sulla sincronia delle ram?

Pubblicità
http://www.asus.it/products/mb/socket478/p4p800se/overview.htm
é questa vero?
In particolare:Il BIOS AI offre ampie possibilità di overclock per ottimizzare le prestazioni del vostro sistema.
- CPU Core Voltage con regolazione flessibile e incrementi di 0.025V rispetto ai valori di default
- SFS (Stepless Frequency Selection) con incrementi di 1MHz
- Rapporto FSB/DDR Regolabile. Frequenze AGP/PCI fisse
- C.P.R.(CPU Parameter Recall)

Quindi il rapporto si può regolare...

Non è che mi troveresti il link per il manuale?Non riesco a trovarlo.
 
stesso indirizzo http://
stessa pagina che visualizzi le caratteristiche della mobo
sulla tua sinistra ........
vai su download ......... trovi sia il BIOS che il manuale della mobo
 
Ultima modifica:
Ora provo a cercare anch'io che anch'io ho una asus P4P800-E deluxe però...
Io ho una RAM 512MB NANYA TECHNOLOGY PC3200 e ho la frequenza che va di pari passo con quella del proc...

Una pc3200 di frequenza teorica a quanto dovrebbe andare???

GraziE
 
Allora ho guardato nel bios e letto il manuale...
Da quello che ho capito c'è una sincronia impostata dalla mobo fissa...
Perchè dice che
se CPU FSB 400 allora 266MHZ RAM = PC2100
se CPU FSB 533 allora 333/266MHZ RAM = PC2700/PC2100
se CPU FSB 800 allora 400/333/266 RAM = PC3200/PC2700/PC2100

Quindi forse avendo io un prescotto di fsb 533mhz di defaunt, non posso sfruttare a pieno la mia memoria???
Ho notato anche che appena cerco di impostare la memoria a 333mhz da bios invece di 266mhz o auto (3 uniche opzioni possibili), non mi si avvia + il pc...
Mi devo rassegnare :(??

(ps qualcuno mi saprebbe dire cos'è il MPS REVISION con le opzioni 1:1 e 1:4 impostabili????

Grazie
 
Imposta i timings 3 4 4 8 ora sono 2 2 2 5.Le 3200 dovrebbero stare a 400mhz.
Manuale trovato...ma non grazie a fragolino.
Dunque salvo metti 333mhz e prova a salire di bus...poi dimmi a che frequenza è la ram quando il bus è a 210mhz.
 
ruggero ha detto:
http://www.asus.it/products/mb/socket478/p4p800se/overview.htm
é questa vero?
In particolare:Il BIOS AI offre ampie possibilità di overclock per ottimizzare le prestazioni del vostro sistema.
- CPU Core Voltage con regolazione flessibile e incrementi di 0.025V rispetto ai valori di default
- SFS (Stepless Frequency Selection) con incrementi di 1MHz
- Rapporto FSB/DDR Regolabile. Frequenze AGP/PCI fisse
- C.P.R.(CPU Parameter Recall)

Quindi il rapporto si può regolare...

Non è che mi troveresti il link per il manuale?Non riesco a trovarlo.

Ok :D
è proprio questa la mia mobo.
Ma il problema è che quando il bus è a 210 il pc va in sincrono.
Cmq sono proprio asino non ce la sto facendo a trovare questo parametro :ueue:
Sai che faccio... domani ti posto qlc foto del bios sperando che così possa capire meglio dove mettere le mani.

P.S. ma il manuale l'hai trovato in italiano :boh: perchè se così fosse me lo scaricherei perchè è più comodo da consultare

Ti ringrazio nuovamente per l'aiuto datomi :)
nel frattempo faccio qlc ulteriore prova finchè non mi "cala il sonno"
Ciao
 
Ultima modifica:
Arrieccomi :D
niente non ci sono riuscito. :grrr:
il valore 333 nella ram non lo posso impostare,mi fa impo 320 oppure altri valori
Cmq i valori di agp/pci li posso impostare,sempre però con quei benedetti valori preimpostati,poi per il resto coincide tutto nella descrizione della mobo.
Domani ti posto qlc foto del bios.
ciao
 
x Salvo: se hai delle pc2700 nel manuale c'è scritto che se la frequenza del tuo proc è di 800mhz stanno a 320mhz a causa di una limitazione del chip... l'ho letto sul manuale della mia mobo che è simile alla tua...
 
x me invece che succede??? perchè avendo una pc3200 ad una frequenza di 533mhz di fsb del proc non può salirmi a 400mhz, e dovrebbe rimanere alla stessa frequenza quindi????
per favore ditemi che ho torto e che c'è un modo per evitare tutto ciò...

aggiornamento: diciamo che ho risolto se così si può dire...
ho chiamato la asus e avendo io un proc a 533mhz fi fsb e non 800 non posso sfruttare a pieno la frequenza della ram... essendo consigliate per questa frequenza di proc le pc2700 in modo da andare al massimo a 333mhz...

