sulla sincronia delle ram?

Pubblicità
Mah,sta scheda mi sa che ha qualche problemino.In linea teorica la ram dovrebbe stare a 200mhz non 180...cmq quando sei a 180 il bus di stema a che frequenza è?Potresti postare una schermara di cpu-z facciata CPU quando la memoria è a 180mhz?
 
Come sospettavo...hai un prescott con bus 533(133*4)Il rapporto tra FSB:DRAM è 4:5 in maniera che a sistema default con un bus di 133 la ram funzioni a 166Mhz...133:4*5=166 ma con un bus di 144 la ram funziona a 180...144:4*5=180

Metti il sistema con bus di 133 e imposta le ram a 200mhz con timings 3 4 4 8.
POi mi fai due facciate di cpu-z CPU e MEMORY.
 
Posso risultare monotono, :D :D :D
ma innanzitutto grazie a ruggero, jacker e carloccio.

Per Jacker:la mia ram è una pc 3200 (400mhz) ed il mio procio ha 800mhz di FSB ed appunto non mi fa impostare la ram a 333. Cmq in sincrono ci andrebbe senza oc a 400mhz. Cmq se non ti permette di impostare la frequenza delle ram manualmente o tramite i divisori… mi sa che è questo benedetto AI overclock tuner secondo me,che fa in modo di impostare i valori di OC in modo auto per evitare le instabilità di un settaggio manuale fatto male. Cmq è sempre una supposizione ;) .

Per Ruggero:fino a 210 la ram sta in sincrono e l’FSB della ram è a 210 impostata automaticamente,se imposto l’FSB del procio…. CPU-Z mi da che i divisori sono impostati a 3:2 (166mhz). E se scendo di frequenza (settando manualmente i mhz della ram) i valori non cambiano,o cmq non andrò mai in sincrono. In definitiva in sincrono ci vado solo senza OC,oppure quando sono a 3150 (ovviamente con la ram impo. in auto). :grrr:

Per Carloccio:
avevi detto” cmq guardando un po il manuale della p4p800-se metti ai overclock tuner in manual e nel menù comparso c'è l'opzione DRAM FREQUENCY ed è quella che permette di regolare il divisore fab/ram. allora probabilmente è impostata in AUTO prova se in auto sale in sincrono, ma quasi sicuramente ti fa lo scherzo di prima salvo......”…. è vero in auto fa come ho riferito a Ruggero,ed a 500mhz manco botta anche settando i valori delle latenze al max (ma non ho toccato i valori di voltaggio perche non ho dei dissi per le ram).
Con gli attuali timing ho fatto 1 ora di:mem test,prime 95 ed il risultato è…. Ok (l’avevo letto nel thread tuo e di Ruggero sull’OC che era spiegato benissimo da entrambi,quindi di nuovo complimenti.P.S.: “hai visto che vi ho capiti” :D :D :D ).
Cmq mi sa che mi hai dato la vera soluzione che prima ignoravo:i bios moddati ma devi spiegarmi cosa siano, se si deve sostituire la rom del bios oppure è un aggiornamento,i rischi eventuali etc..!

Scusate se sono stato prolisso,ma volevo essere più esplicativo possibile :)
Cmq per darvi il quadro del mio bios vi posto qlc foto per colmare i miei dubbi,anche se sono pessimista (scusate la qualità delle immagini :D ).
Ciao ragazzi,non so come ringraziarvi. :D :D :D :D :D :D
 
Ultima modifica:
Ecco,fai una cosa:imposta nelle voce dram frequency la voce 400mhz,poi rilassa i timings o latenze mettendo 3 4 4 8 e sali di bus.Magari overvolta la ram mettendo 2,8volt al posto di 2,6.
 
Overvoltare la ram serve a mantenere la ram stabile avendo aumentato la sua frequenza in modo che abbia delle buone prestazioni???
Ma overvoltandola è necessario metterli dei dissipatori passivi o si può anche fare a meno???
x salvo: figurati, l'ho quasi scoperto per caso e poi mi è venuto in mente il 320mhz che avevi citato in qeusto 3d... :D
 
L'overvolt della ram serve come in quello del processore.Vai a vedere il tred spiegazioni su overclocking.

Sono 7 mesi che tengo le ram a 2,9 senza dissipatore passivo e non sono nemmeno calde.
 
