GUIDA Scelta del combo DAC+AMP o Scheda Audio

Pubblicità
Buongiorno, vorrei rimpiazzare la Presonus Audiobox USB, che utilizzo solo per ascolto, con il Douk 1796. Il Douk piloterebbe delle Superlux hd681 evo ed un Breeze con delle Scythe KroCraft. Per chi già lo ha acquistato avete pagato dogana? Si trova sia su Aliexpress che Ebay, sempre spedito dalla cina.
 
siccome devo cambiare la scheda madre con una gigabyte z390 aorus xtreme e possiedo una focusrite per ascoltare l' audio, stavo cercando una scheda audio interna con uscita usb per collegarci la focusrite in modo da poter aver la migliore qualità possibile da questa scheda audio esterna. Tuttavia cercando in giro pare che nessuna scheda audio interna abbia questa possibilità di collegamento. cosa ne pensate?
 
siccome devo cambiare la scheda madre con una gigabyte z390 aorus xtreme e possiedo una focusrite per ascoltare l' audio, stavo cercando una scheda audio interna con uscita usb per collegarci la focusrite in modo da poter aver la migliore qualità possibile da questa scheda audio esterna. Tuttavia cercando in giro pare che nessuna scheda audio interna abbia questa possibilità di collegamento. cosa ne pensate?
beh non esiste perchè non ha senso tale collegamento :asd: l'usb è digitale, non ha influenza sulla qualità audio, l'unica cosa che conta è quello che sta a valle dell'ultimo collegamento in digitale, in questo caso la focusrite, che sta già lavorando al pieno delle sue funzionalità. Se non ti soddisfa, va cambiata quella direttamente. Qualunque altra scheda audio interna o esterna che sia viene bellamente scavalcata dalla focusrite stessa, come se non esistesse.
 
beh non esiste perchè non ha senso tale collegamento :asd: l'usb è digitale, non ha influenza sulla qualità audio, l'unica cosa che conta è quello che sta a valle dell'ultimo collegamento in digitale, in questo caso la focusrite, che sta già lavorando al pieno delle sue funzionalità. Se non ti soddisfa, va cambiata quella direttamente. Qualunque altra scheda audio interna o esterna che sia viene bellamente scavalcata dalla focusrite stessa, come se non esistesse.

si immaginavo,
però mi succede che se la collego nelle usb della attuale scheda madre mi restituisce un audio molto buono ma se la collego alle usb davanti del case il suono tende a peggiorare un po...
 
Dipende da cosa intendi tu per peggiorare un po'... forse sul frontale hai una usb 1.0 insufficiente per alimentare la scheda e quindi magari funziona male.
 
ciao a tutti,
siccome ho le cuffie (roccat cave 5,1) che hanno i padiglioni che stanno cadendo a pezzi, vorrei cambiarle e volevo puntare su qualcosa di più qualità
Le userei sul pc che ha una asus essence stx e al momento sarei interessato a questi 2 modelli tenendo presente che le userei anche per il gaming (ora come ora l'uso è un 70% musica/video 30% gaming):
senheiser hd 598/600
grado labs sr80

Starei anche valutando durante il prossimo anno di cambiare la scheda sonora e mettere su solo un dac esterno usb: ho visto la guida e in questo caso sarei disposto anche a spendere qualcosa di più dei 300 euro. Cosa mi consigliate?
 
ciao a tutti,
siccome ho le cuffie (roccat cave 5,1) che hanno i padiglioni che stanno cadendo a pezzi, vorrei cambiarle e volevo puntare su qualcosa di più qualità
Le userei sul pc che ha una asus essence stx e al momento sarei interessato a questi 2 modelli tenendo presente che le userei anche per il gaming (ora come ora l'uso è un 70% musica/video 30% gaming):
senheiser hd 598/600
grado labs sr80

Starei anche valutando durante il prossimo anno di cambiare la scheda sonora e mettere su solo un dac esterno usb: ho visto la guida e in questo caso sarei disposto anche a spendere qualcosa di più dei 300 euro. Cosa mi consigliate?
ti do il mio consiglio da neofita: prenditi il dac della schiit modi 3 e l' amplificatore cuffie e casse sempre della schiit modello magni 3. per le cuffie io uso le beyerdinamic dt770pro 80 ohm per la musica possono andare bene ma per il gaming e film considera che non hanno i bassi che rimbombano come dovrebbero...
 
