594-recensione-personale-asus-xonar-u7-luci-ed-ombre-di-una-scheda-esterna-entry-level-3.html

la Z invece è problematica come uscita per le basse impedenze i 22ohm sono problematici perchè causano tagli agli estremi e distorsioni in tutta la banda audio

- - - Updated - - -

Tra le due, la "migliore" è la soundblaster....

sulla carta
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top