DOMANDA Spiegazione linee CPU! Help pls!

Pubblicità
Invece X99 + 28 linee?

Guarda per come la penso io l' ideale sono 20 linee pci. 8+8 per le schede video ( tanto non fa differenza, basta guardare i test)+4 per un ssd pci.
Tutto il resto lo lasciamo al chipset ed ai 4GB/s del DMI.

Quindi 28 o 40 non fanno la differenza.
In che senso anche sommandole non si satura il DMI 2.0 del x99? mi sembra di capire che non c'è alcune differenza tra il 2.0 e 3.0 nel lato pratico

Grazie del consiglio riguardo gli ssd pci.

Ho trovato la scheda madre GIGABYTE GA-X99P-SLI, e nelle specifiche c'è scritto DMI 2.7, e non 2.0. Sai nulla al riguardo? GIGABYTE - Motherboard - Socket 2011-3 - GA-X99P-SLI (rev. 1.0)

No no calmo il DMI 2.0 del x99 ha esattamente la metà della banda del 3.0 skylake.

DMi 2.7 è una altro acronimo: Desktop Management Interface (DMI). Non ha nulla a che fare con il dmi di cui si parla ossia Direct Media Interface.
 
Mi è abbastanza chiaro il vantaggio di avere un x99 con 20/40 linee. Ma a questo punto, qual'è il vantaggio di avere a bordo un interfaccia 3.0 (Skylake) anzichè la 2.0 che ha metà della banda? voglio sapere bene questo per capire quale piattaforma devo scegliere in base alle mie esigenze. Grazie ancora
 
Mi è abbastanza chiaro il vantaggio di avere un x99 con 20/40 linee. Ma a questo punto, qual'è il vantaggio di avere a bordo un interfaccia 3.0 (Skylake) anzichè la 2.0 che ha metà della banda? voglio sapere bene questo per capire quale piattaforma devo scegliere in base alle mie esigenze. Grazie ancora

Lol l' ho scritto 2500 volte.
Il vantaggio di avere il DMI 3.0, doppio del DMI 2.0, è che si satura meno facilmente. Quindi, per esempio, se scrivo dati su 4 hd sata contemporaneamente su dmi 2.0 avrò un bottleneck che mi riduce la velocità, sul DMI 3.0 di skylake no.
 
ahah si ma mi mancava un esempio pratico. Tu tra le due quale preferisci? quale ritieni più utile, e soprattutto più sensata e longeva col tempo. Preferiresti 6 core e via dicendo, oppure qualche caratteristica in meno, ma con il DMI 3.0. Il tutto non badando al budget
 
ahah si ma mi mancava un esempio pratico. Tu tra le due quale preferisci? quale ritieni più utile, e soprattutto più sensata e longeva col tempo. Preferiresti 6 core e via dicendo, oppure qualche caratteristica in meno, ma con il DMI 3.0. Il tutto non badando al budget

Ascolta, lascia stare il discorso linee PCI-E che tanto se non devi fare multiVGA spinto (più di 3 schede) né con la z170, né con la x99, incontrerai limitazioni.

Guardiamo piuttosto le prestazioni della CPU. Ora hai un 4790k, se passi dal 4790k al 6700k come prestazioni non cambia un bel niente. L'unico upgrade logico sarebbe buttarsi su un esacore e su una piattaforma x99, ma solo se tutti questi core li sfrutti in qualche maniera: dato che mi pare di capire che ci faresti soprattutto gaming, dei 6 core rispetto ai 4 che hai ora ancora una volta te ne faresti ben poco, quindi alla fine la cosa più sensata che puoi fare è rimanere così come sei senza cambiare nulla.
 
La mia intenzione è quella di prendere una 1080 Classified, per poi in un secondo momento metterne un altra in SLI. Il tuo ragionamento è molto logico e sensato, niente da dire. Sinceramente è anche una questione di "sfizio", in parte. Avrei voluto l'anno scorso passare a DDR4, ma i prezzi non mi convincevano. Ora vorrei fare questo totale upgrade, ma farlo come si deve. Questa volta, senza badare tanto a spese. Logico che se devo spendere tot, voglio anche essere sicuro delle prestazioni che mi possono offrire tutti i componenti messi assieme. Purtroppo mi sono messo questo pallino del DMI 2.0/3.0, e ora non so cosa scegliere. Spero di essermi fatto comprendere abbastanza.. :)
tu invece a prescindere dall'uso che ne vado a fare poi, preferiresti X99 con più linee, oppure opteresti per il DMI 3.0? quale delle due soluzioni ritieni più longeve ed efficienti col passare del tempo, o meglio quale delle tue ritieni che sia la più vantaggiosa, in tutti i sensi.
Perdonatemi per tutte ste fisse che mi faccio! :D
 
La mia intenzione è quella di prendere una 1080 Classified, per poi in un secondo momento metterne un altra in SLI. Il tuo ragionamento è molto logico e sensato, niente da dire. Sinceramente è anche una questione di "sfizio", in parte. Avrei voluto l'anno scorso passare a DDR4, ma i prezzi non mi convincevano. Ora vorrei fare questo totale upgrade, ma farlo come si deve. Questa volta, senza badare tanto a spese. Logico che se devo spendere tot, voglio anche essere sicuro delle prestazioni che mi possono offrire tutti i componenti messi assieme. Purtroppo mi sono messo questo pallino del DMI 2.0/3.0, e ora non so cosa scegliere. Spero di essermi fatto comprendere abbastanza.. :)
tu invece a prescindere dall'uso che ne vado a fare poi, preferiresti X99 con più linee, oppure opteresti per il DMI 3.0? quale delle due soluzioni ritieni più longeve ed efficienti col passare del tempo, o meglio quale delle tue ritieni che sia la più vantaggiosa, in tutti i sensi.
Perdonatemi per tutte ste fisse che mi faccio! :D