ti do il mio consiglio da neofita: prenditi il dac della schiit modi 3 e l' amplificatore cuffie e casse sempre della schiit modello magni 3. per le cuffie io uso le beyerdinamic dt770pro 80 ohm per la musica possono andare bene ma per il gaming e film considera che non hanno i bassi che rimbombano come dovrebbero...
No guarda, allo stesso prezzo degli schiit trovi di meglio, anzi, spendi pure meno. In particolare ci sta o il topping dx3 pro o lo stack topping a30, topping d30 direttamente su Amazon
 
ciao a tutti,
siccome ho le cuffie (roccat cave 5,1) che hanno i padiglioni che stanno cadendo a pezzi, vorrei cambiarle e volevo puntare su qualcosa di più qualità
Le userei sul pc che ha una asus essence stx e al momento sarei interessato a questi 2 modelli tenendo presente che le userei anche per il gaming (ora come ora l'uso è un 70% musica/video 30% gaming):
senheiser hd 598/600
grado labs sr80

Starei anche valutando durante il prossimo anno di cambiare la scheda sonora e mettere su solo un dac esterno usb: ho visto la guida e in questo caso sarei disposto anche a spendere qualcosa di più dei 300 euro. Cosa mi consigliate?
Con quel budget prendi il jds labs atom(se non sai dove conviene comprarlo te lo linko io) e come dac uno di questi: topping d10/d30/d50(più vai avanti col numero e meglio è)
 
No guarda, allo stesso prezzo degli schiit trovi di meglio, anzi, spendi pure meno. In particolare ci sta o il topping dx3 pro o lo stack topping a30, topping d30 direttamente su Amazon

E pensare che quando chiesi di una scheda audio interna al pc per migliorare l' audio mi è stato consigliato proprio qui di prendere lo stack della schiit...ora mi dici con estrema sicurezza che il topping è migliore. La domanda sorge spontanea: hai provato la differenza? in che modo l' audio topping è migliore dello schiit in questione? Vale la pena sostituire il mio stack schiit con lo stack topping?
 
E pensare che quando chiesi di una scheda audio interna al pc per migliorare l' audio mi è stato consigliato proprio qui di prendere lo stack della schiit...ora mi dici con estrema sicurezza che il topping è migliore. La domanda sorge spontanea: hai provato la differenza? in che modo l' audio topping è migliore dello schiit in questione? Vale la pena sostituire il mio stack schiit con lo stack topping?
No vabbè è ottimo anche lo schiit, però diciamo che è superato. È migliore a livello di distorsione, ossia hai un suono più lineare. Su audiosciencereview fanno dei test che sono ultra oggettivi, puoi cercare "il nome del amp o dac measurements" su google e come primo risultato dovresti avere audiosciencereview tanto.
 
non so che versione sia il tuo stack schiit, ma dalla 1 fino alla attuale 3+ hanno fatto via via grandi passi qualitativi sino ad arrivare all'ultima versione con lo schiit heresy che é pure superiore all'atom.
Il tutto va preso con una gran buona dose di buon senso: non serve vedere il numerino piú basso nella distorsione per dire che automaticamente é migliore... si é migliore strumentalmente, ma se la distorsione é giá sotto il livello di udibilitá allora ad orecchio i due amplificatori suoneranno uguali identici (posto che altre misure come l'impedenza di uscita e la risposta in frequenza siano uguali)
Una buona regola empirica fatta da me dice che qualunque amplificatore, dac od elettronica con un tasso di distorsione inferiore al doppio zero 1 (un po' come la farina) risulta completamente acusticamente trasparente. La dimostrazione di tale regola é molto facile: si pone un livello di ascolto massimo di 100dB SPL, e si converte la percentuale del THD+N in SINAD (dB) utilizzando la classica formuletta 20*log(0.001/100), ottenendo -100dB il risultato é che i picchi di distorsione ascoltando al volume massimo che abbiamo detto essere 100dB SPL, saranno a 0dB quindi risulteranno inudibili. Se si ha l'abitudine di ascoltare a volumi da sirena di ambulanza, 120dB, il tasso di distorsione per essere acusticamente trasparente si sposta allo 0.0001%. Per me un valore ottimale di distorsione é appunto lo 0.001%.
Nonostante tutto a paritá di prezzo se si puó prendere qualcosa di migliore, tanto vale farlo.

Perché dico che il tasso di distorsione dell'1% é in realtá enorme, nonostante sembri un numero piccolo? Basta rifare di nuovo il calcolo e lavorare in dB anziché in percentuale: 20*log(1/100) sono -40dB, questo vuol dire che ammettendo sempre l'ascolto a 100dB SPL, i picchi di distorsione raggiungono i 60dB: se mentre ascoltate la musica riuscite a sentire qualcuno con l'aspirapolvere passarvi a fianco, riuscirete anche ad identificare la distorsione. Non sará udibile come l'aspirapolvere (che é un rumore scorrelato dalla musica), la distorsione armonica di un segnale puó anche essere mascherata per un certo senso dal segnale stesso anche in base alla componente di armoniche predominanti (pari o dispari) ma sará comunque perfettamente udibile e l'1% non puó rappresentare lo standard odierno di fedeltá.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top