Per salvo:

Beh, prova a overvoltarle le ram, prova se a 2.8v boota a 500mhz, non si scaldano tanto, direi max tiepide, cmq prova a toccarle....... E se non boota allora non ti resta che la seconda soluzione: i bios moddati sono dei bios ottimizzati per l'oc (non cambia quasi niente) ma potrebbe essere che ne trovi uno con la possibilità di impostare le ram tramite divisori (cmq prova anche i programmini tipo clock gen o easy tunes, sono programmi di overclock da win, prova prima questi) per le abit ne esistono molti (i + famosi quelli di tictac) magari cercando un po ne trovi...... si installano come un semplice aggiornamento del bios.

Sarebbe molto meglio se prima ti procirassi un'altra eeprom dove salvare il bios originale, in caso di casini...... costano pochi € guarda se la trovi...... per la procedura è facile......

Cmq le latenze che tieni adesso a 400mhz sono buone......
 
Per Ruggero:
ho overvoltato la ram a 2,85 con frequenza 500mhz ma non botta neanche con le latenze al max. A 320 mhz le latenze sono al minimo ma le prestazioni sono simili rispetto a i valori che ho avuto con la ram a 400mhz (leggero vantaggio per questa ultima impo.). Cmq a me interessa il problema di tenere in sincrono ram e procio,dato che tu stesso avevi detto che questa caratteristica vale molto con gli Intel.

Per Carloccio:
non ho ancora capito se questi bios moddati si caricano come un aggiornamento software o con la sostituzione fisica della eprom,e non ho capito quanto sono validi a livello di stabilità e se sono specifici per un tipo di mobo.......
maestro:"mi faresti questa ulteriore lezione? :D "
 
Beh, allora non ti resta che andare a 400mhz.... cmq la sincronia su intel non è importantissima (cioè se c'è è MOLTO meglio, ma non cone su amd).....

Questi bios si trovano come aggiornamenti software, è possibile che ci sia per la tua mobo fai una ricerca....... e come stabilità, non si può dire a priori, devi provare....
 
ma il fatto è che non so neanche cosa cercare! ma li fa la stessa asus?
e troppo chiederti se potresti linkarmi qlc. ciao
 
Raga....c'è qlcuno? :D :D
Ho provato a guardare sui motori di ricerca,ma non ho trovato nulla per la mia mobo. Cmq ho guardato sul sito di tictac e ho letto cose che avevano l'aria di essere degli avvertimenti,ovvero:i produttori non si assumevano alcuna responsabilità del funzionamento errato dei loro bios :eek:
A questo punto mi chiedevo:i rischi li corre anche la mia mobo che ha il sistema "crash free bios 2"?
vorrei chiedere anche altre info:
1)è possibile che con gli aggiornamenti di Asus update mi arrivi un bios di questi,che permettono di regolare i divisori?
2)quando devo aggiornare il bios mi conviene scaricare la vers beta o relase,e che differenza c'è?
Ciao ragazzi,aspetto i vostri aiuti ;)
 
Col "Crash Free Bios" eseguendo la corretta procedura ed avendo a disposizione un Bios sicuramente funzionante su dischetto puoi sempre "salvarti"

Per la 1 : in alcuni casi qualche opzione in più si ma non i divisori che vorresti tu.
Per la 2 : la versione beta si differenzia dalla release solo dal fatto che non è completamente testata. Appena testata opportunamente diventa una release.
Da ciò puoi scaricare, dal sito ASUS, quella che ritieni più opportuna.

Un consiglio da parte mia : i Bios moddati lasciali perdere se non hai una certezza del loro buon funzionamento, confermata magari da un amico fidato.
 
Devi provare a fare quello che ti ho detto io.
Metti nella voce dram frequency 400mhz(non auto,400mhz mi raccomando)in sincrono con il FSB del processore e alza il fsb di un mhz alla volta o cmq il minimo che ti permette la scheda madre.
Overvolta la ram a 2,8volt e metti questi timings 3 4 4 8.
Poi dimmi a 210mhz di fsb a che frequenza è la ram.

I bios di tic-tac sono per l'abit nf7-rev2 che è una scheda madre per AMD.

PS:in intel i bios moddati non sono questo gran che.
 
Grazie della risposta.
ma quindi i bios moddati i problemi li danno durante la loro installazione,oppure al livello della stabilità del sistema... oppure:mi direste per cortesia che rischi corro con sti bios,che per caso si può danneggiare anche l'eprom?

P.S. Gli amici fidati che capiscono di PC siete voi :D :D :D
quindi un eventuale consiglio lo aspetto da voi.
grazie Fragolino
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top