L'x99 è meglio da quasi tutti i punti di vista.
Il DMI 2.0 non è un problema, tanto sulla piattaforma extreme le CPU hanno più linee PCI-E e tutte le periferiche che necessitano di più banda (le VGA, l'eventuale SSD M.2 o PCI-E) si collegano direttamente con le linee della CPU: le linee del chipset a questo punto getiscono solo periferiche secondarie che necessitano di poco bandwith (eventuali dischi sata compresi) e per questo il DMI 2.0 non è per niente un problema.
Il DMI 3.0 può essere utile sul socket 1151, ma solo perchè le CPU hanno poche linee e di conseguenza gli slot M.2 utilizzano solitamente quelle del chipset.

Comunque, se riesci a tenere a bada la scimmia ancora un po', meglio aspettare AMD e i suoi Zen a fine anno: ti potresti portare a casa un ottimo esacore senza spendere un capitale...
 
Ultima modifica:
L'x99 è meglio da quasi tutti i punti di vista.
Il DMI 2.0 non è un problema, tanto sulla piattaforma extreme le CPU hanno più linee PCI-E e tutte le periferiche che necessitano di più banda (le VGA, l'eventuale SSD M.2 o PCI-E) si collegano direttamente con le linee della CPU: le linee del chipset a questo punto getiscono solo periferiche secondarie che necessitano di poco bandwith (eventuali dischi sata compresi) e per questo il DMI 2.0 non è per niente un problema.
Il 3.0 per certi veri può essere utile sul socket 1151 ma solo perchè le CPU hanno poche linee e gli slot M.2 di conseguenza utilizzano solitamente quelle del chipset.

Comunque, se riesci a tenere a bada la scimmia ancora un po', meglio aspettare AMD e i suoi Zen a fine anno: ti potresti portare a casa un ottimo esacore senza spendere un capitale...

Quindi possiamo dire che il DMI 3.0 è stato creato solo per rendere Skylake un pò più efficacie dato le sue poche linee, ma comunque lontano dalle vere e proprio linee dirette che mette a disposizione una CPU con 40 linee? mi confermi anche che non cambia nulla anche nei collegamenti SSD sata?
 
L'x99 è meglio da quasi tutti i punti di vista.
Il DMI 2.0 non è un problema, tanto sulla piattaforma extreme le CPU hanno più linee PCI-E e tutte le periferiche che necessitano di più banda (le VGA, l'eventuale SSD M.2 o PCI-E) si collegano direttamente con le linee della CPU: le linee del chipset a questo punto getiscono solo periferiche secondarie che necessitano di poco bandwith (eventuali dischi sata compresi) e per questo il DMI 2.0 non è per niente un problema.
Il 3.0 per certi veri può essere utile sul socket 1151 ma solo perchè le CPU hanno poche linee e gli slot M.2 di conseguenza utilizzano solitamente quelle del chipset.

:ok:
Mi piace questa lettura.

Quindi possiamo dire che il DMI 3.0 è stato creato solo per rendere Skylake un pò più efficacie dato le sue poche linee, ma comunque lontano dalle vere e proprio linee dirette che mette a disposizione una CPU con 40 linee? mi confermi anche che non cambia nulla anche nei collegamenti SSD sata?

SI può dire così.
Per i sata non cambia nulla.
 
Grazie per la risposta molto concreta! secondo te uscirà una piattaforma in grado di supportare CPU con 40 linee, più un chipset sulla scheda madre con DMI 3.0? tipo Skylake-E?
 
Grazie per la risposta molto concreta! secondo te uscirà una piattaforma in grado di supportare CPU con 40 linee, più un chipset sulla scheda madre con DMI 3.0? tipo Skylake-E?

Sì Skylake-E dovrebbe avere il DMI 3.0, come i cugini minori dekstop. Ma non vale la pena aspettarlo solo per questo, tanto, come dicevo prima, il 2.0 sulla piattaforma extreme non è limitante...


No, lascia stare...
Ok andare sull'X99, ma non sprecare soldi per schede madri che non sfrutterai mai: puoi tranquillamente spendere la metà e avere un ottima scheda madre.
 
Grazie del consiglio intanto.. ma cos'ha questa scheda da 640€ rispetto ad altre che costano 300€, che comunque non sono pochi!!! logicamente ho letto tutte le specifice e quant'altro, ma 640€ mi sembrano comunque un po' troppi, non riesco a giustificarlo questo prezzo..
 
Grazie del consiglio intanto.. ma cos'ha questa scheda da 640€ rispetto ad altre che costano 300€, che comunque non sono pochi!!! logicamente ho letto tutte le specifice e quant'altro, ma 640€ mi sembrano comunque un po' troppi, non riesco a giustificarlo questo prezzo..

Infatti sono troppi, c'è anche una buona fetta di marketing e di nome in quei 600€.
Comunque ovviamente è tutto portato al massimo livello per una scheda madre: doppio controller di rete, parte audio integrata curata a livello delle schede dedicate di fascia medio-bassa, VRM di prima qualità adatti ad OC estremi. Ma alla fine con una scheda madre da 250€ hai comunque una qualità molto buona e prestazioni sufficienti anche per overcloccare bene.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top