Se qualcuno ha soluzioni per me alternative alla rassegnazione, sono qua :ueue: :ueue: :ueue: :ueue: :ueue: :ueue: :ueue: :ueue: :ueue: :ueue: :ueue: :ueue: ...
 
Ultima modifica:
perchè lo hai letto tu stesso nelle caratteristiche della mobo quali sono le possibilità/limitazioni della stessa. Un modo per salire di Mhz c' è ma .......... penso deva essere ruggero a spiegarvelo in modo accurato.
Io non intendo assolutamente intromettermi
 
ciao a tutti, vediamo un po, tanto per chiarire:

Le migliori prestazioni si anno con ram e cpu in sincronia. Quindi direi che con un fsb di 533mhz o vai in dual channel (e allora le ram falle fungere o a 133mhz (ddr266) o anche a 333 o 400 ddr ma non aumentano le prestazioni) invece se sei in single allora + la ram è veloce meglio è, in teoria sarebbe in sincrono a 533ddr, ma si può far funzionare anche in asincrono a 333 o 400mhz (però un leggero calo di prestazioni c'è) invece con il bus a 800mhz bisogna andare in dc con le ddr400 per il max di prestazioni......

Altra cosa: le ram non si possono regolare in frequenza come il fsb, infatti esse non sono gestite da un pll proprio (come il fsb, e anche agp e pci nelle nuove mobo con i fix) ma sono ottenute tramite divisori dal fsb. se proprio questa opzione manca nel bios mi sembra sia il caso di usare un programma di oc da win tipo easytunes o clockgen.......

cmq il modo migliore per ottenere un buon overclock si basa su prove empiriche, provate tutti i possibili settaggi (soprattutto a livello di timmings e frequenze) in modo da ottenere la conf + stabile e performante......
 
cmq guardando un po il manuale della p4p800-se metti ai overclock tuner in manual e nel menù comparso c'è l'opzione DRAM FREQUENCY ed è quella che permette di regolare il divisore fab/ram. allora probabilmente è impostata in AUTO prova se in auto sale in sincrono, ma quasi sicuramente ti fa lo scherzo di prima salvo......

non ti resta che salire in asincrono, prova se a 500mhz con timmings di 3-4-4-8 regge, se regge, allora alza fsb e vcore fino a trovare la migliore configurazione (tenendo d'occhio la temp....). Fatto questo (mi raccomando meglio 5mhz in meno ma STABILE) Prova a dare un'abbassatina ai timmings delle ram tenendole sempre a 500mhz (molto improbabile che si abbassino, ma tenta). E fai 2 test con punteggio tipo superpi, sandra 3dmark, e scriviti i punteggili.

Quindi porta la ram a 400mhz e ritocca i timmings mettendoli + bassi che puoi e rifai i test. guarda con quale conf ottieni + punti e tieni quella. Testa sempre il sistema facendolo rimanere stabile.

Mi sa chè è l'unico modo, puoi provare o un bios moddato che aggiunga il parametro FSB/ram o un prog di overclock da win che ti permetta di modificarlo. Se trovi i bios moddati STABILI ben venga, invece l'oc da win non mi piace molto e i prog spesso sono instabili.......

Se hai qualche dubbio posta...... Spero di essermi espresso bene, ci capisci? :D:D:D
 
Il problema è che sul bios ho solo 266 e 333mhz come settaggi della frequenza della ram... Purtroppo penso che la p4p800se sia + nuova della mia e quindi ho anch'io DRAM FREQUENCY e oltre ai settaggi tradizionali non ho nulla tranne ACCELERATED MEMORY (enable o disable)...
Ora non so come ho provato prima a mettere i settaggi suggeriti da ruggero 3 3 3 5 e provato ad impostare 333mhz sulla schermata dei JUMPER CONFIGURATION... e ho provato anche per sicurezza ad aumentare il voltaggio a 2.65 della ram...

Mi è partito il sistema (mentre prima non si avviava nemmeno se solo osavo mettere 333mhz)... allora ho provato ad abbassare i timmings a 2.5 2 2 5...
ecco cosa mi è venuto fuori... (allegato)

Come mai è cambiata la sincronia tra le 2 frequenze???

Scusate se vado a raffica ma vorrei concludere questa storia!!!

GRazie a TuTTi :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top