Situazione attuale Ahtlon vs. P4 ?

  • Autore discussione Autore discussione Ennio
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Ennio

Utente Attivo
Messaggi
47
Reazioni
3
Punteggio
26
Ognuno dice la sua, io non ci ho ancora capito niente.
Per uso su una workstation da lavoro, principalmente Photoshop + Dreamweaver + office applications varie e raramente videogiochi, cosa suggerireste??
 
Sperando che questa discussione non diventi una delle solite discussioni senza vincitori ne vinti, per l'utilizzo che indichi tu, e quindi specialmente grafica 2D (Photoshop), allora ti suggerisco di pensare ad un Mac, così tagliamo al testa al toro.

Pensando invece ad AMD/INTEL orami si equiparano, sono entrambe piattaforme ottime per questo tipo di utilizzo.

Ciao;)
 
Concordo anch'io con il moderatore...se xò guardiamo ai costi penso che l'Amd dia qualcosina in più...senza nulla togliere ad Intel:)
 
Originariamente postato da Jumpy70
Sperando che l'Athlon64 porti qualcosa di nuovo visto che il k7 è alla frutta

L'athlon 64 porterà sicuramente qualcosa di nuova ma non subito dato che prima devono essere sviluppate le applicazioni che sfruttino la maggior potenza di calcolo.

Ciao!:D
 
il k7 è alla frutta questo è vero e nessuno lo può negare, ma con le applicazioni attuali continua cmq a darci delle belle soddisfazioni...specie se insieme ad una bella mobo con NForce2:) :D
 
ormai le differenze sono pressochè abbattute: forse, come dicono, gli athlon scaldano un pò di più dei pentium... bhà... ma alla fine anche questo aspetto dipende da molte cose
 
Originariamente postato da spacemarc
ormai le differenze sono pressochè abbattute: forse, come dicono, gli athlon scaldano un pò di più dei pentium... bhà... ma alla fine anche questo aspetto dipende da molte cose

ti assicuro che anche questa differnza si è ormai livellata, anzi in alcuni casi è il contrario..

ormai l'unica differenza rimane nella differenza di prezzo ;)

ciao!
 
Finora fra casa e lavoro sono al terzo Athlon acquistato. Dopo aver visto in azione un 800 1° modello, ho comprato un 900 tb, un 1700+ e da poco un 2500+ barton.
In ambito grafica 3d e 2d, nonchè montaggio video DV, hanno tutti svolto egregiamente il loro lavoro. Non ho mai notato problemi di surriscaldamento, nonostante siano stati lasciati per giornate e nottate intere accesi con rendering, quindi con il processore al 100%, ovviamente lisci senza overclock.

Penso che sul rapporto qualità/prezzo non si discute, almeno sulla fascia media, i processori più costosi costano più o meno lo stesso.

Il prossimo pc che verrà acquistato in ufficio sarà un p4 3.06 o 3.2. Avendo l'occasione di acquistare una macchina senza limiti di prezzo, ho optato per un Intel, almeno per vedere se i benchmark a favore di Intel sono veritieri.

Non sono molto favorevole all'acquisto di Mac, purtroppo ci ho dovuto lavorare per quasi due anni e al primo upgrade ho preferito tornare sul pc, il raporto qualità/prezzo è molto basso.
Per non contare il fatto che upgrade e acquisto di software è molto più complicato, ormai il software e l'hardware pc si trova anche negli ipermercati... non lo dico da pcista o da fan di Gates, purtroppo una volta ero amighista e affascinato dai power pc Motorola, ma un conto è usarli un conto è sentirne parlare.
 
L'evoluzione del P4 da Willamette a Northwood ha permesso a Intel di recuperare il terreno contro AMD, adesso come adesso le due cpu (Barton e Northwood) si equivalgono, specialmente dopo che AMD ha portato al limite il bus EV6+, infatti portando a 400 Mhz il bus di sistema (modalità DDR 200x2) AMD è tornata a competere con Intel dopo i mezzi passi falsi effettuati con il Thoroughbred A, B e C!
Adesso come adesso aspetteri l'Athlon 64 sperando in una vera e propria novità nel mondo dei pc, un po come successe ai tempi del P1 e PII!:)
 
Ho sempre scelto amd perchè più economica.
Poi nell'ambito oveclock non scordiamoci che la intel non permette lo sbloccaggio dei moltiplicatori delle proprie cpu (cosa molto fastidiosa imho). ;)
 
In ambito Overclock, si interviene in vari modi, non solo sul moltiplicatore, ma anche variando la frequenza di bus della cpu e overvoltando la cpu, il Pentium 4 grazie alla sua architettura ha una grande resistenza all'aumento di bus, si possono raggiungere consistenti aumenti di frequenza anche solo mantenendo la ventola originale fornita da Intel!:)
 
Originariamente postato da mephixto
In ambito Overclock, si interviene in vari modi, non solo sul moltiplicatore, ma anche variando la frequenza di bus della cpu e overvoltando la cpu, il Pentium 4 grazie alla sua architettura ha una grande resistenza all'aumento di bus, si possono raggiungere consistenti aumenti di frequenza anche solo mantenendo la ventola originale fornita da Intel!:)

vero ma lo stesso identivco discorso può valere per gli amd.
Cito per esempio i famosi xp1700+ @ 2600+/2800+ (con un dissy qualsiasi in alluminio) da un costo di circa 50-60€

ciao! ;)
 
Dipende anche dalla sigla degli AMD, infatti solo alcuni modelli con determinata sigla sono parecchio overcloccabili, a differenza del mio 1800+!:mad: :D :D
 
Pubblicità

Ci sono discussioni simili a riguardo, dai un'occhiata!

Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top